Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
P. D.
28/06/2023

avviso di cortesia

buongiorno, ho ricevuto un avviso di cortesia ovvero la comunicazione cartacea di mancata consegna di una raccomandata dell'Agenzia delle Entrate. Poste Italiane indica due numeri 06.45263160 e un numero gratuito 803.160 attraverso i quali richiedere che l'invio venga di nuovo recapitato la mattina del giorno lavorativo successivo a quello della telefonata. risponde almeno nel mio caso un operatore virtuale che richiede un codice di prenotazione da ottenere su app o sul sito, codice che non esce digitando il numero di riferimento dell'invio. mi sono recato all'ufficio postale ma la procedura non consente il ritiro anticipato. devo attendere una nuovo tentativo di consegna trascorsi tre giorni lavorativi utili ma non si sa a quale orario, potrebbe essere al mattino o al pomeriggio. tra l'altro l'Agenzia delle entrate dispone della mia Pec così come Poste Italiane. e questo sarebbe l'avanzamento della digitalizzazione in Italia?

Risolto
S. N.
28/06/2023

Fastweb : Assurda interruzione di Servizio.

Buongiorno, sono cliente Fastweb sia per la telefonia mobile che per il Web e sono allibito per la vicenda che sto vivendo.Venerdì 23 ho ricevuto da voi un messaggio per il passaggio gratis alla migliore tecnologia che mi consente di navigare fino a 2,5 gigabit/s. Allettato dall'offerta ho cliccato sul link e sulla pagina di Fastweb ho aderito, confermando. Mi è arrivato un successivo messaggio che diceva che sarei stato contattato da un operatore del servizio clienti per concordare l'appuntamento per il passaggio. Il servizio in questione prevede la consegna di un nuovo modem che evidentemente consente di raggiungere tale velocità. Tutto molto bello. Se non fosse che due giorni dopo, Lunedì mattina, trovo il modem senza linea web. In pratica, al mio Ok verso il passaggio a questa nuova tecnologia, senza essere minimamente messo a conoscenza della cosa, mi è stato staccato il servizio attuale (che sto pagando). Ora, io sono un libero professionista ed ho lo studio in casa e mi trovo in enorme disagio perché devo utilizzare l'hotspot con il telefono, per poter inviare e ricevere file, che nel mio caso, essendo un designer sono di grandi dimensioni ed il mio piano telefonico prevede 50gb al mese. Non solo, anche la mia compagna, psicoterapeuta, utilizza sovente la connessione per le proprie sedute on-line con i suoi pazienti. E poi ci sono le utenze domestiche usuali e quindi la web tv, i cartoni animati per i bambini insomma, oggi gran parte delle operazioni anche da casa passano dal web. Ho chiamato il servizio clienti di Fastweb ed ho chiesto se potessi tornare indietro, annullare l'operazione e riavere la mia linea ma mi è stato detto che l'operazione è irreversibile e non solo, che la procedura, a compimento avrebbe potuto comportare fino a dieci giorni.La cosa assurda, odiosa, è che una questione importante come l'interruzione del servizio senza neanche avere concordato una data per la consegna del modem non è stata in alcun modo esplicitata. Perché danneggiare così un cliente? Perché questi disagi? Ad oggi non sono stato contattato per la consegna del modem nuovo e sono senza linea, ho la consegna per un lavoro importante e tutti questi disagi sono dovuti all'assurdità di una procedura che prevede l'interruzione di un servizio (pagato) prima ancora di stabilire quando e se sarà erogato quello nuovo, non da me richiesto ma a me proposto. Questo disservizio sta danneggiando professionalmente sia me che la mia compagna e per il tempo libero in famiglia crea disagi perché abbiamo la Tv inutilizzabile e siamo a carico dei telefoni per poter guardare qualcosa on-line. Telefoni che poi utilizziamo fuori casa ovviamente anche per lavoro. La cosa che veramente lascia senza parole è che una questione come l'interruzione del servizio sarebbe dovuta essere esplicitata da un Alert bello grande con segno di spunta sulla presa visione!Ovviamente sto meditando di cambiare operatore.

Risolto
C. I.
28/06/2023

Ennesima Mancata Consegna

Spett. BartoliniIn data 26/06/2023 ho acquistato tramite Zalando un prodotto con di spese di spedizione incluse nel prezzo.Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 29/06/2023. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce presso il mio domicilio. È stata trovata per l’ennesima volta la scusante che il mio indirizzo non è rintracciabile e/o che non sono presente al momento della consegna. Il corriere oggi 28/06/2023 ha riferito a Zalando che il mio indirizzo è NON RINTRACCIABILE (cosa assolutamente non veritiera visto che tutti gli altri corrieri seri mi fanno recapitare qualsiasi tipo di pacco al mio indirizzo), mentre invece sulle ricevute allegato a tale reclamo c’è esplicitamente scritto che IL DESTINATARIO È ASSENTE.A questo punto mi sento veramente preso in giro, per l’ennesima volta.Questo è il quinto e ultimo sollecito a riguardo, dopodiché sarò costretto ad intraprendere ulteriori vie.Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 5gg dalla data dell’ordine (26/06/2023), il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 5 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. In fede, Claudio Improta

Risolto
F. R.
28/06/2023
TIM

MASSIMA VELOCITA'

Buongiorno, da quando ho il contratto con voi (Gennaio 2019) mi avete fatturato la voce MASSIMA VELOCITà a €5,00 al mese. la stessa non è mai servita in quanto la mia zona è coperta con l'alta velocità, per questo motivo chiedo un rimborso.

Chiuso
G. C.
28/06/2023
nt mobile

Rimbalzo di responsabilità - Cliente abbandonato da entrambi gli operatori

Buongiorno, intanto vi ho già scritto ben tre email senza ricevere alcuna replica e per tanto vi sollecito ad un esaustiva risposta a fronte della mia posizione di vittima e di totale abbandono sia da parte vostra che dal mio ex operatore ovvero Rabona Mobile.Il 5 maggio mi confermavate tramite sms e email la finalizzazione della portabilità quindi migrazione del credito che fra l'altro ho ulteriormente specificato per iscritto sul contratto virtuale all'atto della compilazione.In data 5 maggio 2023 passavo a tutti gli effetti a voi, mi veniva quindi trasferito un credito di euro circa 34,10 dall'operatore di provenienza ovvero Rabona Mobile.Questa cifra è stata parzialmente utilizzata dal sottoscritto per l'invio di alcuni sms a comprova di aver ricevuto la somma e che il servizio era effettivamente attivo.Recentemente controllavo il saldo e a mia sorpresa risultava a ZERO. Qualcuno del servizio clienti mi comunicava che Rabona si era ripresa la somma. Alla mia domanda lecita: ''Mi date orario e giorno in cui è stato effettuato il prelievo?'' nessuno ha risposto. Alla mia seconda domanda: ''Ma una volta trasferito, NT non dovrebbe tutelare il credito?'' Non mi avete risposto - Rabona mi scriveva che loro non hanno responsabilità e se questo credito è sparito è per colpa vostra ovvero Nt Mobile. Entrambi vi rimbalzate le responsabilità senza consultarvi o confrontarvi lasciando l'utente finale completamente abbandonato e con 30 euri in meno, cifra utile per il rinnovo automatico dell'anno prossimo, rinnovo che ovviamente per adesso non ho nessuna intenzione di accettare.Gentilmente desidero avere al più presto delle spiegazioni e soprattutto soluzioni a fronte della mia disoccupazione e della cifra che mi è stata illegalmente sottratta.Cordialità.

Chiuso
M. P.
28/06/2023

Sim Iliad mai ricevuta

Essendo più di 20 giorni che vengo rimbalzata dall'assistenza, ad oggi ho inviato il fax contentente la richiesta del rimborso ma allego ulteriore reclamo anche qui con spiegazione: Con la presente desidero esprimere le ragioni della mia richiesta di rimborso e dell'esercizio del miodiritto di recesso in quanto non ho potuto usufruire del servizio acquistato.Ho aperto la richiesta di una nuova Sim in data 06/06/2023, la stessa è stata spedita in data07/06/2023 non arrivando mai a destinazione e ad oggi ancora mai arrivata.Dopo segnalazione al centralino ottengo una nuova spedizione sim in data 19/06/2023 anch'essamai pervenuta. Risultano dunque due spedizioni fallimentari.In seguito a numerose chiamate con il centralino (circa 7) solo in data 26/06 è stato aperto dall'operatore il reclamo nr. M271083, per il quale ho ricevuto esito negativo due giorni dopo.In suddetto esito del reclamo Iliad cita: “ti informiamo che la tua richiesta non può essereaccolta in quanto i fatti non dipendono da errori,comportamenti,azioni di iliad. “.Ad oggi 28/06 nonostante abbia pagato per un servizio e una promozione internet non ho mairicevuto la sim richiesta e non ho potuto usufruire di alcun servizio acquistato.Inoltre gli operatori hanno sempre spinto per un nuovo rinvio Sim non informandomi e nonponendomi come alternativa l'opzione di rimborso facendo così modo di lasciar passare il tempo eobbligarmi ad attendere ormai 23 giorni dal primo invio e 10 giorni dal secondo tentativo.Non avendo mai ricevuto la Sim richiedo dunque un rimborso, non tanto dovuto al ripensamentopersonale, ma dall'inadempienza del vettore/gestore e impossibilità dunque di attivare il serviziopagato.Saluti,Marta Pinna

Risolto
A. C.
28/06/2023

Disattivazione numero

Buongiorno sono cliente TRE da piu di 20 anni, durante i quali ho sempre pagato regolarmente e acquistato diversi servizi. Ebbene sabato scorso subisco il furto del mio cellulare comprensivo di scheda SIM. Preciso che per lo stesso ho un contratto di 30 mesi(da maggio 2022) per il cellulare e per la scheda sim e avevo un assicurazione per il furto(che a loro ora non risulta).Quindi dopo aver fatto denuncia richiedo sostituzione della scheda SIM presso un Centro Tre. Dopo aver fatto richiesta il centro riscontra un disservizio a livello nazionale che di fatto blocca la sostituzione per due giorni.finalmente ieri sera mi contattano per dirmi che avevano risolto il disservizio e mi riattivano la scheda dietro pagamento di 15 euro. Stamattina la grande sorpresa.la linea è stata disattivata.chiamo il 159 e scopro che la causa è una rata insoluta di euro 18 di novembre.in merito specifico che il sottoscritto aveva un RID bancario e che le restanti rate sono tutte regolari, quindi quel mese la rata probabilmente non è passata.di questa cosa ero stato notiziato i primi di giugno, ma nessuno mi aveva specificato che la linea poteva essere disattivata o che vi erano tempi stretti.soprattutto non mi è arrivata alcuna PEC o raccomandata attestante l intimazione al pagamento e l eventuali conseguenze. Soprattutto veramente assurdo che ciò avvenga dopo tre giorni di disservizi durante i quali non ho avuto possibilità di avere il mio numero, nonché che abbia dovuto pagare 15 euro per una scheda che ho usato due ore e nessuno li al centro tre mi ha avvisato e informato di questa situazione (di fatto perché non era presente neanche al sistema).richiedo il ripristino immediato del mio numero e un rimborso per i danni subiti

Chiuso
R. M.
28/06/2023

recesso

Spett. Fastweb Il 1/10/21 ho sottoscritto telefonicamente il contratto specificato in allegato per la linea telefonica/internet e mobile Ho in seguito deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 e Vi ho quindi inviato una comunicazione in tal senso tramite pec il 12/10/21Nonostante ciò, il servizio è stato ugualmente attivato per cui ho dovuto pagare una penale al precedente gestore, ho perso il mio numero precedente, avete continuato a inviarmi fatture per il sevizio mobile mai attivato, causandomi un ingente danno economico (penale di 347,27 euro al gestore precedente più due vostre fatture indebitamente riscosse in data sucessiva al recesso di 58,85 il 25 nov 21 e di 24,95 euro il 27/12) e stress per l'impossibilità di chiudere quest'ultimo contratto nonostante due reclami e almeno 10 tentativi di bloccarlo attraverso la pagina web e i vostri operatori (non ci sono riusciti nemmeno loro!). Ciò mi sta causando gravi disagi con ingente perdita di tempo e stress senza ricevere MAI alcuna risposta o indicazione e vedendomi arrivare ogni mese questa bolletta per un servizio mai utilizzato. Con la presente richiedo di rifondermi dei danni subiti e le bollette indebitamente riscosse quindi la cessazione immediata del servizio sul mobile e Vi diffido sin d’ora dall’addebitarmi qualsiasi spesa in relazione a tale contratto. Allegati: Copia richiesta di recesso Copia documento d’identità

Chiuso
F. B.
28/06/2023

Mancata attivazione SIM

Spett. Fastweb, Il 21/06/2023 ho acquistato presso un negozio Fastweb una SIM sostitutiva a quella persa precedentemente con la conseguente denuncia alle Autorità preposte. In base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato entro il 22/06/2023. Tuttavia ad oggi, nonostante i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè impossibilitata a svolgere il lavoro quotidiano.Con la presente Vi invito pertanto ad attivare il servizio sottoscritto senza ulteriore ritardo ed in ogni caso non oltre il termine previsto dalla Vostra Carta dei Servizi. In difetto, mi riservo di richiedere la risoluzione del contratto ed il riconoscimento dell’indennizzo dovuto ai sensi dell’all. A alla delibera n. 347/18/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Sandra Versace

Risolto
F. V.
28/06/2023

Cessazione utenza telefonia mobile per decesso intestatario

Spett. Wind Tre S.p.A.,il 24 Marzo 2023 è DECEDUTO mio zio e in qualità di erede testamentaria ho provveduto ad inviare in data 27 maggio u.s. ore 22:04 la richiesta di disdetta del contratto di telefonia mobile a lui intestato, tramite PEC a WINDTRE (servizioclienti159@pec.windtre.it) . La mail riportava in allegato anche una richiesta sottoscritta da tutti gli eredi nella quale si chiedeva che le mensilità rimaste impagate, relative all'offerta attiva il cui rinnovo (di Euro 13,99 mensile) avveniva tramite RID bancario su conto corrente intestato al defunto, venisse stornato dal credito residuo (Euro 33,34) della citata utenza, nonché di ricevere il delta del credito residuo su una prepagata dotata di iban intestata alla mia persona, dedicata alla gestione delle spese di successione.Il testo della PEC recitava testualmente:Buonasera,con la presente si richiede il recesso contrattuale con la CESSAZIONE definitiva dell'utenza di telefonia mobile numero 333/*****039 intestata a mio zio M******** A******, defunto in data 24 marzo 2023. In allegato:- richiesta di recesso e cessazione utenza sottoscritta dagli eredi testamentari- documento di identità dell'intestatario- documenti di identità degli eredi- Certificato di Morte di xxxxx- estratto dell'atto di morte.(Su richiesta mi rendo disponibile a fornire la documentazione sopra citata).Da una telefonata al 159 appuro che la pratica è stata lavorata due giorni dopo, tuttavia, WINDTRE non ha smesso di inviare a mio zio DEFUNTO i solleciti di pagamento (come se il Certificato di Morte non fosse abbastanza per loro...). Dalla sua area del sito internet wind questa mattina scopro con stupore che l'utenza è stata cessata, ma che risulta da pagare anche la mensilità con scadenza luglio 2023 perché, a detta dell'operatore del 159 contattato questa mattina, la cessazione richiede una tempistica di lavorazione di 30 giorni (teoricamente dovrebbe ricomprendere anche i 15 giorni di giugno, ma che secondo l'operatore risulterebbero da pagare con la fattura che riporta scadenza luglio). Al momento tra le mensilità rimaste impagate ci sono quella con scadenza maggio (che, come comunicatomi telefonicamente da un vicino, è pervenuta ieri presso la residenza di mio zio e che provvederò a pagare non appena possibile, in quanto vivo/viviamo tutti fuori regione) e quella con scadenza 15 luglio 2023. Finora risultano pervenute esclusivamente richieste di pagamento, e nessuna comunicazione, neanche tramite PEC, relativa alla cessazione dell'utenza, nè circa la restituzione del credito residuo sopracitato, di cui Wind al momento dispone e del quale, sempre a detta dell'operatore del 159 sentito questa mattina, riceveremo notizia entro 90 giorni.Alla luce di quanto sopra esposto credo sia ingiusto continuare a pagare per un servizio non fruito da marzo a luglio con un titolare deceduto (come riportato da un atto pubblico) e come tale pratica debba essere equiparata a quella di una generica disdetta contrattuale.Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro e qualora non dovessi ricevere risposta entro il termine previsto dalla legge, adirò le vie legali.Cordiali Saluti

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).