Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato rimborso
Spet] farmace In data 6/5/2025] ho acquistato presso il Vostro negozio un pacco di milesax14 buste] pagando contestualmente l’importo di [17€]. Non mi avete ancora rimborsata In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti e a denunciarvi alle forze dell’ordine per truffa Chiara nascondiglio
Ritardo nel rimborso per spedizione parziale FARMAÈ
Spett. Talea Group, In data 07/06/2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online Farmae' diversi prodotti pagando contestualmente l’importo di 166,12€ per l'ordine #1018669077. Il giorno 12/06/2025 mi avete trasmesso via e-mail la seguente comunicazione: "Gent.le cliente, ci dispiace doverla informare che il suo ordine #1018669077 effettuato su Farmaè ha riscontrato problemi dovuti all'aggiornamento sulla disponibilità dei prodotti a catalogo. Abbiamo provato a rifornirci dai nostri fornitori ma al momento la merce risulta da tutti mancante. Provvederemo al rimborso sullo stesso metodo di pagamento da lei utilizzato nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 14 giorni lavorativi dalla consegna (o dalla presente comunicazione in caso di annullamento totale)." Rispetto all'ordine iniziale, ho infatti ricevuto soltanto parte dei prodotti. Difatto, la fattura presente sul sito riporta solo il costo dei prodotti effettivamente ricevuti (vedi allegato "invoice_0 (1).pdf",) mentre non riporta il mio ordine completo - nonostante sia stato pagato in toto (vedi allegato " Ordine #1018669077.pdf"). Ad oggi 08/07/2025 non ho ancora ricevuto il rimborso del costo dei prodotti mancanti, pari a 134,26€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. In mancanza di questo entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordialmente,
Forno Candy con frontalino bollente!!!
In data 13/01/2025 ho acquistato presso Unieuro di Affi un forno Candy destinato a una delle mie locazioni turistiche. A poche settimane dall’acquisto, ho effettuato la prima accensione del forno per testarne il funzionamento prima dell’arrivo degli ospiti. Come prevedibile, il forno ha emesso un po’ di fumo e odore, trattandosi del primo utilizzo. Tuttavia, ho subito notato un'anomalia: il frontalino del forno raggiunge una temperatura estremamente elevata, tale da provocare una potenziale ustione. Su consiglio di un operatore del negozio, ho contattato il servizio clienti Candy. Mi è stato inviato un tecnico, il quale ha verificato il funzionamento e dichiarato che il surriscaldamento del frontalino sarebbe da considerarsi "normale". Tuttavia, posso confermare – anche sulla base della mia esperienza con numerosi altri forni – che nessun altro apparecchio ha mai raggiunto temperature simili da rendere pericoloso il contatto con le manopole dopo appena 30 minuti di utilizzo. Questo rende l’elettrodomestico inutilizzabile nella mia locazione turistica: non posso in alcun modo mettere a rischio la sicurezza degli ospiti. Un bambino che dovesse accidentalmente toccare il frontalino rischierebbe gravi ustioni, compromettendo la vacanza e dando luogo a potenziali responsabilità legali per me come locatore. Allego alla presente copia della fattura d’acquisto e la ricevuta dell’intervento del tecnico Candy. Chiedo cortesemente che venga valutata una soluzione definitiva e risolutiva al problema, tramite sostituzione dell’apparecchio o rimborso. In attesa di un vostro riscontro urgente, porgo cordiali saluti.
Ritardo consegna veicolo
Il 3 luglio dovevano consegnare veicolo targato GZ610XC ma hanno annullato la consegna. Dopo 5 giorni, nonostante ripetuti solleciti, nessuno mi ha contattato per fornirmi delle info in merito
Inadempimento contrattuale
Buongiorno, A seguito dell’acquisto del corso agenti immobiliari, che tra l'altro ho scoperto solo dopo a seguito di verifica con la camera di commercio, non essere un corso che ti permette con il certificato rilasciato di accedere all'esame della camera di commercio come mediatore immobiliare, era descritto un corso della durata di 150 ore. Quello che pensavo fosse un capitolo introduttivo si è rivelato il corso stesso. Pochissimo materiale e di certo non 150 ore di corso fruibile. Chiedo per questo il rimborso dell'iscrizione di 397 euro. Grazie Crestani valeria
Manacata Consegna merce
In data 15 giungo 2025 ho acquistato presso il Vostro negozio online: -T-shirt uomo fitness essential 100 traspirante grigio melange -Calze running RUN 100 nere x3 - Maglia running uomo RUN 500 DRY nera -T-shirt uomo fitness 500 slim misto cotone blu -Zaino termico campeggio 100 | 20 litri carta da zucchero - KIPRUN Maglia running uomo RUN 500 DRY+ nera - Maglia running uomo RUN 100 DRY nera - DECATHLON - Scarpe montagna donna NH100 grigie | impermeabili - Ombrellone spiaggia PARUV 160 blu-verde pagando contestualmente l’importo di 129,90. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il 01/07/2025. Tuttavia, ad oggi, è arrivato solo un articolo (Ombrellone spiaggia PARUV 160 blu-verde ). Nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la restante merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
MANCATO RIMBORSO
Buongiorno, in data 23/05/2025 ho effettuato un ordine a FARMAE', pagato con carta di credito per un totale di € 42,13. In data 28/05/2025 mi hanno inviato una mail dicendo che i prodotti erano mancanti e mi avrebbero fatto un rimborso entro 14 giorni lavorativi. Ad oggi dopo innumerevoli solleciti tramite il loro format e mail e inviato pure le PEC, ad oggi non ho ricevuto nessuna risposta e tanto meno il rimborso. Grazie
Prima Assicurazioni che assicurazione non è
Nel mondo assicurativo, la fiducia è un bene tanto prezioso quanto fragile. Le scelte dei consumatori si fondano su pochi elementi chiave: il nome dell’azienda, la chiarezza della comunicazione, la reputazione maturata nel tempo. Mi chiedo : è legittimo che un intermediario si presenti con una denominazione che richiama quella di una compagnia assicurativa vera e propria? E quali sono i rischi in termini di trasparenza e tutela del consumatore? I clienti si affidano al nome, all’immagine e al linguaggio di un’azienda per orientarsi nella scelta di una polizza. È per questo che la legge italiana — in particolare l’articolo 308 del Codice delle Assicurazioni Private — limita l’uso di termini come “assicurazioni”, “compagnia” e simili nelle denominazioni sociali, a meno che l’impresa non sia formalmente autorizzata a esercitare attività assicurativa . E allora perché Prima Assicurazioni S.p.A., che non è una Compagnia assicurativa autorizzata, ma è un agente che commercializza polizze emesse da altre compagnie , abusa del termine "Assicurazioni" in barba all'art. 308 del Codice IVASS ? L’uso della parola “Assicurazioni” nella denominazione potrebbe indurre i consumatori a credere di avere a che fare con una compagnia assicurativa vera e propria — che emette e gestisce direttamente le polizze — quando in realtà si tratta di un intermediario terzo. Insomma, perché l'organo di vigilanza IVASS non è ancora intervenuto?
Trasloco internet e linea fissa
Spett.le Vodafone Italia, con la presente sono a segnalare la mia profonda insoddisfazione e un grave disservizio riguardante la richiesta di trasferimento della mia linea internet e fissa, associata al contratto numero 312090166. La richiesta di trasferimento del servizio presso il nuovo indirizzo è stata inoltrata in data 21/06/2025. A seguito di tale richiesta, si sono verificati i seguenti spiacevoli eventi: * Inizialmente, l'indirizzo da me fornito per la nuova attivazione è stato erroneamente registrato da Vodafone. * Successivamente, sono stati programmati ben 3 appuntamenti con tecnici Vodafone, nello primo lo tecnico è andato allo indirizzo sbagliato e negli altri due in entrambe le occasioni, i tecnici hanno constatato l'impossibilità di procedere con l'installazione e l'attivazione del servizio adducendo come motivazione la mancanza di infrastruttura in fibra ottica all'interno dell'edificio. Nonostante l'evidente e persistente mancata erogazione del servizio per cause imputabili alla vostra infrastruttura e gestione della pratica, mi trovo a dover sostenere il pagamento delle fatture relative a un servizio di cui non ho mai potuto usufruire. Questa situazione rappresenta una grave violazione dei miei diritti di consumatore, ai sensi del Codice del Consumo (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206), in particolare per quanto concerne l'articolo 20 ("Pratiche commerciali scorrette") e l'articolo 21 ("Azioni ingannevoli"). Chiedo pertanto un intervento immediato e risolutivo per: * L'attivazione tempestiva del servizio richiesto presso il mio indirizzo, verificando con urgenza la reale disponibilità dell'infrastruttura o proponendo una soluzione alternativa tecnicamente fattibile (es. ADSL) se la fibra non fosse disponibile, senza costi aggiuntivi per il cliente. * Il rimborso integrale delle somme addebitate per il periodo in cui il servizio non è stato attivo a causa dei disservizi sopra descritti. * Un indennizzo per il disagio subito, dovuto alla reiterata inefficienza e alla perdita di tempo causata dagli appuntamenti tecnici infruttuosi. Mi riservo ogni azione a tutela dei miei diritti in caso di mancata risoluzione della problematica entro un termine ragionevole. Auspico una pronta e definitiva gestione di questa situazione. In attesa di un vostro celere riscontro e di concrete azioni correttive. Distinti saluti, Rogerio Sgroi Correa
Mancato Rimborso ordine parzialmente evaso
Salve , in data 20/04/2025 attraverso il sito online Farmae provvedevo ad effettuare un ordine di merce per un totale di € 83,12 ( numero ordine 1018292627) optando per il pagamento online tramite carta di credito su piattaforma Scalapay che permetteva il dilazionamento del pagamento in 3’rate ad interessi 0 ( tre rate di 27,70 € circa come da screenshot allegato) . Nei giorni seguenti all’ordine ricevevo una mail da Farmae che mi anticipava che l’ordine veniva parzialmente evaso e che entro 15 giorni avrei ricevuto la differenza ( ordine originale 83,12€ ordine evaso 47,66€ rimborso dovuto 35,46€) sul metodo di pagamento precedentemente utilizzato. Rimborso ad oggi non ancora ricevuto . In questi mesi ho provato a contattare sia telefonicamente sia attraverso il loro form Farmae senza ricevere alcun supporto e/o minima risposta. Ho fatto altrettanto con Scalapay, che mi ha risposto ma che non ha provveduto al rimborso non Avendo ricevuto comunicazione dal sito Farmae. Chiedo quindi un vs intervento per poter ricevere il rimborso dovutomi. Allego vari screenshot di riepilogo. Rimango a disposizione ed in attesa di un vs riscontro in merito. Saluti, Marco Girolami
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?