Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. R.
12/02/2022
blablacar

BlaBlaCar discrimina arbitrariamente basandosi su segnalazioni senza procedere a verifica verità

Ho effettuato un viaggio offrendo un passaggio su bla bla car come conducente, come faccio da parecchio tempo con feedback altamente positivi e con conferme dirette durante il viaggio da parte dei passeggeri ed anche dopo lasciate sul mio account.Ho una guida sportiva e veloce, seppur rispettosa di tutte le norme del codice della strada. Questo aspetto è chiaramente indicato nel mio profilo e ribadito nei commenti e feedback dei passeggeri che ho portato con me.Prima di ogni viaggio faccio presente il mio stile di guida per essere certo che questo vada bene ad ogni passeggero che vuole viaggiare con me sia prima di confermare la prenotazione sia prima di partire quando i passeggeri sono con me. Questo per permettere ai passeggeri che temono la guida sportiva e veloce di esprimersi per trovare un punto d'accordo o per permettergli di cercare un viaggio più consono alle loro esigenze.Do ampio spazio alle richieste dei passeggeri invitandoli ad esprimersi durante tutto il viaggio che normalmente soddisfo come appare dai feedback: sosta per servizi, per sgranchirsi le gambe, per fare uno spuntino richieste cercare di cambiare stile di guida come rallentare anche se sono sempre nei limiti, qualora anche dopo le mie indicazioni iniziali ritenessero comunque il mio stile troppo aggressivo o anche pericoloso secondo il loro personale giudizio.Nel mio ultimo viaggio ho accolto due passeggeri dando per scontato che entrambi avessero letto la descrizione come conducente, e le recensioni come sopra indicato. Ricordando agli stessi il mio stile di guida. Un viaggio senza problemi, scorrevole e senza nessun tipo di richiesta o contestazione lungo il percorso.Lascio i miei feedback ad entrambi il giorno successivo al viaggio, entrambi positivi non avendo rilevato problemi di alcun genere.Con mia grandissima sorpresa, non avendo alcun tipo di indizio che potesse suggerirmelo, 2 giorni dopo ricevo una comunicazione da parte di blablacar via mail dove si affermava che un passeggero si era lamentato espressamente del mio stile di guida avendo violato il codice della strada (in quali punti?) e le norme di sicurezza (quali?) effettuando sorpassi pericolosi e oltrepassando il limite di velocità, ricordando il rischio di multe (mai presa una sinora considerando che tutte le autostrade sono dotate di autovelox) e che dovevo assicurarmi che tutti fossero liberi di far notare un qualsiasi problema (esattamente quello che ho fatto all'inizio del viaggio come in tutti i viaggi)Da quel momento il mio account risultava definitivamente inaccessibile senza alcuna possibilità di riattivazione da parte mia per il resto della mia vita.Tutto questo dando per scontato che la segnalazione ricevuta fosse interamente veritiera e non frutto della semplice deduzione di un utente senza peraltro richiedere prove dirette, o parere dell'altro passeggero.Contattato prima uno dei passeggeri per avere chiarimenti. Questo risulta molto sorpreso di tale situazione aggiungendo non solo che il viaggio con me era stato piacevole e confortevole e che peraltro mi aveva rilasciato una recensione estremamente positiva.Cerco di contattare l'altro passeggero per avere chiarimenti da parte sua, deducendo a questo punto fosse l'artefice della segnalazione. Con mia notevole sorpresa scopro che lo stesso a bloccato completamente il mio telefono impedendomi di contattarlo in qualsiasi modo: voce, sms, whatsapp. Passeggero del quale riesco poi a scoprire il nome dato che pubblico su internet non potendo più verificarlo sul mio account BlaBlaCar: Ambra Cozzi +393482460950.Invito BlaBlaCar a verificare le affermazioni anche contattando l'altro passeggero in quanto non condividevo affatto la segnalazione anche a fronte del feedback ricevuto dall'altro passeggero presente nello stesso viaggio totalmente in contraddizione con quanto segnalato.Nessun esito, sostenendo che la sicurezza era primaria e che loro avevano il diritto di sospendere un account ad insindacabile giudizio.Questo atteggiamento crea pregiudizio nei mieì confronti ed una discriminazione basata su emozioni personali di un'unica persona pertanto soggettivo di quella perosne e non suffragata da fatti oggettivi.La paura di una persona non è sinonimo di una guida insicura, ma delle semplici emozioni della stessa.Se una persona ha terrore quando si superano i 100 all'ora, se vede sul tachimetro 110 reputa la guida di colui che sta conducendo pericolosa a prescindere.Se una persona non conosce perfettamente il codice della strada, può reputare una azione che lei ritiene non corretta per il codice della strada e che lei non farebbe mai, altamente pericolosa seppure lecita e quindi non tale e pertanto segnalare il conducente come non rispettoso del codice della strada pur non essendolo.Dato che le segnalazioni da parte degli utenti non descrivono esattamente gli atti che si contestano ed il momento nel quale sono avvenuti, cosa che permetterebbe una verifica dello stesso e quindi una sua eventuale smentita, presumo che questo sia esattamente ciò che è avvenuto. Miei atti nella guida giudicati arbitrariamente come non corretti hanno indotto uno dei passeggeri a segnalare la cosa come pericolosa, lecito anche se non accettabile in quanto comunque oggettivamente falso.Quello che è inaccettabile è che BlaBalCar ha assunto come vero ed inequivocabile questa segnalazione attutando delle misure radicali permanenti ed immodificabili nei miei confronti in maniera totalmente arbitraria pertanto pregiudiziali impedendomi di fatto di poter utilizzare in maniera permanente e definitiva il sistema che uso ormai da 10 anni sia come conducente che come passeggero senza alcun motivo vero se non la supposta garanzia di sicurezza verso i passeggeri impedendo ad un delinquente, quale io dovrei essere, di condividere un viaggio per il resto della mia vita.

Chiuso
R. C.
11/02/2022
Adriabus

Contestazione sanzioni respinta

Buongiorno, ho contestato due verbali elevati a mie figlie trovate sul mezzo con titolo di viaggio non obliterato. Nella Vostra risposta (che allego) relativa ad una sanzione elevata nello stesso momento ad un terzo soggetto (compagno di scuola) risulta che dall’ Art. 6 del Regolamento Viaggiatori, il titolo di viaggio deve essere acquistato e/o convalidato immediatamente all’inizio della corsa [...] in ogni caso prima di raggiungere la fermata immediatamente successiva. Nella fattispecie, i controllori sono saliti pochissimi metri dopo la partenza e molto prima della fermata successiva. L'affollamento del mezzo ha fatto il resto, non consentendo la tempestività dell'obliterazione. Vorrei sottolineare l'intenzionalità del controllo, avvenuto proprio il primo giorno del mese, quando è altamente probabile che molti utenti non siano ancora in possesso del nuovo abbonamento. Proprio per questo avevo fornito alle ragazze diversi biglietti, in attesa dei nuovi abbonamenti che avrei acquistato il giorno dopo. Ulteriore svantaggio per l'utente è quello di non poter acquistare gli abbonamenti tramite app, ma di doversi recare in biglietteria fisicamente (che dista circa 35 km da casa). Il ricorso è stato da Voi respinto, ma ritengo di poter far leva proprio sull' art. 6 del regolamento sopracitato. Preciso infine che: - Le ragazze sono consapevoli della sproporzione tra il risparmio di un biglietto non timbrato e la multa - L'abbonamento va in coppia con quello ferroviario di cui erano già in possesso (dimostra intenzionalità all'acquisto anche del mensile Adriabus)- Il controllo ha comportato la perdita della coincidenza ferroviaria, causando disagi per il rientro a casa.Chiederei pertanto il rimborso del totale delle due sanzioni (102,50 euro) nonchè il risarcimento delle spese di viaggio per il ritorno (avvenuto con mezzo privato). Grazie

Chiuso
M. P.
09/02/2022
MG Motor

Ritardo e mancanza di comunicazione

Buongiorno.In data 3 dicembre 2021, la mia compagna effettua, presso la concessionaria ufficiale MO.VI. S.p.A. di Beinasco (To) l'ordine di una MG ZS 1.5 benzina in allestimento Comfort. Il venditore comunica che il colore inizialmente scelto (arancione - senza sovrapprezzo) avrebbe richiesto un minimo di 180 GG per la consegna ma che aveva in imminente arrivo una vettura analoga rossa con sovrapprezzo per il colore extra serie e che il veicolo sarebbe stato consegnato forse già a fine dicembre o al massimo a fine gennaio. Optiamo per quest'ultimo veicolo e nel contratto viene indicata come data di consegna il 15 gennaio. Nel frattempo vendiamo per conto nostro la vecchia vettura fiduciosi dell'imminente arrivo della MG.Ad oggi invece la vettura non è ancora arrivata, il venditore non comunica nulla se non risposte evasive e poco precise su cosa stia succedendo e ignora totalmente la richiesta di fornire un'auto di cortesia per far fronte alle esigenze di mobilità quotidiana.Se il ritardo può anche essere in qualche modo compreso, ciò che non è giustificabile è fornire al cliente indicazioni fuorvianti sui tempi di consegna (sul sito del concessionario, ancora oggi, la vettura viene indicata come disponibile subito come valore aggiunto) e ancor meno il totale disinteresse verso la situazione che crea non pochi disagi al cliente. Insomma non solo le indicazioni fornite in fase d'ordine erano errate ma a questo si aggiunge il totale silenzio alle richieste dell'acquirente.Con la presente desidero ottenere almeno la fornitura di un veicolo sostitutivo che possa tamponare la situazione in attesa della consegna della macchina acquistata e chiedo venga al più presto sbloccata la situazione.Matteo PiovanoValentina Lombardo

Chiuso
S. G.
07/02/2022

Divano letto con difetto di fabbricazione

Buongiorno, ho ordinato un divano letto (FRIHETEN) sul sito Ikea il 05 dicembre, è stato consegnato il 08 dicembre ma è arrivato con le viti mancanti. Sono stato in grado di terminare il montaggio solo il 16/12 quando i viti sono arrivati dal corriere e ho riscontrato che il divano era difettoso, poiché non si riesce a tirare su la parte inferiore del divano che lo trasformerebbe in letto. Il passaggio è troppo stretto e non consente l'apertura completa. E se proviamo ad aprirlo con un pò di forza, il piede del divano si stacca dal pavimento. Ho compilato il form sul sito informando tutti i dettagli con le foto il 16 dicembre e ho ricevuto una mail di conferma. Nessuno mi ha contattato. Il 10 gennaio ho chiamato Ikea e la mia richiesta non era nemmeno stata inserita nel sistema! L'operatore telefonico ha registrato l'evento e ho ricevuto un'e-mail con il numero di pratica: IKEA 17623221.Fino ad oggi nessuno mi ha contattato per risolvere questo problema. Ho un divano letto a casa che è stato acquistato per dormire e fino ad oggi non è stato possibile utilizzarlo. Ogni volta che chiamo Ikea mi dicono semplicemente che faranno un sollecito e mi chiedono di aspettare, ma sono passati quasi 2 mesi da quando ho avuto questo problema e nessuna soluzione. Voglio che Ikea ritiri il divano difettoso e faccia la consegna di un'altro in perfette condizioni.

Chiuso
A. C.
06/02/2022

Un volo perso, due voli ricomprati

Buongiorno. Rimango fortemente insoddisfatto a seguito delle vostre reazioni alla mia mail del 6 gennaio u.s (segnalazione n.00150673) nella quale scrivevo: Il 25 dicembre u.s. avrei dovuto prendere il volo az1157 da Roma per Reggio Calabria, con la mia famiglia (4 persone in tutto). Pur essendo giunti al gate prima che chiudesse, assurdamente, non ci siamo potuti imbarcare. [...] Nei pochi minuti che abbiamo trascorso [nell'area di attesa], non è stato effettuato alcun annuncio relativo al nostro volo. In compenso, si sono sentite, forti, chiare e numerose, le chiamate relative al volo che partiva dal gate di fronte. A seguito di tali annunci l'area si è velocemente svuotata, e solo a quel punto abbiamo realizzato che, contrariamente a quanto avevamo creduto, la coda per il nostro imbarco non doveva ancora formarsi, bensì era già stata smaltita. Ci siamo subito rivolti ai due addetti presenti al nostro gate, i quali ci hanno detto che era ormai impossibile imbarcarci.Sicuramente non avremmo dovuto farci trarre in inganno dalla situazione, e controllare meglio [...]. E' comunque decisamente antipatico il fatto che quattro passeggeri mancanti all'appello, che si trovano nelle immediate vicinanze del gate, non vengano avvisati dell'imminente chiusura dell'imbarco.Per capire meglio la situazione e valutare il da farsi ci siamo rivolti [anche] al banco servizi più vicino (quello circolare dell'area imbarchi E), chiedendo tra l'altro la quotazione dello stesso unico volo quotidiano per Reggio Calabria il giorno successivo. Ci viene detto il prezzo e molto cortesemente spiegato che conviene effettare l'acquisto online, e nulla più.Non potendo far altro, e prestando fede all'indicazione di non dover far altro che ricomprare il biglietto d'andata, ricompro online a caro prezzo i biglietti per il giorno successivo, ripromettendomi di segnalarvi quanto prima l'accaduto. La storia però, purtroppo, non finisce qui.Il 29 dicembre, a Reggio Calabria, provo a fare il check-in online per il volo di rientro a Roma, che avevo acquistato per il giorno successivo [30 dicembre] unitamente all'andata non fruita. Con mia massima sorpesa scopro di non poter fare il check-in e chiamo il numero verde dell'assistenza ai servizi online. E apprendo, sconcertato, che l'acquisto di un'altra andata non è considerato dalla vostra compagnia una conferma del voler effettuare un volo di ritorno, e che avrei dovuto segnalare espressamente la volontà di effettuare il volo di ritorno, entro le 24 ore successive all'andata persa. Anche ammettendo che il nostro possa definirsi no show, è allucinante che nessuno abbia ritenuto di dovermi avvisare di una così singolare disposizione.Di nuovo, mi trovo costretto ad acquistare la tratta singola per i quattro passegeri in questione.A quanto mi risulta non vi sono vantaggi nel comperare biglietti A/R anzichè tratte separate, che giustifichino obblighi e formalità aggiuntive per i passeggeri rispetto a quelli dati dall'acquisto di tratte separate. Mi chiedo inoltre come sia possibile che la vostra compagnia - così sollecita nel proporre acquisti ausiliari, a mandare mail e messaggi a scopo commerciale e (sacrosantamente) sulla sicurezza a bordo - non sia attrezzata a mandare, a chi abbia perduto un volo d'andata, un banale sms che ricordi di confermare o annullare quello di ritorno che non consideri sufficiente come conferma il riacquisto della stessa tratta per il volo successivo che non permetta a chi acquista un volo di sola andata di abbinarlo, eventualmente, ad un ritorno già acquistato...L'unica possibile scusante della vostra compagnia è probabilmente la presenza nelle condizioni d'acquisto di una qualche clausola relativa all'evenienza, accessibile ai vostri clienti al costo di una espressa ricerca. Si tratta di una scusante insufficiente nel mio caso, avendo io esercitato la dovuta diligenza con il rivolgermi ad un banco servizi, presso il quale non ho ricevuto quella che è l'informazione più importante in un simile caso. La scarsa attenzione per il cliente è solo un'aggravante di una omissione decisiva da parte vostra o di vostri agenti.A fronte di questo circostanziato resoconto e reclamo, avete risposto: 1. Purtroppo, non ci è stato possibile raggiungerla telefonicamente per fornirle un riscontro. =>In realtà non mi risulta alcun tentativo da parte vostra.2. Dalle verifiche effettuate è emerso che la vostra presentazione al gate è avvenuta oltre il tempo limite previsto per effettuare le operazioni di accettazione e imbarco. =>Formalmente vero, ma non rispondente al reclamo, che riguarda l'assenza degli usuali annunci e di diligenza da parte di quello che vuol essere un vettore aereo efficiente, innovativo (dal vostro sito).3. Poiché l’accaduto non è imputabile a nostre responsabilità, ci rincresce doverla informare che non possiamo accogliere la sua richiesta di risarcimento.=>Il fatto che mi abbiate accordato un rimborso (vedi 4.) contraddice questa affermazione ed equivale ad un'ammissione di corresponsabilità da parte vostra.4. Dalle verifiche effettuate è emerso che la vostra prenotazione del volo AZ1156 del 30/12/21 è stata cancellata a causa della vostra mancata presentazione in occasione del volo di andata.=> è esattamente ciò che vi si contesta: una cancellazione fatta a fronte di informazioni incomplete da vostri operatori e sbagliate da vostri agenti! 5. Relativamente ai biglietti elettronici in vostro possesso, dobbiamo purtroppo informarla che la tariffa speciale applicata non ne consente il rimborso integrale. Abbiamo pertanto disposto il rimborso dei tagliandi di volo non utilizzati secondo quanto previsto dalla regola tariffaria applicabile.=>La somma rimborsata è insufficiente: 157,57 euro a fronte di 783,18 euro di spesa aggiuntiva. Il rimborso del volo di ritorno dovrebbe essere integrale. Potete ancora compensare con l'erogazione in altra occasione dei servizi equivalenti a quelli da me pagati e non fruiti.Saluti

Risolto
E. R.
02/02/2022

Mancata vendita promo Weekend Insieme di Trenitalia

Giorno 2 dicembre, alla presentazione dell'orario invernale, era stata annunciata una promo denominata Weekend Insieme che avrebbe permesso di viaggiare sui regionali per un weekend a 22€ e sarebbe stata acquistabile nel periodo 18 dicembre-27 marzo. Questa promo però non è mai stata acquistabile su nessun canale di vendita e l'assistenza non ha saputo fornire spiegazioni sul perché.Giorno 18 dicembre avevo fatto una segnalazione a Trenitalia dalla chat sul sito, chiedendo spiegazioni sul perché la promo non fosse disponibile. Lasciai la mail per avere un riscontro ma da allora non ho ancora ricevuto alcuna risposta e, anzi, nel frattempo Trenitalia ha eliminato dal sito la sezione della pagina delle info sul nuovo orario che la riportava.Pagina come visibile il 18 dicembre (WayBack Machine): https://web.archive.org/web/20211218105207/https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlPagina attuale: https://www.trenitalia.com/it/informazioni/orario-invernale-2021-2022.htmlCome vedete, dalla sezione Nuove promozioni e offerte per tutti è sparita la frase Se scegli di viaggiare senza limitazioni sui treni Regionali per qualsiasi destinazione nei weekend, dal 18 dicembre al 27 marzo, puoi acquistare la promo Weekend Insieme a soli 22 euro.Fortunatamente la promo è ancora riportata a pagina 4 del comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale: https://www.trenitalia.com/content/dam/tcom/allegati/trenitalia/comunicati-stampa/Trenitalia_mobilita_sicura_e_sostenibile.pdfNel frattempo, visto che l'assistenza di Trenitalia non sa fornire alcuna risposta in merito alle mie domande, ho provato a muovermi su due fronti:-da un lato ho provato a contattare Sabrina De Filippis (direttrice di Trenitalia Regionale) ed Ermanno Russo (responsabile marketing), ma nessuno dei due ha risposto alla mia domanda. - dall'altro ho provato a coinvolgere qualche associazione di consumatori, ma con risultati altalenanti. Una non ha risposto, una ha analizzato il caso e ha ritenuto che non ci sono gli estremi per far nulla, una mi ha detto che ho fatto bene a segnalare il caso all'AGCM e una ha detto che avrebbe esaminato il caso e che, se l'avesse ritenuto opportuno, avrebbe segnalato anche lei all'AGCM come associazione.Riguardo alla segnalazione all'AGCM, però non nutro tantissime speranze, se a segnalare sono quattro gatti è possibile che la segnalazione passi sottotraccia e non si ottenga nulla. Comunque, secondo me le basi per segnalare ci sono. Ipotizziamo che una catena di elettronica pubblichi un volantino dove dice di avere in vendita delle PS5, sulla base di ciò un cliente va in negozio a comprarne una ma al box scopre che le PS5 non le hanno mai trattate. Questa è pubblicità ingannevole, vero?Ora, sostituiamo la catena di elettronica con Trenitalia, la PS5 con la promo Weekend Insieme e il volantino col comunicato stampa di presentazione dell'orario invernale (che tra l'altro è stato ripreso online da molte testate, quindi ha avuto parecchia copertura mediatica). Questa è pubblicità ingannevole, o no?Vorrei quindi un chiarimento da parte di Trenitalia riguardo al suo comportamento scorretto e poco chiaro. Visto che privatamente è impossibile avere una risposta, laviamo pure i panni sporchi in pubblico, magari così si riuscirà finalmente ad avere una risposta.

Risolto
M. T.
31/01/2022

RICHIESTA RIMBORSO

Sottopongo all'attenzione della codesta associazione il disservizio causato dal vettore Ryanair al fine di essere supportati nella richiesta di rimborso di quanto dovuto.L'OGGETTO DEL RECLAMOIn data 24/10/21 io e 2 amici abbiamo acquistato con carta di credito intestata a Lucio Lanciano 3 biglietti andata (Milano Linate - Vienna, codice prenotazione U8LJ8M partenza 5 dicembre) e ritorno (Vienna - Milano Malpensa, codice prenotazione OY1SKJ, volo dell’8 dicembre), pari ad un costo di 340,47€ + 164,55€, per totale 505,02€.Il viaggio era finalizzato alla visita della città di Vienna, con relativa prenotazione di un appartamento tramite Airbnb.LA CIRCOSTANZA - I FATTIIn data 19/11/21 il governo austriaco ha comunicato le restrizioni all'entrata nel Paese con decorrenza lunedì 22/11 e per almeno 20 giorni. Di fatto si rendeva impossibile accedere in Austria fino al 13 dicembre, quindi per tutto il periodo del viaggio programmato.A seguito di tale ormai nota restrizione (comunicata su stampa, TV e web), ci è stata tempestivamente cancellata la prenotazione dell'appartamento. Nei giorni successivi all'annuncio, nessuna informazione invece da parte di Ryanair.Contestualmente ed in giornate diverse, ma sempre nei giorni antecedenti la partenza, abbiamo contattato il call center del vettore.Ci è stato riferito inizialmente di aspettare perché il volo probabilmente sarebbe stato cancellato e invece a ridosso della partenza ci è stato detto che il volo era confermato e che non erano note al momento altre informazioni.Per far valere I nostri diritti, oltre a chiamare ripetutamente il call center, abbiamo aperto via applicativo web la richiesta di rimborso n. 14114611 (la prima mail risale al 6/12, con primo riscontro da parte di Ryanair contenente il seguente testo (estratto): Desidero informarLa che salvo quanto previsto dagli articoli 4.2, 10.2, 10.3 e 10.4 dei presenti Termini e Condizioni Generali di Trasporto, tutte le somme corrisposte dai Passeggeri per l’acquisto di un volo Ryanair -incluso quanto corrisposto per i servizi aggiuntivi- non sono rimborsabili -salvo grave malattia o lutto del passeggero o di un familiare di primo grado.CONCLUSIONINonostante le successive mail inviate all'indirizzo cs.support@ryanair.com, con i riferimenti normativi indicati, quali ad es.- Orientamenti interpretativi relativi ai regolamenti UE sui diritti dei passeggeri nel contesto dell'evolversi della situazione connessa al Covid-19 del marzo 2020 e successive modifiche/integrazioni- comunicato ENAC n. 12 del 2020 (https://moduliweb.enac.gov.it/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=2613&NumCom=12)- provvedimento avverso a Ryainair relativo all'ADUNANZA dell’11 maggio 2021 dell'AGCOM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), in particolare al punto 124 della Pratica A anticoncorrenziale,la risposta finale di Ryanair del 6 gennaio ore 10.33, che ci é pervenuta (sempre poco circostanziata e molto evasiva) è stata purtroppo la seguente:Gentile Cliente,Le scrivo un'ultima email di risposta alla sua richiesta effettuata il giorno 06/12/2021.Il seguente volo FR-9216 Milano Malpensa - Vienna è stato eseguito regolarmente. Di conseguenza non è possibile richiedere il rimborso di tale volo.Cordiali SalutiAllo stato attuale, la richiesta lecita per le circostanze è che la cifra spesa per i 2 voli di andata e ritorno per i 3 passeggeri sia rimborsata integralmente in quanto il viaggio non è stato per noi possibile, non per scelta, ma per forze di causa maggiore, essendo VIETATO dal governo austriaco ogni ingresso nel Paese per turismo, ed essendo anche stata annullata la prenotazione dell’appartamento direttamente dall’host locale appena le disposizioni di lockdown nazionale sono diventate ufficiali.Confidando in una risoluzione rapida della disputa, porgo cordiali saluti.Maria Cristina Tarantino

Chiuso
E. S.
31/01/2022
Free2move

servizio assistenza inesistente

HO A NOLEGGIO A LUNGO TERMINE UNA C3 AIRCROSS CON Free2Move E HO RISCONTRATO UN INESISTENTE SERVIZIO DI ASSISTENZA: QUA SPIEGO PERCHè:Dopo aver provato a contattare il servizio clienti in ogni modo (email, telefono, PEC) sono costretto a scrivere qui.Ho portato la CITROEN C3 AIRCROSS (n. contratto 7508345322) noleggiata con Free2Move presso un punto assistenza autorizzato in seguito a un'anomalia il giorno 7 dicembre 2021 e oggi, 31 gennaio 2022 DEVO ANCORA RIAVERE L'AUTO CHE HO NOLEGGIATO E CHE STO CONTINUANDO A PAGARE. Il servizio di assistenza è stato da subito pessimo in quanto ho dovuto impegnarmi in telefonate per ricevere un'auto sostitutiva, che non mi era stata proposta ed è dovuta da contratto, e che ho avuto una settimana dopo solamente grazie all'impegno del proprietario dell'officina che si è impegnato personalmente a noleggiarne una. L'auto sostitutiva ricevuta è di categoria inferiore, con alto chilometraggio (100000 km) e inadatta alle mie esigenze. ORA DOPO DUE MESI SENZA AUTO in quanto NON HANNO ANCORA RISOLTO IL PROBLEMA PER LUNGAGGINI AUTORIZZATIVE, pretendo per lo meno di ricevere una minima considerazione siccome sto pagando anche per avere questa assistenza, che finora non ho ricevuto in alcun modo!

Chiuso
D. L.
30/01/2022

Impossibile fare check in online

Buongiorno, ho prenotato due voli, andata e ritorno Milano Linate Napoli, all'andata nessun problema, al ritorno ho avuto un problema col check-in. Due giorni prima niente, un giorno prima niente ... 6 ore prima niente, arrivo in aeroporto e scopro che la maggior parte degli altri passeggeri ha lo stesso problema, veniamo reindirizzati tutti alla biglietteria e abbiamo dovuto pagare praticamente tutti il check-in di 40 euro, l'addetto ci ha detto che se non avevamo una prova del fatto che non andasse il check-in online dovevamo pagare, abbiamo anche chiamato alcuni poliziotti li vicino e hanno discusso con l'addetto dato che non eravamo due o tre smemorati ma mezzo aereo.. niente da fare, abbiamo dovuto tutti pagare, ci è stato detto che se avessimo fatto reclamo ci avrebbero rimborsati..

Risolto
L. C.
28/01/2022

Attesa rimborso IVA (soggetto disabile)

Buongiorno, IKEA offre il rimborso di una parte dell'IVA applicata (22%) per i soggetti disabili al 100%, che dovrebbero pagare solo il 4%.A seguito dell'acquisto di una cucina ho seguito tutte le loro indicazioni per ottenere il rimborso della parte d'IVA spettante, fornendo tutta la documentazione richiesta a mezzo raccomandata A/R, della quale ho l'avviso di ricevimento.A distanza di quasi 3 anni non ho ottenuto né risposta né rimborso.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).