News

Come spendi la tredicesima? Tra regali e risparmio, ecco cosa ha risposto la community di Altroconsumo

Ben più della metà delle persone che hanno risposto alle nostre domande userà la propria tredicesima per fare regali, ma anche per mettere da parte soldi per il futuro. Circa uno su tre acquisterà prodotti alimentari per il cenone, mentre uno su cinque li userà per andare in vacanza (la maggior parte in Italia). Ma non manca chi userà quei soldi anche per pagare le bollette. 

19 dicembre 2022
Coppia shopping Natale

La tredicesima, ovvero la mensilità aggiuntiva che i lavoratori dipendenti ricevono a dicembre, è stata introdotta in Italia nel 1937 proprio come "gratifica natalizia" per i lavoratori dell'industria. Nel 1960, poi, quando è stata estesa a tutti i lavoratori dipendenti, è diventata il volano per il business dei i regali di Natale nell'Italia del boom economico. Ma oggi si spende davvero ancora la tredicesima solo per fare regali di Natale?

Oltre la metà mette via una parte dei soldi

Lo abbiamo chiesto ai consumatori che fanno parte della community di ACmackers che, sebbene non rappresentativi dell'intero popolo italiano, ci hanno però offerto molti spunti per capire in quali cose si preferisce spendere i soldi che arrivano in questi giorni con la tredicesima. Stando alle risposte che abbiamo ottenuto, ben oltre la metà degli intervistati (tra quelli che ovviamente percepiscono la tredicesima) ha dichiarato di spendere una parte di quei soldi, come da tradizione, per fare regali di Natale. Ma altrettanti hanno dichiarato che la loro tredicesima viene (in parte) anche accantonata in previsione di futuri momenti di difficoltà. 

La tredicesima? Serve anche per le bollette

C'è però anche chi ha risposto che farà acquisti di altro genere, diversi quindi dai regali, ma sempre inerenti al Natale (come ad esempio addobbi o prodotti alimentari), ma c'è anche chi li spenderà per acquisti che col Natale nulla hanno a che fare (meno di un terzo) e chi li utilizzerà per viaggi e vacanze (poco più di un intervistato su 5). Infine, una piccolissima parte degli intervistati ci ha confessato che la tredicesima sarà destinata anche pagare le bollette (tema caldo di questo 2022, soprattutto nel cuore dell’inverno) e le imposte di fine anno. Tra le spese da coprire con la tredicesima vengono citate anche quelle sanitarie e le spese per l’auto (assicurazione e manutenzione).

Vestiti e scarpe i regali più gettonati

Focalizziamoci ora sui regali di Natale. Abbiamo chiesto agli intervistati quali regali pensano di fare utilizzando la loro tredicesima. La risposta a dire il vero è un po' scontata: tra le persone che usano la tredicesima per fare i regali, la maggioranza (due su tre) regalerà capi d'abbigliamento e calzature. Seguono, a distanza, gli articoli per la casa e i prodotti hi-tech, scelti come regalo da poco meno della metà, ma anche gli immancabili giocattoli. Infine, tra chi ha risposto "altro" (meno di due intervistati su dieci), spiccano gli alimentari (cesti natalizi, ecc), libri e prodotti cosmetici e per la cura della persona.

Un occhio al cenone, uno alla solidarietà

Un dato interessante ce lo danno anche le risposte di tutti coloro che spenderanno la loro tredicesima per fare acquisti natalizi ma diversi dai regali. Vediamo allora cosa acquisteranno nel dettaglio queste persone; la risposta “alimentari per pranzi e cene durante le festività” la fa da padrona. Non mancano, però, anche altri tipi di acquisti: in particolare gli addobbi natalizi e, seppur in parte minore, per alcuni una parte del denaro della propria tredicesima sarà destinato a iniziative di solidarietà e beneficenza.

In viaggio, ma meglio in Italia

Infine, come abbiamo visto, però, c'è anche chi pensa di utilizzare la tredicesima anche per viaggi e vacanze. Tra quelli che hanno deciso di spenderli per andare via, la maggior parte (quasi uno su due) sceglierà le città d'arte restando però in Italia. Saranno dimeno invece quelli che sceglieranno un soggiorno all'estero o una vacanza sulla neve. Poco gettonato invece l'utilizzo di una parte della tredicesima per acquistare biglietti di mostre e musei, o biglietti per eventi o concerti.