Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
tempi di riparazione in garanzia
ho acquistato nuova una honda Africa twin 1100 adventure sport dct a metà del 2021. È una moto che uso tutti i giorni per andare al lavoro e non solo, infatti ad oggi ha percorso più di 30.000km. Il 10.01.2022 ho dovuto lasciare in assistenza honda la moto per un problema al Touch Screen del TFT (*** descrizione del problema sotto) che hanno sostituito in garanzia e il 19.01.2022 mi hanno riconsegnato la moto. Dopo due anni esatti mi si è ripresentato il problema e il 10.01.2024, dopo che il capofficina ha effettivamente riscontrato il problema, ho lasciato la moto in assistenza (stessa officina della volta precedente). Dopo una settimana ho chiamato per sapere i tempi di consegna del ricambio e mi hanno risposto che la casa madre non gli ha dato la data di consegna quindi bisogna aspettare. Dopo qualche giorno chiamo il numero verde del customer care honda Italia che, a seguito di vari solleciti e qualche telefonata, mi dicono che la spedizione del ricambio è prevista per il 20 febbraio (potrebbe anche andare oltre). Su mia richiesta lo hanno confermato tramite email che invio in allegato. Ho chiesto se nel frattempo potevo ritirare la moto per usarla ma mi hanno risposto che per fare ciò dovrei firmare lo scarico di responsabilità. Questo scarico di responsabilità però è un’arma a doppio taglio perché se nel frattempo, usandola, si presentassero altri guasti derivanti dal problema del guasto in essere (Touch Screen del TFT), questi guasti non sarebbero riconosciuti dalla garanzia e l’eventuale riparazione sarebbe a mio carico. A questo punto mi ritrovo a piedi con la moto sequestrata dalla honda. La cosa che mi chiedo è, dato che sanno benissimo e me lo hanno anche confermato che questi tft sono difettosi, perché non fare una campagna di richiamo? Non credo che i 20.000€ che gli acquirenti gli hanno dato per ogni moto erano difettosi come il tft.
Lavatrice maleodorante
Spett. Whirlpool In data 04/05/2022 ho acquistato presso il negozio Expert Villaricca una Lavatrice marca Hot Point mod. RSSGR427JX pagando contestualmente l’importo di 499,99 €. A distanza di 18 mesi dall’acquisto, il prodotto presenta difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, nella su citata lavatrice ,dopo aver effettuato un lavaggio la biancheria lavata è oltremodo maleodorante in quanto il lavaggio viene effettuato con acqua ristagnante all'interno dell'apparecchio. Il 30/11/2023 ho chiesto intervento tecnico per il problema riscontrato e nonostante i numerosi solleciti, finora il guasto non è stato riparato. Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. In mancanza di un riscontro entro 10 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Zero risposte- zero assistenza
Buonasera, Con la presente sono a sollecitare, come più volte richiesto, l’uscita del perito Suzuki presso officina Autorota per prendere visione del motore. In attesa di riscontro Grazie Cordiali saluti Simona Tallarini Il giorno 12 gen 2024, alle ore 23:14, simona.tallarini@gmail.com ha scritto: Buonasera, Come spiegato, pensavo chiaramente, nella mail precedente mi sono rivolta a Voi in quanto non ho avuto le risposte necessarie. Ad oggi non mi è ancora stata detta la causa del guasto e ripeto non posso ritrovarmi magari tra qualche anno (a 2 anni di garanzia terminata) con lo stesso problema e un danno di quest’entità. Come chiesto a dicembre esigo da parte di Suzuki un’analisi dettagliata circa la root cause e l’analisi dei rischi. Ho anche chiesto che la mia segnalazione fosse inoltrata alla casa madre in Giappone e da parte loro pretendo una risposta tecnica soddisfacente. Per evitarvi di scorrere sotto a rileggere le varie richieste a cui non avete mai risposto le riporto di seguito: le risposte avute circa le possibili cause (tra l’altro per il momento non ancora accertate, per cui forse sarebbe meglio chiamarle ipotesi) da parte del Sig. Marcello dell’officina Autorota autorizzata Suzuki erano due: 1) dovute ad un inquinamento del carburante (benzina in questo caso) delle cisterne delle aree di servizio della zona; A questo punto chiederei l’analisi dettagliata di come si possa sostenere tale root cause: cosa ha evidenziato un’analisi Ishikawa o 5why rispetto al problema? Inoltre, quale è l’indice di Occurence di questo tipo di rischio/ incidente? tutte le auto della zona con un motore simile hanno questa problematica? Eppure effettueranno tutte rifornimento più o meno in zona. Questa stessa teoria mi è stata inoltre smentita da pareri tecnici di meccanico di diverse officine, i quali sostengono all’unisono che di un’automobile a benzina il cui carburante risulti inquinato il motore si arresta. 2) queste motorizzazioni piccole ad alto rendimento (come quella montata dalla mia Suzuki S-cross 1.0 Boosterjet cool 2WD 6AT) hanno un tipo di combustione che produce molta fuliggine, che alla lunga si deposita sui cilindri e li danneggia. Se questo non si può chiamare difetto di fabbrica? Se si genera a prescindere dalla corretta manutenzione del veicolo come si può definire un difetto di questo tipo se non difetto di fabbrica? A livello di analisi del rischio in fase di Design-FMEA, che livello di rischio è stato identificato come Occurence e Not-detection per questo tipo di difetto? Suzuki Italia, in ogni caso, rappresenta il marchio nel nostro paese ed in quanto rivenditore deve farsi carico delle sue responsabilità; e a sua volta pretendere delle risposte dalla casa madre. Ho sentito uno studio legale ed avendo in casa il motore sostituito possiamo richiedere una perizia. Ci tengo inoltre a sottolineare che i tagliandi (eccetto uno) sono tutti stati eseguiti presso l’officina Autorota autorizzata Suzuki, compreso quello di maggio 2023 per una cifra di 446€; mi chiedo se già all’epoca un guasto di tale gravità (è stato sostituito il motore) non avrebbe potuto essere identificato? Qualche “sintomo” della macchina attraverso la diagnostica? Attendo gentilmente una risposta, che tale si possa chiamare, con le dovute competenze Grazie Buon fine settimana Grazie Simona Tallarini
sostituzione semiassi < < Citroen C5 Aircross
Buongiorno, ho richiesto sostituzione semiassi anteriori Citroen C5 Aircross con 50.000 Km. L'auto è ferma in garage da ottobre 2023. Ho aperto pratica con servizio clienti n. 05261235. non ho avuto nè riscontro nè risposta. Ho inviato pec 16/01/2024, non ho avuto risposta. non riesco a contattare un ufficio preposto, mi hanno fatto sentire solo musichette per ore.
Certificato NON VOLATO ITA AIRWAYS
Buongiorno, vorrei effettuare un reclamo per una richiesta di certificazione di NON Volato rimasta inevasa dal 3/11/2023. Per un problema di salute non ho potuto volare con ITA AIRWAYS per Tokyo il giorno 2/10. Ho contattato il call center di ITA AITWAYS che prima mi ha indicato di scrivere all'indirizzo mail infodocs@ita-airways.com dal quale non ho mai ottenuto risposta. Ricontattato il call center dopo 10 giorni mi dicono che devo scrivere a certificazionidivolato@ita-airways.com. In data 3/11 invio la richiesta di certificazione che ancora oggi è inevasa. In data 25/11 ho sporto ufficiale reclamo a reclami@ita-airways.com a cui non ho mai ricevuto risposta. Pur avendo contattato il call center una decina di volte non ho ancora ottenuto risposta. I certificati hanno un costo di 12 euro che a queste condizioni di servizio è indecente e vergognoso. Io ho una richiesta di rimborso all'assicurazione da 2000 euro bloccata dai primi di ottobre a causa di questo servizio indecente. Cordiali saluti.
PRELIEVO NON AUTORIZZATO
Salve mi sono ritrovato un prelievo di 49,50 sulla mia carta di credito a favore della DOCULAMPO.COM - Sofia. Non ho autorizzato questo prelievo perchè non ho acquistato nulla da voi. Non ho neppure ricevuto alcuna documentazione in merito ad un supposto acquisto. Richiedo l'immediato accredito.
RIMBORSO NON EROGATO
Spett. Booking.com, in data 28/06/2023 ho sottoscritto il contratto per l'acquisto di n.2 biglietti aerei relativi alla tratta Venezia - Palermo e Palermo -Venezia, con partenza il 27/10/2023 e rientro il 30/10/2023, con numero prenotazione HMZFFH con la compagnia aerea WizzAir, pagando un corrispettivo pari a 147,05€. In data 24/10/2023 vengo a conoscenza del fatto che la compagnia aerea WizzAir ha soppresso il volo di ritorno (tratta Palermo - Venezia del 30/10/2023) riproteggendomi su un volo della stessa tratta ma anticipato al giorno precedente, in data 29/10/2023, per problemi tecnici e di sicurezza degli aerei. Non potendo chiaramente accettare la modifica del rientro, ho contattato l'assistenza di Booking.com per cercare un volo alternativo, anche con una compagnia differente, ma mi è stato riferito dall'operatore che il volo del 29/10 sarebbe stato l'ultimo a partire per i successivi 15 giorni. Mi sono, dunque, trovata costretta a cancellare la mia prenotazione e disdire anche l'alloggio, prenotato sempre tramite Booking.com molto tempo prima, col relativo disagio per aver dovuto annullare una vacanza di compleanno programmata da giugno. La cancellazione è avvenuta sempre con l'ausilio dell'operatore, il quale ha avviato la pratica del rimborso. Non avendo avuto alcun riscontro relativo al rimborso dei biglietti, ho più volte contattato il centro assistenza, dove risulta che la compagnia aerea stia ancora valutando la pratica. In data 14/01/2024, dopo circa due mesi e mezzo, poi, ho riscritto nuovamente all'assistenza di Booking.com per fare un reclamo, e l'operatore "Shakira S" mi ha detto di aspettare 48/72h per ottenere il possibile rimborso. Alla data attuale non ho avuto ancora alcun riscontro. Pertanto, in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Caterina Molinari Pradelli
blocco carta debito e conto corrente
Spett. bbva, Sono titolare del contratto di conto corrente e carta di debito specificato in allegato. in data odierna venerdì 19.1.2024, ore 17,25, apprendo da vostro addetto, a seguito di mio contatto per impossibilità ad operare con la carta di debito, che sia il conto corrente sia la carta a debito è stata da voi bloccata senza apparente motivazione, se non quella di un tentativo di frode, e che devo attendere vostro contatto mail, non certa data di invio per risolvere il disservizio. Trovo inqualificabile questo comportamento, non sollecito per risolvere il problema blocco fondi disponibili per utilizzo personale, senza chiarezza della motivazione addotta., in quanto si prevede che il contatto potrebbe avvenire solo da lunedì, forse. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Mancato rimborso prodotto restituito
Spett. Zara In data 23.11.2023 ho acquistato presso il Vostro negozio online un Giubbotto (denominato “Giubbotto relaxed fit double face ZW Collection marrone", riferimento prodotto 0/3548/240/700/01) pagando contestualmente l’importo di 89,95€. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 28.11.2023 potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite compilazione dell’apposito form presente sulla vs app il 04.12.2023. Il 04.12.2023 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 07.12.2023. Tuttavia ad oggi, trascorsi 43 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a 89,95€. Già in data 14.12.2023, non avendo ricevuto alcuna conferma del rimborso, ho iniziato a contattarvi tramite il vs canale assistenza whatsapp e da quel momento numerose sono state le mie richieste di supporto, che tuttavia non hanno avuto alcun esito e che si sono protratte fino all'11/01/2024, quando mi avete giustificato il mancato rimborso del suddetto articolo sostenendo che il prodotto non fosse stato restituito al mittente e fosse andato perso. Quanto riferito dal servizio clienti entra palesemente in contrasto con quanto dimostra il tracciamento del pacco attraverso il servizio fornito da Poste Italiane (di cui allego la documentazione). Specifico che si tratta di documenti contenenti 3 codici di tracciabilità perché il prodotto è stato restituito insieme ad altri articoli facenti parte dello stesso ordine e che il reso è stato organizzato in 3 colli. Ovviamente, ho provveduto a verificare con il servizio di Poste Italiane che tutti i colli risultassero giunti a destinazione, e così è stato. Vi invito pertanto a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Ricevuta richiesta di reso Copia ricevute di consegna
Recesso
Ho sottoscritto il contratto con euro club in una libreria Mondadori dopo essere stata fermata da una dipendente con la domanda “lei quanti libri legge in un anno?”. Mi è stato spiegato che iscrivendomi avrei avuto molti vantaggi sulla scontistica, solo dopo ho letto l’esistenza di un obbligo di acquisto di 10 prodotti (libri in edizione club). Tale modalità di concludere il contratto frettolosa e con informazioni vaghe e scorrette e all’interno di un centro commerciale caotico è chiaramente a sfavore del consumatore. Ma al di là di questo, dopo aver assolto l’obbligo di acquisto di 10 libri ho chiesto di recedere tramite e-mail (il sito indica come vie l’e-mail, il fax o la posta) ma mi viene risposto sempre allo stesso modo: i miei acquisti risultano 6 e occorre inviare lettera via posta. Dopo una corrispondenza via e-mail che dura da un mese io non riesco a recedere e lo trovo assurdo nonché scorretto dal momento che ho tutto il diritto di recedere.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?