Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta rimborso per prenotazione duplicata
Cortesemente chiedo il Vostro aiuto per ottenere un risarcimento a seguito di una pratica speculativa di cui sono stato vittima e che Ryanair non ha evitato. Nel dettaglio, Ryanair ha emesso dei biglietti aerei, intestati allo stesso nominativo, per i seguenti voli: Venezia – Trapani Id. FR1855 (del 02/03/2025) e ritorno Id. FR1854 (del 05/03/2025). I biglietti in oggetto sono stati acquistati tramite: · 1° prenotazione cod. VU1FVD effettuata dal sito https://www.fly-go.it/ in data 03/01/2025 per i passeggeri: Bolla Alessandra, Fornasier Massimiliano, Fornasier Maya, Fornasier Eva, associati all’indirizzo virtuale andaletaa999@gmail.com e ricevuti in data 03/02/2025. · 2° prenotazione cod. SVB6NK effettuata dal sito https://www.ryanair.com/it/it da Alessandra Bolla per gli stessi passeggeri: Bolla Alessandra, Fornasier Massimiliano, Fornasier Maya, Fornasier Eva, in data 24/01/2025; I sottoscritti hanno effettuato una 2° prenotazione cod. SVB6NK con gli stessi nominativi e per gli stessi voli perché sicuri di esser stati truffati da Fly-go. Fly-go, dopo la prenotazione on-line, aveva dichiarato, tramite una e-mail del 03/01/2025, che i biglietti acquistati sarebbero stati inviati ai sottoscritti entro e non oltre 14 giorni dalla data di acquisto. Scaduto tale termine, prima di effettuare una nuova prenotazione, abbiamo ripetutamente e inutilmente chiamato il call center e inviato 3 e-mail per chiarimenti senza ottenere risposta alcuna. In data 03/02/2025, dopo aver effettuato il secondo acquisto nel sito ufficiale di Ryanair, Fly-go ci ha inviato tramite e-mail il codice di prenotazione dei biglietti acquistati in precedenza. Viste e considerate le circostanze descritte, ho CHIESTO a Ryanair il risarcimento dell’importo di 539,28 euro , pari al valore del secondo acquisto effettuato perché volutamente Ryanair, nella gestione delle prenotazioni, NON ha evitato una pratica speculativa, riscuotendo indebitamente il costo di n.4 biglietti di andata e ritorno Venezia - Trapani. A seguito della mia richiesta di risarcimento (trasmesso tramite PEC) Ryanair ha risposto negativamente, allego lo screenshot della risposta. Saluti. Massimiliano Fornasier
Reclamo per mancato rimborso a seguito cancellazione volo VY6342
Buona sera, in data 25/08/2025 mio marito ha prenotato un volo con la compagnia aerea Vueling per 2 persone (lui e suo figlio) da Barcellona a Milano per il 30/08/2025. Il volo è stato cancellato, fatto richiamo a Vueling che ha respinto il tutto. I fatti: 1. In data 25/08/2025, tramite il portale Booking e con riferimento alla prenotazione WJSFFJ, sono stati acquistati due biglietti aerei per il 30 agosto 2025 con la compagnia Vueling, per il volo VY6342 da Barcellona (partenza prevista alle ore 10:55) a Milano Malpensa (arrivo previsto alle ore 12:40) — vedi Documento 1. 2. Il 29/08/2025 alle ore 10:55, Booking ha inviato mail informando della possibilità di effettuare il check-in online — vedi Documento 2. 3. Nel pomeriggio del 29/08/2025 è stato effettuato il check-in online e la compagnia Vueling ha emesso le due carte d’imbarco — vedi Documenti 3A -3B. 4. Il 29/08/2025 alle ore 23:31 è arrivata una comunicazione via e-mail da parte di Booking, che informava della cancellazione del volo e invitava a contattare direttamente la compagnia Vueling - Vedi documento 4. Abbiamo letto l’avviso alle ore 6:00 del mattino del 30/08/2025. 5. Il 30/08/2025, intorno alle ore 7:00, ci siamo recati in aeroporto. L’addetto ci ha consegnato un documento stampato — vedi Documento 5 — informandoci che il volo era stato cancellato per cause indipendenti dalla compagnia. Ci è stato assegnato un volo alternativo per il 02/09/2025 alle ore 12:50. Ci è stato inoltre comunicato che potevamo cercare un alloggio fino a tre stelle e che la compagnia avrebbe coperto le spese “se ritenute ragionevoli”. Abbiamo dichiarato di non poter accettare tale soluzione, dovendo rientrare al lavoro il 01/09/2025. L’addetto ha precisato che non vi erano altre opzioni disponibili. 6. Convinti dell’impossibilità di trovare una soluzione con la compagnia aerea e non riuscendo a reperire autonomamente altri voli, abbiamo optato per il rientro in autobus, con tre coincidenze e quasi 24 ore di viaggio — vedi Documento 6. 7. In data 01/09/2025, tramite il sito web di Vueling, abbiamo presentato la richiesta di rimborso, ricevendo conferma di ricezione— vedi Documenti 7A e 7B. In merito alla procedura, ritengo opportuno evidenziare che, nonostante i due biglietti fossero stati acquistati con un’unica prenotazione, siamo stati costretti a presentare due reclami distinti. Per quello intestato al figlio di mio marito, si è dovuto fornire una prova documentale del rapporto di parentela. Inoltre, il sito web non è intuitivo: quando pensavamo di scrivere un’introduzione, il sistema ha chiuso il reclamo, impedendoci di aggiungere ulteriori dettagli e allegare documenti giustificativi. 8. In data 11/09/2025 abbiamo ricevuto risposta da Vueling: “La cancellazione è avvenuta a causa di uno sciopero dei controllori di volo”; “Trattandosi di una circostanza straordinaria, che non abbiamo potuto evitare nonostante tutte le misure ragionevoli…”; “…non è previsto alcun indennizzo.” — vedi Documenti 8A - 8B. In merito alla risposta della compagnia, riteniamo opportuno sottolineare due aspetti: A. Sebbene abbiamo dovuto presentare due reclami separati, come indicato al punto 7, entrambe le risposte — identiche nel contenuto — sono state indirizzate al figlio, nonostante i numeri di riferimento fossero differenti. B. La risposta non fa alcun cenno a ciò che appare ovvio: il rimborso del costo dei biglietti. Non viene menzionato nemmeno il rimborso delle spese sostenute, quantomeno del biglietto dell’autobus, nonostante nella breve descrizione inserita nel modulo di reclamo (Documento 9) ne abbiamo fatto esplicita richiesta. Il volo è stato cancellato senza un preavviso sufficiente, con comunicazione inviata nella notte precedente alla partenza. L’unica alternativa proposta dalla compagnia è stata un volo il 02/09/2025, opzione che abbiamo dovuto rifiutare per motivi lavorativi. In assenza di soluzioni adeguate, abbiamo organizzato autonomamente il rientro, viaggiando in autobus da Barcellona a Milano e sostenendo personalmente i relativi costi. Chiediamo cortesemente il vostro aiuto per richiedere alla compagnia: 1. Rimborso integrale del biglietto del volo cancellato 2. Rimborso delle spese aggiuntive (trasporto terrestre, pasti) 3. Compensazione economica considerando che il volo è stato cancellato senza un preavviso sufficiente, con comunicazione inviata nella notte precedente alla partenza. Ringraziando per la cortese attenzione Cordiali saluti
Valigia distrutta
Spett. Ryanair DAC (P.I. 08060470963) Piazza della Repubblica, 24, 20124 Milano (MI) Il 2 ed il 18 ottobre 2025 ho viaggiato rispettivamente con i vostri voli aerei nr. AOI - STN | FR 125 e STN - AOI | FR 124, quindi dall'aeroporto Internazionale di Ancona "Raffaello Sanzio" a quello di "London Stansed" e viceversa. Già la sera del 2 ottobre, giunto all'aeroporto di Londra, la mia valigia risultava dapprima smarrita e poi, grazie all'intervento da me richiesto del vostro personale, ritrovata dopo un'ora e mezza, restituitami però ammaccata ed in parte danneggiata, come se fosse stata lanciata, tuttavia ancora servibile. Con grande dispiacere, nel volo di ritorno però, ossia quello di ieri 18 ottobre, al momento della riconsegna del bagaglio, notavo che la mia valigia riportava dei danni così evidenti da non poter più essere utilizzabile, risultando in particolare ulteriormente abbozzata negli spigoli superiori e con un evidente spacco, come ben evidenziabile dalle foto che allego; per fortuna il contenuto era salvo, essendo come detto una valigia di grandi dimensioni in plastica nera di tipo rigido. A causa delle ridotte dimensioni dell'aeroporto di Ancona che non dispone di alcun ufficio aperto all'ora di sbarco, trattandosi delle 20:50 circa, non ho potuto immediatamente denunciare l’accaduto presso l'ufficio competente. Per quanto sopra, con la presente richiedo pertanto il risarcimento dei danni subiti, da stimarsi complessivamente in 100 Euro, ritenuti sufficienti all'acquisto di una valigia dalle medesime dimensioni e caratteristiche. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Ricevuta di identificazione del bagaglio Foto dei danni.
Rimborso per mancato noleggio
Spett. Europcar Sono titolare della prenotazione in oggetto. Come già comunicatovi tramite e-mail con il vostro servizio clienti sono a qui a richiedere il rimborso di della differenza di quanto ho dovuto pagare alla compagnia Budget per il vostro rifiuto ingiustificato di consegnarmi l auto al vs ufficio di Faro conseguente al vostro rifiuto ingiustificato di pagare il deposito con carta Revolut, infatti non risulta da nessuna parte delle vostre condizioni di noleggio che la carta Revolut non può essere usata in quanto ha le stesse identiche funzioni di una carta classica come Visa o Mastercard, il deposito rimane bloccato e può essere riscosso da voi in caso di problemi con la vettura la riconsegna, così come fanno tutte le altre aziende tipo Avis o budget, se la vostra compagnia non è in grado di stirare al passo con i tempi certo non potete far pagare questa mancanza ai clienti e poi trattarli a a pesci in faccia così come hanno fatto i vostri addetti con me all ufficio di Faro, tra l altro strappandomi il contratto di mano in maniera molto maleducata e rifiutandosi di parlarmi ulteriormente come se fossi un comune delinquente. se non volete accettare la carta Revolut dovete esprimerlo chiaramente nelle vostre condizioni di noleggio così il cliente è libero di andare da un altra parte e non ci sono problemi e discussioni, pertanto con la presente richiedo il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in Euro 500, composti da euro 300 risultanti dalla differenza dell importo che avrei dovuto pagare a voi e quello pagato effettivamente alla impresa Budget a cui mi sono dovuto rivolgere per noleggiare un auto sul momento pagando una cifra ben superiore visto che non avevo fatto prenotazione ed euro 200 per danni morali visto il trattamento indecente e maleducato riservatomi al vostro ufficio di Faro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti, in persona dell’avvocato Silvia Burli del foro di Prato.
La mia prenotazione con nr 3 biglietti nr prenotazione 108594739 nr volo W46155 il 9 agosto 2025
Buongiorno cerco aiuto per recuperare il mio credito dalla Agenzia di biglietti Aerei FLYGO. Il 19/07/2025 alle ore 22:27 ho acquistato 3 biglietti Aerei con agenzia FLYGO con nr prenotazione 108594739 per la compagnia Wizzair, con partenza da Roma Fiumicino per Bacau Romania in data di 09/08/2025 ale ore 14:00 codice volo W46155 e ritorno il 23/08/2025 da Bacau Romania a Roma Fiumicino alle ore 17,55 codice volo W46156 ,a me e stata inviata la prenotazione ma gli biglietti no sono stati mai consegnati. Pagato 1280,06 €. Il mio numero di telefono 328 910 8832 Mail/ionel1979.id@gmail.com Grazie Ionel
Richiesta rimborso per soppressione treno
Ho richiesto il rimborso per soppressione corsa del 29/9/2025, utilizzando il previsto modulo e inviandolo via mail alla direzione regionale Toscana di Trenitalia, come da istruzioni del regolamento per i rimborsi. Il modulo è qui allegato, con la relativa documentazione. Unica risposta pervenuta è una mail che lamenta modalità non protocollari per la richiesta. A tale mail risposi, come da ulteriore allegato. L'accaduto è palese e deve risultare dalle registrazioni degli archivi Trenitali a(biglietti emessi; comunicazione di soppressione, ricevuta richiesta rimborso). Il codice cliente indicato è quello della mia tessera Cartafreccia cdi Trenitalia.
ADDEBITO NON AUTORIZZATO
Buongiorno, Apro questo reclamo in quanto Ridemove , non prima volta che esegue multe a random (mancata foto dopo chiusura escooter quando è da prassi che sia fatta ,altrimenti non ti fa chiudere). Comunque dopo aver scritto 3/4 email senza risposta, chiedo lo storno di esso, altrimenti procederò diversamente.
PAGAMENTO AGGIUNTIVO INGIUSTIFICATO
Buongiorno, In data 12/10/2025 durante il mio volo di ritorno FR3536 in partenza da Cracovia (KRK) alle ore 20:05 e diretto a Milano Bergamo (BGY), al controllo del biglietto, prima dell’imbarco, la hostess addetta allo scanner ha ritenuto che il mio zaino (unico bagaglio a mano incluso nel biglietto) fosse fuori misura, nonostante entrasse tranquillamente nel contenitore e rispettasse le misure indicate dal vostro regolamento. Ho cercato di farle notare che il bagaglio era già stato accettato senza alcun problema sul volo di andata, dove mi era già stato controllato. Nonostante ciò, mi è stato imposto il pagamento di 240 PLN (circa 60 euro), di cui allego ricevuta, e mi è stato detto che avrei dovuto imbarcare personalmente il bagaglio in stiva. Sono stata COSTRETTA ad effettuare il pagamento minacciandomi di non farmi imbarcare. Essendo l’ultima passeggera a salire a bordo, ho ritenuto inopportuno e rischioso attraversare la pista per imbarcare lo zaino, poiché il volo era ormai pronto per il decollo; ho quindi viaggiato riponendo il mio zaino sotto il sedile. Con la presente CHIEDO il rimborso DEI 240 PLN, poichè l’addebito RISULTA ASSOLUTAMENTE INGIUSTIFICATO, dato che il mio bagaglio NON SUPERAVA LE MISURE PREVISTE E NON E’ STATO IMBARCATO . E’ evidente che, mi è stato imposto il pagamento NON per mia negligenza, ma per interesse del personale, a cui la compagnia dà una percentuale sui controlli effettuati. La compagnia deve però verificare che i pagamenti siano realmente dovuti e non fatti a caso. In mancanza di riscontro formale e riaccredito, entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire per vie legali. Allego alla presente ricevuta del pagamento del sovrapprezzo. Cordiali saluti. Numero di prenotazione: ZQTM7F
Problema prenotazione
Buongiorno, in data 18 ottobre ho prenotato un"autovettura presso la vostra struttura con decorrenza 19/25 ottobre 2025; appena ultimata l'operazione per un totale di euro 506 e 70 di assicurazione per annullare la franchigia mi avete comunicato di accettare solo esclusivamente carte di debito bancarie nominative ed avendo io la carta bancoposta per maggior sicurezza ho chiamato il vostro numero verde. L'operatrice a questo punto mi ha confermato l'impossibilità di utilizzare la carta postamat per il ritiro, nonostante il pagamento fosse già stato elaborato ed ho nuovamente chiamato per annullare la prenotazione. A questo punto l'addetta mi ha comunicato di avere una penale di 216 euro contrariamente a quanto invece stabilito dal codice del consumo il quale prevede annullamento per acquisti entro 15 giorni. Vi ringrazio anticipatamente per ciò che potrete fare e colgo occasione ti augurarvi una buona giornata, Fernando
VIOLAZIONE CONDIZIONI PARCHEGGIO
Buongiorno, ho ricevuto una richiesta di pagamento per penale contrattuale relativa a un posteggio. In data 21 agosto 2025 posteggiavo il mio veicolo targato GB674CM presso il parcheggio dell'esercizio commerciale sito in Via Verona78 a Sirmione. Il posteggio era marcato con strisce bianche , la zona era libera non era segnalato in nessun modo che il tale posteggio era a pagamento . Nell'intera area del posteggio non sono inoltre presenti cartelli che segnalino la presenza di telecamere che fotografano le targhe dei mezzi che stazionano. Specifico inoltre che non ci sono sbarre nè custodi nè tantomeno sistemi di pagamento o rilascio ricevute. Dalla lettera spedita da Park&Control risulta che io abba posteggiato la mia auto per un tempo totale di 3 ore e 5 minuti. Non ritengo corretto dover pagare per una sosta che in nessun modo e´ segnalata come sosta a pagamento nè tantomeno ritengo corretto che non ci siano cartelli che informano su sistemi di video sorveglianza. In data odierna , 18/10/2025( entro i termini del Vostro regolamento) procedo quindi a reclamare questa richiesta di pagamento di 50 Euro. Il tempo di sosta è stato dedicato al pranzo presso il Café &Bistrò Re di Sapori e acquisti effettuati presso il supermercato Migros ubicati entrambi nella stessa area commerciale come da giustificativo di spesa in mio possesso Pertanto reclamo lo scorretto comportamento della Park & Control e chiedo l’annullamento della infondata richiesta di pagamento della citata sanzione incarico Altroconsumo di agire in mio conto in ogni sede appropriata, al fine di annullare la richiesta in oggetto ed evitare il ripetersi di analoghe situazioni. Armando Nocito
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
