Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. V.
25/12/2023
pdf smart

Furto con truffa

Spett. [PDF SMART] In data 15 /12/2023 sul vostro sito ho acquistato il servizio di trasformazione di un PDF a WORD per la cifra di € 1,00. Oggi guardando i movimenti ho visto che il giorno 19/12/2023 mi avete prelevato la cifra di €29,90 per lo stesso motivo e sopratutto senza una mia autorizzazione. Chiedo mi vengano tempestivamente restituiti, altrimenti procederò legalmente!!!! In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
G. R.
25/12/2023
Preply

Preply sottrae illegittimamente soldi

Buongiorno, la piattaforma di formazione denominata "Preply" sottrae illegittimamente soldi, accampando, del tutto unilateralmente e senza alcun confronto o contraddittorio, una mia violazione alla loro "policy" per il linguaggio che avrei avuto. Contattati, rispondono che la loro decisione è definitiva e senza alcun appello: mi cancelleranno tutto il credito a mia disposizione senza nemmeno concedermi il tempo per esaurirlo. Sono iscritto alla piattaforma da circa 4 anni e, come da Allegato, ho svolto centinaia di ore di lezione con successo, ricevendo anche messaggi di complimenti e di incitazione, come contenuto, appunto, nell'allegato, ma come attestato dai diversi docenti al termine delle lezioni. Improvvisamente, dicono che avrei violato le loro regole ed usato un linguaggio non opportuno, avendo ricevuto segnalazioni dai tutor. Contesto fermamente questa affermazione e ritengo che la loro scelta sia, in realtà, motivata dalla volontà di cogliere occasione per guadagnare, per sottrarmi centinaia di euro di credito a loro esclusivo vantaggio. I tutors si complimentano con me al termine di ogni lezione: altrimenti, non si spiegherebbe come io abbia potuto fare oltre 300 ore di lezione in questi 4 anni! Non parlo bene inglese ed uso un traduttore per scrivere. Pertanto, non so se abbiano interpretato male qualche mia affermazione. Loro mi rispondono che il loro contratto prevede una decisione del tutto unilaterale, solo da parte loro, senza confronto e senza possibilità di spiegazione, per una loro politica di "zero tolleranza". Questa è una politica di "zero tolleranza" verso i diritti dei consumatori, che si vedono arbitrariamente fregati di centinaia di euro ed è anche una violazione dei più elementari diritti alla riservatezza. Nessun contratto può essere legittimo quando prevede la possibilità che un venditore, unilateralmente, decida di sottrarre, prendere, fregare, centinaia di auro, con la sola motivazione di violazione di "policy". Nessun contratto o "informativa privacy" può essere legittima o privacy compliance ai sensi del GDPR se prevede intercettazione di conversazioni, neppure in caso di asserito consenso del consumatore. In ogni caso, l'informativa ed il contratto non sono per nulla chiari, perchè non comunicati correttamente al consumatore in una lingua nazionale comprensibile e non specificatamente accettati. Le clausule vessatorie sono da ritenersi nulle e come non apposto. E sottrarre soldi unilateralmente, per valutazioni del tutto unilaterali e senza contraddittorie, è una clausola vessatoria. Chiedo che la Piattaforma mi venga lasciata attiva per il tempo di almeno 3 mesi, per la necessità di esaurire il credito a disposizione. In alternativa, chiedo che io venga completamente rimborsato di quanto speso o che mi venga dato un buono - voucher di pari valore.

Chiuso
F. C.
25/12/2023
B-Rent Cagliari

Assicurazione imposta in modo coercitivo

Spett. B.Rent Cagliari, Sono titolare della PRENOTAZIONE: 747796893-1 per il noleggio di un'auto dal 27 al 31 ottobre 2023 In data 27.10.2023 mi recavo presso gli uffici della B-RENT autonoleggi per ritirare la vettura prenotata online tramite il portale Booking che utilizza quale intermediaria la società RENTALCARS. Tramite Booking oltre ai costi di noleggio avevo stipulato una assicurazione per tutelarmi in caso di problemi (allegato n.1) Al banco di prenotazione mi veniva riferito che la mia carta di debito Fineco non era accettata, e mi veniva proposto di stipulare una assicurazione locale. Alle mie rimostranze dove dicevo che più volte avevo effettuato un noleggio con la suddetta carta mi veniva detto che non era possibile “fermare” l’importo richiesto di franchigia di 850 Mi rendevo disponibile a rilasciare tale deposito in contanti, la risposta è stata “non facciamo cassa”. Successivamente mi rivolto al servizio clienti RENTALCARS e mi viene proposto di cercare una diversa compagnia che accetti la carta, ma all’interno dell’aeroporto non risultava alcuna delle compagnie indicate dal servizio clienti (Centauro, Maggiore…) Tornato al banco di prenotazione B-Rent non avevo scelta che accettare le condizioni imposte al banco, ovvero stipulare un loro contratto di assicurazione del costo di 141 euro (allegato 3) che “annullava la franchigia” in modo da non avere bisogno del deposito cauzionale. Tuttavia dalla MIA CARTA DI DEBITO venivo costretto a autorizzare il “blocco” di un importo di euro 90 per “eventuali spese” Questo cade in contraddizione con quanto detto prima, cioè che non era possibile fermare l’importo di franchigia di 850 euro. Cosa non vera, in quanto nel mio conto c’era la disponibilità per bloccare anche la cifra di 850 euro. Ritengo quindi questo modo di operare effettuato apposta per costringere il cliente a stipulare la loro assicurazione più costosa, 141 euro per 4 giorni di noleggio vorrebbe dire 35 euro al giorno, più di 10000 euro l’anno ! Così come è stato possibile pre-autorizzare l’importo di 90 euro sarebbe stato possibile farlo con 850 (cosa che era avvenuta con altri autonoleggi, in Spagna e in Germania) Richiedo : Il rimborso dell’assicurazione, totale 141 euro, più euro 100 di indennità per lo stress e il tempo perso in aeroporto, per la serata era prevista una visita al museo archeologico di Cagliari che non è stata possibile. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 241. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
F. M.
25/12/2023

addebito non dovuto

Gentili signori, ho ricevuto l'addebito di € 242,78 sul mio conto PayPal: non riconosco questa transazione, il cui importo non è dovuto in alcun modo. Avevo acquistato due kit DNA tramite Geni, mai ho inteso autorizzare MyHeritage ad addebitare il mio conto PayPal; basta del resto controllare il mio account Geni per verificare che ho un account free. Chiedo che l'addebito odierno venga stornato, e l'importo venga prontamente restituito sul mio conto PayPal.

Risolto
A. D.
25/12/2023
GOANDFIND.NET

Abbonamento non richiesto Goandfin

Salve, ho ricevuto notifica di addebito non richiesto da Goandfin, non sono riusciti a prelevare i miei soldi perché il saldo non è presente nellavmia carta di credito. Successivamente mi è arrivata una mail da loro in cui mi dicono che il mio account è disattivato. Adesso vorrei sapere se mi addebiteranno i soldi se mi faccio una ricarica della mia carta di credito quando il mio saldo sarà di nuovo attivo. Se qualcuno può aiutarmi vi ringrazierei molto. In ogni caso non ho intenzione di pagare nessun abbonamento e in caso estremo chiedo il rimborso a Goandfin.

Chiuso
G. A.
25/12/2023

Cancellazione volo Napoli-Budapest WizzAir

Spett. WizzAir In data 08 Ottobre 2023 ho prenotato il volo n° W62360 da Napoli Capodichino a Budapest - Terminal 2B per il giorno 22 Marzo 2024 con la Vostra compagnia. In data 20 Dicembre 2023 mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. A tutt’oggi non ho ricevuto il rimborso di quanto pagato né ho avuto informazioni circa i tempi e le modalità per ottenere quanto mi spetta. Con la presente richiedo pertanto il rimborso integrale del prezzo biglietto, pari ad 769.93€. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione

Risolto
M. F.
24/12/2023
Studium Srl - Cepu - Università Ecampus

Mancata Immatricolazione Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Ostrava

Il 24 novembre 2022 nella sede Cepu di via Privata Chioggia, 4 Milano, ho sottoscritto un contratto per essere preparato attraverso corsi singoli, all'ammissione al corso di Laurea in fisioterapia dell'università di Ostrava. Ma nonostante abbia versato euro 15.709,00 di 19.800,00, il restante importo avrei finito di versarlo entro gennaio 2024 come da piano rateale , nel mese di ottobre 2023 non vengo iscritto al corso di Laurea in Fisioterapia dell'università di Ostrava. Ad oggi nonostante abbia richiesto il rimborso alla Studium Srl - Cepu - Università Ecampus per inadempimento contrattuale da parte loro, non ho ancora ricevuto nessuna risposta alla pec di messa in mora inviata il 13 novembre 2023 e il relativo rimborso richiesto.

Chiuso
N. B.
24/12/2023

disdetta con penale

Salve, in data 23/12/2023 ho sottoscritto in via digitale, l'abbonamento a dazn. il tipo di abbonamento è quello START con acquisto PPV per un totale di 29,98 euro (tasse incluse). Il servizio ha funzionato abbastanza bene, nonostante l'inclusione della pubblicità per un servizio a pagamento e un PPV dedicato. Essendo interessato solo a quel tipo di evento PPV, ho voluto disdire l'abbonamento già in data 24/12/2023. Seguendo l'istruzioni "DAZN" si arriva a dover chiamare il call center. L'operator* mi ha detto che ho sottoscritto un abbonamento non disdicibile se non con una penale di 4 euro, e che avrei dovuto sottoscrivere altro tipo di abbonamento che al momento della sottoscrizione non ho trovato eppoi devo dire che il sito DAZN è abbastanza macchinoso e non troppo chiaro. Mi rivolgo a voi per sapere se tale comportamento di applicare una penale sia "legale" o meno. in attesa porgo i migliori saluti e vi auguro tanti auguri

Chiuso
A. A.
24/12/2023

Paradossale

Buongiorno, oggi mi sono recata da voi per ritirare i miei AirPods in riparazione perché quattro giorni fa fa io sono stata per due ore da voi in quanto non siete riusciti in maniera autonoma ad arrivare a un punto per restituirmi gli AirPods che mesi fa mi avevate già sostituito e che adesso quegli attuali risultavano acquistati in Spagna quindi già una cosa paradossale. Persino l’Apple support è rimasto sorpreso che voi non siete stati capaci di risolvere il problema autonomamente ma che debbano essere intervenuti loro per farsi spedire gli AirPods sostituirmeli con voi come punto di aggancio. Oltre al fatto che sono stata io a chiamare Apple support quando secondo gli stessi eravate voi che dovete chiamare avendo pagato l’AppleCare che è un servizio di copertura totale. oggi la stessa persona che mi aveva Assistito mi ha quasi aggredita perché io sbadatamente ho messo il punteggio uno tra gli innumerevoli quesiti e non mi sono accorta che ve l’ho dato a lui. visto il suo comportamento di oggi il mio errore è stato lungimirante perché comunque non mi si aggredisce perché se non ho fatto apposta a scrivere quel punteggio che sembra praticamente una pistola fumante non mi sembra civile professionale di essere stato così sgarbato e ineducato. Mi sorprende che il personale di Apple stia scadendo a livello qualitativo e e professionale. io sono un paramedico e non mi rivolgo mai e poi mai né pazienti nei parenti che sono la razza peggiore in maniera così brusca. Questa cosa comunque la farò presente anche all’Apple centrale tramite il comitato difesa consumatori Cordialmente

Risolto
N. F.
24/12/2023
Mybestprize

Mancato rimborso dopo recesso per inadempienza

Spett.le mybestprize.it, Auto Centro Imperial S.r.l. Via Angelo Secchi 8 00197 Roma (RM) P.IVA 15583691009 In data 27/10/2023 ho acquistato con codice d'ordine 1710 presso il negozio online www.mybestprize.it "Qtà 1: Ricevitore Av Denon Avcx3800hbke2 105 W 11.1.4 Canali Stereo Compatibilità 3d Nero Modello 9_T_0003_90914640" pagando contestualmente l’importo di €692.00 oltre a €16,47 di spese di spedizione e €28,34 di Tassa/imballaggio sic., a mezzo di pagamento a rate finanziato da Scalapay con numero di transazione YMT1GSFSLMH4. Il bene non mi è stato consegnato entro il termine previsto, per cui il giorno 23/11/2023 ho inviato tramite PEC comunicazione di proroga di ulteriori 15 giorni ai sensi dell'ART. 61 COMMA 3 DEL CODICE DEL CONSUMO; il bene non mi è stato consegnato entro la proroga concessa, per cui il giorno 11/12/2023 ho inviato tramite PEC comunicazione di risoluzione contrattuale ai sensi dell'ART. 61 COMMA 5 e 6 DEL CODICE DEL CONSUMO e contestualmente richiesta di rimborso delle rate già pagate, pari a Euro 491,20. Ad oggi, 24/12/2023, non ho ricevuto il rimborso delle somme versate. Vi invito pertanto ad effettuare quanto prima e senza ulteriore ritardo il rimborso delle somme versate.

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).