Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancato rimborso tasse aeroportuali e governative
buongiorno, non avendo preso il volo prenotato e pagato, ho richiesto alla compagnia il rimborso delle tasse aeroportuali e governative (voci di costo HB–EX–VT–IT–FN). Tuttavia mi è stato risposto, dopo parecchi giorni e previo sollecito, che nel loro regolamento è previsto che non rimborsino nulla, anche se si tratta di costi che non hanno sostenuto. Non credo sia legale, sicuramente è poco corretto verso il cliente. In più, nel biglietto non sono esplicitate le varie voci di costo, quindi non è chiaro l'importo delle voci rimborsabili in generale, non c'è davvero nessuna trasparenza da parte di questa compagnia aerea.
Mancato rimborso biglietto Italo Treno causa Covid-19
Buonasera a Voi, in data 14 aprile 2020 ho presentato domanda di rimborso tramite voucher (a causa di cancellazioni dovute all'emergenza sanitaria CoVid-19) di 2 biglietti A/R per la tratta Roma-Bologna.Ho presentato regolare reclamo sul sito internet di Italo Treno, riferimenti: 2-22228863881 e 2-22228852031Ad oggi, passati 5 mesi dalla richiesta, non ho notizie riguardo lo stato della pratica nonostante abbia presentato: 1. reclamo ufficiale sul sito internet Italo Treno compilando l'apposito form dedicato (come già descritto). 2. varie mail di richiesta informazioni all'indirizzo mail italo@mail.italotreno.it. 3. reclamo tramite PEC all'autorità dei trasporti.Spero che col Vostro aiuto, riesca a ricevere informazioni sulla mia pratica, rompendo l'assurdo mutismo da parte dell'Azienda Italo Treno.Resto a disposizione per ogni richiesta utile a riguardo.In attesa di Vostro gentile riscontro, Vi porgo cordiali saluti.
Negato imbarco
Buongiorno, Io sono un cittadino italiano a cui in data 1 settembre è stato negato l'imbarco su un volo Turkish Airlines destinato a Chisinau (Repubblica di Moldavia) che partiva da Istanbul. Il ground service di TA sosteneva che io non sarei stato in grado di entrare in Moldavia. I fatti smentivano le loro informazioni non aggiornate, perché dal 1 settembre gli stranieri di paesi considerati verdi sarebbero potuti entrare in Moldavia (link alle fonti), e sia Italia che Turchia dove mi trovavo erano stati riconosciuti come verdi: https://www.gov.uk/foreign-travel-advice/moldova/entry-requirements https://mfa.gov.md/ro/content/alerte-de-calatorie-covid-19 Inutili le proteste. Ho chiesto più volte di chiamare l'aeroporto di Chisinau per chiedere conferma ma mi è stato negato l'imbarco. La risposta a una mail è arrivata dopo un'ora e mezza ma mi hanno detto che ormai era troppo tardi e la colpa non era di TA. Mi hanno negato il rimborso per l'albergo in aeroporto (141€) e mi hanno cambiato il biglietto per il giorno successivo assicurandomi che sarei partito. Il giorno dopo ho comunque dovuto litigare per poter salire a bordo perché altri dipendenti del ground service sostenevano che non sarei entrato nel paese. Sono partito e naturalmente entrato nel paese senza problemi. L'informazione era sbagliata e il ground service si è comportato in maniera non professionale. Chiedo il risarcimento dell'albergo.
Mancato rimborso denaro
Buongiorno il 15.6.2020 ho ordinato quattro sedie Calligaris/Connubia. Dopo 2 mesi mi dicono che l’azienda non può consegnarle. Chiedo 30 gg fa il rimborso di ca 475 euro anticipate per la merce. Rimborso non ancora avvenuto. I motivi addotti sono che la responsabile dell’amministrazione una volta era malata, una volata in ferie, un’altra volta boh !.Di fatto passa il tempo e non restituiscono i soldi ricevuti tre mesi fa. Non so cosa pensare, è una truffa ?
Ritardo installazione caldaia
Mia figlia ha ordinato una caldaia ad Engie il 14 luglio, inviato bonifico il 23 luglio. Nel contratto si dice che Salvo impedimenti a procedere con l'installazione non imputabili ad ENGIE, la stessa si impegna ad installare l'Impianto Termico entro 30 (trenta) giorni dalla data di pagamento del 35%. Ad oggi (21/09) non hanno ancora programmato l'uscita perchè non hanno la caldaia in magazzino. Su web la si trova disponibile su decine di siti. Non solo, qualche giorno fa avevano comunicato per telefono l'uscita per il 23/09. Chiamato oggi il servizio per chiedere l'orario di uscita, si scopre che non hanno alcun intervento programmato, mancando la caldaia. Dovremmo installare la cucina e siamo fermi da mesi.
pagamento intervento tecnico fastweb
in data 18 settembre apro intervento tecnico con fastweb perché il modem aveva una luce rossa fissa.il 19 v8ene il primo tecnico che in casa non risolve il problema, agli armadi tanto meno! il 21 torna un nuovo tecnico che mi dice che il problema è stato generato dagli armadi, e che la mia presa non funziona più... mi dice che devo contattare elettricista x risolvere..oggi mi arriva un messaggio in cui mi dicono che mi addebiteranno l'uscita del tecnico sulla prox bolletta? così oltre a non aver risolto il problema, oltre a dover chiamare un un elettricista, devo pure pagare il tecnico? e tutto x un problema partito dagli armadi di loro proprietà? ma stiamo scherzando? trovo sia assurdo
Truffa carta di credito
Buongiorno, sulla mia linea di messaggistica Nexi il 12/09/2020 ricevo un messaggio indicante frode rilevata sulla mia carta di credito. Poche ore dopo ricevo sempre sulla stessa linea Nexi un messaggio con un codice per bloccare la mia carta di credito e contestualmente una telefonata di un tizio che si presenta come sicurezza nexi (la prima parte del numero corrisponde a quelli di nexi) e mi chiede tale codice. Subito dopo ricevo un messaggio di avvenuto blocco carta, cui segue un altro codice per confermare il blocco. Peccato che dopo pochi minuti abbia anche ricevuto la conferma di due acquisti di € 730,40 (champagne presso un venditore spagnolo io non ho mai acquistato vino con la carta) e di € 360,24 (abbigliamento presso un noto negozio on line, ma non so cosa esattamente). Appaiono entrambi come non contabilizzati sul mio account della carta di credito Nexi. Digito subito il numero Nexi per blocco carta, che viene eseguito immediatamente, questa volta davvero. Procedo al disconoscimento dei due acquisti, invio tutta la documentazione spiegando l'accaduto, ma Nexi oggi - 21/09/2020 - mi risponde che per loro è tutto regolare e quindi non ho diritto ad alcun rimborso o storno. Detti acquisti non sono stati effettuati da me il sito Nexi è stato evidentemente violato e si tratta di una truffa che dilaga. Ne ho avuto notizia da altri titolari di carta Nexi. Chiedo il rimborso.
batteria becicletta e-mootika
Buongiorno, premetto che ho già contattato il centro assistenza Kasanova dopo soli 4 mesi dall'acquisto della bicicletta a pedalata assistita mod E-mootika city bike presso il negozio Kasanova sito in via Po 12 , San Giuliano Mil.se , facendo notare che il mio acquisto era per l'unico modello che avevano in negozio usato per prove e dimostrazioni e che probabilmente la batteria ha subito un trattamento non accurato e idoneo al suo reale utilizzo. La risposta del tecnico è stata quella di eseguire dopo ogni utilizzo la ricarica della batteria. Ora a distanza di 1 anno e usando la bicicletta saltuariamente non trovo benefici sulla durata della batteria. Chiedo il vostro supporto sperando che la mia richiesta non venga assolta con altri tentativi inutili, Vi ringrazio anticipatamente per il supporto che fornite. Simona S
Annullamento Contratto Enel X unilaterale senza avvertimento
Buongiorno, ho sottoscritto un contratto di assistenza con ENEL X ITALIA S.R.L. per la manutenzione della caldaia da pagare mensilmente con rate da 8€.poco dopo è stato cambiato il contratto su loro proposta passando sotto AXA per quanto riguarda le assistenze come sub appalto, tanto che i numeri verdi e le fatture sono ancora intestati ad enel x.il 31 agosto 2020, richiedendo assistenza, scopro che il mio contratto non è più in essere perchè è stato annullato.chiedo informazioni e dopo avermi detto che il contratto è stato annullato il 23 luglio 2020 mi chiedono se non ho ricevuto comunicazioni.non avendo ricevuto alcuna comunicazione e continuando a ricevere fatture da pagare come se il contratto fosse attivo, pago e chiedo di bloccare tutto e rimborsare per lo meno e la risposta è scrivere a direzionecustomercare-enelx@enel.com.scrivo praticamente ogni giorno e ancora nessuna risposta ma le fatture da pagare arrivano comunque.a parte questa situazione delle fatture e dei pagamenti che suppongo risolveranno anche se temo con tempi bibblici rimane il fatto che per l'assistenza di cui avevo bisogno dovrò rivolgermi ad altri a pagamento.di tutta questa storia mi nuoce maggiormente la mancata comunicazione, uno è convinto di essere coperto in caso di problemi pagando appunto per questo e scopre solo al momento del bisogno di non poter ricevere assistenza e nemmeno nessuna risposta chiara sul da farsi.resto in attesa di riscontro, grazie mille.
Nota di credito e fattura a debito
Buongiorno,A seguito del reclamo inoltrato dallo scrivente in data 03/08/2020 al Gruppo Sinergy, ricevevo in data 18/09/2020 risposta dall'azienda di fornitura elettrica, la quale mi informava dell'invio della nota di credito per un importo pari ad € 180,38.In data 16/09/2020, ricevevo sulla mia mail dalla stessa compagnia una fattura di conguaglio per chiusura fornitura per un importo di €160,66.Contattavo quindi il servizio clienti, i quali mi riferivano che la fattura era dovuta ai dati forniti dal gestore del contatore per i consumi dal 1/1/2020 al 30/6/2020.Contattavo quindi il gestore del contatore, e con gli stessi si appurava la giusta funzionalità dell'apparecchio e le letture reali dal 1° gennaio al 30 giugno e di questi ne ricevevo i tabulati.Confrontavo i consumi in fattura con quelli dei tabulati e mi accorgevo che i dati F1 F2 F3 riportati in fattura erano più alti.Chiedo pertanto chiarezza sulla nota di credito e la fattura a debito per consumi non congrui.In attesa di una pronta risposta, anticipatamente ringrazio.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?