Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Ritardo e gestione pessima della clientela su nave Janas tratta Genova-Palermo del 05/08/2023
Buongiorno,volevo presentare questo reclamo in merito ai disagi creati con il traghetto GNV tratta Genova - Palermo del 05/08/2023 operato con nave Janas della compagnia Tirrenia.In primo luogo vorrei sottolineare il continuo slittamento della partenza con dei messaggi pervenuti la sera prima della partenza e il giorno stesso: in particolare il primo messaggio delle 21:01 del 04/08/2023 mi avvisava che il traghetto sarebbe dovuto partire da Genova non più alle ore 21:30 bensì alle ore 00:30 del 06/08/2023.Essendo arrivato tale SMS dopo la chiusura dei callcenter GNV non ho potuto ottenere delucidazioni in merito.La mattina seguente verso le 8 del mattino sono riuscita finalmente a mettermi in contatto con GNV, che mi confermava la partenza all'orario delle 00:30 comunicato con l'SMS della sera prima.Tuttavia dopo qualche ora, alle 10:55 arriva un altro messaggio da GNV che slittava ulteriormente la partenza alle ore 02:00 del 06/08/2023.L'imbarco effettivo è poi avvenuto con un ulteriore ritardo verso le 02:30.A bordo tutti stanchi e innervositi, abbiamo dovuto attendere quasi altre due ore per ricevere le cabine, che a detta del personale di bordo non erano ancora pronte.Infine volevo sottolineare le pessime condizioni in cui versava la nave Janas della Tirrenia nave molto datata, con moquette sporca, maleodorante e macchiata.Alcune porte delle cabine, tra cui la mia, danneggiate con possibilità di apertura senza la tessera ma soltanto con la chiave e spingendo con forza.Per quanto riguarda il personale purtroppo devo segnalare che gli inservienti delle cabine sono stati molto maleducati prendendomi anche in giro quando non sapevo come fare per aprire la mia cabina.Vergognoso è stato venire a conoscenza da parte di un componente dell'accoglienza GNV che la nave Janas dovrebbe essere destinata alla demolizione viste le condizioni in cui versa.Per tutti questi motivi chiedo un rimborso totale del viaggio di andata non solo per quanto sopra esposto ma anche per il prezzo spropositato speso per avere zero servizi e solo problemi per tutto il viaggio in una nave sporca che cade a pezzi.
Addebito illegale
Ho noleggiato un auto elettrica a Brindisi perché come riportato sul loro sito “ I vantaggi dei mezzi 100% elettriciIl noleggio di un'auto full electric risulta estremamente vantaggioso, soprattutto per percorsi brevi o cittadini. Il classico esempio d'uso è un itinerario di viaggio che preveda di visitare il centro storico di una delle città d'arte in Italia, con brevi gite fuori porta non lontane dalla tua base di partenza.In circostanze come queste il noleggio full electric, oltre a darti la soddisfazione di aver guidato un veicolo brillante e silenzioso a zero emissioni di CO2, ti permetterà di economizzare al massimo la tua spesa.I mezzi elettrici entrano liberamente nelle zone a traffico limitato delle città italiane e, a seconda del comune in cui ci si trova, usufruiscono anche del parcheggio gratuito o con consistenti agevolazioni. Risparmierai i ticket di ingresso nelle zone a traffico limitato ed eviterai a monte di incorrere in spiacevoli sanzioni amministrative.” e invece non solo mi sono state notificate due multe ma addirittura sicilybycar mi ha addebitato le spese di gestione delle multe. Ho presentato ricorso al prefetto entro i termini perché ovviamente l’auto elettrica può circolare nelle ztl, le multe non sono mai arrivate perché il prefetto non rispondendo ha di fatto annullato le multe ma sicily by car si rifiuta di rimborsarmi le spese di gestione delle multe, addirittura dichiarando falsamente che ho firmato un addendum che prevedeva che potessi utilizzare l’auto solo a Brindisi
Richiesta rimborso penale
Buongiorno,La presente per richiedere cortesemente il rimborso della somma di € 10,01, applicata a titolo di penale a causa di mancato avvio del noleggio dello scooter askoll es2 X882DL, con iniziale prenotazione dalle 17:55 del 9/09 alle 17:55 del 10/09.Tale prenotazione è stata eseguita a seguito di n. 2 telefonate eseguite il 09/09 verso il vostro numero verde a titolo di richiesta di informazioni carenti sulla vostra applicazione all'atto della prenotazione del mezzo (presenza di 2 caschi nel bauletto, possibilità di ricarica dello scooter nel corso del periodo di prenotazione a mio carico, etc.)L'informazione più importante di cui abbiamo riscontrato la carenza sull'applicazione riguarda il necessario avvio di prenotazione, pena cancellazione della prenotazione ed applicazione della penale. Riteniamo francamente assurda la necessità di avvio entro 1 ora dall'inizio dell'orario di prenotazione, termine piuttosto vincolante nell'ambito di un noleggio della durata di 24 ore. Per quanto la necessità di avvio sia riportata nei termini e condizioni, essendo l'azione vincolante ai fini della fruizione del servizio tale aspetto meriterebbe ben altra pubblicità all'atto della prenotazione, al fine di rendere chiare ed evidenti le azioni da porre in essere per evitare di perdere priorità ed incorrere nell'applicazione di penali.La penale per mancato avvio, inoltre, non viene in alcun modo quantificata nei termini e condizioni, quantificata addirittura per un valore pari al 50% del canone di noleggio giornaliero.Abbiamo provato a contattare il vostro servizio clienti il giorno della prenotazione alle ore 22:00 dopo lunga attesa, l'operatore richiedeva il nostro numero di telefono per approfondire e provare a risolvere le problematiche da noi comunicate telefonicamente, salvo poi non dar seguito ad un nuovo contatto telefonico, rendendo necessaria una nostra ulteriore prenotazione alle ore 22:30, con addebito di €120,00 a titolo di cauzione + noleggio.Richiediamo pertanto cortesemente, in conclusione: - rimborso di €10,01 applicati a titolo di penale per mancato avvio di noleggio.Saluti
Addebito mancato pagamento - Dettagli assenti
Buongiorno, ho ricevuto, a mezzo posta ordinaria, al mio indirizzo di casa in data 16 Settembre 2023 una lettera da ESSEDIESSE recupero crediti - Firenze, la messa in mora che intima al versamento di € 86,00 euro entro il 20/09/2023 per un mancato pagamento pedaggio. Il documento cita dettagli, non presenti nella lettera stessa composta da due fogli compreso il bollettino postale con il quale effettuare l'eventuale versamento. Ovvero nella suddetta comunicazione non è chiara l'indicazione del luogo, della data, dell'ora della indicata infrazione di omessa presentazione del biglietto di ingresso e nemmeno di quale tratto di autostrada interessato dal pagamento del pedaggio reclamato. Si rimane in attesa di ricevere tutti i dettagli indicati completi di foto comprovanti il passaggio al casello reclamato della vettura con sovraimpressione di data ed orario. Ho intenzione di procedere per vie legali qualora non venisse confermato che trattasi di errore o truffa. La pratica, a quel punto, dovrà ritenersi nulla. Rimango in attesa di un vostro riscontro. Distinti saluti.
imbarco negato nonostante la documentazione fosse completa
- In data 24/02/2023 abbiamo acquistato due biglietti con tratta Venezia/Madrid/Bogotà intestati a Gaia Torrenzano e Matteo Ceccarello con numero di prenotazione RISOGR. - I voli dovevano essere operati da Iberia, data di partenza prevista il 18 agosto us e data di rientro 2 settembre (tratta Bogotà/Madrid/Venezia). - Il 14 Giugno abbiamo provveduto a completare il check in ricevendo le nostre carte di imbarco. - Il giorno della partenza, 18 agosto, il personale del desk di iberia ci ha comunicato che l'acquisto dei nostri biglietti non risultava completato e che quindi non avremmo potuto imbarcarci nonostante avessimo già le carte di imbarco- Evidenziamo che il personale, in questa occasione, non ci è stato di alcun supporto, non impegnandosi assolutamente a risolvere il problema e delegando a noi la soluzione. Abbiamo dovuto contattare il call center di iberia che ha categoricamente escluso ogni sua responsabilità ribaltandola su latam. - Abbiamo quindi provato a contattare il call center di latam, qualsiasi numero segnalato risultava essere irraggiungibile, sembra non esistere un numero telefonico contattabile. - Per poter partire l'unica soluzione è stata acquistare due nuovi biglietti con esborso di una cifra considerevole, per evitare di perdere il volo e compromettere tutto il viaggio. - Abbiamo quindi acquistato due biglietti intestati a Gaia Torrenzano e Matteo Ceccarello (numero biglietto 0075333179001 ETKT 075971999233, 0075333172001 ETKT 0759719995232), prezzo 1423, 54 euro e 1431,54. - Non essendo in alcun modo il disguido imputabile a noi chiediamo che ci vengano rimborsati i due biglietti di cui sopra.- Evidenziamo ancora una volta il grave disagio che la circostanza ha generato, soprattutto a causa della mancata assistenza ricevuta dal desk, verso cui rivolgiamo tutto il nostro risentimento.
Treno soppresso
Regionale 16120 delle 15,25 partenza dalla stazione di Bassano del GrappaAlle ore 7,20 del giorno 6 settembre 2023 sono arrivato da Milano a San Cristoforo (Frazione di Pergine Valsugana) con l’obiettivo di fare il percorso ciclabile fino a Bassano del Grappa e prendere il treno regionale n. 16120 delle 15,25 per fare ritorno a San Cristoforo. Lunedi 4 settembre 2023 ho chiamato il call center (0461/821000) dove ho prenotato il posto per la bici.Alle 12.30 mi reco alla biglietteria della stazione di Bassano per fare il biglietto e sul display relativo alle partenze è indicato il binario n. 1.Ritorno in stazione verso le 14,15 (ben oltre 1 ora prima rispetto alla partenza) e sul display è sempre indicato il binario n. 1.Pochi minuti prima dell’arrivo del treno e in modo del tutto casuale sento dei signori che parlano indicando il cambio del binario (dal n.1 al n.4).Ricontrollo il display ed effettivamente è cambiato. Tengo a precisare che con la bici al seguito di norma si sale sulla carrozza di testa o di coda mentre il display è posizionato proprio a metà della banchina. Ma un avviso del capostazione tramite altoparlante non era possibile?Arriva il treno ed il capotreno dice di non avere evidenza di alcuna prenotazione per me ed altre 3 persone.Intanto qualcuno sale sul treno con la bici senza everne diritto.Il capotreno telefona a qualcuno ed effettivamente risultano dei posti bici prenotati.A questo punto chi era salito non vuole scendere e chi aveva prenotato non può sistemarsi la bici.Passa il tempo e nonostante le spiegazioni fornite dal personale di bordo, capotreno compreso, questo signore è irremovibile. Chiedo di chiamare la Polfer ma non esiste un presidio a Bassano.Chiedo al capotreno di identificare il soggetto procedendo poi con una denuncia per interruzione di pubblico servizio e se non avesse fornito i documenti c’erano gli estremi per resistenza a pubblico ufficiale.Niente di tutto ciò. Come è andata a finire? Il treno è stato soppresso con tutte le ripercussioni del caso.Ma per l’identificazione del soggetto non si potevano chiamare i carabinieri o la polizia locale di Bassano?A questo punto la mia prenotazione non è più valida per il treno successivo, il regionale 16944 delle 16,25 ed essendo previsto il trasporto di sole 6 bici è evidente che il caos sarebbe aumentato a dismisura.A questo punto decido di lasciare la bici in stazione e salire sul treno da solo per poi ritornare con la mia auto posteggiata a San Cristoforo per riprendere la bicicletta. (1 ora e mezzo di treno, almeno 1 ora per ritornare a Bassano e altrettanto per il ritorno). Tralasciamo il rischio di furto. Lasciare la bici in stazione il rischio di furto aumenta in modo esponenziale.Arriva il treno, salgo e scopro che la carrozza ha ben 36 posti (nessuno era stato in grado di dirlo prima) mentre sul sito internet delle ferrovie è riportato chiaramente che da settembre a giugno i posti sono solo 6.Avevo pochissimi minuti di tempo per recuperare la mia bici e salire sul treno. Perso quelle delle 16,25 avrei dovuto attendere altre 2 ore per prendere un treno successivo.Che dire, un vero disservizio!!!!In sostanza:1) In una pista ciclabile molto famosa i treni portano solo 6 biciclette tranne nei mesi di luglio e agosto.2) Viene fatta la prenotazione telefonica e non viene rilasciato alcun documento a conferma. E’ sufficiente ricevere una mail o un SMS.3) E’ incomprensibile che il capotreno non avesse alcuna evidenza delle prenotazioni.4) E’ inaudito che non siano stati presi provvedimenti nei confronti di un soggetto a dir poco ignorante e prepotente dove la conclusione è stata la soppressione del treno con disagi notevoli per tutti gli altri passeggeri.L'organizzazione di Trenitalia e Trentino Trasporti lascia molto a desiderare e penso che non ci sia la sensibilità giusta per soddisfare le esigenze della clientela.Se il capotreno avesse avuto la lista delle prenotazioni poteva impedire di salire a chi non aveva diritto.Se i treni vengono dotati tutto l'anno con le carrozze con 36 posti bici invece che 6 si possono evitare disservizi. Una sola persona non può creare un disservizio notevole a tutti gli altri passeggeri e come minimo doveva essere identificata per poi procedere nei suoi confronti.Il personale, capotreno compreso, ha avuto una pazienza encomiabile con questo soggetto ma non dovevano indugiare oltre misura fino alla soppressione del treno.Trentino Trasporti ha gia' risposto al mio reclamo che riporto di seguito mentre daTrenitalia ho ricevuto una risposta automatica dove i tempi per fornire un loro riscontro oscillano da 30 a 90 giorni. Gentile Utente,La segnalazione riguarda il treno 16120 di Trenitalia.Confermiamo che da settembre a giugno i posti bici sono 6.Il treno 16944 carrozzato con i 30 posti bici supplementari era nostro, non ancora rientrato in officina per le operazione di installazione dei sedili per l’inizio delle scuole.Il controllore è di Trenitalia e le prenotazioni bici sono state regolarmente trasmesse a Trenitalia. Sta in capo a loro trasmetterla ai loro capi treno.
Cancellazione volo di andata
Buongiorno, in data 8 settembre mi è stato cancellato ilio volo Venezia Orly. Ho ricevuto una vostra mail con una proposta di rsarcimanto per il volo cancellato. Dal momento che il volo cancellato è quello di andata e non essendoci stata nessuna alternativa per sostituirlo è ovvio che non ho potuto usufruire neppure del volo di ritorno. Richiedo per quanto che mi venga rimborsata l intera somma dei biglietti acquistati e non soltanto quella relativa ai voli di andata.Attendo vostro riscontro. Saluti Carlo
Rimborso
Buongiorno.Abbiamo acquistato un volo ryanair con 3 bagagli a mano da 10 kg senza priorità.Giunti al gate ci è stato detto che questi bagagli andavano imbarcati in stiva e non portati a bordo in quanto non avevamo la priorità.A questo punto ci hanno fatto pagare 138€ (= 46 a bagaglio) per poterlo imbarcare (comunque in stiva e non a bordo).In questo modo abbiamo pagato due volte per lo stesso servizio.La descrizione durante l’acquisto dei biglietti e dei bagagli non era chiara in quanto, da sempre, il bagaglio a mano da 10 kg non viene imbarcato in stiva ma portato a bordo.Inoltre, si potrebbe accettare una penale in caso di errore e mancato check-in per i bagagli ma pagare due volte per lo stesso servizio non è accettabile e non è corretto.Sicuramente c’è stata disattenzione da parte nostra nel non verificare quanto scritto riguardo al bagaglio sul biglietto, resta il fatto che abbiamo pagato due volte lo stesso servizio.Sarebbe stato più corretto pagare al gate per portarli a bordo e non per imbarcarli in stiva. Inoltre arrivati all'aeroporto uno dei tre bagagli l'abbiamo ritirato danneggiato.
Check-in online non riuscito
Ho cercato di fare il check-in online ma non ci sono riuscito per errori che avvenivano sul sito della ryanair.Presentandomi al banco del check-in in aeroporto di Trapani mi hanno chiesto 121€ per 2 persone!!!!!!!! altrimenti non mi imbarcavano.Non è certamente stata una mia mancanza poichè ho fatto 2 tentativi per effettuare il check-in online sul vostro sito e chiedere una cifra del genere a mio parere è vergognoso.Chiedo cortesemente il rimborso di €121.Gino Favero
Hyundai I20 guasta, intervento Aci Global dopo 1 settimana ancora in deposito, no auto sostitutiva
Buongiorno,il giorno 9/9 alle ore 14.20 chiamiamo il soccorso stradale Aci Global per la nostra Hyundai i20, ferma in autogrill dalle parti di La Spezia sulla A12 in direzione Genova a ca. 280 km da casa, ancora in garanzia e con assistenza stradale garantita per aver effettuato sempre i tagliandi presso le officine autorizzate, mi viene indicata un'attesa di 1 ora ma, nonostante due solleciti, il carro attrezzi arriva in realtà alle 17.20 (3 ore di attesa). L’addetto dell’Aci, molto gentile e competente, verifica che la frizione è guasta, carica l’auto e ci porta a Sestri Levante dove l’auto viene depositata in attesa che venga destinata all’officina Hyundai di zona. Dobbiamo prendere un treno per Genova, una coincidenza per Torino e, visto che l’arrivo a Torino Lingotto è stato alle 22.30 e i mezzi pubblici per tornare al nostro domicilio non erano più attivi, un taxi per un totale di 160€ ca. di spesa con arrivo a casa alle 23.45.Oggi 15/09 alle ore 12.0 l’auto risulta ancora depositata presso l’Aci di Sestri Levante e l’assistenza Aci Global non vuole fornire un’auto sostitutiva in quanto l’auto non ha ancora avuto una diagnosi del guasto da parte di Hyundai, non vuole fornirci il recapito a cui inviare le ricevute delle spese sostenute per il ritorno a domicilio, insomma tergiversa.Il morale della favola è che a 1 settimana dal recupero l'auto non ha ancora visto un meccanico, noi siamo senza auto con tutti i disguidi del caso e con l'auto a più di 200 km di distanza. Chiedo:- immediato trasporto presso il centro riparazione Hyundai più vicino- auto sostitutiva libera da franchigie per tutto il tempo necessario al recupero del mezzo riparato- riconsegna a domicilio del mezzo riparato a costo zeroAttendo risposta immediata
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?