Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con gazebo tunnel 3x4
Spett. MARINA SRL In data 07/07/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio un GAZEBO TUNNEL 3X4 pagando contestualmente l’importo di 159,00. A distanza di 15 giorni dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, il gazebo è crollato piegando la struttura e danneggiando una moto che era riparata sotto lo stesso. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la riparazione del prodotto e, ove la stessa risultasse impossibile o eccessivamente onerosa, richiedo fin d’ora la sostituzione dello stesso senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine/Copia contratto d’acquisto Ricevuta di pagamento
Richiesta di intervento in garanzia o rimborso per anello con usura anomala della rodiatura
Gentile Servizio Clienti Stroili, Vi scrivo in riferimento a un anello in oro bianco con diamante acquistato presso un vostro punto vendita nell’agosto 2024, per un valore di circa 600 euro, da me scelto per un’occasione particolarmente significativa: la proposta di matrimonio alla mia compagna. L’anello, che da allora è stato indossato esclusivamente da lei e con la dovuta cura, presenta oggi un evidente deterioramento della rodiatura. In alcune zone è visibile la perdita della finitura superficiale, con un’alterazione del colore del metallo, che compromette l’estetica e il valore percepito del gioiello. Ci siamo recati presso lo stesso punto vendita, ma ci è stato riferito che si tratta di una condizione “normale” e che l’usura della rodiatura non è coperta da garanzia, poiché non considerata un difetto di fabbrica. È stato inoltre spiegato che si tratta di oro “bagnato” nell’oro bianco e che, pertanto, un eventuale intervento di ripristino sarebbe a nostro carico. Desidero però esprimere il mio forte disaccordo nei confronti di tale valutazione, per i seguenti motivi: Si tratta di un anello dal costo non trascurabile, acquistato per un momento unico, che non dovrebbe mostrare segni di usura così marcati in meno di un anno di uso attento e ordinario. La mia compagna possiede altri gioielli in oro, inclusi orecchini Stroili che indossa regolarmente – anche al mare – e che non hanno mai manifestato un simile deterioramento. Ritenere “normale” una tale perdita di rodiatura in tempi così brevi, su un articolo proposto come pregiato, è a nostro avviso ingiustificabile e lesivo delle aspettative di qualità. In aggiunta, ci è stato riferito che l’orafo sarà disponibile solo da settembre, data in cui la garanzia sarà formalmente scaduta, determinando un ulteriore svantaggio a nostro carico. Alla luce di quanto sopra, richiedo formalmente un intervento in garanzia per il ripristino della rodiatura o, in subordine, un rimborso totale o parziale dell’importo pagato. Il difetto riscontrato appare manifestamente non proporzionato all’uso e non compatibile con la qualità attesa da un gioiello di questa fascia di prezzo, configurando a nostro avviso un’anomalia del prodotto. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto in tempi brevi e auspico una gestione seria e rispettosa di quanto segnalato. Cordiali saluti, Sergio Quartarone Ordine n. 0010312628 Data 06/08/24 Totale € 599,20
Reso non rimborsato e oggetto trattenuto
Spett. Amazon EU S.à r.l. – Succursale Italiana In data 8 luglio 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online un “Samsung Galaxy Watch7 Smartwatch Galaxy AI, Analisi del Sonno, Controllo con doppio avvicinamento di dita, Batteria a lunga durata, GPS, LTE, Ghiera Touch in Alluminio 40mm Green [Versione italiana]” pagando contestualmente l’importo di €293,20. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 9 luglio 2025, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e seguenti del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email in data 18 luglio 2025, rispettando il termine previsto dei 14 giorni dalla consegna. Il 18 luglio 2025 mi avete risposto accettando la richiesta di recesso e fornendomi istruzioni per la restituzione del prodotto. Ho eseguito la spedizione come da vostre indicazioni e in seguito ho ricevuto conferma dell’arrivo del prodotto presso i vostri magazzini sempre in data 18 luglio 2025. Ad oggi, 6 agosto 2025, sono trascorsi 19 giorni lavorativi, ma non ho ancora ricevuto il rimborso dell’importo versato, pari a €293,20. Vi invito quindi formalmente a provvedere entro 15 giorni al riaccredito dell’importo sul metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto. In difetto, mi riservo di adire le vie legali, anche tramite un’associazione di tutela dei consumatori, e riterrò la presente quale messa in mora ai sensi dell’art. 1219 c.c. Allego alla presente: Conferma dell’ordine Ricevuta di pagamento Copia della comunicazione di recesso Prova di consegna del reso Distinti saluti, Fulvio Palagi
Zalando
Spett. Zalando In data 14\06\2025 ho acquistato presso il Vostro negozio un vari prodotti con ordine 10413207038119 pagando contestualmente l’importo di 168,11. Mi è arrivato un pacco minuscolo, impossibile che potesse contenere tutti gli articoli con dentro solo un paio di scarpe ed una maglia bimbo. Tutti gli altri articoli come gia segnalato piu volte sono mancanti, desidero essere rimborsata al piu presto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Richiesta Rimborso
Spett. Flygo - Flygo Voyager, il 26 Maggio ho prenotato un volo per due persone A/R per Tirana, intestati a Servet Musta e Behixhe Musta con numero di prenotazione 108511948. Sempre in data 26 Maggio, ho ricevuto una vostra mail che mi confermava che la mia prenotazione era stata eseguita correttamente, "Ti ringraziamo per aver scelto FlyGo Voyager! Il nostro sistema usa l’intelligenza artificiale per garantire le migliori tariffe elaborando diversi algoritmi, per questo motivo il nostro processo di prenotazione è più complesso e per alcune prenotazioni potrebbe essere necessario aspettare la conferma più del previsto (da 20 minuti fino a 14 giorni). Riceverai tutti i dettagli della tua prenotazione con una ulteriore e-mail di conferma. Ti ricordiamo che la tariffa che hai scelto non permette la cancellazione del volo, di conseguenza ti invitiamo a non effettuare un'altra prenotazione". Le informazioni mi sono sembrate subito sospette e riguardavano: - il volo non era precisato, ma solo il numero di una prenotazione senza dati: avevo prenotato un volo A/R per due persone da Bologna a Tirana partenza 14 agosto, ritorno 28 agosto; - non c'erano i biglietti allegati e nessun riferimento alla compagnia low cost a cui mi ero appoggiata; - non c'era alcun riferimento telefonico e servizio clienti. Ho pagato tramite carta di credito la cifra di 532,79 euro l'importo è stato prelevato il 26 Maggio. ho ricevuto un'altra mail di FlyGo che diceva: "Ti informiamo che dato l'eccezionale numero di richieste in questo periodo, l'emissione e la confema finale verranno elaborate automaticamente nell'ordine cronologico di partenza per dare priorità a quelle con data ed orario del volo imminente e nel mese corrente. Per tanto coloro che hanno un volo prenotato con la nostra Agenzia potranno riceverla quanto prima possibile, in base all'ordine sopracitato ed alle disponibilità della Compagnia aerea, tramite e-mail e/o sms lasciata in fase di registrazione (...)" Il 05 Agosto, ho scritto io una mail all'indirizzo FlyGo Voyager da cui erano arrivate le mail precedenti, scrivendo: "Gentilissimi, avrei bisogno di avere notizie e conferme sul mio volo a cui è’ condizionato itinerario a Tirana, affitto dell’auto e prenotazione degli alloggi. È’ possibile sapere qualcosa di preciso entro la fine di questa settimana?", non ricevendo fino ad ora alcuna risposta. Ho contattato varie volte il servizio clienti e inviate varie mail senza alcuna risposta. Pertanto, a causa della grave inadempienza, alle informazioni sommarie, false, alla mancanza del biglietto in data 6 agosto e dell'impossibilità di provvedere all'affitto dell'auto e dell'alloggio per mancata conferma del volo, con la presente chiedo la cancellazione dei biglietti, il rimborso degli stessi e il risarcimento di tutti i danni subiti. Vi invito a corrispondermi urgentemente la somma di 532,79euro tramite riaccredito sul mezzo utilizzato per il pagamento. In mancanza di riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti, Dorina Musta
Reclamo per gestione scorretta di controversia su Wallapop
Spett.le Altroconsumo, desidero segnalare quanto mi è accaduto a seguito di una compravendita sulla piattaforma Wallapop, che ritengo sia stata gestita in modo scorretto e penalizzante nei miei confronti come venditore. Ho venduto un videogioco per PlayStation 2, specificando nella descrizione che il CD era in perfette condizioni, e a supporto ho scattato foto dettagliate e registrato un video al momento della preparazione del pacco, che ne documentano l’integrità. L’acquirente ha poi aperto un reclamo sostenendo che il gioco non funziona e allegando delle foto in cui compare un solco sulla parte esterna del disco, danno che non era presente al momento della spedizione. Ho contattato l’assistenza Wallapop per spiegare la situazione e offrirmi di inviare le prove che dimostrano lo stato dell’oggetto prima della spedizione, ma non mi è stata data alcuna possibilità di presentare questo materiale, né mi è stato chiesto nulla sull’effettivo funzionamento del gioco prima della spedizione. Il reclamo è stato gestito in modo unilaterale, senza che io potessi difendermi, e il denaro è stato restituito all’acquirente senza una verifica oggettiva dei fatti. Ritengo che questo comportamento da parte di Wallapop sia scorretto e lesivo dei diritti del venditore, che resta esposto ad abusi senza possibilità di tutela. Chiedo ad Altroconsumo di intervenire per verificare la correttezza delle procedure adottate dalla piattaforma e, se possibile, tutelare la mia posizione in quanto venditore onesto. Resto a disposizione per fornire tutta la documentazione e le prove a supporto (ho allegato l’ultima mail mandata dal supporto) Cordiali saluti, Chiodin Nicola
Mi è stato cambiato l'areporto di rientro e per colpa del cambio mi devo pagare il taxi
Gentili signori, Con riferimento al mio volo FR1191 del 16 agosto che sarebbe dovuto atterrare a fiumicino, desidero segnalare il disagio causato dallo spostamento dell’aeroporto di arrivo da Fiumicino a Ciampino, comunicatomi con largo anticipo. Io e il mio compagno abbiamo organizzato una vacanza in portogallo prenotando io i 2 voli di andata (dal 7 di agosto) e lui i 2 voli di ritorno (in data 16 agosto) con rientro da Lisbona. in seguito alla prenotazione già effettuata (oltre che agli alloggi già bloccati) ci siamo trovati nella situazione in cui la compagnia aerea (Rynair) ci comunicava il cambio di aereporto del viaggio di rientro. Purtroppo, tale cambiamento ha compromesso la mia organizzazione logistica: avevo programmato di lasciare l’auto a Fiumicino , ma con la modifica sono stata costretta a a ricorrere a un taxi per il tragitto (è ovvio che se il rientro non è più su fiumicino non è possibile lasciare la macchina parcheggiata li). Posso allegare la documentazione delle spese sostenute a partire da domani (che ammonteranno all'incirca sulle 60euro), che chiedo cortesemente di rimborsare, anche parzialmente, a titolo di rimborso per le spese extra causate da questa modifica unilaterale. Rimango a disposizione per fornire integrazioni di documentazione , qualora necessario. Cordiali saluti,Francesca Vallone e Paolo Colucci ________________________________________
mancata consegna prodotti
Spett. FARMAE' In data 25/05/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online alcuni prodotti pagando contestualmente l’importo complessivo di 80,57 €. La consegna è avvenuta il 29/05/2025 ma nel pacco ricevuto erano mancanti i seguenti prodotti contenuti nel mio ordine: Ceramol shampoo 200 ml 14,27 €, aspirina dolore infiammazioni 8,50 €, Ceravè detergente 13,88 €, per un totale di 36,65 €. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti da me effettuati via email, non ho ancora ricevuto né la merce mancante citata né alcuna vostra risposta alle mie email di sollecito. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima i prodotti da me acquistati e mai ricevuti ovvero effettuare il rimborso immediato dell'importo di 36,65 €. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ordine nr. 1018576674 Ricevuta di pagamento paypal Dettaglio Movimento Carta di Credito Bolla di consegna dei prodotti consegnati
All inclusive truffa
Spett. FUTURA VACANZE SPA In data 5 7 25 ho sottoscritto il contratto per SOGGIORNO DAL 27/7 AL 3/8 concordando un corrispettivo pari a 3.949,26 DI CUI 504,00 PER ALL INCLUSIVE 4 PERSONE (pagato 4000,00 all'agenzia viaggi) Di quello che doveva essere incluso segnalo Non c'era minimarket e questo ha aggravato la truffa dell' all inclusive: dovevamo acquistare acqua in bottiglia per sopravvivere (nella "stanza" acqua non potabile) i bicchierini del bar non erano minimamente sufficienti per la giornata, per i cocktail è stato detto che erano solo gin, vodka e rum e non abbiamo preso nulla, analcolico alla frutta??? Dove era la frutta???? Era complicato anche chiedere, sembrava che si sbagliasse sempre: ma quelli del bar erano lì apposta per prendere in giro i clienti??? Nessuna gita fatta perché il numero non c'era... possibile con tutta quella gente???? Eravamo isolati e avremmo dovuto fare minimo 3,5 km a piedi?? O pagare noleggio bici 85eu giorno???? (Me la compro allora!!) Pretendo almeno per rispetto del cliente il rimborso dell'all inclusive praticamente non usufruito: diverse sono le recensioni che confermano questa truffa, i clienti all inclusive sono stati presi in giro!!!!! Il viaggio in aereo con le variazioni d'orario continue(quello di ritorno 4 variazioni) ci è costato anche perché il tassista ha dovuto adattarsi a noi! In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Spostamento orario traghetto con conseguente perdita di notte in hotel
Buongiorno, sono a segnalare un grave disservizio da parte della compagnia di trasporti SeaJets. Avevo prenotato un traghetto per il giorno 07/08/25 alle ore 8.05 ( prenotazione n.1112EZAHC ) con orario confermato e check in già effettuato da Ios a Mykonos. Il giorno prima della partenza ho ricevuto una comunicazione da parte della compagnia che mi informava di una modifica dell’orario di partenza, posticipato di ben 6 ore. In questo modo, dato che ci volevano circa 3 ore per arrivare a destinazione avrei perso il mio volo per Bologna delle 13.20. A causa di questo cambiamento, siamo stati dunque costretti ad anticipare la partenza al giorno precedente (06/08/25) perdendo una notte in hotel già pagata e dovendo sostenere spese sia le spese di cancellazione della notte a Ios, sia le spese per l’alloggio di una notte a Mykonos. Nonostante la richiesta di rimborso, la compagnia ha negato qualsiasi responsabilità, rifiutandosi di rimborsarmi. Allego la documentazione comprovante quanto sopra (comunicazione di SeaJets, prenotazioni hotel, ricevute, ecc.) e chiedo il vostro supporto per ottenere il rimborso delle spese sostenute. Grazie per l’attenzione e il supporto. Cordiali saluti, Martina Palazzini martinapalazzini2206@gmail.com 3291316767
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?