Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
CiAD non valido
Chiedo un risarcimento in quanto sono stata depennata dalla graduatoria del personale Ata per 2 anni..in quanto il certificato pagato e conseguito con l Istituto Salvemini..la scuola capofila dove ero inserita l ha ritenuto non valido in quanto l istituto Salvemini non è accreditato con Accredia....Prima di prendere l attestato mi ero informata e loro mi avevano garantito che il titolo era caduto in quanto erano accreditati... quindi il 31 maggio 2024 conseguo il titolo e lo inserisco nel portale istanze per mettermi il regola la mia domanda di aggiornamento personale Ata....ma il 26 luglio 2025 ricevo un email dalla scuola dicendomi che se non mando il mio attestato Ciad verrò depennata dalla graduatoria...Così mando l email con allegato L attestato..ma il 31 luglio 2025 ricevo un email dove la scuola mi comunica che il mio certificato CiaD non è valido e vengo depennata .perdendo per due anni la possibilità di essere chiamata subendo un danno non indifferente....Cerco di capire e tramite i vari forum vengo a conoscenza che questo certificato CiaD preso alla Salvemini..non è valido e che per convalidarlo hanno mandato delle email tramite azienda Web Accademia nuova formamentis...che si occupa per questi certificati definiti Ciad ex Salvemini di convalidarli gratis...Vado a controllare la mia casella di posta e scopro che il 23 aprile 2025... effettivamente c era un email che era andata in posta indesiderata dove mi avvisava che dovevo sostenere un esame gratuitamente per convalidare il mio certificato...Peccato che il tempo per inserire il certificato per non essere depennati era il 30 aprile... quindi io in 7 giorni dovevo sostenere un esame superarlo...aspettare di riceverlo termine 7 giorni e in più sarebbe stato accreditato sul sito Accredia fra 10-15 giorni..Quindi come avrei potuto essere in regola anche se avessi visto l email... Chiedo il vostro aiuto grazie
Bracciali rovinati
Salve, ho acquistato 2 bracciali sul sito di Pandora, ma sono entrambi rovinati. Sono bracciali d'argento che dopo qualche mese sono diventati scuri quasi a sembrare non argento, nonostante la pulizia effettuata con prodotti Pandora, dopo qualche giorno tornano scuri senza alcuna lucentezza tipica dell'argento. Chiedo il rimborso totale. Grazie per la gentile collaborazione.
addebito servizio non richiesto
Spett. TIM Business, Ero titolare del contratto per la linea telefonica specificato in allegato. Il 3 maggio 2025 vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore. La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta il 5 Maggio 2025. Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato, alcune delle quali risultano servizi di cui non ho richiesto l'attivazione in data 20 Marzo 2025 già pagate tramite accredito automatico. Richiedo pertanto lo storno di tutti gli importi fatturati successivamente al 20 Marzo per il servizio Tim SOS Cyber nonché il rimborso della somma indebitamente addebitata pari a € 43,44. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia bolletta contestata Copia documento d’identità
consegna con articolo sbagliato
Faccio riferimento all'ordine di cui sopra per l'articolo: Emily/Abito in lino (x1) bianco, importo € 33.80, in data 28/6/2025. Mi avete scritto che sarebbe arrivato con pagamento alla consegna. Il 30 mi è stato consegnato tramite BRT un paio di pantaloni neri, e nemmeno di taglia giusta, anzichè l'abito acquistato. Nonostante i ripetuti reclami sia via whatsapp che sul vostro sito, che via posta elettronica, siete scomparsi. Non solo siete irreperibili e non contattabili telefonicamente, ma non rispondete a nessuno dei messaggi. Dopo questo reclamo, sarà nostra cura segnalare la vostra Azienda alle autorità competenti AGCM.
Richiesta rimborso per annullamento prenotazione a causa di informazioni sbagliate sul sito Carjet
Ho effettuato una prenotazione con Carjet per il noleggio di un autovettura dall’aeroporto di Heraklion - Creta e ho scelto la compagnia OTOQ perché nelle condizioni indicate sul sito Carjet era prevista la possibilità di trasportare l’auto su un altra isola greca pagando un supplemento di 20 euro. Il 18/7 quando ho ritirato l’auto presso l’agenzia Otoq l’impiegato mi ha detto che la compagnia sull’isola di Creta vieta il trasporto dell’auto su un altra isola. Ho fatto presente che le condizioni scritte sulla prenotazione erano diverse e loro mi hanno detto che non sono responsabili di quello che scrive Carjet sul sito. Ho chiamato subito l’assistenza clienti Carjet e l’operatrice mi ha detto che l’unica cosa che poteva fare era cancellarmi la prenotazione e mi ha detto che mi avrebbero rimborsato nel giro di 2-3 gg. Ho accettato e appena ho concluso la chiamata mi è arrivata una mail da Carjet nella quale c’era scritto che non avevo diritto a nessuna restituzione. Ho provato a richiamare Carjet per avere spiegazioni ma ogni volta rispondeva un operatore diverso e dopo qualche minuto cadeva la linea. Ho dovuto prenotare un altra auto più piccola e ad un costo maggiore da un altra compagnia e non ho ricevuto ancora nessun rimborso da Carjet. Allego le condizioni citate da Carjet nella mia prenotazione,screenshot della chiamata a servizio clienti Carjet e screenshot con la chat servizio clienti di OTOQ il giorno eseguente il noleggio per avere delucidazioni. In caso non ricevessi il rimborso in tempi brevi sarò costretto ad agire per vie legali con richiesta maggiore per il danno subito.
Danni a seguito ripetuta mancanza di corrente
Spett. Altroconsumo A seguito ripetute mancanze di erogazione di corrente ho avuto dei danni, in particolare: - cibo deteriorato - medicinale non più utilizzabile Ho già inviato PEC a fornitore Sorgenia (e anche a ENEL). La loro risposta è stata che la lettera non era formalmente adeguata in quanto citava più di un contratto e non vi era una delega "formale" da parte del secondo intestatario. Ho rifatto la stessa lettera con un solo intestatario (allego). Non ho mai avuto risposta in merito.
Mondo Convenienza
In data 01/08/2025 ho ricevuto la consegna di una camera da letto matrimoniale acquistata online circa un mese fa presso Mondo Convenienza. Al momento del montaggio ho riscontrato difetti e danneggiamenti evidenti su alcuni componenti del mobilio (es. graffi, ammaccature, finiture rovinate e/o materiali difettosi. Ho immediatamente segnalato il problema all’assistenza clienti, che ha comunicato di “aver preso in carico la richiesta”, ma ad oggi non ho ricevuto alcuna soluzione concreta né rimborso per i danni. Chiederò formalmente il rimborso dei pezzi danneggiati ai sensi del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), che tutela l’acquirente in caso di prodotto difettoso, viziato o non conforme. In caso di mancato riscontro entro i tempi previsti, mi rivolgerò ad altre associazioni di tutela (Codacons, UNC) e valuterò l’attivazione di una procedura di conciliazione o mediazione, nonché una segnalazione formale alle autorità competenti.
Altroconsumo
Spett. [Altroconsumo] In data [DATA 17/06/2025] ho sottoscritto il contratto per [DESCRIZIONE DEL SERVIZIO] avete chiuso il mio reclamo contro amazon, che era in via legali, non truffate le persone [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] dopo aver preso la cuota di iscrizione, pari a 50€, quindi chiedo la quota di iscrizione indietro, altrimenti sarete denunciati In mancanza di un riscontro non esiterò a farlo
mancanza assistenza e superficialità
Buongiorno, in riferimento alla Pratica GCO0566089 - Servizio Clienti ING Bank N.V. segnalo un assoluta mancanza di assistenza e superficialità nel trattare la questione da parte del gestore che risponde da mail : dispute.ing@servicehubmail.com. I fatti. In data 25/04/25 sono stata vittima di una frode nella quale sono caduta ingenuamente, ma su questo mi assumo tutte le responsabilità. Ho ricevuto una mail relativa ad una prenotazione di un hotel, probabilmente alimentata da un data-breach, che mi chiedeva di inserire i dati della mia carta per garantirmi la stanza prenotata. Stupidamente ho abboccato e, probabilmente per stanchezza, ho addirittura fatto l'operazione due volte andando ad autorizzare due transazioni da 125€ a pochi secondi una dall'altra. Rendendomi conto della situazione, ho visto il destinatario Western Union ed ho subito chiamato il servizio frodi Western Union denunciando l'accaduto. Delle due transazioni una è stata bloccata, mentre l'altra è andata a buon fine. Di questo ho la conferma scritta di Western Union. Allora ho chiamato la mia banca per spiegare l'accaduto, ma per loro l'addebito è avvenuto due volte. Adesso ho cercato di spiegare in tutte le maniere la questione, ma purtroppo senza riuscire a parlare con qualche umano; l'unico canale sono le mail. Ma sembra che negli uffici che leggono le mail, ci siano persone o disinteressate o incompetenti, perchè nonostante abbia inviato svariate mail con tutti i dati richiesti, continuano ad arrivare risposte assurde...come parlare con un sordo. Il concetto è semplice: ho fatto due transazioni tramite Western Union da 125€ una delle quali è stata bloccata. La prima transazione è andata: ho perso i soldi. Per la seconda transazione, dal momento che Western Union mi conferma che è stata bloccata ed ho mandato evidenza allegando la loro mail, si può sapere chi ha intascato i miei 125€?!? Possibile avere una risposta alla domanda? Se no mettiamola per assurdo così: io VOLEVO fare due transazioni da 125€. Non mi hanno truffato. Il destinatario però mi conferma di aver ricevuto solo la prima; mentre la seconda no. Mi dite chi si è intascato i soldi della seconda transazione dal momento che il destinatario non li ha ricevuti? Qualcuno se li deve essere intascati perchè sono stati tolti dalla mia carta di credito. Esigo la restituzione dei soldi relativi alla seconda transazione da 125€; in alternativa andrò alla polizia postale a denunciare un furto indicando come possibile sospettato il circuito gestore delle carte, perchè l'ammanco è avvenuto lì. Inoltre trovo veramente inappropriato il modo di gestire un fenomeno che sta colpendo molte persone, quello delle truffe: sembra non ci sia il minimo interesse a gestire il problema e il malcapitato non trova assistenza se non delle risposte da mail automatiche che non analizzano nei dettagli la questione rendendo così la vita facile ai truffatori. In attesa di risposta Anna Dondana
Mancato rimborso concordato
Spett.le Wizzair, In seguito all’accordo stipulato presso ConciliaWeb con il verbale Procedimento IC/17712/2024 non ho ancora ricevuto l’accredito della somma pattuita di 250 euro nonostante siaano passati 15 mesi dal verbale di conciliazione. Con la presente richiedo pertanto l’immediato versamento di quanto dovuto. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma sul mezzo di pagamento indicato nell’accordo, ovvero a mezzo bonifico bancario sul c/c codice Iban: IT30K0200809500000420416790 Indirizzo UniCredit filiale buddybank, via Marco D'Aviano 5 20131 Milano.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?