Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancato rimborso
Buongiorno, in data 14/08/2023 ho chiesto il rimborso del biglietto per il treno FR9652 del 10/08/23, con partenza da Bologna e diretto a Bergamo che a Milano è stato soppresso per un guasto; sono abbondantemente trascorsi i 3 mesi e non ho ancora avuto alcun rimborso; in allegato rimborso presentato presso la biglietteria e copia del biglietto; resto in attesa di riscontro.
Sanzione contestata
Si contesta una sanzione dell'Atac. Si precisa subito che il biglietto elettronico era regolarmente attivato da app nel momento della visione del controllore. Si espongono i fatti: salito sull'autobus affollato, dopo aver preso posizione ho quindi aperto con il telefonino l'app e attivato il biglietto, tempo di fare queste operazioni sono giunto alla fermata successiva, si tratta di due fermate relativamente vicine nel centro di Roma. Sono quindi saliti i controllori, dovendo scendere alla prossima fermata dirigendomi verso l'uscita ho esposto subito l'app con il biglietto attivato ad uno dei controllori appena saliti. Questo pur vedendo il biglietto elettronico timbrato, emetteva una multa in quanto a suo avviso il biglietto era da troppo poco tempo attivato. Quindi nella stessa giornata dei fatti, ho inviato pec per contestare la multa. Ho scelto la strada di pagare la multa ( il raddoppio è entro i cinque giorni), esporre i fatti per contestarla e quindi chiedere l'immediato rimborso. La risposta è arrivata circa dopo un mese, dove non entrando nel merito dei fatti, rigettano comunque il rimborso in quanto secondo la loro visione la multa è stata pagata e quindi accettata. Ma non è così in quanto ho inviato una PEC di contestazione secondo le loro procedure, agli indirizzi e nei tempi richiesti, esponendo i fatti e chiedendo il rimborso, la multa é quindi evidentemente contestata. Si evidenzia che il fatto ha comportato un ritardo nell'entrata al lavoro nel mio ufficio e che la questione sta occupando molto del mio tempo. Si chiede oltre il rimborso della multa un risarcimento per i disaggi creati.
addebito ingiustificato
Questi i motivi del mio reclamo: In merito ai costi del noleggio auto fruito tramite la Vs. compagnia in data 27 u.s., in data odierna ho avuto conferma dall’estratto conto della mia carta di credito che mi è stata addebitata l’ulteriore cifra di euro 99,99 come “tassa di sola andata”, ma sul contratto non è direttamente specificato che si sarebbe dovuto aggiungere tale addebito all’importo totale per il noleggio in questione. Infatti il riepilogo delle spese denominato da voi con la dicitura “Prezzo finale” è pari ad euro 62,39 (costo del noleggio: 40,47 e protezione aggiuntiva voluta dal sottoscritto pari ad euro 21,92). Questa cifra era quella che ho personalmente considerato conveniente per il servizio di noleggio che mi veniva offerto. Invece al desk di accettazione con mia somma sorpresa, mi viene riferito che DOVEVO OBBLIGATORIAMENTE aggiungere la cifra di euro 99,99 per la “tassa” di cui sopra, altrimenti non avrei potuto usufruire del servizio in questione. Consigliato da quel personale, contattavo direttamente dalla mia utenza telefonica il servizio clienti al nr. +441616025479 nella persona del Sig. Ivano il quale, da remoto, dopo aver visionato i dati del mio contratto nello specifico, mi confermava che la mia rimostranza era lecita perché non era assolutamente chiara la clausola per il pagamento di questa imposta e mi suggeriva di fare reclamo scritto per non farmi addebitare l’importo di euro 99,99. Al Consumatore il Codice del Consumo riconosce i diritti “fondamentali” ad una adeguata informazione, ad una corretta pubblicità, all’esercizio delle pratiche commerciali secondo i principi di buona fede, di correttezza e di equità nonché alla correttezza, alla trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali. I contratti devono avere una chiara e semplice descrizione dei servizi offerti dalle società di noleggio, devono essere fornite informazioni chiare sulle principali caratteristiche del noleggio ossia, chilometraggio, rifornimento, obblighi di deposito cauzionale, e qualsiasi altra forma inclusa. Detto ciò nella fattispecie del mio reclamo, mi appello alla NON TRASPARENZA sulle cifre NON ACCESSORIE di addebito per il servizio di noleggio auto. Questa tassa che mi viene reclamata dalla vostra agenzia in realtà parrebbe OBBLIGATORIA per il noleggio auto quando si opta per un viaggio in cui il mezzo non viene riconsegnato nella stazione di partenza; e allora DOVEVA ESSERE RIPORTATA SUL COSTO TOTALE DEL NOLEGGIO AUTO una volta dichiarato e confermato dallo scrivente che il viaggio sarebbe stato di sola andata. Invece la cifra reale totale del noleggio non è quella riportata dal contratto (euro 62,39) ma bensì di ben 100 euro in più (per la precisione euro 99,99 + euro 62,39 = 162,38 euro). E’ ridondante precisare che anche al banco di accettazione si sono meravigliati della non chiarezza del contratto. Se fosse stato realmente chiaro e trasparente il vostro contratto, io non avrei mai accettato di spendere una tale cifra (euro 162,38) per un semplice viaggio di sola andata su tratta nazionale, ma sicuramente avrei optato per altre compagnie laddove, dopo un’attenta ricerca che ho voluto fare in queste ore, riscontro che la suddetta tassa o è sicuramente inferiore, o addirittura nulla (!!!). Ringrazio per l’attenzione dedicatami e confidando in un riscontro positivo delle mie dimostranze, porgo distinti saluti. Codice della prenotazione: 640535945 Il tuo indirizzo email: stefano.cagnetta.sc@gmail.com Data del noleggio: 27 dicembre 2023 Luogo di ritiro: Milano - Stazione Ferroviaria Centrale,Milano,Italia Riferimento di prenotazione per Rentalcover.com: GEK4-MZXZ-INS
contestazione per danni auto
A causa della Vs ultima missiva sono obbligato a riproporvi quanto precedentemente esposto; questi i termini della mia contestazione in merito alla vostra richiesta di addebito: In data 27 dicembre 2023, oltre ad avermi fatto attendere per più di due ore nella Vs. sede di Milano - Stazione Centrale, per compiere il semplice ritiro dell'auto (già prenotata on-line), mi attribuite dopo averla regolarmente lasciata e senza che mi fosse contestato nulla al momento del rilascio, un danno che lo scrivente non ha sicuramente causato. Prendendo in considerazione la vostra mail citate che "lo stato del mezzo viene verificato insieme agli operatori sia in sede di pick-up, che in sede di drop-off" cosa che non è stata assolutamente fatta almeno in sede di pick-up in quanto il vostro addetto, mi ha accompagnato con un altro mezzo all'uscita del parcheggio di Vs. pertinenza per poi portarmi in una strada esterna non molto distante da li per recuperare l'auto assegnata al sottoscritto per il noleggio in questione, parcheggiata come già ho precedente affermato, sulla pubblica via completamente sporca e con vari danni preesistenti, alcuni dei quali già da Voi segnalati, ma evidentemente non tutti. Senza alcun ulteriore accertamento sullo stato del mezzo da parte del Vs. “operatore”, mi si lasciava davanti all'auto dicendomi semplicemente "questa è la vostra auto, arrivederci e grazie". E questo sarebbe quindi il vostro riferito pick-up? Solo ed esclusivamente per mancanza di tempo non mi sono opposto allo scempio cui andavo a impossessarmi e cominciavo da li il viaggio diretto verso la città di Bari. Per quanto riguarda, invece, la mia responsabilità durante l’intero e breve periodo di noleggio, posso affermare e confermare che durante il viaggio percorso solo ed esclusivamente in autostrada tra Milano e Bari non ho avuto nessun impedimento, intoppo o problema di alcun genere verso l'aeroporto di Bari; non ho tantomeno causato o subìto nessun tamponamento, nessun danno all'auto in questione ne tantomeno ammaccature o graffi di vario genere (anche causato da terzi). In tal caso sarebbe di certo stata mia cura contattare il Vs. call center per una evenienza del genere. Piuttosto è stata mia premura contattarVi durante il viaggio solo ed esclusivamente per conoscere le modalità di rilascio del mezzo in questione nell’eventualità che il mio orario di arrivo superasse quello di accoglienza nella sede di Bari (cosa che invece non è avvenuta); infatti arrivati a destinazione (aeroporto Bari-Palese), il vostro addetto alla reception per il drop-off, era PRESENTE in sede e, al momento della consegna, mi confermava che era tutto in ordine e quindi, da quel momento, non mi ritenevo ovviamente più responsabile per il mezzo in questione. Per quanto sopra esposto con questa missiva e con quella precedente (del 29 dicembre 2023), in questa sede, per una maggiore tutela personale, Vi comunico che il tutto verrà inoltrato all'associazione "Altroconsumo" cui lo scrivente è regolarmente iscritto come socio e, se necessario, per il più a praticarsi. Si rammenta che lo scrivente non autorizza ad effettuare ulteriori addebiti sulla propria carta di credito e la restituzione per intero del deposito cauzionale di euro 800,00 (secondo avviso) ad oggi non ancora avvenuto. Distinti saluti.
Mancata sicurezza passeggeri
Buongiorno, desidero segnalare le precarie condizioni di sicurezza cui siamo stati costretti a viaggiare sulla tratta Piacenza Milano Centrale, uno dei passeggeri ha portato con sé in carrozza una mountain bike semi smontata contenuta in una sacca di dimensioni e peso che ritengo non consentivano un trasporto in vagone viaggiatori, non essendoci altro spazio ha incastrato la sacca della bicicletta tra il sedile in fronte a mia moglie e il dinanzi tavolino. La sacca dimensioni circa 120 x 90 x 40 cm peso presumo 15/20 kg sorretta quindi da un solo montante del tavolino in fronte a mia moglie chiedo: se il treno avesse dovuto frenare in emergenza cosa sarebbe accaduto? il tavolino penso sia stato progettato per sorreggere vettovaglie non 20kg di bicicletta più l'effetto inerziale di una frenata o peggio un impatto, a chi la responsabilità dei danni se ci fosse venuto addosso tavolino e bicicletta? Il Capotreno responsabile di quella tratta ha visto nulla? È questa la sicurezza cui fate viaggiare i passeggeri sulle Vs linee? Quali sono i diritti degli uni e la sicurezza degli altri? In attesa di un cortese riscontro a questa mia Con i migliori saluti Maurizio Brivio Allegato: foto del borsone contenente la bicicletta nella situazione sopra descritta
IKEA MANCATO RIMBORSO
Gentile signore o signora di Altroconsumo, Scrivo per segnalare un grave caso di cattiva condotta e inganno dei clienti che coinvolge IKEA Italia Retail S.r.l. (sede Str Provinciale 208 3 Carugate Lombardia 20061), avvenuta il 3 agosto 2022 e ad oggi irrisolta. Il numero del file registrato presso IKEA è: 18772232, tuttavia, poiché ho chiamato in diverse occasioni il servizio clienti dell'azienda e anche l'ufficio legale, non sono sicuro se siano stati aperti più file. In sintesi queste sono le tre ragioni del reclamo: 1. L'azienda ha venduto pezzi di una cucina che non erano necessari e non li ha mai rimborsati quando sono stati restituiti (è stato rimborsato solo il primo lotto fi materiale venduto in eccedenza) 2. La compagnia aveva accettato di rimborsare i biglietti aerei che abbiamo dovuto prenotare per fissare una nuova data per il montaggio della cucina con le nuove parti che dovevano essere acquistate - perche’ viviamo a Londra.Anche questi non sono mai stati rimborsati 3. L'azienda ha danneggiato un nuovo piano in marmo della cucina appena installata durante l'installazione delle nuove parti per far fronte agli errori della azienda commessi nel primo montaggio e ha accettato di rimborsarne una parte. Questo danno non è mai stato pagato. Ad oggi noi clienti abbiamo esborsato in eccesso circa 700 euro, tra pezzi mancati, spese aeree , mentre il danno al marmo non si può calcolare. Per non parlare del tempo sottratto al lavoro e alla famiglia per fissare un nuovo appuntamento per le dovute riparazioni e del tempo e denaro spesi in lunghe chiamate per un periodo di 1 anno e mezzo senza alcun progresso. Rimaniamo a vostra disposizione per fornire tutte le prove e la documentazione necessarie. Rimaniamo fiduciosi che Altroconsumo supporterà la nostra indagine dato che l'ufficio legale di IKEA ha ignorato le nostre email e PEC. Ringrazio per un cortese suggerimento e saluto cordialmente Giada Vercelli Numero UK +44 7795414955
Ritardo nella spedizione
In data 2 gennaio parte un pacco da roma, ovvero ToysHunter. Doveva arrivare il 4, cioè stamani come da mail ricevuta il 2 gennaio: Gentile MATTEO RIVIECCIO FedEx la informa che T.H. SRLS VIA MONTELAPIANO 20 00132 ROMA RM Telefono: +3906-69280928 E-mail: info@flyservices.it ha registrato sui nostri sistemi una spedizione a lei destinata. La spedizione prevede un contrassegno di 56,00 EURO che le verra' richiesto al momento della consegna da parte dell'incaricato FedEx. Per maggiori informazioni, la preghiamo di rivolgersi direttamente ad T.H SRLS T.H SRLS . Il riferimento mittente della spedizione e': SM24657 Qualora desiderasse verificare lo stato della spedizione, potra' cliccare su questo link oppure contattare il nostro Servizio Clienti tramite la sezione "Contattaci online" del sito tnt.it indicando il seguente numero di spedizione: WS56195668 Cordiali Saluti. Il Team FedEx ------------------------------- Invece, il pacco da tracking in allegato, rimane per ben 3 giorni a casoria, e poi adesso ci sarebbe sto ritardo?? Ma è uno scherzo spero. 04 Gen 2024 00:00 Spedizione non consegnabile a causa di rallentamenti operativi a destino NAPOLI CASORIA TNT ITALY 03 Gen 2024 00:00 La spedizione e' in transito NAPOLI CASORIA TNT ITALY 03 Gen 2024 00:00 La spedizione e' in transito NAPOLI CASORIA TNT ITALY 03 Gen 2024 00:00 La spedizione e' in transito NAPOLI CASORIA TNT ITALY 02 Gen 2024 00:00 La spedizione e' regolarmente partita ROMA EST -------------------------- Numero di identificazione WS56195668 Da ROMA, RM, 00132 A TORRE DEL GRECO, NA, IT, 80059 Destinazione Italia Peso 1,000 Found in TNT Italy Tracked with couriers TNT Italy Riferimento Mittente SM24657 Service Type Express Volume 0,011 Giorni di transito 2 Spero che si muovano...
RIMBORSO BIGLIETTO
PRATICA 08926333 COME DA INTESE TELEFONICHE ODIERNE CON UN VOSTRO CONSULENTE LEGALE,INVIO DOCUMENTAZIONE RICHIESTA. cORDIALMENTE
Richiesta rimborso
Spett. Wizzair in data 26 settembre u.s. ho prenotato il volo n° W4-8509 da Roma Fiumicino a Lussemburgo per le ore 6.10 del giorno 26 gennaio 2024 con la Vostra compagnia, per n. 5 persone (numero di prenotazione DGJNTZ). In data 19.12 u.s. mi avete comunicato con mail la cancellazione del volo sopra descritto e mi avete proposto in alternativa un volo programmato per le ore 14.45 del giorno successivo, sabato 27 gennaio 2024. Dato che tale nuovo giorno/orario non si adattava più alle mie esigenze (era previsto ben un giorno e mezzo dopo rispetto al volo originariamente prenotato), ho chiesto il rimborso del biglietto tramite la procedura presente sul sito, per un importo complessivo di 124,95 euro, già accreditato. Tuttavia, tale volo, originato da esigenze personali e di lavoro, era in stretto raccordo con il volo di ritorno prenotato con altra compagnia aerea per le ore 17.55 dello stesso giorno 26 gennaio 2024 (Volo Luxair LG6555), circostanza che determina una perdita dei 5 biglietti prenotati per il ritorno e del relativo corrispettivo di 497,50 euro (99,50 euro a persona), non più recuperabili proprio per effetto della impossibilità di fruire del volo di andata prenotato (e poi annullato/spostato) con la Vostra compagnia. In relazione a cio, tenuto conto della stretta quanto evidente relazione che intercorre tra il volo dell'andata (annullato/spostato) e il volo del ritorno, tenuto altresì conto che l'annullamento/spostamento del volo non è imputabile a circostanze eccezionali nè è pensabile chiedere il rimborso alla Luxair (cui nulla può essere imputato), chiedo il rimborso relativo al costo del biglietto del ritorno di 497,50 euro. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Prenotazione volo andata Roma Lussemburgo Wizzair Prenotazione volo di ritorno Lussemburgo Roma Luxair
abbonamento non richiesto Megavolotea
Spett. Volotea S.A, In data 29 dicembre 2023 è stato addebitata automaticamente la cifra di 59.99 euro dalla mia carta di credito attivando un rinnovo di Megavolotea senza alcuna email di preavviso. Come ci si aspetterebbe dalle norme vigenti in tema di tutela dei consumatori, nonché dalla norme comuni di buon gusto e decenza, sarebbe opportuno avvisare il cliente/consumatore qualche giorno in anticipo rispetto al rinnovo di un abbonamento. Tralasciando il giudizio personale sulla scorrettezza di voler applicare rinnovi silenziosi senza alcun preavviso (caso più unico che raro nel 2023), contesto il fatto che offriate come rimborso per recesso solo ed esclusivamente credito da poter utilizzare presso la vostra compagnia (credito Volotea) Io non intendo utilizzare vostri servizi in futuro, e pertanto il valore di tale credito, qualunque sia l'ammontare offerto, equivale per me a zero. Vi chiedo gentilmente di eseguire il rimborso sulla stessa carta da cui il credito è stato prelevato in ottemperanza al diritto di recesso previsto dal codice del consumo, ove il pieno scioglimento del vincolo contrattuale si intende nel mio caso raggiunto solo col rimborso del credito, e non con un offerta di "credito volotea" che non ha per me lo stesso valore monetario di quanto prelevato. "Il diritto di recesso (c.d. “diritto di ripensamento”) è un diritto irrinunciabile che consente al consumatore di sciogliersi dal vincolo contrattuale senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere alcun costo, salve alcune eccezioni previste dal Codice del consumo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?