Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. S.
14/04/2023
DHL

Mancata consegna DHL

Spett. DHLVorrei delucidazioni in merito alla mancata consegna di un pacco che attendevo oggi, perché, a detta vostra, Il destinatario non ha accettato la spedizione e avete provveduto a rimandare al mittente il pacco. All'ora ipotetica da voi segnala cioè le 12.36, sia io che mia moglie eravamo in casa e nessun corriere DHL ha suonato il campanello, quindi è impossibile che qualcuno abbia rifiutato la consegna, semplicemente è stata vostra negligenza. Pretendo risposta e che mi sia recapitato il pacco al più presto.Il numero di spedizione è CM593307421DEGrazie

Risolto
A. M.
14/04/2023

richiesta rimborso maggior costo

Buongiorno,in occasione della Pasqua ho prenotato un volo per Amsterdam con la compagnia Easy Jet.La partenza era stata fissata per il 4 aprile 2023 alle 6:10 e arrivo ad Amsterdam alle ore 8:05.Abitando in Valle d’Aosta sono partito con un congruo anticipo nelle prime ore di martedì 4 aprile e sono arrivato a Milano-Malpensa alle ore 3:30 circa. Sulla “App” ufficiale della compagnia era indicato che il volo era in ritardo di un’ora, la stessa cosa risultava sugli orari dell’aeroporto, inoltre sugli stessi veniva indicato che il gate sarebbe stato annunciato alle 5:50.Faccio una premessa in merito al servizio-annunci che sicuramente non è della qualità attesa per un grande aeroporto infatti, il volume non è adeguato poiché o viene coperto dal brusio della folla o rimbomba e troppo spesso è incomprensibile perciò, è sicuramente necessario fare affidamento alla “App”. ufficiale.Alle 5:50, il “Gate” è stato annunciato, ho verificato nuovamente sulla “App” e tutto coincideva, perciò mi sono avviato, al mio arrivo il personale mi informava che il volo era già partito ho quindi chiesto spiegazioni e mi è stato detto che era impossibile che l’applicazione fosse sbagliata perciò, a conferma di quanto asserivo ho mostrato quanto risultava sulla “App”, a questo punto non potendo smentire quanto da me affermato hanno incolpato l’aeroporto che non aveva aggiornato i tabelloni.Ho perciò dovuto cambiare i biglietti con la tariffa di salvataggio spendendo un importo maggiore di ben € 129,00 a persona per un totale di € 258,00.A questo punto è lecito farmi alcune domande “Chi ha sbagliato? Il personale che non ha aggiornato l’applicazione o l’aeroporto che non ha aggiornato il tabellone?”. Perché, io cliente, devo pagare per un errore di altri? Appena giunto ad Amsterdam ho inoltrato reclamo (vedi allegato) al servizio clienti della compagnia specificando le mie rimostranze, la loro risposta (vedi allegato) è stata che non avevo diritto ad alcun risarcimento o rimborso, specificando che dai loro sistemi non risultano i ritardi inferiori alle tre ore e che i ritardi indicati sui tabelloni non sono confermati perciò bisogna recarsi, all’orario stabilito, al Gate d’imbarco, ma quale? Essendo la prima volta che prendevo un aereo con partenza da Milano-Malpensa mi sono affidato ai cartelloni o alla “App” fiducioso che le informazioni ivi contenute mi avrebbero correttamente indicato tempi e modi per raggiungere il Gate.Quanto accaduto, oltre a sopportare un costo maggiore ha causato un ritardo per l’inizio della mia vacanza, con la conseguente perdita di una prenotazione per la visita della città che ho dovuto rimandare.Tralasciando il disagio subìto chiedo che almeno mi venga riconosciuto il rimborso del maggior costo per l’acquisto di nuovi biglietti con la tariffa di salvataggio.

Chiuso
A. M.
14/04/2023

richiesta rimborso maggior costo

Buongiorno,in occasione della Pasqua ho prenotato un volo per Amsterdam con la compagnia Easy Jet.La partenza era stata fissata per il 4 aprile 2023 alle 6:10 e arrivo ad Amsterdam alle ore 8:05.Abitando in Valle d’Aosta sono partito con un congruo anticipo nelle prime ore di martedì 4 aprile e sono arrivato a Milano-Malpensa alle ore 3:30 circa. Sulla “App” ufficiale della compagnia era indicato che il volo era in ritardo di un’ora, la stessa cosa risultava sugli orari dell’aeroporto, inoltre sugli stessi veniva indicato che il gate sarebbe stato annunciato alle 5:50.Faccio una premessa in merito al servizio-annunci che sicuramente non è della qualità attesa per un grande aeroporto infatti, il volume non è adeguato poiché o viene coperto dal brusio della folla o rimbomba e troppo spesso è incomprensibile perciò, è sicuramente necessario fare affidamento alla “App”. ufficiale.Alle 5:50, il “Gate” è stato annunciato, ho verificato nuovamente sulla “App” e tutto coincideva, perciò mi sono avviato, al mio arrivo il personale mi informava che il volo era già partito ho quindi chiesto spiegazioni e mi è stato detto che era impossibile che l’applicazione fosse sbagliata perciò, a conferma di quanto asserivo ho mostrato quanto risultava sulla “App”, a questo punto non potendo smentire quanto da me affermato hanno incolpato l’aeroporto che non aveva aggiornato i tabelloni.Ho perciò dovuto cambiare i biglietti con la tariffa di salvataggio spendendo un importo maggiore di ben € 129,00 a persona per un totale di € 258,00.A questo punto è lecito farmi alcune domande “Chi ha sbagliato? Il personale che non ha aggiornato l’applicazione o l’aeroporto che non ha aggiornato il tabellone?”. Perché, io cliente, devo pagare per un errore di altri? Appena giunto ad Amsterdam ho inoltrato reclamo (vedi allegato) al servizio clienti della compagnia specificando le mie rimostranze, la loro risposta (vedi allegato) è stata che non avevo diritto ad alcun risarcimento o rimborso, specificando che dai loro sistemi non risultano i ritardi inferiori alle tre ore e che i ritardi indicati sui tabelloni non sono confermati perciò bisogna recarsi, all’orario stabilito, al Gate d’imbarco, ma quale? Essendo la prima volta che prendevo un aereo con partenza da Milano-Malpensa mi sono affidato ai cartelloni o alla “App” fiducioso che le informazioni ivi contenute mi avrebbero correttamente indicato tempi e modi per raggiungere il Gate.Quanto accaduto, oltre a sopportare un costo maggiore ha causato un ritardo per l’inizio della mia vacanza, con la conseguente perdita di una prenotazione per la visita della città che ho dovuto rimandare.Tralasciando il disagio subìto chiedo che almeno mi venga riconosciuto il rimborso del maggior costo per l’acquisto di nuovi biglietti con la tariffa di salvataggio.

Chiuso
G. A.
14/04/2023

Mancato pagamento del pedaggio - Verifica targa

Buongiorno,In data 12/4/23 ho ricevuto da parte di essediesse un bollettino di € 60,40 a causa di un presunto mancato pagamento del pedaggio (stazione di entrata non riportata e stazione di uscita Modena nord) il giorno 23/9/22.È evidente che deve trattarsi di una truffa o di un errore di trascrizione del numero di targa perché in tale giorno non ho utilizzato l'auto, né ho mai percorso la tratta fino a Modena Nord.Pertanto richiedo l’annullamento della sanzione previa verifica delle immagini.Ciò si rende doveroso, in quanto se dovesse risultare la targa della mia auto, provvederò contestualmente a sporgere denuncia a carico di ignoti per duplicazione del numero di targa.

Chiuso
S. G.
14/04/2023
GLS

SCAMBIO PACCO

segnalo SCAMBIO PACCO, mi è stato consegnato il pacco 909265189248 al posto del pacco 90926518924.

Chiuso
R. M.
14/04/2023

Mancato servizio

Spett. VOLOTEAIn data 27/10/2022 ci siamo presentati (io, mia moglie e due figli) all’aeroporto di GENOVA in possesso di regolare biglietto per il volo n° V71664 diretto a PARIGI con la Vostra compagnia. In aeroporto abbiamo appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive durante il periodo di attesa, ma ci ha consegnato un foglio I TUOI DIRITTI DI PASSEGGERO. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 14:20 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di più di 5 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi : mia figlia ci aspettava all'aeroporto ed è dovuta tornare indietro, abbiamo dovuto prendere taxi per non arrivare in ritardo al check-in dell'hotel e non abbiamo potuto visitare il museo d'Orsay prenotato per il primo pomeriggio. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, da stimarsi complessivamente in 250x4 = 1000€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. Il modulo I TUOI DIRITTI DI PASSEGGERO Volotea , che prevede rimborso fino a 250€ per passeggero per tratte fino a 1500Km e ritardo come quello subito, al momento risulta essere carta straccia, ho coinvolto l'assistenza voloitalia come indicato sul sito adendo le vie legali a tutela dei miei diritti, ma loro rispondono che Volotea la sta mandando per le lunghe , in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, coinvolgerò l'assistenza legale di Altroconsumo. In fede, MUCCETTI ROBERTO Allegati: modulo DIRITTI DEL PASSEGGEROCopia biglietto aereo

Chiuso
A. P.
14/04/2023

Contestazione danneggiamento Veicolo - contratto di noleggio 863654

Il giorno 30/03/2023 alle ore 22:15 firmo il contratto con Aeroporto di Bergamo Autovia per il noleggio di una vettura, prenotata tramite Rentalcars. All’arrivo allo sportello, mi viene comunicato che la vettura non sarà quella indicata nel voucher (Opel Corsa) ma una di categoria superiore (DR 4 BB22) e nuova di fabbrica. La pratica di ritiro viene eseguita sbrigativamente, facendomi firmare in forma elettronica l’accettazione delle condizioni contrattuale che non mi vengono sottoposte ma spedite solo successivamente via mail. Al momento della firma del contratto mi viene riferito dall’operatore dall’agenzia che l’auto è spovvista di danni, ma di controllare e di eventualmente inviare delle foto all’email sul contratto. All’arrivo al parcheggio dopo circa 40 minuti dalla consegna delle chiavi (il parcheggio non è assolutamente in prossimità dell’agenzia), non era presente nessuno addetto per il controllo dell’auto. Sotto la pioggia, e con un buio pesto nella semioscurità (ore 22:50 circa) procedo a visionare l’auto che apparentemente risulta essere senza danni. Il contratto includeva le catene da neve ma l’auto ne era sprovvista. Vista la tarda ora e la chiusura dell’agestia subito dopo il ritiro delle chiavi, mi sono trovato impossibilitato a comunicare la cosa all’addetto del noleggio. Durante il noleggio non vi sono urti, sinistri o nessun’altra circostanza che possa provocare danno. Si precisa che il graffio contestato da Autovia è di circa un centimetro posto al centro del cerchio sinistro. Tale danno essendo al centro del cerchio difficilmente può essere stato causato da un urto, in quanto la supericie interessata dal danno risulta essere troppo piccola e sicuramente atipica rispetto ai danni standard sui cerchi causati da urti in fase di parcheggio (in genere i graffi sono alla parte del cerchio adiacente alla ruota).Alla restituzione (2/04/23, h. 16:35) presso una diversa agenzia: Aeroporto Malpensa Autovia (off airport)uno degli addetti dopo una lunga ispezione maniacale, si dirige velocemente verso il cerchio e indica il graffio. Per farlo, deve accovacciarsi, e pulire il cerchio con la mano in quanto il graffio è impercettibile e di normale usura dell’auto. Al momento della foto della targa l’addetto ha provato ad addebbitare un altro presunto graffio, poi andato via con il dito. Dalle numerose recensioni negative presenti in internet e dalla stessa cospicua casistica dei reclami presenti in Altroconsumo, risulta chiara la strategia di business di questa compagnia: prezzi bassi per attirare clientela, franchigie altissime e addebiti pesanti per inezie invisibili, sicuramente preesistenti al ritiro.Respingo con fermezza l’assurdità di una tale contestazione e dichiaro di non ritenermi responsabile di taledanni. È stato trattenuto dalla caparra un cifra di 140,66 euro che equivale al raddoppio del noleggio (il costo del noleggio è stato di 132,21 euro).RESPINGO ogni mia responsabilità diretta o indiretta per il presunto danno -DIFFIDO ad effettuare qualunque addebito e a qualunque titolo sulla mia carta di credito -ESIGO il pronto riaccredito sulla mia carta di credito della somma di 140,66 €

Chiuso
G. S.
13/04/2023

Rimborso negato

Buongiorno, lo scorso 5 Settembre 2022 avevo una prenotazione Ryanair per un volo che mi riportava da Verona a casa. Sfortunamente il 3 Settembre sono finito in prontosoccorso, il 4 ricoverato ed operato d'urgenza e dimesso il 5 settembre nel pomeriggio, giorno che avrei dovuto volare alle 16,40. Ho fatto subito presente la situazione alla Ryanair tramite modulo on line. E intanto acquistavo un nuovo biglietto per rientrare due giorni dopo, il 7 Settembre. Non potevo cerco scapicollarmi in aereoporto all'uscita dell'ospedale con punti interni ed esterni per non perdere il biglietto! E nonostante il regolamente Ryanair in merito ai rimborsi citi chiaramente anche per motivi gravi di malattia e/o decesso ad oggi non ho avuto né rimborso né risposta esaustiva in merito. Ho chiamato più volte aprendo 3 pratiche e mandando documentazione chiara dell'ospedale, perché anche chi mi assisteva al telefono rileggeva il regolamento con me e mi confermava che avrei avuto diritto al rimborso. Dopo l'ultima chiamata dell' 11 Novembre 2022 ho richiamato oggi 13/04/2023 sollecitando una risposta motivata visto che il regolamento parla chiaro.Resto in attesa di una risposta a breve. Cordialmente

Chiuso
L. T.
13/04/2023

Numerose telefonate a pagamento numero verde non risponde! incompetenza nel risolvere il problema:

Buongiorno ieri pomeriggio mi sono accorta di un errore sul nome di un biglietto aereo da me prenotato (cod. Prenotazione TX6I67) sul volo per Bari da Milano linate di venerdì 14 aprile alle ore 6:50. con ritorno il 24 aprile per tre persone. Dopo numerose telefonate al numero verde e tempi di attesa infiniti senza alcuna risposta ho contattato il numero a pagamento! anche questo caso la risposta non è stata immediata ma almeno hanno risposto. Ho dovuto ripetere più telefonate per raggiungimento del tempo massimo di chiamata. Alla fine il problema sembrava risolto. Ho ricevuto il nuovo biglietto ma al momento di fare il check in di nuovo mi sono accorta che non era stato inserito il bagaglio in stiva da me già pagato per la persona di cui sopra. Dopo ulteriori due telefonate a pagamento sono riuscita grazie alla gentilezza dell'operatrice che mi ha richiamato per non farmi spendere ulteriormente, ad avere il biglietto completamente aggiustato. Chiedo di poter recuperare almeno parte delle telefonate sostenute (tra cellulare e numero fisso non meno di 60 Euro) non potendo chiedere un rimborso per tutto il tempo perso. Chiedo inoltre spiegazione sul perchè siamo obbligati a passare dal canale a pagamento per un servizio che dovrebbe essere gratuito. Ho attesi tempi lunghissimi per le risposte senza alcun risultato.Cordiali salutiLaura

Chiuso
F. P.
13/04/2023
GLS

Mancata consegna spedizione

Salve, ho spedito un pacco il 4 aprile dalla Calabria a Milano, e a tutt’oggi non è stato consegnato da GLS. Mi è stato detto di richiedere la riconsegna utilizzando il link presente nell’SMS o nell’ email. Non ho ricevuto email e nel messaggio non c’è il link. È una normalissima spedizione di un privato e la lettera di vettura indicata nel messaggio per tracciare la spedizione è la seguente: CZ630140169. Ho scritto al servizio clienti e mi hanno risposto che il destinatario (mio figlio) deve rivolgersi al venditore perché è una spedizione porto franco. Ma che cosa stanno dicendo!! Io, mittente, sono un privato ed ho spedito un pacco a mio figlio. Normalissima spedizione e basta!

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).