Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Merce difforme
Ho ordinato dei prodotti che ho visto su un annuncio presente su Facebook. Hanno proposto un prodotto italiano di qualità, pesante e resistente al freddo e alle intemperie. Io ho ricevuto due giacche prodotte in Cina, di pessima qualità, estremamente leggere e inadatte anche alla primavera e una delle due con taglia errata.Quando ho fatto l'ordine, il call center mi ha comunicato che avrei dovuto pagare €110 al corriere, ma quest'ultimo ne ha chieste €120...Adesso per la restituzione dovrei anche accollarmi le spese di spedizione. Ovviamente non ne ho alcuna intenzione. Per quanto tutto esposto sopra, chiedo la restituzione dell'intera somma di denaro €120, altresì chiedo che mi inviate una lettera di vettura, o un ordine di ritiro da parte di un corriere, che sarete voi a pagare.Vi faccio presente, che questa è pubblicità ingannevole che rasenta la truffa.Si resta in attesa di riscontro, anche per evitare di aderire alle vie legali. Saluti. Riccardo Cursale
RECESSO CONTRATTO
Buongiorno, ad Agosto ho richiesto la fibra wind a casa attraverso una chiamata, sembrava andato a buon fine fino a che quando arriva il modem esce fuori il problema che la zona non è coperta dalla fibra, a quel punto NON firmo nessun contratto e resttuisco il modem chiedendo il recesso della richiesta. Non va a buon fine e a settembre mi attivano la linea, il 22/09 mando il recesso firmato sul sito e non me lo considerano. Ad oggi mi sono arrivate due fatture che rifiuto di pagare perché il servizio non è utilizzato e non abbiamo nemmeno il modem. Mi pare assurdo!
Indebita richiesta assicurazione
In data 27.10.2023 mi recavo presso gli uffici della B-RENT autonoleggi per ritirare la vettura prenotata online tramite il portale Booking che utilizza quale intermediaria la società RENTALCARS.Tramite Booking oltre ai costi di noleggio avevo stipulato una assicurazione per tutelarmi in caso di problemi (allegato n.1)Al banco di prenotazione mi veniva riferito che la mia carta di debito Fineco non era accettata, e mi veniva proposto di stipulare una assicurazione locale.Alle mie rimostranze dove dicevo che più volte avevo effettuato un noleggio con la suddetta carta mi veniva detto che non era possibile “fermare” l’importo richiesto di franchigia di 850Mi rendevo disponibile a rilasciare tale deposito in contanti, la risposta è stata “non facciamo cassa”.Successivamente mi rivolto al servizio clienti RENTALCARS e mi viene proposto di cercare una diversa compagnia che accetti la carta, ma all’interno dell’aeroporto non risultava alcuna delle compagnie indicate dal servizio clienti (Centauro, Maggiore…)Tornato al banco di prenotazione B-Rent non avevo scelta che accettare le condizioni imposte al banco, ovvero stipulare un loro contratto di assicurazione del costo di 141 euro (allegato 3) che “annullava la franchigia” in modo da non avere bisogno del deposito cauzionale.Tuttavia dalla MIA CARTA DI DEBITO venivo costretto a autorizzare il “blocco” di un importo di euro 90 per “eventuali spese”Questo cade in contraddizione con quanto detto prima, cioè che non era possibile fermare l’importo di franchigia di 850 euro. Cosa non vera, in quanto nel mio conto c’era la disponibilità per bloccare anche la cifra di 850 euro.Ritengo quindi questo modo di operare effettuato apposta per costringere il cliente a stipulare la loro assicurazione più costosa,141 euro per 4 giorni di noleggio vorrebbe dire 35 euro al giorno, più di 10000 euro l’anno !Così come è stato possibile pre-autorizzare l’importo di 90 euro sarebbe stato possibile farlo con 850 (cosa che era avvenuta con altri autonoleggi, in Spagna e in Germania)Richiedo : Il rimborso dell’assicurazione, totale 141 euro, più euro 100 di indennità per lo stress e il tempo perso in aeroporto, per la serata era prevista una visita al museo archeologico di Cagliari che non è stata possibile.
Recesso Contratto Arval
Buongiorno,Dopo aver sottoscritto un contratto con Arval per il noleggio di un’autovettura, con consegna prevista entro il mese di settembre il giorno 12 Settembre ricevo una mail ove si evince la consegna prevista del veicolo in data 10 Novembre 2023 (2 mesi dopo la data prevista)Provvedo a richiedere la richiesta cancellazione ordine in data 14 Settembre.Segue un sunto degli eventi antecedenti:Durante il mese di Giugno inizio ad avere un contatto telefonico con il sign.“M. C.” , con la quale instauro un rapporto lavorativo per la finalizzazione del contratto a noleggio (p.iva) con consegna prevista “ENTRO E NON OLTRE” il mese di settembre. Svariate volte, sia in via telefonica che tramite mezzo mail provvedo a ricordare al sign. M. C. la mia necessità, nonchè urgenza, di ricevere il veicolo non oltre il mese di settembre per motivi aziendali, e ogni qualvolta questa mia necessità viene fatta presente a quest’ultimo, vengo rassicurato con frasi del tipo “Non si preoccupi, ho disponibile in pronta consegna una Jeep Avenger nera per la prima, massimo seconda settimana di settembre” , motivo per cui provvedevo alla stipula del contratto con eventuale firma.In data 4 settembre, non avendo ancora ricevuto nè numero ordine, nè nessuna comunicazione dal sign. M.C. , provvedo a inviargli un messaggio mezzo whatsapp (riconosciuto come prova documentale nella sentenza n. 39539/2022 ai sensi dell'art. 234 del Codice di procedura civile) chiedendo delucidazioni in merito, non ricevendo nessuna risposta in merito. In data 5 settembre provvedo a ricontattare il sign. M. C., questa volta ricevendo una generica e poco rassicurante risposta che cito testualmente “A Occhio e croce dovrebbero volerci 30/60 giorni, non appena Jeep ci fornirà aggiornamenti saremmo in grado di fornirle una data precisa”.Dopo aver letto questa affermazione provvedo a ricordare, per l’ennesima volta, della mia necessità di ricevere il veicolo per il mese di settembre, ricevendo nuovamente una risposta rassicurante del signor M.C. , la quale però fa trasparire una certa disattenzione , riporto testuali “Allora ci vorrà anche meno, aspettiamo info da Jeep, ma se mi aveva detto così allora avevo opzionato la vettura con consegna rapida”Nella email datata 22 settembre si evince una chiara e distinta ammissione di colpe da parte di Arval, la quale in merito alla mia segnalazione di voler cancellare l’ordine visti i tempi non rispettati mi propone una soluzione commerciale con due canoni in omaggio.Richiedendomi di rispondere attraverso mezzo mail all’indirizzo “taskforce@arval.it” Provvedo ad inoltrare una mail all’indirizzo sopraindicato ribadendo la mia ferma volontà nella richiesta cancellazione contratto, per poi inviare stessa email anche al responsabile vendite e all’ufficio responsabile consegna vettura Dopo aver constatato la scarsa professionalità e serietà del sign. M.C., il quale risulta irreperibile in via telefonica, richiedo delucidazioni da parte del sign. L. C. , responsabile del mio ordine, del quale purtroppo però non riceverò mai riscontro.Sempre alla stessa data provvedo ad inoltrare tramite mezzo pec la richiesta cancellazione ordine ad ArvalIl giorno 18 ottobre ricevo da parte della società StarCredit un avviso di pagamento di una fattura mai saldata di un ordine mai cancellato da parte dei due collaboratori sopracitati, nonostante avessi avviato la richiesta di cancellazione ordine in data 14 settembre dopo essere venuto a conoscenza a mezzo mail della consegna del veicolo posticipata in data 10 Novembre 2023.Dopo essere riuscito a comprovare la mia innocenza e la mancata operatività dei signori sopracitati, riesco a ricevere lo storno della fattura del veicolo, per poi ricevere in data 27 ottobre una nuova Fattura con la seguente dicitura “Penale Recesso Contratto”.Dopo aver contattato nuovamente il servizio Reclami Arval, mi viene risposto “In base alle sua richiesta abbiamo verificato che non c'è sufficiente ritardo da poter stornare la penale, a settembre la nostra logistica l'aveva contattata per procedere alla consegna della vettura,inoltre abbiamo verificato che gli erano stati offerti due canoni omaggio.Comunque se decidesse di accendere un nuovo contratto con Arval il nostro consulente sarà lieto di trovare una buona proposta e la migliore offerta compensatoria.”Dopo aver richiesto l’ammontare dell’offerta compensatoria mi veniva risposto “Buongiorno Non posso garantire che la penale venga stornata con l’apertura di una nuova pratica, ma tengo a precisareche i colleghi faranno il possibile per venirle incontro. Cordiali Saluti Lara”Mi sembra una pratica abbastanza scorretta affermare di procedere con una soluzione compensatoria per poi affermare di non esserne certi, questo tipo di offerta ricorda molto il modus operandi del consulente M.C. , il quale in passato ha promesso una data di consegna certa per poi contraddirsi e non tenere fede alla pratica inoltrata.Vorrei richiedere lo storno di questa fattura di recesso ingiustamente inviatami.Cordiali SalutiFerraioli GiuseppeP.S. Tengo a precisare di essere in possesso di tutta la documentazione a prova di ciò, non allegata per chiari motivi di privacy.
Mancata Consegna del prodotto
Salve,non ho ricevuto il prodotto relativo alla fattura RICEVUTA - 04692 ed inoltre non rispondete alle mie email ne al call center ed il vostro sito è off-line. Richiedo il rimborso complessivo del prodotto.Saluti
MANCATA CONSEGNA
BUONGIORNO SCRIVO PER CONTO DELLA SIG.RA LA ROSA ANGELA CHE HA ACQUISTATO TRAMITE IL SITO CLIMAIDRAULICA DUE CONDIZIONATORI DUAL SPLIT HISENSE IL 27 LUGLIO 2023. IL 10 OTTOBRE 2023 DOPO NUMEROSI SOLLECITI SENZA CHE LA MERCE VENISSE CONSEGNATA CHIEDEVA IL RECESSO E IL RIMBORSO DELLA SOMMA PAGATA A MEZZO BONIFICO PER COMPLESSIVI € 736.00., SENZA SORTIRE ALCUN EFFETTO. MI AFFIDO A VOI PER IL RECUPERO DELL'IMPORTO. GRAZIE
RIMBORSO NON RICEVUTO
Buongiorno,C'è stato un problema su noleggioMi sono presentato in ufficio per la prima volta Mi hanno chiesto carta di credito e io ho presentato la carta di credito digitale non fisica (non era specificata che ci voleva fisica)La prenotazione l'ho fatta online e già pagatoChiedo rimborso in quanto non ho usufruito il servizio dell'auto
PUBBLICITA' INGANNEVOLE
Buongiorno, ho acquistato delle solette e sono arrivate totalmente diverse da quelle pubblicizzate, ho richiesto il rimborso all'azienda e mi hanno comunicato per mail che devo rispedire il prodotto e che sul sito dell’azienda avrei trovato termini e condizioni, se i vari puntidescritti dal sito non sono rispettati la pratica di rimborso non è applicabile. Sono andata a leggere e c'è scritto di inviare la ricevuta che non mi è mai stata data e mi sorgono anche dubbi sull'emissione visto che il pagamento è stato effettuato in contanti al corriere, e la merce è stata spedita priva di documentazione fiscale. Mi ritroverei pertanto a dover pagare anche le spese di spedizione e non ricevere alcun rimborso perchè non ho rispettato le modalità imposte. Grazie
Ritardo superiore a 3 h per problemi tecnici dell'aereo
Spett. Air IndiaIn data 30 ottobre 2023 mi sono presentato all’aeroporto di Milano Malpensa in possesso di regolare biglietto (PFYGVC) per il volo n° AI138 diretto a Delhi (aeroporto di scalo per proseguire nelle destinazione finale di Chennai) con la Vostra compagnia. In aeroporto ho appreso dal tabellone delle partenze che tale volo stava accumulando ritardo il personale non è stato in grado di fornire informazioni esaustive né assistenza durante il periodo di attesa. Infine, l'aereo è partito soltanto alle ore 22 circa, giungendo a destinazione con un ritardo di oltre 2 ore rispetto all'orario previsto. Il ritardo ha provocato la perdita della coincidenza del successivo volo Ai429 per raggiungere la destinazione finale di Chennai. A quel punto sono stato imbarcato sul volo successivo per Chennai n. AI537 e sono arrivato alla destinazione finale solo alle ore 19,10 circa del giorno 31 ottobre 2023, con un ritardo di oltre 6 ore rispetto a quanto previsto. Tale ritardo, non giustificato da circostanze eccezionali, mi ha causato notevoli disagi la perdita della coincidenza del viaggio in treno da Chennai a Tirunelveli, di cui allego il biglietto, e ho dovuto riprogrammare il viaggio con un altro mezzo di trasporto. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite accredito con bonifico sul mio conto corrente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Fraticelli Salvatore Allegati: Copia biglietto aereoVostra email di comunicazione cambio volo per ChennaiCarte di imbarcoBiglietto del treno Chennai-Tirunelveli
Fattura erronea
Buongiorno, Un paio di mesi dopo la disdetta della fibra in data 17-07-2023 ho ricevuto una fattura per mancata restituzione della strumentazione ricevuta, a cui ho però provveduto prontamente in data 21-08-2023, subito dopo l'effettiva disattivazione della linea e rispettando i 45 giorni concessi. La fattura è relativa ai due booster e non al modem, sebbene tutto sia stato riconsegnato in un unico pacco, così come era arrivato.Prontamente contattata l'assistenza, hanno riconosciuto il disguido e suggerito di non pagare la fattura e di riprovare dopo metà novembre per l'effettivo storno. Procedo quindi con la revoca della domiciliazione bancaria per evitare il saldo.A inizio del mese ricevo notifica di messa in mora per tale debito. Ricontattata l'assistenza, ricevo risposte più elusorie in cui viene affermato come problema sia dovuto al fatto che avrei dovuto fare tre spedizioni e non una e che l'annullamento della fattura dipendesse da un'autorizzazione del magazzino previa verifica della ricezione della merce, cosa che sembrava fosse stata fatta positivamente durante la prima interlocuzione, e anche da un'azienda esterna. Per evitare ulteriori problemi, procedo dunque al saldo via bonifico il giorno 15-11-2023. Nel frattempo è stato disattivata l'area personale sul sito (penso automaticamente), limitando la mia possibilità di accesso alla documentazione e di comunicazione. Cordialmente
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?