Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. P.
18/09/2025

Reclamo e richiesta annullamento penale €250 – Enjoy Eni

Oggetto: Reclamo e richiesta annullamento penale €250 – Enjoy Eni Sono Angela Prade ed ho effettuato un noleggio con prenotazione numero 57760411di un veicolo Fiat 500 Hybrid in data 12/09/2025 a Milano. Mi sono stati successivamente addebitati 250€ come penale per lo smarrimento delle chiavi del suddetto veicolo. Oltre al reclamo tramite i vostri canali di comunicazione, ribadisco anche qui la mia totale estraneità allo smarrimento. Ho concluso regolarmente il noleggio lasciando le chiavi nel veicolo e verificando che le spie luminose sul cruscotto confermassero la corretta conclusione del noleggio. In data 16/09/2025, è stata aperta la pratica di contestazione numero 12031910 tramite vostro servizio clienti, tutt'ora rimasta irrisolta. Tale addebito è del tutto ingiustificato, poiché: - ho lasciato regolarmente le chiavi all’interno del veicolo al termine del noleggio, come previsto dal regolamento; il passeggero che viaggiava con me e un’altra persona presente al mio arrivo possono testimoniare di avermi visto lasciare le chiavi all’interno del veicolo. - non mi è stata fornita alcuna prova oggettiva (foto, report, verbali o tabulati) che attesti il presunto mancato rilascio delle chiavi; A tal proposito chiedo di ricevere quanto prima idonea documentazione che attesti l'effettivo smarrimento da parte del sottoscritto della chiave, ovvero: - foto - tabulato telefonico di segnalazione da parte di altre utente che non ha trovato la chiave - report del servizio operativo che ha verificato lo smarrimento in loco - movimentazioni e prenotazioni della vettura GP625MD atte a verificare l'effettiva impossibilità degli utenti ad effettuare una prenotazione in assenza della chiave - chiedo la prova che la chiave sia stata persa da me e non gettata/nascosta/persa dall’utente che ha denunciato la mancanza delle chiavi durante l’apertura del veicolo, prima di contattarvi. Non sono stata l’ultima persona ad avere accesso alle chiavi dal momento che almenno un altro utente ha sbloccato il veicolo e vi è entrato dopo di me - numerosi altri utenti hanno lamentato in passato la medesima problematica (contestazioni di penali per “smarrimento chiavi” nonostante la riconsegna regolare), a dimostrazione che si tratta di una criticità ricorrente e non di episodi isolati. Ribadisco dunque la mia totale estraneità allo smarrimento contestato. Alla luce di quanto sopra, chiedo: 1. L’immediato annullamento della penale a mio carico 2. L’invio di idonea documentazione che provi in modo inequivocabile lo smarrimento delle chiavi imputabile esclusivamente a me (foto, tabulati, segnalazioni di operatori, ecc.) in mancanza della quale ritengo l’addebito arbitrario e privo di fondamento. 3. L’apertura di una verifica interna sulle vostre procedure di gestione chiavi, alla luce delle numerose segnalazioni simili da parte di altri clienti, che lasciano presumere disfunzioni organizzative non imputabili all’utente. Vi ricordo che, ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e dei principi di buona fede e correttezza contrattuale (artt. 1175 e 1375 c.c.), il professionista ha l’onere di fornire prove oggettive prima di addebitare penali di tale entità. In mancanza di un vostro riscontro scritto e risolutivo entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi vedrò costretto a: • rivolgermi ad un’Associazione dei Consumatori per l’attivazione di procedure ADR/Conciliazione; • segnalare la pratica all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) come possibile pratica commerciale scorretta; • valutare l’azione avanti al Giudice di Pace per ottenere la restituzione delle somme indebitamente prelevate. Visto e considerato che non ho smarrito alcuna chiave e considerato che la penale non può essere applicata all'ultimo utilizzatore senza che ci siano prove alcune a mio sfavore che possano far desumere lo smarrimento della chiave, chiedo l'immediato annullamento dell’addebito di Euro 250 relativa alla mia utenza registrata sul sito Enjoy. Confido che vogliate procedere rapidamente alla chiusura positiva della vicenda, tutelando così la fiducia dei vostri clienti. Distinti saluti, Angela Prade

In lavorazione
S. M.
18/09/2025

Problema con abbonamento

Buongiorno ho richiesto un manuale tecnico per la moto e mi hanno attivato un'abbonamento.

In lavorazione
A. P.
18/09/2025

Bagaglio danneggiato

Buongiorno, ho inoltrato il seguente reclamo alla compagnia che mi ha risposto che, per poter procedere alla lavorazione della mia pratica, ha bisogno del PIR. Ecco il testo inviato il 16 u.s.: "Buon pomeriggio, ieri sera, atterrata a Linate e recuperato il bagaglio, ho riscontrato che era fortemente danneggiato: completamente sporco di grasso e con una ruota rotta al punto di renderlo inservibile. Mi sono recata al Lost&Found per denunciare il danneggiamento ma mi è stato riferito che Aeroitalia non riconosce il rimborso per una serie di danni tra i quali anche la rottura di una ruota. Praticamente per aver diritto al rimborso devi perderlo. Non mi è stato quindi consentito di compilare il PIR. Ritengo questa scelta inaccettabile perché una valigia senza rotella non può essere trascinato e di fatto lo rende inutilizzabile. Vi chiedo pertanto il riconoscimento del rimborso dovuto significando che in difetto adirò le vie legali. Sara Pulvirenti". Evidentemente non hanno letto attentamente il reclamo (di mia figlia) o hanno fatto finta di non capire, visto che il PIR non mi è stato volutamente consegnato. Ogni compagnia prevede che tipo di danneggiamenti rimborsare. Potrei accettare che non venga riconosciuto se una valigia viene macchiata (anche se lo sporco potrebbe non andare via), ma la rottura di una rotella NO, mi sembra assurdo. Chiedo pertanto il Vostro intervento al fine del risarcimento a cui penso di avere diritto. Cordiali saluti Antonio Pulvirenti

Chiuso
K. A.
17/09/2025
Antonio Pisano

Truffa online - recupero dei miei soldi

Buongiorno, Ho visto l'annuncio di un'auto del valore di 3000 euro. Ho contattato l'annuncio e ho ottenuto il numero del proprietario dell'auto. Più tardi confermando che comprerò l'auto, mi ha dato i dettagli del suo corriere il cui nome è "Antonio Pisano". Ho contattato quest'uomo e mi ha chiesto di depositare i soldi prima di consegnare l'auto a casa mia. Dopo un deposito di quasi l'intero prezzo dell'auto che è di 2885 euro hanno promesso di consegnare l'auto. Non hanno consegnato l'auto. Si sono rifiutati di consegnare l'auto ora e hanno chiesto più soldi. Sono già passati più di 2 mesi. Ho già denunciato ai carabinieri settimana fa. Ma voglio un recupero completo dei miei soldi il prima possibile

Chiuso
D. C.
17/09/2025
Opodo

abbonamento eprime

Ho acquistato un volo con Opodo. Questo volo presentava uno sconto qualora avessi aderito alla promozione Eprime in offerta gratuita per i primi 15 giorni. Accetto l'offerta. Mi arriva in seguito una mail in cui diceva che avevo usufruito già in passato di tale offerta per cui automaticamente parte l'abbonamento di euro 99,99. In effetti avevo già usufruito dell'abbonamento ma con Edreams (tra l'altro anche qui con l'inganno perchè non esiste uno storico dei tuoi abbonamenti per cui non ricordavo assolutamente di aver aderito al periodo prova). Scopro in seguito che Opodo ed Edreams sono la stessa cosa anche se il mio volo, la mia prenotazione, è presente solo sulla piattaforma Opodo e non su Edreams. Come mai? Sono la stessa agenzia o no? Trovo tutto questo ingiusto ed ingannevole. Come faccio io a sapere che le compagnie sono le stesse? Io ho due siti diverrsi, due applicazioni divese, due account diversi,... il mio biglietto è solo su Opodo, non c'è su Edreams. Se fossero la stessa agenzia avrei dovuto avere il mio bilgietto in entrambi i siti... Ho chiamato immediatamente gli operatori i quali mi hanno concordato un rimborso di euro 54,99 che sarebbe la differenza tra il costo dell'abbonamento e il costo del biglietto senza sconto che trovo ingiusto in quanto se io avessi acquistato il biglietto su Rayanair lo avrei pagato 130 euro invece su Opodo con Eprime l'ho acquistato a 120 euro. In pratica mi ha fatto risparmiare solo 10 euro... e per misere 10 euro ci sto rimettendo euro 99,99. Il rimborso che mi ha offerto Opodo, ad ogni modo, non è mai arrivato. Dicono che Paypal sta bloccando la transazione ( in effetti io ho bloccato il rinnovo dell'abbonamento). Paypal però mi conferma che non esistono blocchi nella ricezione del rimborso. Quindi? Come posso fare per avere un rimborso (totale 99.99) da Opodo? Grazie per la pazienza

In lavorazione
N. N.
17/09/2025

Volo negato per gravidanza

Buongiorno, ho prenotato un volo Milano–Foggia andata e ritorno per le date 1 e 8 ottobre. Sono attualmente in gravidanza e, alle date dei due voli, sarò rispettivamente a 32+6 e 33+6 settimane. Sul sito internet di Lumiwings si legge quanto segue: “Le donne incinte sono normalmente accettate sui voli Lumiwings. Le future mamme sono accettate: – Senza alcuna restrizione, fino a 28 settimane di gravidanza; – Con più di 28 settimane ma meno di 32 settimane di gravidanza, con certificato medico e con dichiarazione di esonero di responsabilità firmati dalla futura mamma. Le donne in gravidanza non sono ammesse: – In qualsiasi circostanza nelle ultime 4 settimane di gravidanza.” È opportuno precisare che le ultime quattro settimane di gravidanza corrispondono alle settimane 37, 38, 39 e 40. Nelle condizioni riportate al seguente link https://www.lumiwings.com/it/moms-be, non è tuttavia presente alcuna indicazione riguardante le settimane comprese tra la 33ª e la 36ª, configurando quindi un evidente vuoto normativo. Per ottenere chiarimenti ho contattato l’assistenza Lumiwings, inizialmente tramite WhatsApp al numero di assistenza 3314145456 e, successivamente, via email all’indirizzo care@lumiwings.com. Senza fornire alcun chiarimento alla mia richiesta di delucidazioni, e continuando unicamente a citare i termini e condizioni che io stessa ho riportato qui sopra, l’assistenza clienti mi ha comunicato che non avrei potuto viaggiare, nonostante l’evidente contrasto con quanto effettivamente pubblicato nei termini e condizioni sopra citati. Oltre a negarmi la possibilità di volare, mi è stato rifiutato anche il rimborso, con la motivazione che la tariffa acquistata non prevedeva flessibilità né cancellazioni. In aggiunta, sono stata anche sbeffeggiata dagli operatori, i quali hanno sostenuto che avrei dovuto leggere con maggiore attenzione i termini e condizioni prima di effettuare l’acquisto, attribuendo così la responsabilità del disguido unicamente a me. Desidero evidenziare che: 1. I termini e condizioni pubblicati dalla compagnia aerea risultano carenti e poco chiari, poiché non riportano alcuna informazione relativa al periodo tra la 33ª e la 36ª settimana di gravidanza, impedendo così al consumatore di effettuare un acquisto realmente consapevole. 2. La decisione di negarmi la possibilità di viaggiare appare del tutto arbitraria, in quanto la compagnia dichiara pubblicamente di non accettare donne incinte solo nelle ultime 4 settimane di gravidanza, ma di fatto mi ha escluso dall’imbarco con oltre 7-8 settimane di anticipo rispetto al termine. Alla luce di quanto esposto, e considerato che l’impossibilità di viaggiare è derivata esclusivamente da una decisione unilaterale della compagnia e non da mia volontà, mi rivolgo ad Altrconsumo per: • segnalare la mancanza di informazioni chiare e complete a tutela del consumatore, • richiedere il rimborso integrale delle spese sostenute per l’acquisto dei suddetti biglietti.

Chiuso
D. L.
17/09/2025
Lynk & Co

Reclamo per mancata consegna veicolo in abbonamento Lynk & Co

Spett.le Lynk & Co Sales Italy S.r.l., il sottoscritto codice cliente 100050802, in data 04-09-2025 ha sottoscritto l’abbonamento per il veicolo Lynk & Co 01 con consegna prevista per il giorno 17/09/2025. In data odierna, a poche ore dalla consegna, mi è stata comunicata la cancellazione senza alcun preavviso utile. Tale disservizio mi ha causato un disagio significativo, obbligandomi a riorganizzare i miei impegni e a sostenere costi extra per la mobilità. Con la presente: chiedo conferma scritta delle motivazioni della mancata consegna e della nuova data prevista; diffido dal procedere all’addebito del canone finché il veicolo non sarà regolarmente consegnato; richiedo un adeguato gesto commerciale a parziale ristoro del disagio subito, in linea con le buone pratiche di customer care. In mancanza di un riscontro soddisfacente entro 7 giorni, mi riservo di formalizzare reclamo tramite associazioni consumatori e di segnalare il disservizio ad AGCM. In attesa di un vostro riscontro scritto, porgo cordiali saluti.

In lavorazione
M. P.
17/09/2025

problema negato ritiro auto

Spett. Sicily by Car, Sono titolare del noleggio auto che doveva essere effettuato il giorno 16/09/2025 n. di prenotazione 587652711 da ritirare presso il terminal 2 di Milano Malpensa. Al momento dell'acquisto ho chiamato più volte al numero verde per farmi spiegare la loro politica dell'acquisto senza carta di credito e senza che la stessa venisse messa a garanzia e mi è stato specificato che la medesima non era necessaria al ritiro, come viene evidenziato dalle pubblicità del sito. Non contento, ho anche chiesto spiegazioni di come avvenisse il ritiro con questo tipo di noleggio e mi è stato spiegato che al momento del ritiro dovevo portare solo i documenti che attestassero la mia identità e la prenotazione del noleggio e che la macchina mi sarebbe poi stata subito data. Ancora dubbioso ho fatto altre chiamate al numero verde riportato sul vostro sito, prima di procedere al pagamento, in cui chiedevo la certezza delle dichiarazioni e affermazioni ricevute e mi sono state tutte confermate, solo ad un'ultima chiamata mi è stato detto che probabilmente per loro sicurezza sarebbe servita al momento del ritiro una carta di credito/debito intestata al conducente e dinanzi alla mia perplessità ho chiesto spiegazioni, ma soprattutto ho fatto presente che non ho una carta di debito/credito nominativa ma solo una postepay evolution intestata a me, mi è stato detto che: 1. la postepay evolution veniva accettata come metodo di pagamento di garanzia 2. ho chiesto anche se era possibile in caso in cui la suddetta postepay non andasse bene mettere a garanzia le carte di debito/credito di mia moglie, facendo presente che non viaggiava con me, e mi è stato detto di si, ma ho chiesto a questo punto vista questa possibilità se fosse il caso presentarsi con una delega onde evitare problemi e mi è stato di nuovo confermato che in questo caso era meglio. 3. al momento dell'avvenuto pagamento, nell'immagine che mi è apparsa sul vostro sito chiariva che al momento del ritiro se il pagamento era avvenuto tramite carta di debito non era necessaria al ritiro alcuna carta di credito. Al momento del ritiro ho presentato la mia postepay evolution, ricevuta 2 mesi fa da poste italiane, e mi è stata rifiutata dicendo che tale metodo di pagamento non veniva accettato. A questo punto, tenendo presente quanto mi è stato detto telefonicamente, ho presentato una carta di debito intestata a mia moglie con allegata la delega per l'utilizzo (carta con cui è avvenuto il pagamento) e anche questa è stata rifiutata e ho presentato allora anche una carta di credito la intestata a mia moglie con la sua delega e anche questa è stata rifiutata. Considerata la situazione e l'orario, e visto che viaggiavo con il mio avvocato egli si è offerto di presentare a garanzia la sua carta di credito segnalandosi come secondo conducente ma anche questa ipotesi è stata rigettata. Mi è stato palesato che forse le politiche che si adottano per il noleggio tra sud e nord Italia sono diverse, lasciandomi del tutto perplesso. Considerato il negato ritiro mi è stato anche assicurato che l'importo dello stesso veniva stornato e che quindi il pagamento del noleggio, mai ritirato, mi sarebbe tornato indietro. Ho provato a contattare il numero verde ieri sera ma nessuno rispondeva già, e mi è stato detto di scrivere una mail per ricevere indietro i soldi e l'ho prontamente fatto. Questa mattina ho ricevuto una vostra mail in cui mi indicavate che la mia richiesta di rimborso era negata senza alcuna specifica sul mancato rimborso. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 105,48. Segnalando che richiedo solo il costo del noleggio e non dei danni ricevuti dal diniego del ritiro che ammontano a 300 € (costo dei vari taxi per gli spostamenti da e verso l'aeroporto). Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allego anche documentazione di contratto di noleggio, foto dell'acquisto avvenuto e delle mail inviate.

Risolto
G. R.
17/09/2025

Mancato pagamento del pedaggio

Buongiorno, è arrivato al mio domicilio in data 16/09/2025 una lettera di Youverse, dove ha come oggetto il mancato pagamento di un pedaggio e di pagare entro il 25/09/25 83,90€. Il problema è la data del presunto passaggio senza pagare. Infatti, la data riportata è il 14/03/2025, e nessuno era lì in quel giorno tantomeno con la macchina segnalata; è una macchina che consuma molto e non la usiamo per fare lunghi viaggi. Visto che ho incontrato altri utenti con lo stesso problema chiedo che si faccia un controllo.

In lavorazione
L. R.
17/09/2025

Pagamento danni presenti già al momento di ritiro dell’auto

Buongiorno, In data 09.07.2025 è stata noleggiata un’auto tramite l’agenzia “Noleggiare” con sede ad Olbia a nome di Marco Heuberg. Al momento del ritiro dell’auto è stato esplicitamente detto di scattare foto dei danni già presenti sulla carrozzeria, e lo stesso è stato fatto. Al momento della restituzione dell’auto il signor Heuberg si è visto addebitare i costi di riparazione di danni già presenti al momento del ritiro dell’auto (le foto hanno riferimenti espliciti a danno, data e ora del ritiro) e, nonostante abbia inviato le soprannominate foto a dimostrazione del fatto, non c’è stata alcuna conseguenza da parte dell’agenzia, se non l’addebito dei danni.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).