Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Soppressione treno senza avviso
Il nostro viaggio di ritorno da Milano a Trieste doveva avvenire con: - TRENORD 2633 da Milano Centrale a Verona P. Nuova.- RV 3551 da Verona P. Nuova a Venezia Mestre.- R 3445 da Venezia Mestre a Trieste Centrale.Arrivati a Verona P. Nuova, scopriamo che il RV3551 con orario di partenza 18.22 è stato soppresso.Chiedendo informazioni ai vari capitreno sul posto, oltre a risponderci che la soppressione di tale treno era stata programmata, ci viene consigliato un treno regionale in partenza alle 18.41 e in arrivo a Venezia Mestre alle ore 20.40 circa.Dopo due ore di viaggio IN PIEDI arriviamo a Venezia Mestre perdendo il treno R 3445 partito alle 19.51.In biglietteria ci viene consigliato il treno Intercity 592, dal costo di Euro 2,45 cadauno (Tot. Euro 4,90), delle 21.51 con arrivo a Trieste Centrale alle 23.47, accumulando esattamente 123 minuti di ritardo rispetto al viaggio originariamente prenotato. Causando oltretutto anche una spesa aggiuntiva per un taxi, visto che il servizio bus non era più disponibile.Con questo reclamo chiedo il rimborso dei titoli 1779464886 e 1779464887 e del supplemento pagato a Mestre per i due titoli Intercity 592 (n°1785845475 e n°1785845476).Colgo l'occasione inoltre, per segnalare che il form online sul sito Trenitalia dedicato all'invio dei reclami, non dà in alcun modo la possibilità di inoltrare il reclamo.Cordiali saluti.
Negato imbarco
all'aeroporto di Caselle di Torino il 04/06/2023 al gate 7 del volo EF2D7M sono stata impedita di salire a bordo perché il dipendente Raynair ha dichiarato che il mio documento d’identificazione non era valido ( ho presentato il mio permesso di soggiorno per motivi famigliare ) Lo ho spiegato che negli ultimi 5 anni avevo sempre viaggiato con il mio permesso di soggiorno come documento valido per l’identificazione e che trattano di un viaggio nello spazio Schengen il passaporto mai era stato richiesto. Però il dipendente Raynair ha insistito e anche se ho presentato altri documenti che potevano comprovare la mia identità, lei non ha accettato e alla fine abbiamo perso il volo. Ho vissuto un momento molto difficile di imbarazzo, perché fu trattata in modo preconceituoso e razzista.Il dipendente ha sbagliato secondo le normative vigenti disponibile sul sito raynair che dice: (https://help.ryanair.com/hc/it/articles/360017683257-Requisiti-per-Passaporti-e-Visti) Tutti i titolari di passaporto non UE che viaggiano in un paese membro Schengen hanno l'obbligo di assicurarsi che il loro passaporto sia valido per almeno 3 mesi dalla data di partenza dal paese membro Schengen. Questo requisito non si applica ai titolari di un permesso di soggiorno rilasciato da un paese Schengen o di visti a lungo termine.Quindi , nel mio caso se applica questa regola Innanzitutto voglio dire che nulla mi farà dimenticare l'imbarazzo e il modo razzista con cui sono stata trattata dall'impiegata Raynair. Oltre alla perdita delle spese di viaggio, parcheggio, biglietti del parco ecc. Che abbiamo perso durante le nostre vacanze di Pasqua in Belgio e OlandaNoi due dobbiamo essere risarciti
Pagamento spese aggiuntive bagaglio
Spett. Ryanair In data 07/04/2023 ho effettuato il volo aereo n° FR3483 da Brindisi a Milano Bergamo con la Vostra compagnia. All'atto della prenotazione ho richiesto l’aggiunta di un bagaglio Borsa piccola delle misure pari a 40 x 25 x 20 pagando il relativo importo come riportato nella conferma di prenotazione qui allegata. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo perché Bagaglio da acquistare. Contesto quanto sopra poiché ho già provveduto al pagamento del bagaglio al momento dell'acquisto dei posti al momento del Check - inCon la presente richiedo pertanto il rimborso di 91.98. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Giovanni Cataldi Allegati: Copia biglietto aereo Copia della conferma di prenotazione Copia della ricevuta di pagamento
Noleggio auto negato!
Buongiorno, ho prenotato un auto a noleggio sul sito Doyouitaly, ho pagato 66€, quando mi sono recato all'agenzia Surprice rent a car, mi hanno negato il noleggio perché non accettavano come carta di credito American Express, mi hanno fatto una ricevuta per avere il rimborso da Doyouitaly, ma hanno detto che non è possibile!!!
Flixbus partito in anticipo
Prenotazione (#306 341 4237).Oggi 07/04/2023 la Linea 740, destinazione Montpellier che sarebbe dovuta partire da Torino (Stazione FS) alle12:15 è partita alle 12:00. Ho visto il bus andarsene davanti a me. Si è fermato ad un semaforo rosso, ho fatto un signo all'autista ma lui non mi ha fatto caso. Ho chiamato il vostro call center pensando potrei trovare una soluzione, ma non era possibile fare niente.Vi chiedo pertanto di volermi rimborsare il prezzo del viaggion, cioè 32,99 € euro.
Pacco MACIULLATO
Buongiorno, ho ricevuto un pacco inviato dalla mia famiglia, con dei regali personali- bottiglie di vino e olio. Il pacco spedito da uno spedizioniere e imballato correttamente, è arrivato MACIULLATO, con le lamiere delle latte di olio deformate e 2 bottiglie rotte e a pezzi nonostante imballaggio idoneo.
mancata consegna auto a noleggio
Il 16/03 avevo bisogno di noleggiare un'auto il più presto possibile. Su internet scopro Doyouitaly, neanche il tempo di pensarci troppo e pago con carta di credito. Il sito mi invita a recarmi presso l'agenzia Noleggiare nei pressi dell'aeroporto di Napoli. La locazione è prevista per le 13,30 ma la persona al banco mi dice che non vale la pena attendere perché di auto non ce ne sono e non ce ne saranno per tutta la giornata. Allora insisto nell'attesa fino alle 13,40. Impossibile che Doyouitaly le abbia riservato un'auto, a noi non risulta, vedrà che tra poco le arriverà un messaggio indicando l'annullamento del contratto...se vuole può telefonare direttamente al sito...queste le parole della persona dell'agenzia. Allora telefono direttamente Doyouitaly. Non ci credete ma nessuno parla italiano. Al telefono mi dicono di attendere ancora, all'agenzia mi invitano ad andarmene ripetendomi che AUTO NON CE NE SONO ! Adesso non vogliono restituirmi i soldi dicendo che non ho voluto attendere MA SIAMO MATTI !..Qui qualcuno sta mentendo e non sono certo io. Inutile dire che con questo sito ho definitamente chiuso in quanto sono stati in perfettissima mala fede e andrò a dirlo a destra e a manca senza problemi
Pacco danneggiato e mancata consegna
SalveIn data 23 Marzo ho spedito un pacco (30kg) dall’Italia per il Belgio. Il pacco conteneva indumenti miei e del bambino nonché giochini ed altre cose che non avrei potuto portare in valigia, considerati i limiti di peso viaggiando in aereo. Dopo una settimana, a seguito di una mia email al servizio clienti, scopro che il pacco è stato danneggiato ma non si conosce l’entità del danno, mi dicono che valuterà il corriere incaricato il quale deciderà anche se rispedire il pacco in Italia o consegnarlo. Queste info riesco ad ottenerle da sola in giornata, telefonando la sede del corriere incaricato il cui customer service mi dice che il pacco verrà riportato a Bolzano (centro smistamento di europacco) in quanto gravemente danneggiato. A distanza di una settimana, non ho ancora info precise riguardo l’accaduto ed il da farsi. Nonostante lo scambio di email con il servizio clienti, le informazioni raccolte sono lacunose e vaghe, dopo 2 settimane non so Nulla! Non so che fine abbiano fatto le mie cose, eppure il pacco risulta consegnato a Bolzano! 2 giorni fa, ossia Martedì 4 Aprile, il servizio clienti, facendo seguito ad una mia nuova email in cui chiedevo nuovamente informazioni, mi diceva, che il pacco sarebbe dovuto arrivare ieri (Mercoledì 5 Aprile)SALVO IMPREVISTI. Ieri pomeriggio ho riscritto, facendo seguito a quell’email, chiedendo quale fosse l’ulteriore imprevisto che ha visto, nuovamente protagoniste le mie cose nonché il collo a loro affidato, purtroppo non ho ricevuto ancora risposta. Sto provando a chiamare da ieri, avrò fatto una ventina di chiamate ma non vi è modo di rintracciare il servizio. Ho chiesto loro, più volte, via email, foto o comunque qualche info in più riguardo la consistente diminuzione del peso che vedevo indicata sul sito del corriere incaricato alla consegna. Il pacco da 29 Kg risultava essere 12.35 kg, purtroppo neppure su tale domanda ho ricevuto risposta. Dopo 2 settimane non so dove siano le mie cose e cosa sia “superstite” e nonostante io abbia pagato e ne sia le proprietaria ad oggi non so quale sia lo stato delle stesse, la causa del danneggiamento, il da farsi e se mai rivedrò tutto ciò che avevo affidato a quest’azienda consegnando loro il collo con alcuni dei miei affetti personali fidandomi al 100% di loro.
Fattura a saldo oneri doganali
Sistematicamente per ogni spedizione ricevuta da DHL viene richiesto di corrispondere dei costi aggiuntivi per lo sdoganamento. Per prima cosa, sul sito DHL non è chiaro come questi costi siano calcolati e le informazioni date a fronte dei pagamenti rimangono vaghe.Trovando tutto questo quantomeno inopportuno ho chiesto spiegazioni a DHL, che come prima risposta mi ha comunicato che quell'ammontare era dovuto alla mancata dichiarazione dei costi di spedizione sul documento di trasporto.Una domanda mi è nata spontanea: se i costi di spedizione di DHL li fornisce e fattura DHL stessa, com'è possibile che non siano dichiarati sul documento di trasporto?.Ho chiesto di ricalcolare gli oneri doganali fornendo copia della fattura pagata dal mittente e il caso ha voluto che la mia spedizione fosse sottoposta a un accertamento da parte della dogana.Inviati i documenti richiesti, compresi di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, l'accertamento si risolve con una fattura di 5€ da corrispondere al corriere.Successivamente alla consegna, ricevo qualche settimana dopo una lettera (posta ordinaria) da parte di DHL con due nuove fatture per un totale di 209,62€ da pagare entro 7 giorni dalla ricezione.Ho chiamato nuovamente per chiedere spiegazioni e le uniche informazioni che mi sono state date sono che queste spese aggiuntive sono dovute ad un ravvedimento del doganiere, il quale ha potuto constatare che i costi di spedizione dichiarati dal mittente (documento di trasposto compilato da DHL stessa) non corrispondevano a quelli che il mittente stesso ha corrisposto a DHL al momento della spedizione e che io ho fornito come documentazione aggiuntiva per la verifica doganale.A fronte di questi avvenimenti, ritengo che ci sia una voluta ambiguità su queste procedure, che rendono impossibile verificare la legittimità di ciò che viene chiesto dal corriere.Chiedo che quanto meno io non debba affrontare queste spese aggiuntive non giustificate.
Mancati chiarimenti
BUONGIORNOda ormai quasi due anni mi trovo a chiedere chiarimenti in merito all'acquisto dell'auto MICRA avvenuto in data 25/06/2021MOTIVO DELLA MIA RICHIESTA:perchè a fronte di un preventivo di € 13180,00 ho avuto una fattura di € 14500,00considerando che l'auto era disponibile in pronta consegna e quindi sia il preventivo che la fattura sono relativi alla stessa identica autoHo inviato richieste purtroppo per whatsApp o telefoniche anche alla Nissan Italia,ben sapendo che il problema non può risolverlo perchè è esclusivo della concessionariaAdesso chiedo formalmente spiegazioni in merito attraverso gli avvocati di altroconsumoNon avrei mai immaginato di rivolgermi a dei legali per ottenere semplicemente un chiarimento che mi sembrava opportuno visto che € 1320,00 non sono poco
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?