Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
S. Z.
17/10/2025

1UW1PJ7743001

Buongiorno, nonostante le mie sollecitazioni dirette a Poste e Vinted inerenti il pacco con tracking di cui in oggetto, fermo all'hub di Verona dal giorno 10 Ottobre, niente di nuovo, nessuno risponde. Allego foto pacco

In lavorazione
S. D.
17/10/2025

Contatto kacherato

Buongiorno, Mi è stato kacherato contatto vinted hanno fatto acquisti con il mio credito vinted,piccola somma. C'è possibilità di recuperare non è x i soldi ma piccole somme moltiplicarli x milioni di utenti fa una gran somm

In lavorazione
P. C.
17/10/2025

Norme area relax

Buongiorno, specifico preventivamente che il mio reclamo riguarda l’HEAD OFFICE VIRGIN ACTIVE ITALIA e non specificamente il mio club di appartenenza, per cui chiedo esplicitamente che non venga inoltrato a quest’ultimo ma gestito direttamente da Virgin Active Italia. Dall’inizio del 2024 sto segnalando, evidentemente inutilmente, l’inappropriatezza di alcune delle norme affisse nelle aree relax dei vostri club: in particolare mentre nella sauna finlandese l’asciugamano sulle panche è giustamente obbligatorio (con la funzione essenziale di assorbire il sudore ed evitare che impregni le panche in legno), per quanto riguarda l’ambiente umido del bagno turco, al contrario di quanto indicato nell’avviso affisso sulla porta, non solo non deve essere obbligatorio ma addirittura sconsigliato per ragioni igieniche di segno opposto (cioè per non assorbire con l’asciugamano, che in un ambiente umido non costituisce affatto una barriera ma semmai un tramite, residui di qualsiasi tipo presenti sulle sedute). Non a caso i bagni turchi sono forniti di doccette per la pulizia delle panche, cosa non possibile nelle saune finlandesi, le quali andrebbero utilizzate prima e dopo la permanenza, e sempre per la stessa ragione mentre le ciabatte sono vietate all’interno della finlandese per non introdurre sporcizia nell’ambiente secco, sono invece consigliate come barriera protettiva nel bagno turco. Ciò nonostante non soltanto questa indicazione non è stata corretta, ma recentemente è stato aggiunto addirittura un tabellone riepilogativo che ribadisce l’obbligo di asciugamano nel bagno turco (!), ingenerando confusione nei soci che comunque affidandosi al semplice buonsenso lo ignorano nella quasi totalità. Dulcis in fundo, nell’ulteriore Regolamento Area Relax affisso all’ingresso della medesima (e che nessuno legge) si parla giustamente di obbligo di asciugamano solo per la finlandese mentre quest’ultimo non viene menzionato per il bagno turco. Ribadisco che queste contraddittorietà ingenerano confusione e possono essere motivo di inutili e spiacevoli polemiche tra gli utilizzatori. Chi ha ritenuto per eccesso di zelo di indicare l’obbligo di asciugamano per il bagno turco non ne conosce evidentemente la fruizione corretta né la differenza sostanziale rispetto all’ambiente totalmente diverso della sauna secca, e avrebbe dovuto documentarsi meglio. Ripeto quindi una volta di più la mia richiesta di correggere gli avvisi apposti eliminando la menzione all’asciugamano per quanto riguarda il bagno turco, e uniformandoli così al Regolamento Area Relax bianco posto all’ingresso. In attesa di vostro puntuale riscontro, cordiali saluti. Allego alla presente: 1) Consigli generali per la sauna e il bagno turco: errati per quanto riguarda l’indicazione di asciugamano nel bagno turco per motivi igienici (in quanto per gli stessi motivi è semmai da sconsigliarsi) 2) Avviso sulle porte dei bagni turchi: errati come sopra 3) Avvisi sulle porte delle saune finlandesi: corretti 4) Regolamento Area Relax: corretto ma poco visibile

In lavorazione
G. M.
16/10/2025
Unsubby cancel service

Addebiti illegali

Addebiti illegali su carta posta pay

Risolto
S. S.
16/10/2025

Problemi ordine online

Buonasera ho richiesto questo reclamo perché ho ordinato un prodotto online e ne ho ricevuto un altro. Nello specifico ho ordinato una confezione di bustine di carte collezionabili, quindi delle confezioni in cui il contenuto è incerto, e ho ricevuto dei mazzi pronti da gioco, quindi due prodotti di diversa natura. Ho chiesto il rimborso ma il servizio mi ha risposto testuali parole: "L'immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche, ma differire per colore, dimensioni, elementi accessori presenti in figura.” Mi fossero arrivate delle bustine di un espansione diversa avrei potuto capire, ma qui stiamo parlando di prodotti diversi. Allego foto. Esigo un immediato rimborso.

In lavorazione
C. T.
16/10/2025

Mancato Rimborso

Buongiorno ho fatto molti solleciti anche via PEC per ottenere il rimborso completo del mio ordine n. 1018224272 di Euro 88,38 mai consegnato. Purtroppo sino ad oggi ho solo ricevuto un rimborso parziale pari a 14,07 euro in data 26/05/25.

In lavorazione
A. S.
16/10/2025

Contestazione mancata liquidazione

In data 17 marzo 25 ho denunciato un sinistro per eventi atmosferici dovuto a forte vento nella notte alla mia assicurazione che ho da tantissimi anni. Dato che ho gli agenti atmosferici pagando anche una cifra importante in più ho fatto la segnalazione. Il 20 marzo mi è stata confermata l apertura del sinistro e come da loro indicato mi sono recata presso la carrozzeria convenzionata con loro per la sistemazione. Il perito mi ha contattato e mi ha confermato che il danno era indennizzabile dopo aver visionato e fotografato l' auto.La sistemazione è avvenuta dopo un paio di mesi circa dopo che mi avevano confermato che avevano confermato sia via mail che con perito l apertura del sinistro. Io ho sistemato l auto dopo qualche mese perché necessitavo della auto sostitutiva avendo tre bimbi piccoli ma verso metà giugno, in un periodo per me anche molto impegnativo psicologicamente perché avevo mio papà in ospedale in modo improvviso, ho ricevuto una chiamata dalla carrozzeria dicendomi che non liquidavamo il sinistro. Questa notizia ha creato un forte disagio organizzativo e psicologico in un momento già fortemente doloroso per me. Dopo qualche GG mio papà è venuto a mancare inoltre. Ho fatto diverse telefonate Senza nessun esito. In data 28-6 ho ricevuto poi una raccomandata in cui mi dicevano che non saldavano il sinistro.visto che loro mi hanno scritto dopo 3 mesi che nn rimborsavano e mi avevano confermato il sinistro, avevo visto ben due volte il perito e mi ero recata diverse volte dall assicurazione che mi aveva aperto il sinistro, chiedo il rimborso totale del danno pari a 800 euro ( fattura che la carrozzeria mi sta tenendo in stand by). Allego mail con apertura sinistro, ok del perito, comunicazione di apertura del sinistro e comunicazione dopo tre mesi di raccomandata negativa.

In lavorazione
A. P.
16/10/2025

scampio pacchi amazon

buongiorno come nella precedente reclamo vorrei di nuovo notificarvi che il corriere sda a scampiato il mio reso con il reso di mio figlio pulzone roberto reso articolo 405-9926308-7000365 del 4 ottobre 2025 trattasi di casco per moto. di conseguenza adesso risulta che la mia tastiera musicale che dovevo consegnare al corriere e partito con l'etichetta del casco di mio figlio di conseguenza la mia tastiera con ordine num. 405-551096-2444308 del 14 agosto 2024 risulta ancora nel mio domicilio e di conseguenza non avro il rimborso per favore ditemi cosa bisogna fare per risolvere il problema ricapitolando il mio reso una tastiera musicale num. ordine 405-5510596-2444308 del 14/agosto 2024 con accaunt a mio nome pulzone-antimo@alice.it e stata spedita al posto del reso di mio figlio pulzone roberto trattasi di un casco per moto num, ordine 405-9926208-7000365 del 40ottobre 2025 . in allegato la documentazione riguardante il reso inallegato la ricevuta del corriere riguardante la spedizione con l'etichetta di mio figlio pulzone roberto pero ripeto non e stato spedito il casco ma bensi per sbaglio del corriere e stata spedita la mia tastiera con l'etichetta di mio figlio roberto perche proprio quel giorno anche lui doveva fare il reso del casco pero si e dimenticato e cosi il corriere a scampiato il mio pacco con quello di mio figlio in attesa della vostra risposte cordialmente saluto pulzone antimo

Chiuso
E. C.
16/10/2025

Omaggio

Buongiorno ho partecipato alla promozione che se acquistati un telefono ricevevo in omaggio un ebook 4 acquistando con partita Iva mi hanno accettato la richiesta ma sono ancora in attesa del ebook4 vorrei capire quando arriverà! Grazie

In lavorazione
F. C.
16/10/2025

DOLOMITI ENERGIA attacco informatico

Come molti altri utenti, in data 08/10/2025 ho ricevuto l’email di Dolomiti Energia S.p.A. relativa all’ attacco informatico verificatosi il 13 settembre 2025. In sintesi: • sono stati compromessi dati sensibili e altamente identificativi: nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, indirizzo email, telefono, codice del contatore, informazioni contrattuali, IBAN, • non è stato fornito il nome del fornitore responsabile, la natura dell’attacco e dove sono finiti questi dati; • c’è stato un ritardo nella comunicazione agli interessati, che è avvenuta a quasi un mese dall’evento, • non c'è stata nessuna indicazione sui diritti dell’interessato né sui rimedi disponibili, nessun risarcimento proposto ai clienti coinvolti. Alla luce della gravità della violazione, della ritardata comunicazione, della sottovalutazione del rischio reale e del potenziale danno economico, reputazionale e personale, rimangono aperti i seguenti quesiti: 1. Qual è il nome del fornitore coinvolto nella violazione? 2. Quali dati personali sono stati compromessi, con precisione e dettaglio? 3. Qual è stata la natura dell'attacco e quali dati sono stati effettivamente violati e con quali modalità? 4. Perché la comunicazione è stata inviata solo dopo quasi un mese dall'accaduto? 5. Quali misure di sicurezza erano attive al momento della violazione? 6. Quali azioni correttive sono state implementate successivamente all’incidente? 7. Sono state effettuate analisi del rischio o valutazioni d’impatto (DPIA)? 8. Sono previsti risarcimenti per i danni materiali e morali subiti o potenziali, ai sensi dell’art. 82 GDPR? 9. Qual è il nome e contatto diretto del DPO responsabile del trattamento dei dati personali? Vorrei sapere se, visto l’impatto collettivo, Altroconsumo possa intervenire per: 1. verificare se Dolomiti Energia stia adempiendo agli obblighi previsti dal GDPR, per avere quante più informazioni possibili in merito all’accaduto e per implementare strumenti efficaci di prevenzione; 2. predisporre un’azione legale o segnalazione al Garante per ottenere trasparenza, responsabilità e rimedi, con l’opportunità di accedere a controlli incrociati per valutare l’effettivo utilizzo illecito di dati personali (ad esempio nel dark web); 3. promuovere una class action per ottenere risarcimento danni data l’elevata esposizione al rischio concreto. I dati aggregati violati permettono l’identificazione certa della persona e, soprattutto, la possibilità concreta di simulare l'identità del cliente per stipulare contratti, accedere a utenze esistenti, ricevere pagamenti fraudolenti, attuare truffe bancarie o SEPA. Cordiali saluti e grazie.

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).