Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso
Spett. Azienda Con riferimento al mio ordine 0614899563 del 28 aprile e successiva vostra comunicazione del 5 maggio con la quale si informava che avreste proceduto al rimborso in quanto il materiale non era disponibile per la spedizione . Vi informo che al momento non ho ancora ricevuto il rimborso di € 39,44 che come d'accordo avrebbe dovuto essere effettuato sull'iban a vostra mani. Resto in attesa di vostro riscontro Cordiali saluti Antonella Ricagno
Richiesta di rimborso per farmaci mai arrivati
Salve sono Giliberto Monica in data 16 giugno 2025 ho effettuato un ordine su farmae per una spesa di 52,47 numero ordine 10 18 70 27 25 Ad oggi non ho ricevuto né i farmaci né il rimborso.
Rimborso ordine 1018753409
Salve per l’ordine 1018753409 su ferma e dovrei ricevere un rimborso che ad oggi non è avvenuto non hanno emesso fattura. Mi contattarono dicendomi che avrebbero rimborsato dato che la merce non era disponibile ad oggi nessuno risponde ai reclami alle mail. Aperta anche con voi un reclamo ma nulla. Sono stata truffata
Riconoscimento cognome
Buongiorno, scrivo per conto di mia figlia, N e g r i Francesca e vorrei segnalare il problema che sempre di più quest'ultima riscontra presso qualsiasi piattaforma. " i siti internet riconoscono il mio cognome N.E.G.R.I. come parola offensiva e di conseguenza, il mio cognome viene censurato. Nel caso di Altroconsumo, il sito blocca la mia possibilità di procedere in un reclamo in quanto, cito e allego, "il testo contiene parole inappropriate N***I". Nel caso di Google, il mio cognome viene trasformato in asterischi: N****. Il correttore automatico del mio cellulare Android, anch'esso sostituisce con asterischi. Riscrivendolo manualmente, lo trasforma in altra parola. Insistendo, lo segnala come errore. Questo comporta ovviamente una crescente difficoltà nel poter procedere ed effettuare normali attività di compilazione documenti o altro presso siti o programmi informatici. Oltre a questa tematica logistico-pratica che mi influenza nella vita di tutti i giorni, ci terrei a segnalare che la parola N E G R I è un termine ITALIANO, e che l'accezione negativa vi viene attribuita solo volontariamente. Vi sono interi comuni italiani che hanno come nome proprio la parola N-E-G-R-I (v. allegato). Vi sono generazioni di persone che hanno questa parola come cognome, in quanto, la cultura italiana lo identifica come NOME PROPRIO. La enciclopedia Treccani non fa alcun riferimento alla accezione negativa che questo termine potrebbe assumere: - négr.o negr.o n.égro (letter. ant. n.igro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. n.ĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina n.egra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] razza n. si intendeva il complesso delle popolazioni del ceppo negride o, più ampiamente, del ramo negroide, mentre l’agg. n.egro veniva usato genericam. per qualificare tutto ciò che si riferiva a tali popolazioni o vi apparteneva: le tribù n.; arte Vogliamo farne un discorso di discriminazione? Mi chiedo verso cosa: verso un termine puramente parte della lingua italiana? Oppure verso persone che portano questo termine come normalissimo cognome? Non ho mai sentito nessun portale riconoscere come termine di discriminazione il cognome "BIANCHI" oppure "ROSSI", cognomi anch'essi parte della cultura e popolazione italiana. Francesca BIANCHI: Nessun problema. Francesca NEGR-I: non posso procedere se non spezzando il mio cognome. quindi dire "Bianchi" va bene e dire "Ne-gri" invece è un offesa e va censurato? A maggior ragione mi sembra che stiamo discriminando in maniera negativa, contrariamente all'effetto che desideravamo. Dove è quindi la discriminazione? Siamo certi che sia questo il modo utile per combattere il razzismo? Oggi, N-E-G-R-I viene inteso dalla società come un termine dispregiativo, tanto che stiamo combattendo per far cambiare di nome anche al famoso cocktail NEGRONI. (Che però, noto ora, su questo particolare sito non viene indicato come termine offensivo). Ma il mio cognome si. Dante, nella divina commedia indica con questo termine le persone di carnagione scura. Opera scritta in pura lingua toscana. La stessa lingua con Manzoni volle riscrivere i Promessi Sposi, altra opera tipicamente ITALIANA, per la quale "sciacquò i panni in Arno", per renderla perfetta e più Italiana possibile. Mi rendo conto della singolarità della mia segnalazione. Vi prego però di mettervi nei panni di una persona che riceve una discriminazione per il suo cognome, ITALIANO. Sicuri della vostra comprensione in un tema singolare ma che, nella società odierna, mi porta a ricevere delle problematiche logistiche ed una discriminazione personale, ringrazio per l'ascolto ed auguro una buona giornata. N-E-G-R-I- Francesca"
Sassolini e detriti dentro guanti monouso
Spett. Med Consulting srl Ho acquistato presso un negozio dei guanti in nitrile monouso Vam Must. Qualche guanto contiene detriti tipo sassolini, non penso sia conforme, vorrei spiegazioni. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
abbonamento non richiesto
Buongiorno, come altre persone hanno segnalato anche io ho ricevuto un addebito di 39.90 per un abbonamento non richiesto da hpy.iwodoc.com senza mia autorizzazione. Anche io ho cercato un sito dove poter trasformare un documento PDF in Word e ho pagato 0.50 cent come richiesto ma mi sono trovata un addebito di 39.90 come abbonamento non richiesto pertanto truffa. Chiedo assistenza per rimborso intera somma e annullamento di eventuale abbonamento mai sottoscritto
Aspetto il rimborso da 25.06.2025 non arriva nulla ad oggi 23.07.2025
Buongiorno Ho effettuato ordine di €51.77 PAGATO IMMEDIATE sul sito FARMAÈ il 21.06.25, aspettavo che fanno partire l'ordine invece ho ricevuto questo email da parte di Farmaè il 25.06.25 Ci dispiace doverla informare che il suo ordine #1018718234 effettuato su Farmaè ha riscontrato problemi dovuti all'aggiornamento sulla disponibilità dei prodotti a catalogo. Provvederemo quanto prima al rimborso sullo stesso metodo di pagamento da lei utilizzato. Fino ad oggi il 23.07.25 non mi rispondono email di sollecito e non rimborsano nulla.
Garanzia decennale stipulata
Buongiorno, sono Matteo Avveduto, ho stipulato il contratto con voi a Luglio 2023, per il depuratore domestico, pagando solo la manutenzione (grazie al bonus regionale) per 10 anni Vorrei sapere se siete ancora attivi come azienda e nel caso negativo dove posso avvalermi della garanzia e manutenzione pagata a voi... Grazie Matteo Avveduto
Disservizio a riguardo della vacanza
Spett. Giramondo Viaggi In data 19/02/25 ho sottoscritto il contratto per Vacanza in Messico concordando un corrispettivo pari a 3040 euro a persona (per 2 persone). Al quale è stato aggiunto un rincaro di 100 euro per un’ulteriore visita guidata da me richiesta. Prima della partenza, mi era stato assicurato che la presenza di alghe (Sargasso) sulla spiaggia sarebbe stata un problema di lieve entità, facilmente superabile, e che il mare sarebbe stato pulito oltre la battigia. Tali informazioni si sono rivelate del tutto fuorvianti e non corrispondenti alla realtà dei fatti. Al mio arrivo a Playa Maroma, ho riscontrato una situazione insostenibile a causa della quantità massiva e senza precedenti di Sargasso. La spiaggia era completamente impraticabile, invasa da uno spesso strato di alghe, accompagnato da un odore nauseabondo e persistente. Inoltre, la presenza costante di ruspe e trattori impegnati nel tentativo (spesso vano) di rimuovere le alghe ha ulteriormente compromesso la fruibilità dell'area, trasformando il soggiorno in un'esperienza spiacevole e lontano dalle aspettative di una vacanza rilassante. Il mare stesso era torbido e impraticabile per decine di metri a causa delle alghe, rendendo impossibile anche solo fare il bagno, cosa che ha negato completamente la possibilità di godere delle attività balneari per le quali avevamo scelto la Riviera Maya. Per poter usufruire di un mare pulito e godere della vacanza come atteso, siamo stati costretti a sostenere costi aggiuntivi imprevisti per effettuare diverse escursioni in località lontane da Playa Maroma. Questo ha comportato non solo una spesa superiore al budget preventivato, ma anche un notevole dispendio di tempo ed energie, trasformando giorni che dovevano essere di relax in giornate faticose e stressanti. Ci è stato riferito sul posto che questa situazione del Sargasso è un fenomeno noto e persistente da aprile a ottobre ormai da anni. È quindi evidente che la vostra agenzia fosse o dovesse essere a conoscenza della reale entità del problema e che le informazioni fornite in fase di prenotazione siano state gravemente incomplete o sminuite, configurando uno spiacevole disservizio e un inadempimento rispetto alle legittime aspettative di viaggio. Il disservizio subito e le spese aggiuntive sostenute hanno compromesso la qualità della nostra vacanza. Chiedo pertanto un adeguato risarcimento/rimborso parziale del costo del pacchetto viaggio, in considerazione del fatto che le condizioni fondamentali promesse per la fruizione della destinazione non sono state rispettate e che abbiamo dovuto sostenere costi extra per cercare di rimediare al disagio. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Struttura prenotata inesistente
Spett.le Booking.com In data 23/02/2025 ho sottoscritto una prenotazione per pernottamento di 1 notte presso Aberdeen [Self Contained City Centre Apartment (Numero di prenotazione: 4695039865 Codice PIN 1749)] concordando un corrispettivo pari a 92,66€ che ho poi saldato in data 19/07/2025 tramite Paypal per un importo di 88,22€ successivamente, in data 19 luglio, come da vostre istruzioni ho contattato la struttura per ricevere informazioni riguardo il check-in e la consegna delle chiavi per entrare, l'host GARY (numero +971566686639) mi ha RISPOSTO CHE l'appartamento era stato venduto da mesi e che non avrei potuto soggiornare la notte. Richiedo pertanto un rimborso completo dell'importo speso per un servizio di cui non ho potuto usufruire. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?