Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RIPRISTINO DELLE FUNZIONE DI MEMORIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DATI
A Marzo 2025 ho acquistato un misuratore di pressione arteriosa da braccio della ditta OMRON modello M7Intelli iT AF ib che tuttora giornalmente utilizzo. Il misuratore oltre alla visualizzazione dei dati su display ha una memoria di archiviazione interna di cento risultati che si possono visualizzare anche su smartphone tramite l’app OMRON connect. Purtroppo superata la centesima rilevazione dati si può visualizzare solo quello che appare sul display mentre sull’app dello smartphone compare una finestra in cui sono indicate alcune clausole di cui la più importante è l’accettazione dell’EULA ed altre come l’informativa sulla privasy ed un eventuale diniego a caricare i dati sul cloud OMRON. Ho quindi cancellato tutti i dati liberando la memoria interna del misuratore pensando di poter riprendere l’archiviazione delle future misurazioni ma purtroppo sia l’accesso alla memoria interna che all’app OMRON connect rimane bloccata. Per cercare di risolvere il problema ho quindi contattato prima telefonicamente il servizio clienti OMRON-CORMAN che mi ha consigliato di rivolgermi direttamente all’assistenza tecnica a cui ho inoltrato due mail, l’ultima il 3 Settembre, senza avere alcun riscontro quindi attualmente posso fare l’archiviazione solo su carta. In conclusione vi scrivo perché non mi sembra corretto bloccare le funzioni di archiviazione dei dati e quindi di poterle trasferire sul proprio PC senza essere costretti a ricorrere al cloud OMRON a pagamento costringendomi ad accettare l’EULA. I risultati delle misurazioni sono di mia proprietà e penso di avere il diritto di accedere al loro utilizzo visto che la scelta sul modello di misuratore è stata fatta anche in funzione di questa possibilità. Chiedo cortesemente un vostro riscontro per eliminare questo blocco all’accesso dei dati, cordiali saluti
Addebito abbonamento Dazn non autorizzato
In data 22 Agosto 2025 Dazn mi ha addebitato sul mio conto Paypal la somma di € 590,62 per l’acquisto (da me mai effettuato) del pacchetto “Family Plus” della durata di un anno. Ovviamente non è mai arrivato alcun avviso in merito all’imminente pagamento rilevando poca attenzione per i clienti e poca sicurezza del sito. Il pacchetto è stato acquistato da un cellulare Iphone 14 a me sconosciuto (suppongo un’intrusione nel mio account) e che ho rilevato tra i miei dispositivi (nessuno nella mia famiglia possiede un Iphone 14). Come da voi consigliato anche sul sito Dazn ho subito rimosso il cellulare incriminato dai miei dispositivi e ho cambiato la password. Ho contestato la somma tramite PayPal che a sua volta ha avviato la pratica per controllare, bloccando tale somma. Il giorno 17 settembre 2025, nonostante io avessi fornito tutte le informazioni richieste e nonostante l’abbonamento non sia mai partito, PayPal ha chiuso la pratica a favore di Dazn che come prova ha inviato una tracciatura dei dati, cosa mai avvenuta perché il servizio è stato bloccato subito. Pertanto, suppongo che la somma di € 590,62 sia stata restituita/accreditata a Dazn nella stessa giornata. Ad oggi Dazn ha in mano le 590,62 € ma l’abbonamento sul mio account non esiste. Ho più volte contattato telefonicamente Dazn per chiedere la restituzione dei €. 590,62, ma gli operatori mi hanno sempre risposto che la cifra era stata stornata da PayPal. L’ultimo operatore mi ha detto che la cifra era stata restituita con una procedura di “cashback” e mi ha fornito due numeri cioè 128053371 e 128038141. Gli operatori di PayPal mi hanno riferito che la cifra invece è in possesso di Dazn. Mi sembra un comportamento abbastanza scorretto. Comunque io devo recuperare i 590,62 euro sottratti dal mio conto PayPal per un abbonamento a Dazn “Family Plus” da me mai voluto e mai sottoscritto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
rimborso credito residuo
Il 3 marzo 2025 ho disattivato il numero telefonico 371-6604018 chiedendo il rimborso del credito residuo ma, nonostante i numerosi solleciti, ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Chiedo che il credito residuo mi sia accreditato al più presto secondo le modalità indicate in fase di disattivazione della SIM.
scorrimento tenda da sole, riavvolgimento zanzaruera
Buongiorno, alcuni mesi orsono ho segnalato ripetutamente via telefono ed email che la tenda da sole da voi installata nel maggio 2024 non funziona correttamente. Aggiungo che anche la zanzariera non risale bene. Non ho avuto nessun riscontro, neanche un consiglio telefonico su come ovviare ai problemi.
Consegna Ordine
Buongiorno, ordine da voi spedito in data 10/9/2025, tramite INFOPOST, dal tracking continua a viaggiare senza meta e, ad oggi, non ancora consegnato. Nessuno mi dice nulla, nonostante io abbia pure già pagato. Cordiali saluti
consegna collo
È più di una settimana che rimandate la consegna BRTcode 13439365854283 con pretesti: destinatario sconosciuto, assente, chiuso per ferie, ecc. Le mie segnalazioni al vs. servizio clienti sono state inutili. L'indirizzo è corretto e mi avete già consegnato decine di pacchi allo stesso indirizzo. La casa è sempre presidiata per cui, se non provvedete a consegnare tempestivamente il collo, sarò costretta a chiedervene conto nelle sedi opportune.
Ordine n. 6115188773
Buongiorno, con la presente si segnala che in data odierna è stato effettuato l'ennesimo sollecito telefonico, da parte dello scrivente, al Vs. call-center in merito alla spedizione dell'ordinativo n. 6115188773 effettuato in data 02.09.2025 per un valore di Euro 112.79 e mai consegnato. Poiché l'operatore non ha saputo comunicare nulla in merito alle tempistiche di spedizione o all'attivazione della procedura di rimborso, si comunica che qualora al sottoscritto non vengano urgentemente notificati, entro 15 gg. dal ricevimento della presente, chiarimenti in merito si procederà per vie legali al recupero della somma di Euro 112.79 già addebitata sulla propria carta di credito e delle eventuali spese accessorie. Cordiali saluti. Dario Masoni
Reclamo urgente – Divano difettoso acquistato a marzo / richiesta sostituzione con rivestimento alte
Vi contatto per segnalare e contestare formalmente la situazione inaccettabile relativa al divano acquistato presso il vostro punto vendita alla fine di marzo (codice ordine RDQDLCGLD– Data ordine 23/03/2025)e messo in uso a partire da aprile. Sin dalle prime settimane di utilizzo ho riscontrato la fuoriuscita di fili dall’imbottitura. A seguito della mia segnalazione mi è stato sostituito il divano con un esemplare identico; al momento della consegna del secondo divano, il tecnico intervenuto mi ha chiaramente detto che, qualora il problema si fosse ripresentato, si sarebbe trattato di un difetto dell’imbottitura e che la soluzione sarebbe stata la sostituzione del divano con un rivestimento diverso, più idoneo. Purtroppo il problema si è ripresentato dopo poche settimane: non si tratta più solo di qualche filo isolato, ma della formazione di palline di tessuto (peeling) e di evidenti segni di deterioramento estetico. Tutto ciò rende il divano sgradevole alla vista e comporta un continuo disagio nella pulizia e nell’uso quotidiano. Mi è poi stato comunicato telefonicamente dal vostro servizio che il fenomeno del “peeling” non rientra in garanzia perché dovuto a normale sfregamento. Ritengo questa risposta inaccettabile per i seguenti motivi: 1. un divano è un bene concepito per essere utilizzato sedendosi: un normale contatto non può provocare, in poche settimane, un deterioramento così evidente e diffuso; 2. al momento dell’acquisto non sono stata informata che il tessuto fosse particolarmente soggetto a questo difetto né che tale problema non sarebbe stato coperto; se ciò fosse stato specificato, non avrei scelto il modello acquistato; 3. il vostro tecnico ha riconosciuto alla consegna del secondo divano che, in caso di persistenza del difetto, si sarebbe trattato di un problema riconducibile al prodotto e che avrebbe richiesto la sostituzione con un rivestimento diverso. Inoltre, desidero sottolineare che già per il solo disagio causato – dal mese di aprile a oggi i vostri tecnici sono intervenuti almeno tre volte, con conseguente perdita di tempo e organizzazione – avrei dovuto ricevere un minimo di rimborso o un gesto di attenzione commerciale. Invece, non solo non mi è stato riconosciuto nulla, ma mi viene anche detto che il problema è escluso da garanzia, nonostante io abbia il divano da pochissimi mesi e lo abbia già dovuto sostituire una volta. Ho speso circa 600 euro tra divano e montaggio e questa, a mio avviso, non è una tutela adeguata del cliente. Pertanto, vi chiedo formalmente e con urgenza: la sostituzione del divano con lo stesso modello ma con un rivestimento differente e più resistente, come già indicato dal tecnico, oppure il rimborso integrale dell’importo pagato, così da potermi permettere l’acquisto di un altro divano idoneo. Vi ricordo che, ai sensi degli articoli 128-135 del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), il venditore è tenuto a garantire che i beni siano conformi al contratto di vendita e che, in caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante sostituzione o rimborso. In mancanza di una soluzione concreta e soddisfacente, procederò con una denuncia e mi rivolgerò alle associazioni dei consumatori per far valere i miei diritti. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto e di una proposta di soluzione entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della presente.
Comunicazione cancellazione prenotazione con FlyGo
Buongiorno, ho già segnalato ad Altroconsumo (Numero caso - 13010678) la richiesta di prenotazione di n. 3 biglietti aerei da Catania a Milano Linate tramite il sito FlyGo, richiesta mai confermata dalla suddetta società e annullata dalla stessa con comunicazione via e-mail in data 03/08/25. Per la prenotazione dei voli ho pagato tramite carta PostePay l'importo di 527,42 € e la data di partenza era il 05/08/25. Chiaramente ho dovuto procedere con l'acquisto di nuovi biglietti. Allego le mail e la transazione effettuata. E' possibile ottenere il risarcimento di quanto pagato e non ricevuto? Grazie
Rimborso non ricevuto
Buongiorno, ho effettuato un bonifico errato all’Università Telematica Pegaso: invece dei 345 € previsti per l’iscrizione ad un corso singolo da 9 CFU (225 € + 120 €), ho versato 545 €, includendo per errore anche 150 € per la sede d’esame e 50 € per il certificato finale. Dopo la mia segnalazione mi è stato detto di procedere comunque con l’iscrizione e che l’ufficio rimborsi avrebbe provveduto alla restituzione della somma eccedente (200 €). Ho quindi inviato tutta la documentazione richiesta, nonostante la pratica sembrava automatica, ma immaginavo che non lo sarebbe stato, e successivamente dopo numerosi solleciti via email, mi hanno finalmente risposto chiedendomi – “come indicato dettagliatamente nell’email precedente” – di inserire nel corpo della risposta il codice IBAN con intestatario per poter avviare la procedura di rimborso. Peccato che io non abbia mai ricevuto alcuna email precedente con queste istruzioni. Ho comunque inviato immediatamente i dati richiesti, ma da quel momento in poi non ho più ricevuto alcun riscontro. Da 2 mesi non ricevo né il rimborso né risposte concrete alle mie email. Trovo inaccettabile la mancanza di chiarezza e trasparenza nella gestione dei rimborsi: si tratta di una pratica semplice, ma che sembra volutamente rallentata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
