Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ritardo volo Wizz Air
Spett. Wizz Air In data mi sono presentata col mio compagno all’aeroporto di Milano Malpensa in possesso di regolare biglietto per il volo n° W6 2334 diretto a Budapest con la Vostra compagnia. Via mail ho appreso che tale volo avrebbe accumulato ritardo (dalle 9.05 previste per la partenza alle 14.55). Una volta giunti in aeroporto il ritardo è stato ulteriormente protratto; sono arrivata a destinazione soltanto alle ore 18.07 (anzichè alle 9.45 come previsto, perdendo una giornata di vacanza). Il personale è stato totalmente assente, non in grado di fornire informazioni né assistenza durante il periodo di attesa. Il ritardo è stato di circa 8 ore rispetto all'orario previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi, ovvero la perdita di un'intera giornata di vacanza, prenotazione effettuate, appuntamenti mancanti. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, nonchè della somma di euro 500,00 così come annunciata e promessa dal sito Wizz Air tramite innumerevoli mail. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietti aerei
Mancanza opportunità pagamento in loco
Ho pagato la fattura…Dal punto di vista Legale le segnaletiche saranno anche corrette, ma dal punto di vista etico direi che mi son sentita truffata perché per un importo di poco più di un euro ne ho dovuti pagare più di 5… un buon incasso direi… è triste vedere che talvolta ciò che è ingiusto in realtà è legale.. Mi ritengo una persona nella media, che si è trovata per la prima volta su una strada che non conosceva e per la prima volta di fronte ad una segnaletica inusuale e non ho proprio immaginato che non ci fossero altri metodi di pagamento sul posto ..e quando mi son venuti i dubbi su cosa fare, non ho trovato un modo per cambiare strada, non sarò l’unica immagino. Peccato che ci siano queste situazioni, spero pensiate a soluzioni che aiutino persone comuni come me
NEGATO IMBARCO A DUE DONNE CON BAMBINI SU VOLO NOTTURNO RYANAIR
Giovedì 11 Luglio 2024 io (donna di 51 anni) con mio figlio di 7, una mia amica della mia età e sua figlia di 13 anni dovevamo prendere il volo Ryanair FR8321 delle 21:35 da Valencia a Pisa. Premetto che originariamente avevamo prenotato il volo per la mattina del 12, ma ci era arrivata comunicazione che il volo era stato soppresso, quindi avevamo dovuto accettare il cambio volo per la sera del Giovedì, nonostante fossimo un po' preoccupate di dover volare così tardi con dei bimbi, dato che non erano presenti altri voli per Pisa fino alla Domenica. In più il volo era anche in ritardo, quindi alle 22 passate ancora eravamo in aeroporto a Valencia. Io, la mia amica e sua figlia avevamo pagato il supplemento priority, dato che avevamo 2 bagagli a mano ciascuno, mentre mio figlio non aveva la priority, dato che aveva con sé come bagaglio mano solo un piccolo trolley acquistato come certificato di dimensioni corrette per bagaglio a mano piccolo da aereo. Eravamo al gate già da diverse ore, ma al momento dell’imbarco mio figlio, forse per l’emozione del suo secondo volo (il primo quello di andata), è dovuto andare in bagno, e quando siamo arrivate davanti al personale Ryanair ci hanno detto che l’imbarco della priority era già terminato, e ci siamo dovute mettere di nuovo in fila per ultime nell’imbarco senza priority. Arrivato finalmente il nostro turno, sono stata fermata dal personale Ryanair che mi ha fatto capire che il bagaglio del bimbo non era di dimensioni corrette. Ho provato a misurarlo negli appositi contenitori e eccedeva per una piccola parte delle ruote. La hostess di terra della Ryanair mi intimava quindi di pagare il supplemento, al che io ho provato a contestare il fatto che anche all’andata era stato imbarcato senza nessun problema e che altri bagagli a mano erano molto più ingombranti del suo, ma continuava da urlare in spagnolo (che io comprendo anche poco). Continuava a gridare “targeta”, al che ho capito che chiedeva la mia carta di credito e le ho mostrato il cellulare, dato che ho la carta di credito su telefono, ma continuava a gridare e ho provato a cercare la carta di credito fisica in fondo al mio zaino stracolmo di roba. Nel frattempo mio figlio piangeva a dirotto e la mia amica e sua figlia cercavano di aiutarci mentre il personale Ryanair intimava loro di andare verso l’aereo altrimenti non le avrebbero fatte imbarcare. Quando le ho fornito la carta di credito e anche la mia mia amica stava cercando la sua carta di credito, la hostess ha detto che ormai era tardi e non ci avrebbe fatto salire sull’aereo. Ho chiesto alla hostess Ryanair il suo nominativo e lei ha girato il cartellino per non farlo leggere, le ho quindi scattato una foto e la signora ha ripreso ad urlare ancora più forte, ha strappato di mano a tutti e quattro le carte di imbarco e ha chiuso le porte scorrevoli per l’accesso all’aereo che era fermo nel piazzale davanti. Abbiamo provato in tutti i modi a supplicarla di faci salire sull’aereo, con i figli che piangevano e noi in preda alla disperazione, ma non c’è stato niente da fare, ci ha fatto capire che il suo turno di lavoro era terminato e se ne è andata scappando, lasciandoci lì in un aeroporto ormai quasi deserto vista l’ora. Con l’aereo ancora fermo nel piazzale davanti a poche centinaia di metri dalle porte scorrevoli ho chiamato il 112, ma non ho ricevuto risposta. Una volta decollato l’aereo, abbiamo provato a cercare la polizia all’interno dell’ aeroporto, ma nei due appositi uffici non c’era nessuno e al numero di telefono che compariva sulla porta non rispondeva nessuno. Abbiamo provato anche a rivolgerci al desk delle informazioni dell’aeroporto, ma non era presente nessuno. Siamo quindi andate al servizio clienti Ryanair per capire se potevamo fare un cambio volo, ma ci hanno risposto che non era possibile e che avremmo dovuto ricomprarci dei nuovi biglietti, solo on-line, dato che loro non forniscono questo servizio. Ci hanno detto che se volevamo potevamo aprire una contestazione con Ryanair una volta tornate in Italia. Disperate abbiamo provato a chiedere al personale dell’aeroporto che si trova ai controlli di sicurezza se potevano indicarci quali fossero i voli successivi per l’Italia e finalmente una signora con un po' di umanità ha fatto una ricerca sul suo telefonino e ci ha indicato i voli per l’Italia presenti ormai a partire dalla mattina successiva. Purtroppo dovevamo fare la prenotazione in autonomia e on-line, con la complicazione che avevamo anche i cellulari ormai quasi scarichi. Abbiamo provato con i primi voli della mattina, ma erano già pieni, abbiamo trovato solo il volo delle 8:20 Ryanair per Roma Fiumicino, per il quale abbiamo dovuto pagare 1404,46 Euro per acquistare quattro nuovi biglietti con priority (non volevamo incorrere negli stessi problemi del volo precedente …). Vista ormai l’ora tarda, abbiamo dovuto trascorrere la notte in aeroporto, cercando di far sdraiare alla meglio i nostri figli in terra vicino ad una piccola area giochi e rimanendo io e la mia amica sveglie a sorvegliare figli e bagagli. Di prima mattina, quando l’ufficio della polizia è riaperto, sono riuscita a parlare con una poliziotta, la quale senza che le dicessi niente ha indovinato che il mio problema era legato all’imbarco su un volo Ryanair per ultimi. Mi ha riferito che questa vicenda è capitata a molti altri, e nei casi in cui non avevano la possibilità economica di riacquistare nuovi biglietti a prezzi ovviamente molto alti, sono stati condotti al consolato per capire come poterli aiutare. Finalmente alle 9:20 (naturalmente anche l’aereo della mattina era in ritardo di più di un’ora) siamo riusciti a salire sul volo Ryanair per Roma Fiumicino, dove una volta atterrati abbiamo dovuto prendere un taxi per andare alla stazione di Roma Ostiense (pagando ben 126 Euro), da qui prendere un treno per Pisa (per una ulteriore spesa di circa 100 Euro) e da Pisa recuperare la nostra auto al parcheggio (cui abbiamo dovuto ovviamente pagare il supplemento per il giorno in più) e finalmente all’ora di cena essere a casa. Il tutto senza aver mai dormito, sconvolte dalla vicenda e con i figli traumatizzati dall’ esperienza. Leggendo poi un po' su internet, abbiamo trovato i racconti di altri clienti Ryanair che hanno vissuto la stessa nostra vicenda, ovviamente ultimi all’imbarco in modo che gli altri passeggeri del volo non facessero da testimoni e non li supportassero nell’affrontare un comportamento così scorretto da parte di unna compagnia aerea. Non è che il volo era in overbooking e in questo modo la Ryanair si è risparmiata la fatica della ricerca del volontario da far scendere e il pagamento dell’indennizzo ?
Segnalazione cedimento mensola MOSSLANDA 55 cm. Art/Ean 40291766 – richiesta danni
Spett.le IKEA, in data 02/02/2023 ho acquistato presso il Vostro negozio di Casalecchio di Reno (BO) una mensola Modello MOSSLANDA da 55 cm. (Art. 402.917.66) pagando contestualmente l’importo di €.4,95 (come da scontrino allegato). Circa 6 mesi dopo l'avvenuta installazione a muro con tasselli opportunamente dimensionati, la parte inferiore della mensola ha ceduto, inclinandosi verso il basso e lasciando cadere gli oggetti appoggiati sulla scrivania sottostante, sulla quale era appoggiato un computer portatile che è stato danneggiato. (Preciso che i tasselli non hanno ceduto in alcun modo, mantenendo il listello che forma la parte superiore della mensola assolutamente verticale e aderente al muro: è stato solo il listello inferiore, a scollarsi e inclinarsi verso il basso, mettendo peraltro in mostra le graffette metalliche che lo uniscono alla parte verticale). Il peso totale degli oggetti con cui era stata caricata la mensola era di 4,67 kg, un peso inferiore al carico massimo di 5,00 kg indicato nella scheda tecnica del prodotto (che allego). Vi chiedo pertanto: 1) di rifondermi delle spese sostenute per la riparazione del personal computer, così come documentate negli allegati (ricevuta delle spese di riparazione, foto della mensola che ha ceduto e del PC danneggiato) 2) di sostituire a vostre spese la mensola danneggiata con una nuova dello stesso tipo 3) che provvediate a correggere la scheda tecnica della mensola in questione, indicando il corretto peso sopportabile per un tempo indefinito, affinchè questo incidente non si ripeta più per nessuno, vista la pericolosità (cosa sarebbe successo se al posto del computer ci fosse stata una persona?) Vi informo inoltre che vi ho già: - inviato una prima e-mail di segnalazione del problema con allegate foto della mensola, copia scontrino di acquisto, fattura per la riparazione del PC e richiesta rimborso danni all'indirizzo "customer.support.it@ikea.com" in data 14/08/2023 - reinviato e-mail di sollecito in data 05/10/2023 in quanto pur avendo avuto conferma della ricezione del reclamo non siamo stati contattati in alcun modo - reinviata e-mail con segnalazione completa in data 08/11/2023 in quanto lo stesso giorno avevo ricevuto una telefonata da un vostro addetto del call-center che affermava di non poter prendere in carico il reclamo in quanto non siete responsabili dell'eventuale cedimento dei tasselli dal muro. E nella mail rispiegavo che i tasselli NON hanno ceduto, bensì lo ha fatto la vostra mensola. - non avendo avuto da voi alcuna risposta, la prima settimana di giugno 2024 siamo andati presso il vs. negozio di Casalecchio di Reno (BO) a presentare personalmente il reclamo: un vostro dipendente ha aperto la pratica n.21477303. Ma ancora ad oggi, dopo ripetuti solleciti telefonici al n° verde 02-36020069 non abbiamo avuto da voi alcun riscontro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. S. P.
Errato addebito biglietto
Numero caso - 08142232 Rinnovo per la terza volta il mio reclamo, rimasto inevaso e datato 01/09/2023 Buongiorno, ho prenotato il traghetto Genova-Olbia telefonicamente facendo presente che saremmo stati 4 adulti + 1 infante, viaggianti in cabina quadrupla. Alla ricezione del biglietto via mail mi sono accorta che mi era stato addebitato il prezzo del biglietto extra per 2 adulti. Ho subito chiamato il call center facendo presente l'errore e l'operatrice mi ha detto che non poteva rimediare, ma avrei dovuto inviare una mail e fare una segnalazione. Cosa che ho fatto attraverso l'apposito modulo sul sito GNV, ma non ho mai ricevuto risposta. Chiedo quindi il riaccredito di quanto non dovuto al momento della prenotazione ovvero come da biglietto allegato 2PP passaggio libero €67,20 + quota passeggero e relative tasse non dovute. Allego biglietto e prima mail inviata all'azienda e rimasta ad oggi senza risposta. Cordialmente Clara Lobina
Pagamento extra x Bagaglio a mano
Spett. WizzAir. In data 9 luglio 2024 ho effettuato il volo aereo n° W4 6333 da Barcellona "El Prat" a Milano "Malpensa" (partenza prevista alle 15.05 poi ritardata e partito effettivamente alle 17.10 ca) con la Vostra compagnia. La prenotazione comprendeva un bagaglio a mano delle dimensioni 40x30x20 con un peso non superiore a a 10 KG. Tuttavia, in aeroporto, al momento dell’imbarco mi è stato richiesto un pagamento aggiuntivo di 116€ (58€ per il mio bagaglio e altri 58€ per quello della mia compagna di viaggio). Sebbene le misure del mio bagaglio a mano fossero visibilmente entro i limiti descritti dal regolamento, e il bagaglio a mano della mia compagna è un trolley dalle dimensioni standard (che non ha mai avuto problemi di imbarco fino a questa volta), le addette all'imbarco non hanno voluto sentire ragioni e tantomeno hanno voluto verificare le misure effettive dei bagagli, e mi hanno costretto a pagare la tariffa extra con la minaccia di non lasciarmi imbarcare se non avessimo pagato. A seguito del pagamento venivamo fatti imbarcare per ultimi, con i bagagli a mano alloggiati poi senza nessun problema nei posti vacanti disponibili in cappelliera. Con la presente richiedo pertanto il rimborso totale o quantomeno parziale della tariffa extra pagata di euro 116 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione o di contattarmi direttamente all'indirizzo andreafresco69@gmail.com. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Foto bagaglio 1 Foto Bagaglio 2 Copia della ricevuta di pagamento per il bagaglio a mano
richiesta rimborso Easyjet
Buongiorno, a seguito modifica volo prenotazione K759VS5, ho chiesto il rimborso del volo, che dal 08 giugno 2024 non mi è ancora stato accreditato, sebbene nella lettera allegata fosse scritto in 7 giorni avrai l'accredito. Vorrei i miei soldi come da diritto spettante. In attesa porgo i miei distinti saluti.
aggressione verbale e sanzione ingiustificata
Sono a segnalare episodio increscioso accaduto circa tre ore fa (14/07/2024), sul treno 2182 alla stazione di Rogoredo (ore 20.30 circa). Ero appena sceso del treno Frecciarossa 9808 giunto a destinazione con diversi minuti di ritardo (potete verificare) ed ero febbricitante e con un bagaglio poco agevole da movimentare. Mi sono recato di corsa dal binario 7 al 5° per non perdere un'ulteriore coincidenza. Sono stato multato dal capotreno con CID 3103097 che m'ha aggredito, profittando anche del mio stato fragile, e m'ha impedito di proferire alcuna parola ma ha seguitato ad insultarmi, deridermi ed aggredirmi verbalmente. Era presente un'altra persona con me , profondamente disgustata, come il sottoscritto e che può confermarvi l'accaduto. Se mi avesse permesso di parlare gli avrei spiegato che stavo recandomi da lui per mostrargli il biglietto ATM ma al netto di ciò ed anche che nel momento in cui m'ha richiesto il titolo di viaggio, avrei almeno voluto mostrargli la mia piena buona fede facendogli visionare il biglietto ATM ma m'ha interrotto dicendo che avrebbe contatto la polizia, minacciandomi come se fossi stato violento e scortese. Sono stato umiliato benché io abbia mantenuto la calma e sia stato educato. Ha inoltre preso il mio documento di identità in modo poco cortese e ha inserito i miei dati direttamente dalla carta d'identità ed indicando il mio vecchio indirizzo di residenza benché io cercassi di comunicargli che le generalità dovessi comunicargliele io (quelle aggiornate) ma mi ha cacciato dal treno con uno scontrino/verbale. Sono davvero allibito da un tale comportamento. La sanzione comminatami è iniqua e richiederebbe un immediato annullamento. Attendo Vs. cortese riscontro.
Addebito non autorizzto su carta prepagata
In data 04 luglio 2024 ho ricevuto un addebito improprio sulla mia carta di credito di 59,99 euro con dicitura “Volotea a9tn7d VENEZIA TESSE 30173 itaita.”Probabilmente riferito alla sottoscrizione di un abbonamento Megavolotea Plus di cui non ho mai fatto richiesta di rinnovo.
Cancellazione Volo Ryanair FR7509 del 29/06/2024
Buonasera sono Perina Pierangelo. in data 29/06/2024 dopo quasi 2 ore di ritardo rispetto alla partenza, gli assistenti Ryanair ci facevano imbarcare, ma dopo pochi minuti le persone imbarcate sono state invitate a scendere perché era arrivata la comunicazione di volo cancellato. Al servizio assistenza clienti dell'aeroporto di Barcellona ci hanno comunicato che il primo volo disponibile per Minorca sarebbe stato lunedì 01/07/2024. A questo punto ho comperato 2 biglietti dalla compagnia Vueling con partenza alle 7 di mattina del giorno 30/06/24. Nel giro di pochi giorni è stato presentato reclamo con richiesta di: -rimborso del volo aereo pagato a Ryanair - Prenotazione TRRSHX - rimborso dei biglietti pagati a Vueling ( è stata mandata copia del pagamento ). - del rimborso della prima notte all'hotel che non abbiamo usufruito a Minorca ( con relativa fattura inviata ). La risposta di Ryanair con mail del 03/07/2024 è stata che non è colpa loro della cancellazione del volo e ha solamente provveduto all'accredito dei 77,78 euro . Il costo dei 2 biglietti aerei acquistati mesi prima. Chiedo rimborso delle spese sostenute Grazie Pierangelo Perina
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?