Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
promesso rimborso non mantenuto
Buongiorno, sono Ilardo Carmelo LRDCML55M01B532N avevo ricevuto vostra nota e raccomandata elettronica 24043014344697 , ho fatto domanda di rimborso delle somme indebitamente corrisposte utilizzando il modulo da voi indicato al sito "Tim a vostro fianco" indicando il codice unico 089064882342 linea telefonica cessata 0363301197 HO INVIATO DOCUMENTO IDENTITA' come richiesto. Ebbene non ho più avuto notizia e ne rimborsi nonostante diverse pec di sollecito. Mie Pec inviate 2/5//2024, 8 /7/2024, 18/09/2024 , 20/01/2025, 11/04/2025, 15/04/2025 VOI AVETE RISPOSTO CHIEDENDO ALTRO IL 12/9/24 E SOLO IL 11/04/25 LA VERGOGNA INFINITA....NEANCHE IL CORAGGIO DI DIRE NON LO FACCIAMO e non rispetteremo la sentenza del Tribunale di Milano Mi sapete dire qualcosa ? Carmelo Ilardo e prima che mi chiediate il documento un altra volta, come scusa per guadagnare tempo, ve lo allego ancora .
Problema attacco informatico da parte del fornitore di Energia Elettrica
Buongiorno, come altri utenti, ho ricevuto in data 8 ottobre 2025 una e-mail da Dolomiti Energia riguardo un attacco informatico del 13 settembre 2025 subito da un loro fornitore, che ha compromesso i miei dati sensibili, nello specifico: nome, cognome, indirizzo di fornitura, codice fiscale, mail, telefono, codice del contatore, informazioni relative al contratto, iban etc. Come mi devo comportare considerando che con questi dati potrebbero intestarmi altre forniture o altro? Posso aver diritto ad un risarcimento considerando che la comunicazione è arrivata dopo quasi un mese dall'evento? Cordiali saluti Di seguito riporto il testo della e-mail ricevuta da Dolomiti Energia: Gentile Cliente, ti informiamo che in data 13 settembre 2025 un nostro fornitore ha subito un attacco informatico che ha interessato dati personali contenuti in documenti relativi al rapporto contrattuale fra Dolomiti Energia e i suoi clienti. Dalle prime indagini svolte, è emerso che l’evento ha comportato una perdita di confidenzialità di alcuni tuoi dati personali (es. nome, cognome, indirizzo di fornitura, codice fiscale, mail, telefono, codice del contatore, informazioni relative al contratto, iban etc.) presenti all’interno dei predetti documenti contrattuali. I dati relativi ai documenti di identità (es. numero carta identità o passaporto) o a credenziali di accesso non sono stati interessati dall’evento. Abbiamo immediatamente messo in atto, anche attraverso il fornitore, le misure necessarie per contenere l’attacco, mitigare i potenziali impatti e impedire l’ulteriore accesso ai dati e abbiamo notificato l’evento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Ci preme ad ogni modo segnalarti che quanto accaduto potrebbe agevolare tentativi di phishing o utilizzi impropri delle informazioni illegittimamente acquisite. Viste le misure adottate, non è necessario che tu faccia azioni specifiche, come il reset delle credenziali di accesso o della password. Tuttavia, ti raccomandiamo di: prestare attenzione a mail sospette o tentativi di phishing: per via della conoscenza dei tuoi dati personali, richieste provenienti da terzi potrebbero apparirti legittime e trarti in inganno; evitare di cliccare su link provenienti da mittenti sconosciuti, noi ti contattiamo solo dai consueti canali; se ricevi comunicazioni insolite che sembrano provenire dalla nostra Società, contattaci attraverso i canali indicati sul nostro sito per verificarne l’autenticità. Per eventuali ulteriori informazioni il nostro Responsabile della protezione dei dati è disponibile scrivendo a: info.privacy@cert.dolomitienergia.it. Ti ringraziamo per la comprensione e siamo a disposizione per darti assistenza anche attraverso i nostri consueti canali. Dolomiti Energia Spa
Abbonamento non Richiesto
Spett. Resumaker sl In data 02/09/2025 ho pagato 0,99 per scaricare un solo modello di curriculum ,ma a mia insaputa sto pagando un abbonamento da me non richiesto. In data 16/09/2025 addebito di euro 29.99,il 15/10/2025 addebito di euro 29.99 e il per un totale di euro 59,98.Per questo motivo vi chiedo il rimborso dei suddetti accrediti . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato risarcimento!
Salve, è da Marzo che ho subito un incidente con ammissione di colpa SCRITTA della controparte che non ha mai richiesto rimborso ed invece la MIA compagnia assicurativa Allianz Direct mi riconosce il 50% di colpa. Ho dovuto assumere un avvocato che è totalmente ignorato dalla mia compagnia assicurativa. La mia auto era guidata da mia figlia che era ferma in attesa di svoltare a sinistra, ma la controparte sopraggiungeva da sinistra e distrattamente urtava totalmente la fiancata della mia auto. Non so più che fare, ci ignorano e ho subito un danno di 3.000,00€!!
Mancata lavorazione pratica
Buonasera, in data 29 aprile trasmettevo per richiesta rimborso alcune spese mediche . In data 20 luglio da un controllo sul portale le stesse non risultavano neanche caricate. Sollecitavo quindi prima con mail in pari data . Poi con Pec il 27 luglio. Le pratiche venivano caricate in data 4 agosto ma a tuttoggi nonostante altri solleciti mail lavorate. Trattandosi di importi rilevanti e in considerazione che sono passati oltre 6 mesi dall'invio vorrei fossero lavorate e quindi ricevere il rimborso.
MANCATA CONSEGNA DOPO IL RESO NON CONFORME
In data 16 dicembre 2024, navigando su Internet, visualizzavo un annuncio pubblicato sul sito www.ilrinnovato.it, relativo alla vendita di un televisore LG G45LW da 83 pollici, al prezzo di € 3.300,00. Procedevo all’ordine tramite il suddetto sito e contattavo il venditore mediante WhatsApp (unico metodo di contatto disponibile, oltre all’indirizzo e-mail reclami@ilrinnovato.it). Preciso che, ad oggi, risulto bloccato su WhatsApp dal medesimo contatto. Il venditore mi forniva le coordinate bancarie per il pagamento. In data 14 dicembre 2024 effettuavo un bonifico di € 500,00 a titolo di acconto per l’acquisto del televisore, la cui consegna era prevista per il 12 aprile 2025, comprensiva di installazione. Nel frattempo acquistavo anche un secondo televisore, modello LG QNED 2022 – 55 QNED816 QA55”, al prezzo di € 340,00. In data 16 maggio 2025 mi venivano consegnati i televisori e, contestualmente, versavo all’incaricato la somma di € 3.390,00 in contanti, detraendo € 250,00 dall’acconto iniziale di € 500,00 (i restanti € 250,00 riguardavano un ulteriore televisore ordinato il 6 febbraio 2025, con consegna prevista tra maggio e giugno 2025). Tutti i pagamenti e gli ordini sono documentati da fatture e conversazioni WhatsApp. Qualche giorno dopo la consegna, mi accorgevo che il televisore ricevuto non era da 83 pollici, bensì da 77 pollici. Contattavo quindi il venditore, il quale mi riferiva che: “Dobbiamo ritirarlo e farlo verificare al fornitore. Potrebbe essere che in fase di rinnovamento con la nuova scheda non sia stata inserita quella corretta, anche se la scatola risulta effettivamente la sua.” Sia la confezione sia le informazioni riportate nel menu del televisore indicavano la misura di 83”, ma le dimensioni reali corrispondevano a un 77”. Concordavo pertanto con il venditore il ritiro e la disinstallazione del televisore per il giorno 6 giugno 2025, con la riconsegna del modello corretto prevista per il 13 o 14 giugno 2025. Ad oggi, nonostante i numerosi solleciti inviati, non ho ancora ricevuto la televisione né alcun rimborso. Ho anche proposto di ricevere un bonifico immediato a titolo di restituzione, ma senza alcun esito. Sono ormai trascorsi cinque mesi e il venditore trattiene sia il mio denaro sia il televisore, continuando a rimandare la consegna di settimana in settimana. A seguito di ulteriori verifiche, ho constatato che numerose segnalazioni sono già state presentate nei confronti del sito www.ilrinnovato.it, il quale, nonostante ciò, risulta tuttora inspiegabilmente operativo. Preciso inoltre di aver acquistato un altro televisore LG OLED G45 LW da 55” al prezzo di € 1.090,00, risultato difettoso (schermo lampeggiante, come da video inviato al venditore). Tale televisore è stato ritirato il 6 giugno 2025 per la sostituzione, ma in data 9 giugno 2025 il venditore mi comunicava che l’apparecchio era giunto con lo schermo crepato nell’angolo inferiore destro. Poiché il televisore è stato regolarmente pagato, chiedo la restituzione dello stesso apparecchio, anche se danneggiato, non volendo alcuna sostituzione né riparazione. Per tutto quanto sopra esposto, ritengo di essere stato vittima del reato di truffa, previsto e punito dall’art. 640 del Codice Penale. Mi riservo altresì di rimettere la presente segnalazione qualora, entro il termine di 7/10 giorni, provvedano alla regolare consegna e installazione della televisione corretta oppure alla restituzione dell’importo complessivo di € 3.550,00, unitamente alla restituzione del televisore danneggiato già in loro possesso. A.S.
ACQUISTO PACCHETTI INTERNET CONCORRENTI SULLO STESSO DEVICE
Spett.le MSC Crociere, In data 9 marzo ho sottoscritto il contratto per un pacchetto viaggio inclusivo di crociera nei fiordi norvegesi a bordo di una vostra nave con numero di prenotazione 62843069. Nel mese di agosto alla data del 19 ho finalizzato l’acquisto di ulteriori servizi a bordo per escursioni e pacchetto internet. Il pacchetto Internet base era per l’utilizzo di 3 device per un totale di che 315 euro, ma è stato difficoltoso attivarlo in particolare su uno dei cellulari dei miei figli e anche dopo l'aiuto ricevuto alla reception il suo device -che risponde al numero 393.1081901-continuava a dare problemi e a non navigare. Non riuscendo a risolvere il problema ho erroneamente pensato che il pacchetto internet di categoria superiore (che permetteva anche di scaricare video) fosse guidato da un segnale più potente, così ho fatto un upgrade dell’abbonamento, pagando altre 84 euro aggiuntive per avere il pacchetto che permettesse di scaricare i video su tutti e 3 i device. Il terzo cellulare di mio figlio Ivan Spano continuava, tuttavia, a non funzionare e lui -probabilmente senza accorgersi- ha attivato un nuovo pacchetto solo sul suo cellulare per un costo ulteriore di 118,93 euro sempre riferito allo stesso device già incluso nel precedente pacchetto con numerazione 393.1081901. Accortami dell’incongruenza in data in data 24 agosto poiché ho richiesto alla reception come mai nella app non fossero visibili le spese collegate alle carte dei miei figli avevo scritto subito al servizio assistenza per una richiesta di assistenza relativa a più pacchetti internet attivati impropriamente sullo stesso dispositivo. Ho chiesto aiuto per poter disattivare il suo device dal mio abbonamento poiché è assurdo che il vostro sistema permetta di accreditare e agganciare due pacchetti internet sullo stesso dispositivo senza bloccare l'opzione, dato che ovviamente uno entra in concorrenza con l’altro. E’ una condizione di vendita truffaldina che il dispositivo di mio figlio collegato al mio pacchetto non funzionasse, mentre ha funzionato da subito se collegato all'acquisto di un nuovo pacchetto pagato ex novo. Se un cellulare non si connette per problemi tecnici non dovrebbe connettersi a nessun pacchetto. Non ad uno no (quello già pagato per 3 devise) e ad uno si (quello nuovo da 118,93). Speravo di poter disabilitare il 3 device dal mio pacchetto streaming ed eventualmente collegare il pc come terzo device ma mi è stato detto che non è possibile scollegare un device già collegato (mente su altre crociere ho sempre proceduto così scollegando e ricollegando un altro device). In questo caso non avrei obiettato sui costi eccedenti poiché avrei comunque potuto usufruire di 4 linee internet su 4 device. Ma non era possibile, ho pagato un abbonamento per 3 device di cui uno non funzionava e non si attivava. Al contempo mi è stato detto che non si poteva avere un rimborso parziale per il fatto che non veniva utilizzato il terzo device. Ho scritto a voi per assistenza poiché sulla nave, dopo diverse risposte fumose e vaghe, è stato chiaro che nessuno sarebbe riuscito a darci un aiuto. Trovo la situazione davvero incresciosa. Vi avevo scritto e mi avevate detto che dovevo riferirmi al personale della nave, cosi ho provato nuovamente ma è stato un’incredibile perdita di tempo intercettare gli operatori deputati, perché agli orari di apertura del punto internet più e più volte non ho trovato personale (nonostante fossero orari di apertura) e naturalmente quando ero fuori della nave non potevo cercarli. Ad ogni modo nessuno mi ha aiutato in alcun modo. Questo è un dato oggettivo. Inoltre, vorrei segnalare che a far data da venerdi 29 agosto il cellulare dell'altro figlio non ha proprio più ricevuto internet e così fino al primo pomeriggio del giorno 30. In data 29 anche il mio cellulare funzionava poco, ad intermittenza e soprattutto non permetteva di scaricare alcun allegato, cosa che mi ha creato non pochi problemi poiché dovevo visionare e inviare dei file per questioni lavorative. Evidentemente vi è stata una disfunzione nell'erogazione del servizio. Scesa dalla Crociera ho nuovamente proceduto a riscrivervi in data 3 settembre, risollecitando una seconda volta in data 10 settembre e ricevendo come unica risposta da voi che “stavate effettuando delle verifiche”. Poi nessuna risposta, nessun intervento, nessun chiarimento e nessun rimborso. Pertanto io avevo chiesto anche la verifica che mi fossero stati applicati gli sconti promessi su due escursioni poiché non mi risultava chiaro che lo sconto aggiuntivo da voi proposto per i disguidi organizzativi legati alle gite fosse stato applicato. Mi trovo pertanto costretta a riferirmi a voi tramite altroconsumo per chiedervi: a) Che mi sia rimborsata la differenza di costo dal pacchetto che ho acquistato per streaming (quindi con inclusione di video) di 3 dispositivi al pacchetto streaming di 2 dispositivi, poiché il 3 dispositivo non ha mai funzionato su quel pacchetto. Inoltre, vi è l’incongruenza di fondo che il terzo cellulare non è stato attivabile sull’abbonamento già pagato per 3 devise, mentre ha agganciato subito la linea internet pagando un nuovo abbonamento a 118,93. b) Inoltre chiedo un rimborso parziale per i 2 giorni (29 e 30 agosto) in cui la linea internet non ha funzionato in assoluto sulla numerazione di mio figlio David Spano 3931105030 e in modo parziale sulla mia numerazione 3887676411, non permettendo di scaricare mail, documenti e video. c) Chiedo ancora la verifica e, qualora non eseguito, lo sconto del 10 % su: Escursione FLA06 nel porto di Flaam Escursione Copenhagen City COP23D dove vi sono stati alcuni disguidi per le escursioni per cui la società di vendita ha indicato che avrebbe applicato lo sconto rispetto a cui non mi avete mai risposto in merito. Non sono, infatti, sicura che lo storno del 10 per cento sia stato applicato al prezzo di vendita effettuato da me sempre in data 19 agosto (con una riduzione rispetto al prezzo di vendita in nave), ma al prezzo maggiorato per l'acquisto delle escursioni in nave. Allego fatturazione e richiesta da me inoltrata al servizio assistenza per mail. Copia delle mail inviate al servizio assistenza durante la Crociera e anche dopo la conclusione della stessa. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Cancellazione abbonamento non richiesto e rimborso.
Ultima possibilità prima della denuncia alla polizia postale. Sollecito il messaggio ! Non è la prima volta che mi capita di ricevere un addebito da parte vostra di 34.99€ per un abbonamento alla quale non ho aderito sul sito www.cvpronto.com , ho letto molti altri reclami come il mio , con le stesse dinamiche e cifre da pagare ,questa è una truffa , in allegato una foto con tutti gli addebiti fatti a mia insaputa e non autorizzati , sono per l'esattezza dieci addebiti da 34.99€ per un totale di 340.99€ Pretendo un immediato rimborso e cancellazione di qualsiasi abbonamento o prenderò provvedimenti legali. Aspetto una risposta al più presto. Stefano
CONCSEGNA PARZIALE E MANCANZA DI RISPOSTE DALL'AZIENDA
Buongiorno, in data 4/10 ho effettuato un ordine pari a 52,89 contente 48 rotoli di carta igienica e 6 rotoli di carta da cucina. In data 10/04 alle ore 16:07 mio figlio ritira l'ordine, appena rientrata in casa mi accorgo che è stata consegnata solo la carta mani. Richiamo il corriere, che mi aveva precedentemente chiamata perché non trovava la mia abitazione, chiedendogli se per caso gli fosse rimasta una scatola ma mi assicura che ne aveva solo una da consegnare. Da quel giorno sto cercando di contattare, ho scritto a tutti i gli indirizzi email e anche su instagram ma non ho avuto alcuna risposta, mentre l'indirizzo pec trovato risulta inesistente. Avevo già fatto acquisti presso questa azienda e non ho mai avuto problemi. Grazie
VIOLAZIONE CONDIZIONI PARCHEGGIO
Buongiorno, ho ricevuto una richiesta di pagamento per penale contrattuale relativa a un posteggio. In data 21 agosto 2025 posteggiavo il mio veicolo targato GB674CM presso il parcheggio dell'esercizio commerciale sito in Via Verona78 a Sirmione. Il posteggio era marcato con strisce bianche , la zona era libera non era segnalato in nessun modo che il tale posteggio era a pagamento . Nell'intera area del posteggio non sono inoltre presenti cartelli che segnalino la presenza di telecamere che fotografano le targhe dei mezzi che stazionano. Specifico inoltre che non ci sono sbarre nè custodi nè tantomeno sistemi di pagamento o rilascio ricevute. Dalla lettera spedita da Park&Control risulta che io abba posteggiato la mia auto per un tempo totale di 3 ore e 5 minuti. Non ritengo corretto dover pagare per una sosta che in nessun modo e´ segnalata come sosta a pagamento nè tantomeno ritengo corretto che non ci siano cartelli che informano su sistemi di video sorveglianza. In data odierna , 18/10/2025( entro i termini del Vostro regolamento) procedo quindi a reclamare questa richiesta di pagamento di 50 Euro. Il tempo di sosta è stato dedicato al pranzo presso il Café &Bistrò Re di Sapori e acquisti effettuati presso il supermercato Migros ubicati entrambi nella stessa area commerciale come da giustificativo di spesa in mio possesso Pertanto reclamo lo scorretto comportamento della Park & Control e chiedo l’annullamento della infondata richiesta di pagamento della citata sanzione incarico Altroconsumo di agire in mio conto in ogni sede appropriata, al fine di annullare la richiesta in oggetto ed evitare il ripetersi di analoghe situazioni. Armando Nocito
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
