Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
PREVIMEDICAL
Buongiorno, in data odierna ho ricevuto una mail da parte di intesa san paolo che mi comunicava il mio username(codice fiscale personale riportato correttamente) e una password numerica per accedere all'area riservata di Previmedical. Premetto che non sono né cliente Intesa San paolo, né cliente Previmedical. Dopo alcune ricerche ho scoperto che si tratterebbe un' agenzia che fornisce prestazioni assicurative sanitarie, solo che io non ho mai fatto richiesta in nessun modo di queste prestazioni. Ho contattato Intesa San Paolo che mi ha detto che non ha nessuna pratica aperta a mio nome e che probabilmente si tratta di un tentativo di frode. Il problema è che ho appurato che Previmedical è una compagnia assicurativa realmente esitente. Ho provato a chiamarli, ma una voce registrata chiedeva il mio numero di cellulare per guidarmi verso un'eventuale procedura guidata per parlare con un operatore. Per sicurezza ho preferito non continuare la procedura. Non so come comportarmi perché la mail riportava il mio codice fiscale e non so chi abbia fornito queste info all'azienda. Allego qui di seguito uno screenshot della mail, spero possiate consigliarmi come procedere. Cordiali saluti, Maria Anna Piglionica
Formal Complaint - Fraudulent Activation of Domestika Plus Annual Subscription
English, italian below Dear Sir/Madam, I am formally submitting this complaint as you have fraudulently activated an annual subscription for Domestika Plus in my name. Specifically, upon purchasing the course "Google Sheets for Creative Projects and Small Businesses" (Order C48685062T31536796) on July 23, 2025, the trial period for the annual Domestika Plus subscription was also activated. The subscription offer was not clearly indicated, and the activation method was intentionally concealed. The only email sent me on July 23rd at the time of purchase was formatted as a newsletter, causing my email server (Gmail) to automatically categorize it under "Promotions," making it difficult to see. At the time of purchase, no summary email (i.e., a receipt) was sent. Furthermore, no email was sent 7 days prior to the end of the trial period to remind me of the upcoming expiration, despite the subscription terms stating this would occur. On August 25, 2025, at the conclusion of the trial period, the annual subscription fee of €309 was debited from my account. Therefore, the subscription practice appears to be fraudulent, intentionally unclear, associated with the sale of another product, and deceptive. I therefore request a full refund of this amount. Sincerely, Pier Paolo Amodeo ****** Buongiorno, invio formalmente questo reclamo in quanto avete attivato a mio nome un abbonamento annuale per Domestika Plus in maniera fraudolenta. In particolare, all'acquisto del corso Google sheets per progetti creativi e piccole imprese” (ordine C48685062T31536796) il giorno 23/07/2025, è stato attivato anche il periodo di prova dell'abbonamento annuale a Domestika Plus. La proposta di abbonamento non è segnalata in modo chiaro e ne sono nascoste in modo voluto le modalità di attivazione: l'unica mail che è stata mandata, il 23 luglio al momento dell'acquisto, è stata inviata sottoforma di newsletter cosicché è stata smistata dal server di posta (Gmail) automaticamente tra le promozioni rendendone difficilmente visibile la visione. Al momento dell'acquisto non è stata mandata comunque una mail riepilogativa dell'acquisto (ovvero una ricevuta) né, 7 giorni prima della scadenza del periodo di prova, una mail per ricordare la suddetta scadenza (anche se è specificato nelle clausole dell'abbonamento che sarebbe accaduto). Il giorno 25 agosto 2025, al termine del periodo di prova, è stato quindi addebitato il costo annuo dell'abbonamento di 309€. La pratica di sottoscrizione risulta quindi fraudolenta e volutamente poco chiara, associata alla vendita di un altro prodotto e capziosa. Richiedo quindi lo storno della cifra completa. Cordialmente Pier Paolo Amodeo
Formal Complaint - Fraudulent Activation of Domestika Plus Annual Subscription
English, italian below Formal Complaint - Fraudulent Activation of Domestika Plus Annual Subscription Dear Sir/Madam, I am formally submitting this complaint as you have fraudulently activated an annual subscription for Domestika Plus in my name. Specifically, upon purchasing the course "Google Sheets for Creative Projects and Small Businesses" (Order C48685062T31536796) on July 23, 2025, the trial period for the annual Domestika Plus subscription was also activated. The subscription offer was not clearly indicated, and the activation method was intentionally concealed. The only email sent me on July 23rd at the time of purchase was formatted as a newsletter, causing my email server (Gmail) to automatically categorize it under "Promotions," making it difficult to see. At the time of purchase, no summary email (i.e., a receipt) was sent. Furthermore, no email was sent 7 days prior to the end of the trial period to remind me of the upcoming expiration, despite the subscription terms stating this would occur. On August 25, 2025, at the conclusion of the trial period, the annual subscription fee of €309 was debited from my account. Therefore, the subscription practice appears to be fraudulent, intentionally unclear, associated with the sale of another product, and deceptive. I therefore request a full refund of this amount. Sincerely, Pier Paolo Amodeo ****** Buongiorno, invio formalmente questo reclamo in quanto avete attivato a mio nome un abbonamento annuale per Domestika Plus in maniera fraudolenta. In particolare, all'acquisto del corso Google sheets per progetti creativi e piccole imprese” (ordine C48685062T31536796) il giorno 23/07/2025, è stato attivato anche il periodo di prova dell'abbonamento annuale a Domestika Plus. La proposta di abbonamento non è segnalata in modo chiaro e ne sono nascoste in modo voluto le modalità di attivazione: l'unica mail che è stata mandata, il 23 luglio al momento dell'acquisto, è stata inviata sottoforma di newsletter cosicché è stata smistata dal server di posta (Gmail) automaticamente tra le promozioni rendendone difficilmente visibile la visione. Al momento dell'acquisto non è stata mandata comunque una mail riepilogativa dell'acquisto (ovvero una ricevuta) né, 7 giorni prima della scadenza del periodo di prova, una mail per ricordare la suddetta scadenza (anche se è specificato nelle clausole dell'abbonamento che sarebbe accaduto). Il giorno 25 agosto 2025, al termine del periodo di prova, è stato quindi addebitato il costo annuo dell'abbonamento di 309€. La pratica di sottoscrizione risulta quindi fraudolenta e volutamente poco chiara, associata alla vendita di un altro prodotto e capziosa. Richiedo quindi lo storno della cifra completa. Cordialmente Pier Paolo Amodeo
Truffa online tramite piattaforma Booking.com – Richiesta rimborso prenotazione 4456544420
Maggio 2025 Ho effettuato una prenotazione tramite Booking.com presso la struttura Central Living Stefan’s Home Apartment, a Vienna. 3 giugno 2025 – ore 12:30 circa Ho ricevuto un messaggio all’interno della chat ufficiale di Booking.com, apparentemente inviato dalla struttura. Nel messaggio mi veniva comunicato che la mia prenotazione rischiava la cancellazione a causa di un problema e mi si chiedeva di procedere con un pagamento tramite un link esterno. Inserimento dei dati Il link apriva una pagina che riproduceva fedelmente il portale ufficiale di Booking. Convinta fosse legittima, ho inserito i dati della mia carta Intesa San Paolo. L’autenticazione sull’app bancaria ha dato problemi e ho ripetuto più volte l’operazione. Contatto con la struttura Ho subito contattato l’appartamento, che mi ha confermato di non aver mai inviato alcun messaggio e di non utilizzare procedure esterne per i pagamenti. A quel punto ho compreso che si trattava di una truffa informatica. Contatto con Booking (3 giugno – pomeriggio/sera) Ho immediatamente segnalato l’accaduto a Booking. Nella stessa giornata del 3 giugno, Booking mi ha risposto affermando che gli importi risultavano come semplici pre-autorizzazioni, che quindi sarebbero stati rilasciati senza problemi. 6 giugno 2025 – contabilizzazione e nuova comunicazione Il 6 giugno ho constatato che le operazioni erano invece state definitivamente contabilizzate: tre addebiti da €446 ciascuno (totale €1.338), con beneficiario Revolut ramp Limassol / Revolut Camp. Dopo aver nuovamente sollecitato Booking (e aver nel frattempo sporto denuncia ai Carabinieri), mi è stato comunicato che la vicenda era stata confermata come truffa e che dovevo prima contestare le operazioni con la mia banca e tornare da loro solo in caso di esito negativo. Azioni intraprese Denuncia ai Carabinieri ai sensi dell’art. 640-ter c.p. (frode informatica). Pratica di disconoscimento con Intesa San Paolo, allegando denuncia, PEC a Booking e screenshot della chat fraudolenta. Esito con la banca Dopo oltre due mesi di istruttoria, Intesa San Paolo mi ha comunicato ufficialmente che non è stato possibile recuperare gli importi tramite circuito (Visa/Mastercard). Riferimenti normativi applicabili Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2): tutela l’utente in caso di operazioni fraudolente o non autorizzate. Direttiva 2000/31/CE (e-commerce): obbliga i fornitori di servizi online, come Booking.com, a garantire un ambiente sicuro. Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005): vieta pratiche scorrette e impone di proteggere il consumatore da danni derivanti da carenze di sicurezza dei servizi. Situazione attuale Ho già inviato tre ulteriori aggiornamenti via mail a Booking, senza ricevere risposta. Poiché la frode è avvenuta direttamente all’interno della chat ufficiale di Booking.com, e la banca ha confermato l’impossibilità di recupero, ritengo Booking responsabile e richiedo il rimborso integrale di €1.338. Numero prenotazione 4456544420 Struttura: Centrale Living - Stephansdom Apartment Sonnenfelsgasse, 01. Innere Stadt, 1010 Vienna, Austria
Per dormire
Buongiorno il 12/04/2024 ho comprato una rete elettrica e un materasso matrimoniale per la mia mamma, affetta di Parkinson. La settimana scorsa la rete non faceva più le sue funzioni, alzare lo schienale...ho contattato l'azienda Per dormire, e al arrivo del addetto assistenza, ha constatato che il motore è non funzionante ma anche che un asta della rete e piegata dando la colpa ha noi per mal funzionamento del letto....premo a dire che la mamma non e allettata, quindi non c'è bisogno di spostarla, oppure lavarla a letto....In conclusione l'azienda Per dormire, non vogliono cambiare il motore e la rete, ma solo il motore, avvisandomi solo il cambio del motore la rete non funzionerà e che devo ricomprare a spese mie un altra rete.... questo è un approfittare della gente, e un disonestà nei confronti delle persone malate....
Acquisto V-Bucks da parte di minore che ha smanettato questa mattina
Oggetto: Richiesta rimborso acquisto non autorizzato (Fortnite – 800 V-Bucks) Messaggio: Gentile Assistenza, con la presente desidero segnalare un acquisto non autorizzato effettuato sull’account Epic Games intestato a Antonio D’Amore (creato nel 2017). In data [inserisci la data], mio figlio di soli 3 anni, Kevin D’Amore, ha utilizzato l’account e ha speso 800 V-Bucks senza la mia autorizzazione. Trattandosi di un minore che non è in grado di comprendere la natura delle transazioni, vi chiedo cortesemente di procedere con il rimborso dell’importo relativo e l’annullamento dell’acquisto, in quanto accidentale. Resto a disposizione per fornire ulteriori informazioni o documentazione (ricevuta di pagamento, ID transazione, dati account). Grazie per l’attenzione e per la collaborazione. Cordiali saluti, Lanzetta Luigia Damoreantonio17@gmail.com
MANCATO RIMBORSO
Dopo numerose sollecitazioni al vostro indirizzo mail, Sono a richiedere il rimborso dell'ordine 0614837200 del 6/4/25 di 35.04€ e dell'ordine 0615020366 del 3/6/25 di 68.04€ Entrambi gli ordini per un totale di 103.08€, dopo essere stati pagati, sono stati da voi annullati. Ad oggi non avete provveduto a nessun rimborso
reclamo per mancata ricezione estratto conto a bordo Crociera MSC
SPETT.LE MSC CROCIERE, con la presente desidero segnalare un disservizio relativo alla crociera da me effettuata con la Vostra compagnia. Ho richiesto più volte l'estratto conto dettagliato delle spese a bordo relative alla mia prenotazionen. 63563343, in quanto ritengo che mi siano stati addebitati importi non dovuti o comunque non riconducibili a mia consumazioni. Ad oggi, nonstante i miei solleciti, non ho ancora ricevuto la documentazione richiesta, impedendomi di verificare eventuali addebiti errati. CHIEDO pertanto: - l'invio dell'estratto conto completo delle spese a bordo -l'eventuale rimborso per importi non riconosciuti -un riscontro formale alla presente segnalazione. distinti saluti E.S. data della crociera 23/08/2025 - 30/08/2025 nave VIRTUOSA n. prenotazione 63563343
Problema con rimborso ordine
Spett. Farmae, In data 11 luglio 2025 ho effettuato un ordine di due articoli: - Ibsa Iosel Integratore 30 caps molli - La Roche-Posay Effaclar crema viso H Iso Biome 40 ml pagando contestualmente l’importo di € 37,23. In data 16 luglio 2025 ho ricevuto una Vostra e-mail attestante l'impossibiltà da parte vostra di evadere il mio ordine dovuta a un aggiornamento sulla disponibilità dei prodotti in catalogo. Io ad oggi, 9 settembre 2025, non ho ricevuto nessun rimborso del mio ordine, dopo vari tentativi di contattarvi e tre form di sollecito inviatovi dal vostro sito, ai quali per altro non ho ricevuto nessuna risposta. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Monica Bassan
upgrade non richiesto – Contratto di noleggio
Il veicolo da me prenotato non era disponibile al momento del ritiro all'aeroporto di Edinburgo e l’auto alternativa offerta (seppur dello stesso segmento) non disponeva di spazio sufficiente nel bagagliaio per due valigie di grandi dimensioni, come chiaramente indicato nella mia prenotazione (e sul sito). Di conseguenza, sono stato costretto a effettuare un upgrade a un veicolo più grande per poter proseguire il viaggio. Questo upgrade ha comportato un costo aggiuntivo di €600, che non ritengo equo. Sono consapevole di avere accettato sul momento l'upgrade proposto, firmando il relativo contratto, ma avendo prenotato l'auto mesi prima e trovandomi in quel momento in scozia con la necessità di avere un auto, non avevo alternative.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
