Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Contestazione richiesta di pagamento
Con riferimento alla comunicazione ricevuta da Parkdepot relativa a una presunta violazione delle condizioni di parcheggio in un’area privata da voi gestita in Torino, Corso Filippo Turati, 75, contesto formalmente alla richiesta di pagamento in quanto la segnaletica presente nell’area di parcheggio non era adeguatamente visibile e leggibile all’ingresso. Le condizioni contrattuali risultano riportate in caratteri di dimensioni ridotte e collocate in posizione non immediatamente accessibile agli utenti, non vi erano barre, ticket o altri strumenti che consentissero di verificare il tempo di sosta o la presunta violazione. Manca, inoltre, la copia integrale delle immagini o registrazioni video in cui comparirebbe il mio veicolo, nonché data e ora esatte dell’ingresso e dell’uscita. Vero Orlando Targa GT 106NX Numero pratica 001-384-001-091 Numero pratica 001-384-011-151
Problema spostamento transiti e fatturazione
Spett. Unipolmove, sono titolare di un contratto business con associato un contratto utilizzatore. Riscontro problemi sia da sito web che da app nello spostamento dei movimenti tra i due profili con conseguente fatturazione sul profilo errato. A seguito di ripetute segnalazioni all’assistenza (la prima datata 11/07/2025) e PEC inviata il 30/07/2025 non ho ricevuto riscontro alcuno e permangono le medesime problematiche. Allego la spiegazione dettagliata del problema. In data 11/09/2025 mi viene addebitata la fattura 909853 934/2025 di €107,00 emessa sul profilo utilizzatore con codice fiscale per tutti quei movimenti che non sono mai stato in grado di spostare per i Vostri problemi tecnici già ripetutamente segnalati. Con la presente richiedo pertanto lo storno della suddetta fattura e la corretta emissione sul profilo aziendale con partita iva. Chiedo inoltre verifica e risposta circa le problematiche che riscontro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
FREE2MOVE - MALAGESTIONE PRATICHE
Buongiorno, Premetto che ero un cliente Diamond di Free2Move, finché non ho scoperto, senza preavviso, un loro addebito di 195 euro sul mio conto corrente. Solo qualche giorno dopo, ricevo un'email in cui mi comunicano che sono stati addebitati i costi per la rimozione dell'auto da una zona di divieto di parcheggio non specificata (145 euro), più i costi di gestione della pratica (50 euro). A questo punto, ho chiesto chiarimenti riguardo all'infrazione e, in risposta, ho ricevuto una foto di un documento che non conteneva alcun dettaglio utile a capire cosa fosse realmente successo. Addirittura, una parte del documento era coperta da un foglio. Alla richiesta di ricevere il documento completamente visibile, mi è stato comunicato che successivamente sarebbe arrivato il verbale della polizia con i dettagli dell'infrazione e l'importo da pagare. Mi è stato anche fatto presente che, se la polizia non avesse comunicato il verbale entro 90 giorni dalla comunicazione dei miei dati da parte di Free2Move (il 25 marzo), in qualità di conducente, l'infrazione si sarebbe potuta ritenere decaduta, ma sarebbero comunque rimasti i costi sostenuti da Free2Move per la rimozione e la pratica. Premetto che tutte queste comunicazioni sono tracciate tramite email. Nei giorni successivi, ricevo telefonate da un call center di un'azienda di recupero crediti, Fire, incaricata da Free2Move per la riscossione di 20 euro relativi alla gestione della mia infrazione (!). Da qui, un'altra serie di comunicazioni via email con Free2Move e Fire (operatori oltremodo cafoni e arroganti) per chiarimenti riguardo a questo ulteriore addebito, fino a scoprire che i 20 euro richiesti sarebbero stati dovuti, oltre ai 50 già versati in precedenza, per la gestione esclusiva dell'inoltro dei miei dati alla polizia locale. A questo punto, data la mancanza di documentazione nonostante la richiesta, per comprendere quanto riscontrato dalla polizia e considerando il trattamento riservatomi, con un servizio di riscossione crediti che mi perseguita per 20 euro, decido di attendere il verbale della polizia. Dopo i fatidici 90 giorni, non ho ancora ricevuto nulla e, di conseguenza, mi rendo conto che c'è qualcosa che non torna in tutta la vicenda quando, a distanza di un altro mese, ricevo il verbale della polizia con tutti i dettagli del caso. Trattandosi di un verbale arrivato a distanza di quasi 4 mesi, credo di poterlo impugnare, ma la polizia dichiara nel documento che Free2Move avrebbe comunicato i miei dati in realtà solo un mese prima, e non il 25 marzo come mi era stato assicurato all'epoca. A questo punto ricontatto subito Free2Move per avere chiarimenti in merito a quanto dichiarato dalla polizia e alla discordanza con la loro versione, chiedendo di fornirmi un documento o una loro dichiarazione formale che attestasse che la loro comunicazione dei miei dati alla polizia era stata effettivamente effettuata il 25 marzo, in modo da impugnare il verbale per decadenza del termine dei 90 giorni. Free2Move risponde che non sono in grado di fornirmi alcuna prova dell'effettivo invio e, alla richiesta di ricevere almeno una loro dichiarazione di avvenuto invio, non risponde più alle email, nemmeno a quelle successive di sollecito. Poiché sono scaduti i termini per l'impugnazione, ho dovuto pagare anche la multa. Dopo pochi giorni, ricevo un'altra telefonata persecutoria da Fire, che mi richiede ancora il pagamento di 20 euro per la gestione della pratica, che in realtà non è stata gestita o, meglio, è stata gestita a mio danno. Mi rifaccio vivo con Free2Move chiedendo almeno di avere la decenza di smettere di chiedere questi soldi, ma in risposta ricevo un'ulteriore comunicazione da Fire con allegato un documento formale di intimazione alla riscossione. Non volendo incorrere anche in spese legali, sto documentando ora l'accaduto sui canali a tutela dei consumatori, tra cui Trustpilot e Altroconsumo.
Ritardo
Spett. Ryan Air In data 3 Luglio 2025 ci siamo presentati all’aeroporto di Bergamo in possesso di regolare biglietto per il volo n° FR2687 diretto a Londra Stansted con la Vostra compagnia. ( prenotazione numero O2NVYE) In aeroporto abbiamo appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 19.10, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 2 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi. L'hotel CG Kensington che avevamo prenotato per la notte del 3 di Luglio apre la reception per poter fare il check in solo fino alle ore 21.00 . A causa del ritardo del volo siamo arrivati oltre tempo massimo per poterlo fare e ricevere la nostra camera, quindi per quella notte abbiamo dovuto pagare un hotel aggiuntivo (Hotel The Corner London City) e sostenere la spesa di 175,95 sterline ossia 205,56 euro. Vi inoltro tutta la documentazione delle prenotazioni e dei pagamenti effettuati per poter ottenere il rimborso della spesa che abbiamo subito a causa di Ryanair. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 250 Euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. Ho già fatto un reclamo il 14 Luglio 2025 (numero riferimento 65719986) tuttora senza esito. Ho ricontattato il 7 Ottobre 2025 l'azienda tramite mail e ho chiamato in data odierna rimanendo più di un'ora in attesa senza che nessuno rispondesse alla mia chiamata. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta hotel aggiuntivo a causa del ritardo Ricevuta hotel già prenotato Mail del no show hotel già prenotato Mail ricevuta da Ryanair il giorno del ritardo Distinti saluti Roberta R.
Ritardo volo
Spett. Ryanair In data 01.10.25 mi sono presentato all’aeroporto di Bruxelles in possesso di regolare biglietto per il volo n° FR2947 diretto a Madrid con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo; il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 13:30, giungendo a destinazione con un ritardo di circa 03:00 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi, viaggiando io per lavoro in tale occasione. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 250€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo
rimborso Italo Treno
Buongiorno, voglio segnalare l'impossibilità di poter accedere al credito Italo per una user experience del sito web assolutamente spaventosa. Ho avuto il treno cancellato il giorno 3/10/2025 per via dello sciopero generale. Tratta Milano Centrale - Roma Termini. Una serie di email e messaggi da parte dell'azienda hanno confermato il mio rimborso sul Credito Italo. Purtroppo non riesco ad accedere a questo Credito. Ho chiamato più volte il numero 060708 chiedendo come fare, e continuano a dirmi che dovrei vedere il mio credito, associato all'andata, a questo link: https://biglietti.italotreno.com/it/ricerca-biglietto? Ma come vi allego, l'unico biglietto che mi rileva è IL RITORNO del 6/10 che non è stato cancellato. Insomma non riesco in nessun modo a trovare il mio credito rimborsato. L'assistenza mi dice che forse ci sono problemi tecnici al sito, ma è da una settimana che mi dicono la stessa identica cosa. Mi hanno suggerito allora di chiamare il numero a pagamento 892020, la cui voce registrata ti comunica che può costare fino a un massimo di 15,38€ alla risposta e 1,20€ per ogni minuto di conversazione. Ho anche provato a fare un reclamo sul sito, ma dopo che ho inserito tutte le mie informazioni e ho cliccato INVIA RECLAMO, è comparso l'avviso che è impossibile il reclamo perché il mio codice cliente e/o la mia email è inesistente. Cosa ovviamente impossibile dato che sono registrata a ITALO PIU' con quelle esatte credenziali. Ho anche un video che ho fatto a riguardo, proprio a dimostrazione dell'assurdità della cosa. Di base, ciò che veramente crea stress è l'impossibilità da parte di Italo di garantirti un percorso agevole e di permetterti di ricevere/visualizzare il rimborso senza farti perdere tempo o spendere soldi.
Reclamo per Cancellazione Volo VY2487 (Codice Prenotazione OGBSUF)
Scrivo in riferimento alla cancellazione del volo VY2487 (Donostia/San Sebastián - Barcellona), con proseguimento per Venezia (VCE), in data 09/10/2025 (Codice di prenotazione OGBSUF). In seguito alla cancellazione, sono stato riprotetto su un volo alternativo con partenza da un aeroporto differente (Bilbao, BIO) e con un ritardo complessivo all'arrivo a Venezia di 24,5 ore rispetto all'orario originale (21:35 h del 09/10/2025). In ottemperanza al Regolamento (CE) n. 261/2004, chiedo: Compensazione Pecuniaria di 400 €, in quanto il ritardo è superiore alle 3 ore e la tratta ricade nella Categoria B (tratta intracomunitaria > 1500 km). Rimborso delle spese di riprotezione per il trasporto via terra da Donostia/San Sebastián (EAS) a Bilbao (BIO). E comunque almeno il rimborso delle spese di assistenza (trasferimenti, pasti e alloggio) sostenute durante il ritardo di 25 ore.
Rimborso per prenotazione posto premium
Spett. Ryanair, vi ho inoltrato tramite vostro sito richiesta di rimborso per due posti in andata e due posti al ritorno relativi alla prenotazione E5ZZ6B avendo acquistato con supplemento extra due posti XL con spazio extra per le gambe che senza preavviso sono stati sostituiti con posti normali di dimensione standard. In data 3/10 mi avete riconosciuto un risarcimento di € 21 con rimborso sulla carta di credito usata per l’acquisto, a fronte di un totale di €53 speso per questa precisa tipologia di servizio. In data odierna il vostro call center mi informa che non intendete procedere al rimborso totale perché non sarebbe dovuto in quanto avrei usufruito comunque del servizio di prenotazione al costo di € 8 per posto. Questo non è quanto indicato nelle vostre condizioni generali di trasporto. Infatti al punto 4.2.3. che recita: “Se hai acquistato un servizio opzionale (come un posto assegnato) e hai effettuato l’imbarco sul volo, ma non ti abbiamo fornito il servizio equivalente per motivi a noi attribuibili (come, ad esempio, un cambio di aeromobile che ci ha impedito di assegnarti il posto a sedere con spazio extra per le gambe da te acquistato), hai diritto a richiedere un rimborso della tariffa che hai pagato per questo servizio. Il modulo per ottenere il risarcimento è disponibile qui.” Come evidenziato anche nella tabella tabella dei supplementi facoltativi il servizio da me richiesto (posti con spazio extra per le gambe) ha una valorizzazione ben diversa e distinta dal servizio ‘posti a sedere normali’ e quindi in alcun modo è possibile sostenere che si tratti di servizio equivalente. Per altro non avevo alcun interesse a richiedere il servizio di prenotazione per un posto normale, quindi in alcun modo potete sostenere che abbia comunque ricevuto un servizio sostitutivo, che giustifichi un rimborso parziale. Inoltre non si fa menzione alcuna al fatto che il supplemento venga rimborsato parzialmente. Per questi motivi, vi richiedo di procedere entro 10 giorni da oggi al rimborso della somma ancora dovutami di € 32 sulla carta di credito usata per il pagamento. Inoltre, visto che per ottenere quanto previsto dal contratto ho dovuto scrivere e contattarvi ripetutamente, avendo ricevuto anche informazioni fuorvianti e tendenti a farmi rinunciare al mio diritto al rimborso, vi chiedo una compensazione extra di € 50 in denaro o servizi equivalenti da utilizzare su un prossimo viaggio con voi a titolo di risarcimento. In mancanza di vostro riscontro positivo alla presente, mi troverò costretto ad agire legalmente a tutela dei miei diritti, Cordiali saluti, Enrico Martini Mauri topomal@tiscali.it
mancato rimborso volo
Ordine: 1058-511-516 Prenotazione: GZYMRG La sottoscritta, Cinzia Lorusso, con riferimento alla prenotazione GZYMRG, relativa al volo da Milano a Antananarivo (Madagascar) e ritorno, con la compagnia Kenya Airwyas, acquistato tramite la vostra piattaforma online in data 11 marzo 2025, espone quanto segue: nonostante la prenotazione sia stata cancellata per il passeggero Cinzia Lorusso e voi mi abbiate comunicato (via email) il 4 agosto 2025 che avrei ricevuto il rimborso in tempi molto rapidi e senza l’applicazione di alcuna penalità, e malgrado le mie ripetute richieste di sollecito effettuate tramite il vostro servizio clienti (telefonico e via chat online), ad oggi non ho ancora ricevuto alcun accredito o risposta risolutiva. Ho verificato sul vostro sito, nella sezione “le mie prenotazioni”, che in data 7 agosto 2025 è stato indicato che il mio rimborso era stato elaborato e che l’avrei ricevuto nel giro di pochi giorni. La mia banca però non ha ricevuto nulla né è mai stata contattata da voi. Aggiungo che in data 29 agosto 2025 un vostro operatore via chat mi ha confermato che la compagnia aerea ha autorizzato il mio rimborso ma non ha saputo in alcun modo prevedere le tempistiche necessarie per l’elaborazione della mia pratica. Ho successivamente sollecitato più volte, anche via raccomandata A/R, senza ricevere alcun riscontro. Tale condotta rappresenta una violazione dei diritti del consumatore sanciti dal Regolamento (CE) n.261/2004 e successivi, nonché degli obblighi contrattuali derivanti dalla vostra intermediazione. Pertanto, con la presente, vi diffido formalmente ad effettuare il rimborso dell’importo 1.209,33 euro, corrispondente al costo totale del volo acquistato per 1.185,50 euro oltre alla quota parte del vostro servizio di assistenza premium di cui purtroppo non ho mai beneficiato. In difetto, mi vedrò costretta ad adire le vie legali senza ulteriore preavviso, procedendo altresì con segnalazione presso: - Autorità garante di concorrenza e mercato (AGCM) - Centro Europeo Consumatori (ECC-Net) e altri canali competenti. Resto in attesa di un riscontro urgente e risolutivo.
Mancato rimborso autonoleggio
Buongiorno, ho richiesto e pagato un'autovettura per il 26 settembre in Polonia. L'aeroporto di POZNAN. al mio arrivo l'ufficio era chiuso e non ho potuto ritirare l'auto. Sono due settimane che tanto ho il rimborso ma mi rispondono che adesso provvederanno, ma non fanno nulla.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
