Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Trascloco offerta iliad mantenendo il prezzo di 15,99
Buongiorno, vorrei effettuare il trasloco della mia linea ILIAD presso la nuova abitazione. Tuttavia, mi trovo impossibilitato a farlo in quanto a detta del supporto clienti e dal sito il trasloco non è disponibile (sul sito il pulsante c'è ma è oscurato). Dopo aver chiamato il servizio clienti al 177 mi è stato detto che l'opzione non è ancora attiva per cui devo rescindere il contratto (pagando la mensilità di 15,99€), avviare tutta la procedura di consegna del modem e fare da zero un nuovo contratto, pagando altri 40€ di attivazione. Di conseguenza in questo modo non posso mantenere la mia attuale offerta mensile di 15,99€ ma andrei a pagare 19,99€. Quindi andrei a spendere di più ogni mese oltre a dovermi sobbarcare tutti i tempi ed i costi di chiusura ed apertura della nuova linea. Quello che chiedo (che mi è di diritto quando ho sottoscritto il contratto perche presente nelle condizioni generali) è il trasloco della linea (pagando i costi di trasloco di 49€) mantenendo l'offerta attuale.
Mancata consegna
Gentilissimi,Mi rivolgo a voi per esprimere la mia forte insoddisfazione riguardo alla gestione del mio contratto con Wind Tre e al servizio relativo alla fibra ottica.Il 26/09, ho sottoscritto un contratto con Wind Tre per ricevere i seguenti servizi e apparecchiature:- Internet 200- Modem Super Wi-Fi in vendita abbinata- Traffico internet illimitatoNella settimana dal 02/10 al 06/10, ho ricevuto una chiamata da un vostro operatore con il quale ci siamo accordati per il ritiro del modem in un punto Wind Tre vicino alla mia abitazione. Mi è stato detto che il modem sarebbe stato inviato il 06/10 e che avrei avuto una settimana di tempo per ritirarlo. Tuttavia, il 09/10, ho contattato il servizio clienti Wind Tre perché non ricordavo l'indirizzo del punto di ritiro. Mi è stato detto che questa procedura non risultava nel mio storico, ma che avrebbero fatto una segnalazione. Dopo ripetute chiamate da parte mia verso l’assistenza Wind Tre, mi è stato detto che il modem sarebbe stato consegnato direttamente a casa mia.In data 16/09 non avevo ancora ricevuto il modem e ho continuato a chiamare quotidianamente il servizio clienti pe cercare di risolvere la situazione. Contestualmente sono stata TARTASSATA per far venire un tecnico a casa per adeguare la linea telefonica, anche se io non avevo ancora ricevuto il modem. La mia domanda ricorrente era: Se non ho il modem e quindi non posso usufruire del servizio per il quale sto pagando, perché dovrebbe venire il tecnico a casa mia per adeguare la linea? La logica suggeriva che avrei dovuto ricevere il modem prima dell'intervento del tecnico, in modo da poter usufruire del servizio Internet a casa.Dopo numerose chiamate con diversi operatori, mi è stato detto che sarebbe stato il tecnico a portare il modem e che, in ogni caso, avrei dovuto riceverlo entro 48 ore dalla predisposizione della linea telefonica.Il 23710, è finalmente venuto il tecnico a casa mia, il quale ha confermato quanto mi era stato detto dall'assistenza Wind Tre. Per tranquillità, ho chiamato personalmente il servizio assistenza Wind per confermare che il modem sarebbe stato consegnato entro 48 ore. Tuttavia, nonostante queste rassicurazioni, il modem non è mai stato recapitato.Ora, chiedo categoricamente di recedere da qualsiasi vincolo contrattuale, di non sostenere alcun costo aggiuntivo e di procedere con la disattivazione immediata della linea telefonica. Desidero chiudere questa triste parentesi di inefficienza.Resto a vostra disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti. Vi ringrazio per l'attenzione e l'assistenza in merito a questa questione.Cordiali saluti,Fabiana Colamatteo
Sollecito Smontaggio Antenna
Buongiorno,Sono qui a scrivere un'altra segnalazione riguardante la gestione della riconsegna del modem dato che non mi è stata fornita ancora alcuna risposta.Come già detto sia tramite pec mandata privatamente all'azienda, sia tramite precedente segnalazione su Altroconsumo e sia tramite chiamata telefonica con i vostri operatori, non ho ne le competenze ne gli strumenti adatti per smontare l'antenna installata sul balcone di casa e poterla così restituire assieme al modem secondo le tempistiche.(I vostri operatori hanno detto che avrebbero segnalato la cosa ma non ho mai ricevuto un riscontro dall'azienda)Non ho intenzione di spendere io i soldi per un tecnico perché il malfunzionamento non l'ho causato io ma voi.Per tanto, con questa ennesima segnalazione voglio invitarvi ad organizzarvi con un vostro tecnico che possa venire qui a smontare l'antenna dal balcone.Se ciò non dovesse accadere entro i termini della riconsegna dell'apparecchiatura, ovviamente non mi assumerò alcuna responsabilità in caso di mancata restituzione e, avvalendomi dell'articolo 1453 del c.c sono anche tenuto a non pagare alcuna penale dato che in questo caso l'inadempimento è da parte vostra, avendovi io comunicato la situazione sin dal primo giorno della disdetta del contratto e non avendo ancora ricevuto alcuna risposta dopo quasi un mese, avendo, inoltre, anche precedentemente dichiarato di avere tutte le buone intenzioni di restituire a voi l'apparecchiatura dato che comunque non saprei cosa farmene visto che neanche funziona.Spero di sbagliarmi ma questa mi sembra una strategia volta ad arrivare al punto in cui mi mettete di proposito nella condizione di dover pagare per la mancata restituzione ignorando le mie richieste (avete dei precedenti che in tanti hanno comunicato sulle varie piattaforme di recensioni/segnalazioni). Mi spiace deludervi ma ciò non accadrà in alcun modo per i motivi scritti sopra. Quindi di soldi da me non ne avrete, se ci tenete almeno a riavere modem e antenna, dovete farvi carico voi dello smontaggio.Detto ciò, questa è l'ultima segnalazione che invierò alla vostra azienda dato che ogni volta sono stato palesemente ignorato.Voglio essere ben chiaro: se ignorerete anche questo, io mi prenderò la libertà di ignorarvi qualora veniste a chiedermi di dover pagare qualcosa che non vi è più dovuto.P.S: continuano ad arrivarmi mail per i pagamenti dei due precedenti mesi in cui io non ho usufruito del vostro servizio a causa dei malfunzionamenti. Do per scontato che siano mail automatiche ma che non ci sia nulla da saldare visto il danno causatomi dal punto di vista lavorativo (dato che lavoro in smart-working) e visto che il contratto è stato disdetto il 3/10/2023 mentre l'ultima fattura mi ha addebitato anche i costi di tutto ottobre.
Consegna ad indirizzo errato
Buongiorno ho ordinato su un sito cinese della merce, il mittente ha indicato per errore la città di Verona come indirizzo di spedizione che è invece la provincia di destinazione. Il pacco è arrivato al centro di smistamento di Verona il giorno 17 ottobre per essere poi consegnato al corriere SDA, il tracking mi ha poi indicato che il giorno 26 ottobre è stato consegnato a Vimodrone in provincia di Milano. Vorrei poter recuperare la merce ordinata o ricevere il rimborso per l'intero valore speso
Importo errati in fattura
Buongiorno, dopo numerose telefonate presso il servizio clienti fastweb per segnalare l’anomalia di addebito errato sul mio conto corrente, con promesse da parte di fastweb di risoluzione della problematica,mi accorgo in realtà che da marzo ad oggi continuano ad essere indebitamente e forzatamente tolti dal mio conto corrente, un importo differente rispetto alla cifra stabilita dal contratto.Nonostante rassicurazioni telefoniche da parte di fastweb sulla risoluzione del problema, promesse di ricontatto entro 7 gg dalle mie chiamate, mai avvenute, mi trovo costretto a formalizzare la segnalazione informando nuovamente ALTROCONSUMO. Riassumo la problematica:Il mio attuale contratto definito insieme all’avvocato di Altroconsumo di €24,95 per sempre, ha visto dei correttiaddebiti sul mio c.c fino a febbraio 2023.Poi, da marzo 2023, sono iniziati addebiti con importo errato che qui riporto:Febbraio Ok Marzo €44,19 differenza €19,24 Aprile €44,19 differenza €19,24 Maggio €39,49 differenza €14,54 Giugno €39,49 differenza €14,54 Luglio €39,49 differenza €14,54 Agosto €39,49 differenza €14,54 Settembre €44,19 differenza €19,24Quindi ad oggi un totale di addebiti errati di €115,88Resto in attesa di un vostro riscontro per la risoluzione della problema. Enrico Martinelli
Mancata cessazione contratto
Spett. EOLO, Sono titolare del contratto per internet Eolo Più n° 295752-144262-20, da Voi cessato in data 29/09/2023.Avendo in essere il contratto internet residenziale Eolo Più, Il gg 16/05/2022 ho richiesto migrazione del servizio attivando il vostro servizio internet riservato ai professionisti/P IVA. Dopo alcuni giorni un Vostro tecnico incaricato ha provveduto a smantellare la infrastruttura Eolo Più (parabola, ricevitore, router etc) ed installare nuova infrasruttura relativa al nuovo contratto stipulato.In data 29/09/2023 mi accorgo che i pagamenti relativi al contratto EOLO Più continuano ad essere effettuati, avendo autorizzato il pagamento delle bollette tramite addebito diretto.Chiedo immediatamente spiegazioni a Eolo, mi viene risposto che avendo Eolo provato a contattarmi telefonicamente e per posta elettronica e non avendo ricevuto risposta il contratto Eolo Più è rimasto attivo, nonostante l'infrastruttura fosse stata smantellata.Confermo di non aver ricevuto alcuna chiamata ne e-mail di richiesta di chiusura della fornitura.Richiedo pertanto rimborso della somma indebitamente addebitata pari a 442,36€, relativa a N° 8 fatture comprese dalla data 19/07/2022 alla data 19/09/2023 In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto dell’all. A alla delibera n. 203/18/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. In fede, Bruno Fedeli Allegati: Copia documento d’identità
Inadempienza contrattuale
Buongiorno sono appena passato da un telefono del 1999 ad un device moderno 2023 con connessione ad internet che non mi serve come dicevo alla vostra operatrice telefonica che mi dice che si questa mia scheda di 30 anni posso telefonare illimitatamente in Italia avevo due settimane fa 19€ di credito pochi giorni fa ho scoperto che il vostro operatore non ha capito che non uso internet avevo chiesto in quanto cliente storica mai passata ad altri se a prescindere ci omaggiassero di un minimo di traffico internet per eventuali emergenze eravamo rimasti che il telefono con quel piano non si poteva collegare ad internet pochi giorni fa scopro che il credito e' sceso a meno - 3,15€ ma io non uso internet e disconosco gli importi chiedo il riaccredito a 19€ come sono rimasta con l'operatrice e se a vostra coscienza volete omaggiarci di un minimo di GB Attendo suePeluso rosa via piani Sarno 84087Chiedo la disattivazione di tutti i servizi a pagamento
Truffa del servizio clienti fastweb
Buongiorno,sono a scrivere perchè sono stato vittima di una truffa ai miei danni da parte del servizio clienti Fastweb. La scorsa settimana ho chiamato il servizio Fastweb di cui sono cliente per internet FIBRA al prezzo di 25,99 € al mese. Ho chiesto informazioni su come disdire il contratto e rendere il modem. L'operatore mi ha convinto a non farlo proponendomi la possibilità di usufruire dello SCONTO CONVERGENZA, attivando una SIM mobile fastweb al posto del mio ormai ex operatore WIND. Mi sarebbe stato applicato uno SCONTO PER SEMPRE di 5€ al mese in fattura sulla linea INTERNET così pagando 21,99 €, prezzo offertomi da TIM. Allora ha fatto un nuovo ordine. L'indomani ho richiamato il vostro servizio per verificare, e l'operatrice mi ha detto che il suo collega aveva fatto un grave errore creando l'ordine su un nuovo account, e che questo non mi avrebbe garantito lo sconto sperato. Questo mi fa intuire che il primo collega avesse già in mente la truffa ai miei danni. Allora ha messo a posto l'ordine sul mio account esistente, garantendomi di nuovo lo SCONTO CONVERGENZA PER SEMPRE.Ho seguito tutti i passaggi, anche se mi avete creato un disagio di ritardo sulla portabilità del numero. Ieri si è completata la portabilità del mio numero mobile. Oggi ho chiamato il Vs. servizio clienti chiedendo l'attivazione dello SCONTO CONVERGENZA sulla prossima fattura INTERNET e mi è stato incredibilmente e vergognosamente negato perché mi è stato detto che solo gli utenti che pagano 29,99 € al mese di internet ne hanno diritto. Mi pare una TRUFFA VERGOGNOSA e non accetto che finisca così. Chiedo che le mie chiamate registrate con i Vs. operatori siano da Voi ascoltate per constatare la veridicità di quanto dico. Per favore identificate i 2 operatori che mi hanno assistito, siccome è tutto tracciato. Procederò per vie legali, se necessario a meno che non torniate sui Vs. passi. Mi appoggerò ad ALTROCONSUMO per una conciliazione paritetica, bloccando il pagamento delle prossime fatture.Attendo URGENTEMENTE UNA VOSTRA chiamata al mio numero e una risposta ufficiale VIA PEC per capire quale sia la Vs. posizione.Cordiali saluti
Cessazione Utenza telefonica rete fissa con restituzione modem Tim e kit Google Nest
Buon giorno, a seguito della cessazione della mia utenza telefonica rete fissa con Tim Telecom Spa per cambio operatore, entro le tempistiche previste da Tim Spa, in data 14/06/2023 ho restituito tramite PPTT (PostDelivery n° RA00020560163) il Modem Tim Hub ed il kit Google Nest Mini, pacco regolarmente ricevuto il 16/06/2023 dal centro servizi di Tim Spa C/O SDA REVERSE di San Giorgio di Piano (BO). Nonostante quanto sopra TIM Spa, non solo non ha ancora provveduto a bonificarmi la somma di € 4,61 a mio credito per la compensazione della fattura di Giugno 2023, ma continua ad emettere fatture mensili per il Modem Tim Hub e per il Kit Google Nest Mini (apparecchiature ricordo per quanto occorrer possa, non più in mio possesso ma regolarmente restituite a Tim Spa), fatture di € 6,65 cadauna dal Luglio all'Ottobre 2023. Tali richieste di pagamento vengono (indebitamente) inviate nonostante le diverse telefonate al Servizio Clienti Tim 187 e nonostante la mia PEC di reclamo, di richiesta di pagamento e di diffida del 18/09/2023, iniziative tutte rimaste senza nessun riscontro. A fronte di quanto sopra, chiedo a Tim / Telecom Spa: i) il pronto accredito di € 4,61 come indicato nella fattura RH02967911 del 14/06/2023 e di € 20,00 per rimborso forfettario di speseii) l'azzeramento delle rate di addebito del Modem Tim Hub e del Kit Google Nest MiniIII) la revoca delle fatture dal luglio all'ottobre 2023 di € 6,65 cadauna
MANCANZA DI FORNITURA DEL SERVIZIO
vi scrivo in merito al contratto stipulato con tim s.p.a. denominato premium FWA.Vi scrivo poiché, dopo numerose segnalazioni e solleciti fatti per la scarsa qualità o la totale assenza del servizio, ho recesso il contratto per giusta causa verso la fine di Luglio 2023. Alle numerose segnalazioni aperte è sempre seguito un periodo di attesa (richiesto dalla vostra assistenza) per la risoluzione del problema le quali, come si evince dal numero delle segnalazioni e dalle verifiche tramite agcom effettuate sia dallo scrivente che dalla vostra assistenza, non si sono mai risolte.La continua apertura di segnalazioni e la mancanza di una cessazione prima d'ora è da ricondurre all'approccio convincente tenuto dagli operatori telefonici i quali hanno costantemente paventato una sicura risoluzione di quanto comunicato.Ad oggi mi ritrovo ad aver sostenuto costi (attivazione, canone, installazione e disinstallazione, spedizione del modem) senza aver mai potuto usufruire del servizio per il quale ho sostenuto questi costi.Nella mail da voi inviata in merito alla restituzione del router non vi è riferimento al ripetitore installato dal vostro tecnico sul tetto della mia abitazione (per il quale sono autonomamente impossibilitato a procedere visto il posizionamento). Per lo stato delle cose ho optato per procedere all’invio (come espressamente specificato in mail) del solo router.Sono quindi a domandarvi se, oltre al non essere soggetto a penali o a saldi in merito alla rateizzazione dei prodotti rilasciati in comodato d’uso, vi è un diritto di risarcimento per la mancata erogazione da parte vostra del servizio, considerando che a fronte dei miei regolari pagamenti non è mai stato corrisposto il servizio pattuito.Notifico inoltre che, nonostante sia stata inviata una mail all'indirizzo mail (documenti187@telecomitalia.it) con questi quesiti in data 23 Agosto 2023, non è mai seguita risposta da parte vostra di nessun genere. Ad oggi è arrivata un ulteriore fattura di importo 14,77 euro che fatico a giustificare in base a tutti i disagi segnalati ai quali i vostri servizi assistenza non hanno saputo dare risposta.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?