Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Acquisto in data 29/08/2025 - MacBook Air 2020 Silver M1 13" 8gb 256 gb SSD
Spett. Joojea In data 29/08/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un MacBook Air 2020 Silver M1 13" 8gb 256 gb SSD pagando contestualmente l’importo di € 499,00 oltre a € 8,00 di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta quanto prima. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Cancellazione volo Wizzair 26/09/2025
Alla cortese attenzione del servizio clienti Wizz Air, Io sottoscritto Andrea Fassi, titolare della prenotazione **FNI44N**, con volo **W6 4124 da BGI a BEG**, previsto in data **26/09/2025**, desidero formalmente richiedere: 1. Il **rimborso completo del biglietto** per la tratta non usufruita, in conformità al Regolamento (CE) 261/2004, dato che il volo è stato cancellato e non mi è stato fornito un volo alternativo adeguato. 2. La **compensazione pecuniaria** prevista dall’articolo 7 del Regolamento (CE) 261/2004, qualora la cancellazione non sia imputabile a circostanze straordinarie. 3. Il rimborso delle **spese documentate** sostenute a seguito della cancellazione (hotel, pasti, trasporti), se previste dalla normativa applicabile e dalla vostra policy. A supporto della mia richiesta, allego: - copia della conferma del volo / biglietto - notifica / comunicazione di cancellazione da parte vostra - ricevute e fatture per eventuali spese aggiuntive sostenute - copia del documento d’identità Vi invito a voler valutare la presente richiesta entro i termini stabiliti dalla normativa europea e a predisporre il rimborso / compensazione tramite lo stesso metodo di pagamento usato al momento dell’acquisto, o un metodo alternativo concordato, in tempi ragionevoli. In caso di rifiuto o mancata risposta, mi riservo il diritto di rivolgermi all’ente nazionale competente (ad esempio, ENAC in Italia) o di intraprendere le azioni legali necessarie a tutela dei miei diritti. In attesa di un vostro riscontro, Cordialmente,
Pratica commerciale illegittima
Oggetto: Segnalazione/Denuncia Società Parkdepot SRL La presente per segnalare che mi sono vista recapitare n.3 diffide di pagamento dalla società PARKDEPOT Srl che gestisce il parcheggio del supermercato “Sì con te” di Collemarino in Via Monsignor Egidio Bignamini. All'ingresso del parcheggio non si trova la sbarra ma solo un cartello che informa ai clienti del supermercato della gratuità del parcheggio per i primi 90 minuti e al superamento della sosta massima consentita, l’importo dovuto sarà di 34,00 Euro (Fino al 60 minuto) e 54,00 Euro (oltre i 60 minuti). Sia all'ingresso che all'uscita la targa viene rilevata da telecamere. In sostanza si parcheggia senza emissione di scontrini o tagliandi e si ritira la macchina a proprio piacimento, salvo poi vedersi recapitare diffida di € 34,00 o più, anche soltanto per aver sforato l'ora di un minuto. Premesso che: 1) si tratta di una pratica commerciale assolutamente illegittima in quanto un contratto che contiene una CLAUSOLA ALTAMENTE VESSATORIA quale quella che prevede un costo orario del parcheggio pari al quintuplo di quello di mercato, non può essere concluso per fatto concludente e, pertanto, detta clausola è nulla. 2) si tratta di una pratica commerciale scorretta per MANCANZA DI UN ACCORDO VALIDO: affermano che si dovrebbe pagare per l’utilizzo del parcheggio tramite un tacito accordo che si forma quando si supera il tempo stabilito. Questa pratica è illegittima perché non vi è un reale consenso. 3) LA DIFFIDA NON E’ VALIDA Le richieste di pagamento di Parkdepot avvengono con lettera di diffida a mezzo posta ordinaria (non raccomandata) e ciò NON VALE COME COSTITUZIONE IN MORA ai fini legali. Non possono quindi rivolgersi alla Autorità Giudiziaria per fare richiesta di emissione di decreto ingiuntivo di pagamento al malcapitato. SEGNALO LA SOCIETA’ PARKDEPOT SRL E CONTESTO FORMALMENTE QUESTA PRATICA COMMERCIALE SCORRETTA, ILLEGITTIMA E NON LEGALE. DICHIARO Di aver ricevuto in data 23/09/2025 tre lettere di diffida di pagamento in una unica busta per mezzo posta ordinaria da parte di Parkdepot (di cui allego copia) Hanno determinato la violazione delle condizioni di utilizzo del parcheggio con un reclamo contrattuale per il veicolo Captur GWO88JY a me intestato Gambella Sabina 1) N. pratica 004-978-000-006 di euro 54,00 per sosta del 07/8/2025 2) N. pratica 004-978-000-085 di euro 54,00 per sosta del 12/8/2025 3) N. pratica 004-978-000-110 di euro 54,00 per sosta del 14/8/2025 DICHIARO Di aver pagato il 25/09/2025 on line con tre operazioni differenti utilizzando la mia carta di credito (specificando il n. di pratica e targa) attraverso il link da loro suggerito (www.ticket.park-depot.it/login?lang=it-IT), in quanto mi sembrava apparentemente una multa regolare. Solo dopo documentandomi, mi sono resa conto dell’inganno per le motivazioni sopra descritte e per quanto sotto rilevo e specifico. CHIEDO Il disconoscimento delle 3 operazioni di euro 54,00 ciascuna, per un totale di euro 162,000 effettuate con carta di credito in data 25/09/2025 o la restituzione/rimborso da parte di PARKDEPOT SRL
Mancata consegna
Buongiorno, aspettavo recentemente una consegna da parte di Bartolini contenente alimentari, di cui una buona parte deperibili. Il pacco, stante alle notizie presenti sulla piattaforma, è stato preso in carico Mercoledì sera dal corriere ed io mi aspettavo la consegna Giovedì, al massimo Venerdì in modo da poter consumare tutto in sicurezza. E, infatti, Venerdì mattina era prevista la consegna sul sito di BRT. Purtroppo poco dopo la data è stata cambiata in Lunedì. Ho controllato più volte il tracking e ho visto che il pacco è arrivato nella mia città (Nord Italia, partiva da Roma) solo Sabato Mattina. E' stato fermo per ben due giorni! Ho anche atteso una consegna di Sabato sperando di poter salvare almeno parte degli alimenti. Purtroppo questo ritardo mi ha causato un forte danno: non potrò utilizzare la merce e che, purtroppo, dovrà essere gettata via. Quando arriverà il pacco rifiuterò la consegna. Ho provato a chiamare il call center ma nessuno è riuscito a darmi una risposta. Pessimo servizio.
Servizio clienti scadente
Ho ordinato della merce che mi serviva, la consegna è stata effettuata in un altro locker a me non accessibile e da me non richiesto. Il servizio clienti non risponde mai al telefono, sulla chat mi viene detto che devo ritirare per forza in quel posto altrimenti la merce torna indietro e mi faranno il rimborso. Direi che il servizio clienti fa veramente pena!!! Anziché chiamare il corriere e far recapitare il pacco dove ho chiesto piuttosto perde la vendita!! Avete perso una cliente.
Reclamo per malfunzionamento SIM dati – richiesta rimborso
La sottoscritta Carla Angela Borgatello, nata a Torino il 01/09/1950, residente in Via Torretta 6A – 12100 Cuneo, codice fiscale BRGCLN50P41L219F, cliente Vodafone con numero di telefono 3476579383 e numero SIM 821335 825379552A, attivata in data 17/07/2025 (ordine n. 407556A, contratto n. 825379552A_21505973_20250717201851, (piano Giga Speed Plus, costo di attivazione €10,00, canone mensile €13,99) espone quanto segue: In data 08/08/2025 ho attivato la suddetta SIM dati Vodafone per utilizzarla con un router di mia proprietà, perfettamente funzionante, al fine di connettermi a Internet durante un soggiorno di 15 giorni a Garessio (CN). Sin dai primi utilizzi, ho riscontrato seri problemi di connessione: la copertura risultava insufficiente, la navigazione estremamente lenta e la connessione si interrompeva frequentemente, rendendo impossibile un utilizzo regolare del servizio. Ho prontamente contattato il servizio clienti Vodafone, che ha aperto un ticket per problemi di rete. L’operatrice mi ha informata che sarebbe stata necessaria un’attesa di almeno 5 giorni per avere un riscontro. Considerando che ero già al terzo giorno del soggiorno, tale tempistica risultava del tutto inadeguata. Dopo i 5 giorni previsti, ho ricevuto una risposta generica che esprimeva rammarico per i disservizi, senza offrire soluzioni concrete, limitandosi a dichiarare che "in futuro" si sarebbe cercato di migliorare la copertura. Nel frattempo, per verificare la causa del malfunzionamento, ho effettuato diversi test con SIM di altri operatori, sempre sul medesimo router, ottenendo ottime prestazioni e connessione stabile, confermando quindi che il problema era esclusivamente legato alla rete Vodafone. Per evitare ulteriori addebiti e in considerazione dell'inutilizzo della SIM ho disdettato il servizio in data 11/08/2025. In data 20/08/2025 ho inviato reclamo formale tramite PEC al servizio clienti Vodafone che il 22/08/25 mi ha risposto che non accoglievano la mia richiesta in quanto avevo disdettato il 11/08/25. Alla luce di quanto sopra esposto, ritengo che il servizio erogato non sia stato conforme a quanto pubblicizzato né alle condizioni contrattuali, risultando gravemente carente in termini di qualità e affidabilità. Pertanto, richiedo formalmente l rimborso integrale degli importi versati, € 33 (TRENTATRE) in quanto il servizio non è mai stato effettivamente fruibile per inadempienza da parte dell’operatore. Carla Angela Borgatello
Sospensione firma digitale
Caro Altroconsumo, mi rivolgo a te per risolvere un problema con la Firma digitale Aruba, sulla quale si è presentato un problema che di seguito descrivo. Premesso che sono titolare di firma digitale Aruba dal 2020 con scadenza nel 2026, in data 01/07/2025 mi vedo effettuato il pagamento per il rinnovo tramite PayPal (allego ricevuta), metodo adoperato per tutti i pagamenti verso di loro. Chiedo quindi ad Aruba spiegazioni sul pagamento e mi dicono che fa riferimento ad altro codice fiscale però non mi dicono di chi si tratta, sebbene il pagamento risulta a mio nome. Mi dicono di fare richiesta di disconoscimento del pagamento (allego mail). Mi confermano nel frattempo che la firma digitale ha scadenza 2026, tant'è che nel frattempo la ho adoperata. Vengo quindi rimborsato (allego mail) e penso che tutto sia risolto. Nel frattempo, a mia tutela, ho fatto denuncia alla polizia postale di Firenze, dove in quel periodo mi trovavo per lavoro, che allego. Ad un certo punto, in data 09/09/2025 ricevo una mail da parte di Aruba in cui mi si comunica che il certificato della firma digitale, come da mia richiesta (quale?) è stato sospeso. Non ho fatto alcuna rishiesta di sospensione della firma digitale, solo di rimborso della spesa addebitatami che loro stessi hanno riconosciuto essere stata effettuata non in riferimento al mio codice fiscale ed alla mia firma digitale vigente che, ripeto, ha scadenza nel 2026 . Chiamo Aruba per chiarimenti e qui inizia il calvario; i vari operatori che ad ogni chiamata mi rispondono dicono che la pratica è in lavorazione ai ‘piani’ superiori. Mi inviano una mail (che allego) in cui mi indicano di seguire una determinata procedura per il riconoscimento DeVisu, ma da telefonino i vari tentativi di accesso andavano in loop senza riuscire ad effettuare il riconoscimento. Chiamo di nuovo Aruba, l’operatore mi fa richiamare ma resto un’ora in attesa fino a che è caduta la linea. Quindi, finalmente, da un pc portatile riesco a fissare un appuntamento sul loro sito per procedere al riconoscimento DeVisu per giorno 27/09/2025 dalle 09:00 alle 10:00; mi collego e sto davanti al pc in attesa che un loro operatore si colleghi, ma nulla. Ho anche spostato l'appuntamento in orari successivi, ma ogni volta nulla, attese vane, sebbene il calendario di scelta dell'appuntamento consenta di scegliere una serie di orari e giorni, ma ogni volta sempre attese a vuoto. A tal proposito, via telefono, mi dicono che stanno effettuando delle verifiche (ancora). La situazione ha assunto ormai carattere di grottesco e fastidioso; oltre alla perdita di tempo mi ritrovo col certificato sospeso e con diverse attività da eseguire che necessitano di firma digitale a cui non posso dare seguito. Vi chiedo quindi di intervenire. Vorrei chiedere anche un risarcimento per i disagi subiti per la sospensione della attività lavorativa, considerato che ho delle scadenze importanti! Nel ringraziare, cordiali saluti socio Francesco Lupinacci PS: nel campo codice cliente ho inserito il numero di riferimemto Aruba relativo all'assitenza richiesta
Gasolio sospetto acqua
Buongiorno, in data 10 settembre 2025, presso la stazione di servizio Q8 di Bareggio, ho effettuato un rifornimento completo di gasolio per un importo pari a 76 euro. Subito dopo il rifornimento, si è accesa la spia del filtro gasolio sulla mia autovettura. Mi sono recato dal mio meccanico di fiducia, il quale ha provveduto alla pulizia del filtro, rilevando la presenza di acqua nel carburante. Nonostante la pulizia iniziale, dopo pochi giorni, precisamente sabato 21 settembre, la vettura si è fermata completamente. Una volta riportata dal meccanico, è stato necessario svuotare l’intero serbatoio e procedere con la sostituzione del filtro gasolio e del filtro antiparticolato, con una spesa totale di 246 euro. Ritengo che quanto accaduto sia da attribuire alla scarsa qualità del carburante erogato presso la vostra stazione. A supporto di ciò, posso informarvi che altre persone hanno riscontrato problemi simili dopo aver effettuato rifornimento nello stesso punto vendita. Vi chiedo pertanto di voler prendere in considerazione un rimborso parziale o totale delle spese sostenute, nonché di effettuare una verifica approfondita sulla qualità del carburante distribuito presso la stazione Q8 di Bareggio, al fine di evitare ulteriori danni ad altri utenti. Resto a disposizione per fornire eventuali documenti giustificativi (ricevute, fatture del meccanico, ecc.) e rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti, Mirko Curkovic
Richiesta sostituzione modem TIM HUB+ ZXHN H388X per malfunzionamento
La presente comunicazione è stata inviata a Tiscali a mezzo PEC il 12 agosto 2025, senza mai ricevere risposta. Il supporto clienti è irragiungile sia telefonicamente al numero 130 (ho chiamato più volte, con attese telefoniche di oltre 30 minuti... ma nessuno mi ha mai risposto) sia via chat dedicata nell'area personale del sito (dopo un po' la chat si disconnette. Ho provato più volte ma non ha mai risposto nessun operatore). Riporto nuovamente la problematica e la richiesta, come da PEC: Spett.le Tiscali Italia S.p.A., il sottoscritto segnala i seguenti problemi relativi al modem TIM HUB+ ZXHN H388X fornito in dotazione al momento dell’attivazione della linea: Firmware obsoleto (AGZHP_1.2.1_003_Tis, non aggiornato da anni). Disconnessioni frequenti dei dispositivi mobili (Android Xiaomi, altri dispositivi Android, iPhone 15 Pro) con necessità di ricollegare manualmente la connessione Wi-Fi. Impossibilità di accesso alla gestione tramite l’app TIM Modem, poiché rifiuta le credenziali corrette (mentre l’accesso via IP da browser funziona regolarmente). Tali malfunzionamenti compromettono la stabilità della connessione, l’uso continuativo della rete e la fruizione di servizi essenziali (ad esempio videochiamate), rendendo l’apparato non idoneo all’erogazione del servizio secondo standard minimi di qualità. Con la presente richiedo cortesemente la sostituzione dell’apparato con un modello più recente e aggiornabile (es. AVM FRITZ!Box o Zyxel di ultima generazione), in grado di garantire stabilità, aggiornamenti di sicurezza e piena compatibilità con i servizi offerti. In attesa di un vostro riscontro, resto a disposizione per eventuali verifiche tecniche e confermo la mia reperibilità al recapito indicato in anagrafica. Distinti saluti.
Guasto
Buongiorno in data 17 09 25 ho contattato il 177 per segnalare un guasto alla mia linea fibra il sabato seguente arrivano i tecnici che non riscontrano nessuno problema a casa mia e mi dicono che loro non possono mettere le mani nella centralina che è infondo alla via e che segnaleranno a chi di dovere. Bene ad oggi sabato 27 09 25 non è successo nulla ho chiamato ogni giorno il 177 che mi ha sempre risposto che avrebbe fatto il sollecito che molto probabilmente non è stato recepito da nessuno. Io lavoro da casa quindi potete immaginare il disagio tra l'altro ho provato l'hotspot del telefono (in famiglia abbiamo 4 SIM iliad ) ma è talmente lento che è impossibile lavorare e anche parlare allo smartphone è quasi impossibile. Chiedo quindi che venga risolto il problema il prima possibile e di conseguenza il rimborso del disservizio.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
