Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Saudia Airlines infrazione regolamento CE 261/2004
Spett.le Saudia Airlines Vi scrivo in merito ai voli comprati ed emessi il giorno 9 settembre 2023 da Vienna a Seoul (partenza 30 luglio 2024) e da Giacarta a Vienna (partenza 11 settembre 2024) che sono stati cancellati dalla Saudia Airlines (per i dettagli della prenotazione si vedano gli allegati "Matteo Saudia Ticket" and "Tommaso Saudia Ticket"). Il 6 marzo 2024, I passeggeri hanno aperto un reclamo con la Saudia Airlines per il rifiuto di codesta compagnia di voler offrire un volo alternativo a seguito della cancellazione dei voli (Vedi allegato "Saudia complaint 770576"). Nel reclamo i passeggeri chiedevano alla compagnia una delle seguenti possibilità: a) un volo alternativo per permettere ai passeggeri di volare come originariamente programmato b) una compensazione dovuta al fallimento della compagnia di offrire il volo alternativo ed il rimborso dei biglietti. L'8 marzo 2024, I passeggeri hanno chiamato il call center della Saudia Airlines al numero +18004728342 per risolvere il problema La compagnia non ha fornito nessun volo alternativo (Vedi allegato "Link call recording" per ascoltare la registrazione telefonica) ma al contrario ha sostenuto che l'unica soluzione possibile in questo caso era il rimborso dei biglietti. Il 13 marzo 2024, l'assistenza clienti della Saudia Airlines ha risposto al reclamo 770576 sostenendo che la causa della cancellazione dei voli fosse dovuta a circostanze al di fuori del controlla della compagnia (Vedi allegato "Saudia complaint 770576"). Pertanto, la compagnia non ha risposto alla richiesta dei passeggeri e soprattutto non ha spiegato quale circostanza al di fuori del controllo della compagnia abbia portato alla cancellazione dei voli Saudia Airlines da Vienna a Seoul e da Giacarta a Vienna nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024. Alla luce di ciò, il 21 marzo 2024, i passeggeri hanno comprato due nuovi biglietti (vedi allegato "new ticket") spendendo in totale per 2 passeggeri 358.56 EUR e 169000 miglia per viaggiare come originariamente programmato. Il 28 marzo 2024, I passeggeri hanno inoltrato un reclamo all'Autorità austriaca Agency for Passenger Rights (apf) che è l'organismo competente a vigilare sull'osservanza del Regolamento (CE) 261/2004 nella speranza che Saudia Airlines avrebbe collaborato per risolvere il problema. Tuttavia la compagnia non ha risposto all'Autorità anche se per legge era obbligata a partecipare alla proceduta (section 139a par. 1 Aviation Act (Luftfahrtrecht). Pertanto, i passeggeri non hanno risolto il problema e l'Autorità valuterà di sanzionare la compagnia per l'infrazione del Regolamento (CE) 261/2004. Il 30 maggio 2024, i passeggeri hanno inoltrato reclamo alla General Authority of Civil Aviation dell'Arabia Saudita che è l'organismo competente a vigilare sull'osservanza del "Passenger Rights Protection Regulations". Ad oggi, la compagnia non ha risposto all'Autorità. I passeggeri richiedono il rimborso del prezzo pagato per i nuovi biglietti dato che la compagnia si è rifiutata di offrire un volo alternativo. 160000 miglia hanno un valore pari a GBP 2535 (1000 miglia costano 15 GBP, si veda allegato "virgin point value" ) che al cambio odierno corrispondono a circa 2994 euro. Pertanto i passeggeri chiedono il rimborso di 3352,56 euro (2994 euro + 358,56 euro delle tasse dei biglietti). In alternativa al rimborso dei biglietti nuovi acquistati, i passeggeri sono disponibili ad accettare una compensazione pari a 1000 euro a persona ed il rimborso totale dei biglietti aquistati con la Saudia Airlines. Si ricorda inoltre che in accordo alla Convenzione di Montreal art. 19, la compagnia è obbligata a pagare il danno che i passeggeri subiscono a seguito dell'inadempimento contrattuale della compagnia e che in accordo alla corte di Cassazione, ordinanza 13.09.2022, n. 26869, la competenza è del giudice dove i passeggeri hanno la residenza (nel caso specifico in Italia). Sottolineo questo punto nel caso in cui la compagnia pensi che i passeggeri essendo italiani dal procedere per via legale visto che il volo ha origine in Austria. In attesa di un Vs. riconscotro si porgono cordiali saluti M.V. T.V.
Reclamo mancato pagamento pedaggio
Buongiorno, in data 25/06/2024 ho ricevuto una lettera da ESSEDIESSE recupero crediti-Firenze emessa in data 17/06/2024 notando la messa in mora che mi intima il pagamento di euro €82,35 entro il 10/07/2024 per un mancato pagamento pedaggio. Il dettaglio del transito riporta la data 09/02/2024 con la targa del mio veicolo, entrata: BIGL. SMARRIT e uscita UDINE NORD ore h.17:50. Quanto riportato è assolutamente falso, non sono mai stata lì in quel giorno ma ero presso il mio domicilio (Sud Italia). Ho intenzione di procedere con una denuncia e con chi di dovere qualora non venisse confermato che si tratta di errore o truffa, documentandomi ho notato che esistono articoli con questo tipo di truffa e altre segnalazioni con questo tipo di errore. Chiedo inoltre la prova con foto dalla quale siete risaliti alla mia persona, con visibilità del mio veicolo e la mia targa. La pratica a mio nome dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro.
mancanza di indicazioni e multa ingiusta
In data odierna mia moglie è salita da una stazione non dotata di biglietteria automatica ne presidiata. Il bar adiacente che fino a poco tempo fa vendeva i biglietti le ha comunicato che lo si poteva fare tranquillamente sul treno. Mia moglie non trovando alcun funzionario in carrozza ha quindi preso posto a sedere come da indicazioni di sicurezza attendendo la visita di qualcuno per poter fare correttamente il biglietto. Arrivata a destinazione un funzionario Trenord appostato fuori dal treno l'ha avvicinata (sprovvisto di nome o tesserino di riconoscimento) per far pagare una sanzione in quanto asserisce che lei "doveva" muoversi per i vagoni cercando il controllore o capotreno per farsi fare il biglietto. Purtroppo né prima di salire in carrozza, ne sul trano stesso vi era indicazione di come procedere. Mia moglie è inoltre incinta dopo non aver visto nessuno sul vagone non si è certo messa a rigare per il treno alla ricerca di non si sa chi, rischiando in sicurezza visto lo stato interessante, ma si è seduta come da indicazioni di sicurezza Richiediamo un chiarimento ed un rimborso di quanto ingiustamente abbiamo dovuto pagare al funzionario. Se fosse salito un anziano o un disabile come avrebbe potuto cercare il controllore che se ne stava a capotreno comodo comodo in attesa che i suoi colleghi a destinazione facessero il lavoro sporco e redditizio.
Politiche di cancellazione e Gestione rimborsi
Ho effettuato un noleggio auto con pratica 240701-161696 sul sito www.centauro.net in data 1 Luglio che poi ho dovuto cancellare perché ho smarrito patente e quella provvisoria non è valida all'estero. Allego fattura di acquisto e fattura di rimborso Non ho ricevuto nessun rimborso e nessun contatto dall'assistenza. Il centro assistenza non risponde al telefono ed alle mail. Non riesco a riavere il miei soldi o a effettuare nessun movimento (nemmeno modifica prenotazione o niente. sul sito pubblicizzano cancellazione gratuita entro 24h, ma poi leggendo bene il contratto fra le righe viene segnalato sino a 3 mesi per un rimborso. E' inaccettabile Allego i documenti
MONTAGGIO NON TERMINATO
Spett. IKEA, in riferimento all'ordine n. 1432540858 in data 20 giugno 2024 si sarebbe dovuto svolgere il montaggio. La ditta incaricata dopo aver montato, solo in parte, lo scheletro dei mobili, è andata via adducendo di non poter concludere il montaggio per la presenza di presa elettrica sopra il piano a induzione, nonostante l'impegno del cliente a risolvere nell'immediatezza l'inconveniente con tappo idoneo alla chiusura di prese elettriche. La gravità dell'accaduto e l'inesistenza del servizio di montaggio pagato ad IKEA emerge clamorosamente dalla circostanza che la ditta preposta si è rifiutata di completare il montaggio di tutto quello che si sarebbe potuto montare (colonna frigo e forno per esempio), e che non riguardava né il piano a induzione , né la presa elettrica. Dal 20 giugno per almeno una settimana è stata contattata IKEA nel tentativo di farle capire il mancato servizio perché non completato nelle parti completabili e perché il cliente era disponibile a chiudere nell'immediatezza la presa elettrica . La risposta di IKEA é stata che poteva fornire come altra data utile al montaggio il 18 di luglio 2024 senza far pagare altro, salvo sperare nella sorte e nella disdetta di altri clienti per poter avere una data utile più breve. Ad oggi la sorte e la sperata disdetta di altri cliente non ci ha aiutato e anche la data del 18 di luglio 2024 è stata modificata all' 8 agosto 2024 essendo la prima improponibile per mia assenza. Con la presente richiedo che entro giovedì 11 luglio 2024 la ditta preposta completi il montaggio senza addurre altra scusa. In mancanza di un riscontro chiediamo il rimborso di quanto pagato per il montaggio 500 euro e l' eventuale differenza che dovrà essere da me pagata ad altra ditta che dovrò individuare per completare il montaggio dei mobili. Mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
MANCATO RIMBORSO
In data 21 maggio c.a ho effettuato una prenotazione attraverso il portale di noleggiare.it con prenotazione nr. dg216124. Tale prenotazione era consentita per autoveicoli di livello superiore e pagabile con carta di credito. Giunto in agenzia (filiale di Tiburtina) ho dovuto prenotare una vettura di categoria inferiore pagabile con carta di debito in quanto non possiedo una carta di credito. L'operatrice in quel momento mi ha dato la possibilità di procedere con noleggio pagabile con carta di debito assicurandomi che avrei potuto avere un rimborso per la differenza terminato il noleggio. Per questi motivi ho richiesto il rimborso per differenza, cosa che successivamente mi è stata negata. Avrei potuto anche cancellare la prenotazione e farla nuovamente, cosa che non ho fatto dopo le rassicurazioni ricevute. Ringrazio. Alessandro Di Lello.
Addebito Carta di Credito senza motivo
Buongiorno, in data 2 Luglio 2024 la sede Europcar BVAT04, FRA_60000, Beauvais sita all'aeroporto di Beauvais (Parigi, Francia) mi ha addebitato l'importo di 45,00 Eur sulla carta di credito fornita al momento del noleggio senza alcuna comunicazione/documentazione. Allego verbale di consegna dell'auto del 17 Giugno 2024 che NON riporta alcuna nota soggetta a penale. Gradirei ricevere evidenza della causa dell'addebito che ad ora ritengo fraudolento. pick-up Auto: 15/06/2024 drop-off Auto: 17/06/2024 sede: Airport Beauvais FR - IKC - *RY* Contratto: 2103212255 Grazie e Saluti, Fabio Caruso +39 3382765194 fabio_c77@fastwebnet.it
Problema addebito Improprio Volotea
Spett. Volotea, in data 02/07/2024 ho ricevuto un addebito improprio e mai autorizzato sulla mia carta di credito di €59.99, con dicitura: Volotea O6ZKKF, Venezia tesse. Con la presente richiedo di stornare tale somma. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Marco Rivello
Abbonamento non autorizzato da me verso la societa LONDON GBR
buon pomeriggio, vorrei disdire immediatamente l'abbonamento NON AUTORIZZATO da me verso l'azienda LONDON GBR di 47,90 euro e richiedo l'immediato rimborso della cifra di 47,90 euro relativa al mese maggio dato che questo abbonamento ripeto non è stato autorizzato da me e che è partito in modo fraudolento appunto il mese di maggio
extra pagamento servizio check in
Buon giorno, Ho acquistato un volo Ryan air per mia moglie tramite sito FlyGo. Non ci è stato possibile effettuare il check in on line prima del volo a causa di un errore ripetitivo nel sistema di procedura di identificazione . Arrivata in aeroporto ha segnalato il problema al banco di accettazione Ryan Air ma l'unico modo per partire era effettuare il check in in loco dietro pagamento di 60 euro. L'addetta al banco ci ha suggerito di procedere con un reclamo in quanto il problema si presenta molto spesso quando l'acquisto viene fatto tramite altre piattaforme invece che direttamente sul sito Ryan Air. Abbiamo presentato reclamo a Ryan Air che ha specificato che la somma non è rimborsabile in ogni caso e non ha fornito altre spiegazioni. FlyGO invece non ha fornito alcuna risposta anche se contattata più volte . Al di là dell'importo, credo che a fronte di un disservizio noto e ripetitivo , la cosa più grave è che entrambi gli attori non abbiano fornito nè spiegazioni nè scuse per l'accaduto,
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?