Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
L. R.
21/10/2025

NISSAN AUTO X TRAIL

Buongiorno, sono Rota Laura socio di altroconsumo. Voglio porre alla vostra attenzione quanto mi sta accadendo. Sono proprietaria da nemmeno 3 anni di un auto Nissan x trail Il 20/09/2025 il mezzo parcheggiato in un garage zona Genova e non è piu' ripartito. E' stata aperta una richiesta di assistenza stradale con traino in garanzia tramite Nissan in gestione a Europ Assistence. Il mezzo dopo 5 ore è stato trainato in un deposito ed essendo sabato non si è potuto consegnare a nessuna officina autorizzata Nissan. Abito a 400 Km da dove il mezzo si è fermato e sono dovuto rientrare a mie spese. Dal 20/09/2025 l'auto si trova in deposito e sono dopo numerose pec e solleciti telefonici e stata consegnata in officina in zona Tortona (AL) a circa 150 km dalla mia residenza solo in data 14.10.2025 Ad oggi 21.10.25 sono ho avuto nessuna auto sostitutiva e non so nemmeno quali sono i tempi per la presa riparazione del mio mezzo Io ho necessità di un auto per recarmi a lavoro. Vorrei far valere i miei diritti di consumatore e rimango in attesa di un Vostro riscontro. Laura Rota socio numero 8889127-47

In lavorazione
L. Z.
21/10/2025

Mancato accredito saldo Vinted

Salve, in data 02/10/2025 ho richiesto il trasferimento dal mio saldo Vinted di € 53,00 sul mio conto corrente personale che doveva arrivare entro il 09/10/2025. Dopo aver atteso il tempo richiesto non ho ricevuto nessun accredito. Contatto il servizio clienti Vinted che conferma il successo del bonifico comunicando solo un ID che alla mia banca non servirà poiché è necessario avere il codice CRO per potere rintracciare il bonifico. Vinted richiede una lettera della banca dove si attesti che sul mio conto non c'è mai stato questo accredito. La banca non produce tali dichiarazioni e mi rilascia un documento con la lista movimenti firmata dal customer banking servic .Fornisco numero di c/c e la lista movimenti dal 02/10/2025 in cui manca tale accredito di euro 53,00. Chiedo un attestazione di bonifico,ma Vinted non rilascia nulla. Chiedo immediata risoluzione del problema e ringrazio anticipatamente .

In lavorazione
G. B.
21/10/2025

mancata prenotazione appartamento Cardiff

Spett.le Booking.com in data 20.10.2025 ho effettuato una prenotazione tramite account personale sulvostro sito, per un soggiorno a Cardiff (UK) per il periodo dal 20.12.2025 al 28.12.2025 per n.2 persone presso la struttura "Pass the Keys Trendy 1 Bedroom Apartment" Cardiff, CF10 5EG, Regno Unito. con pagamento online effettuato al momento della prenotazione tramite Revolut Pay per un importo di 887,05 pound. Dopo il pagamento non mi è arrivata alcuna mail di conferma ne il pin. Ho provato a contattare la vs. assistenza clienti sia telefonicamente al n, 02 233 31 342 senza nessun risultato in quanto l'AI deputata a rispondere mi chiede IL numero di prenotazione e pin per farmi parlare con un operatore, mail di conferma e pin che non sono in mio possesso; ho contattato, tramite mail, il vs servizio clienti allegando e fornendo tutte le notizie e documenti in mio possesso che mi sono stati richiesti ma senza riuscire ad avere una risposta ne una spiegazione nè, tantomeno, avere notizie circa la prenotazione effettuata. Faccio presente che, al momento, la struttura risulta ancora disponibile per essere prenotata. Allego, per le eventuali verifiche copia dei documenti inerenti l'avvenuto pagamento e screenshot di quanto in mio possesso, già inoltrati come da vostre richieste. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Giovanni Bontade

In lavorazione
M. S.
21/10/2025

Richiesta di rimborso integrale per alloggio insalubre e inadeguato – Prenotazione Booking.com del 1

CRONOSTORIA DEI FATTI Soggiorno prenotato tramite: Booking.com Struttura: Luxury and comfort on Champs Elysees Periodo della prenotazione: dal 13 settembre al 17 settembre Totale prenotazione: 1031,04 € Persone presenti: io, il mio compagno e nostro figlio di 2 anni e alcuni mesi. Luogo: Parigi, Francia 13 settembre 2024 – Arrivo presso la struttura Ore circa 15:30 – Arriviamo alla struttura prenotata tramite Booking. L’host ci informa che il check-in è stato posticipato dalle 15:00 alle 15:30 perché l’appartamento era stato lasciato in pessime condizioni dall’ospite precedente. Appena entrati, notiamo immediatamente un forte e persistente odore di fumo all’interno dell’appartamento. L’odore è molto intenso e risulta evidente che proviene da fumo di sigaretta, presumibilmente accumulato nel tempo in un ambiente chiuso. Apriamo immediatamente le finestre per arieggiare, poiché viaggiamo con un bambino piccolo (2 anni e pochi mesi) e la situazione è non salubre. Durante un controllo più accurato, constatiamo che: Tende, divano, tappezzerie e biancheria sono impregnati dell’odore di fumo. L’appartamento non risulta particolarmente pulito. Comunicazione con l’host Contattiamo subito l’host, spiegando le condizioni dell’alloggio e manifestando l’intenzione di andarcenequanto prima, vista la presenza del bambino e le condizioni insalubri. L’host riconosce la gravità della situazione e ci riferisce che: L’ospite precedente ha fumato all’interno dell’appartamento, violando il regolamento. La pulizia era già stata effettuata, ma avrebbe contattato la ditta per ulteriori interventi. Ci propone di attendere circa un’ora per far intervenire nuovamente la ditta di pulizie, promettendo anche un “aperitivo” come gesto di cortesia (che non è mai stato poi offerto). Accettiamo, mostrando disponibilità e fiducia, nonostante fossimo stanchi dal viaggio iniziato alle ore 9 del mattino e con un bambino piccolo al seguito. Intervento della ditta di pulizie Dopo circa un’ora/un’ora e mezza, arriva una persona per la nuova pulizia. Inizialmente afferma di non sentire odori particolari, poi ammette di percepire un odore “strano”. Scopriamo in seguito che si tratta della stessa persona che aveva già effettuato la prima pulizia. L’host interviene telefonicamente chiedendo spiegazioni alla persona sul perché ora riconosca l’odore di fumo mentre prima lo aveva negato. Tentativo di risanamento dell’appartamento Su richiesta dell’host, lasciamo l’appartamento per circa un’ora, mentre la persona effettua una nuova pulizia. L’host ci assicura che, se al rientro l’odore di fumo fosse ancora presente, ci avrebbe rimborsato il soggiorno. Rientro e decisione di lasciare la struttura Ore circa 18:30 – Rientriamo nell’appartamento per la verifica. L’ambiente è ora impregnato di forte odore di deodorante, utilizzato evidentemente in quantità eccessiva per coprire il fumo. Il pavimento risulta appiccicoso e si notano macchie di deodorante sul pavimento (documentate da fotografie). L’odore di fumo permane, mescolato a quello del deodorante, rendendo l’ambiente ancora più sgradevole e nocivo. Comunichiamo all’host che non accettiamo di rimanere. Ore 19:00 circa – L’host chiude la chiamata informandoci che avrebbe aperto una segnalazione a Booking e che si sarebbe occupato del rimborso del soggiorno. Contatti con Booking.com Subito dopo, contattiamo il servizio clienti di Booking, informandoli della situazione. Booking ci comunica che avrebbe aperto una segnalazione e contattato l’host per richiedere il rimborso della prenotazione. Nel frattempo, per necessità, cerchiamo e prenotiamo una nuova sistemazione su Booking utilizzando lo stesso account, per documentare la continuità del soggiorno e la buona fede nel non voler eludere la prenotazione originaria, ma semplicemente risolvere un problema di salute e sicurezza. Contatti con l'host dopo il 13 settembre: 14 settembre 2024 – Primo sollecito all’host Contattiamo l’host per chiedere se Booking.com lo abbia contattato in merito alla richiesta di rimborso. Non riceviamo alcuna risposta. 15 settembre 2024 – Riscontro da Booking Booking ci scrive confermando di aver ricevuto la nostra richiesta di rimborso e di aver inoltrato la richiesta all’host, chiedendogli di accettarla. Ci informano però che l’host non ha ancora fornito alcuna risposta. 17 settembre 2024 – Nuovo sollecito all’host Contattiamo nuovamente l’host chiedendo un aggiornamento sulla situazione. Non riceviamo risposta. 18 settembre 2024 – L’host risponde, ma si defila Sollecitiamo ancora l’host, che finalmente ci risponde affermando di non poter fare nulla e di doverci rivolgere a Booking. Gli facciamo presente che Booking ha già aperto una richiesta e sta attendendo una sua approvazione per procedere al rimborso. Ribadiamo che è sua responsabilità fornire una risposta. 21 settembre 2024 – Nuova richiesta di aggiornamento Chiediamo nuovamente all’host se Booking lo abbia ricontattato. Nessuna risposta da parte sua. 24 settembre 2024 – Avviso all’host e sua risposta Lo sollecitiamo nuovamente, comunicando l’intenzione di intraprendere azioni per tutelarci, vista l’assenza di collaborazione sia da parte sua che da parte di Booking. L’host risponde, affermando ancora una volta che è Booking a dover gestire il problema, non lui. Gli ribadiamo che Booking ha più volte cercato di contattarlo senza successo. L’host sostiene di non aver mai ricevuto alcuna chiamata o contatto da parte di Booking. Situazione attuale (ottobre 2024) Booking.com ci comunica che l’host si è rifiutato di autorizzare il rimborso. Ci informano che, in via eccezionale, potrebbero corrispondere un rimborso pari al 15% del totale della prenotazione, nonostante l’evidente inadeguatezza della sistemazione e la conferma dei problemi segnalati. COSA VORREMMO OTTENERE NOI: Avendo perso il primo giorno di vacanza, e potete immaginare cosa significhi dover cercare una nuova sistemazione alle 19, con un bimbo di due anni e le valigie al seguito, oltre allo stress abbiamo dovuto sostenere ulteriori spese per un alloggio alternativo. Per questo motivo chiediamo il rimborso totale dell’importo versato oppure, in alternativa, il rimborso del 15% e un buono da utilizzare entro l’anno su Booking.

In lavorazione
F. S.
21/10/2025

Mancata attivazione fibra

Spett. Fastweb] In data 19 settembre ho sottoscritto telefonicamente/tramite il vostro sito internet] il contratto specificato in allegato per [la linea telefonica/internet/abbonamento servizi tv] In base alle informazioni ricevute, il servizio avrebbe dovuto essere attivato entro il a breve termine. Tuttavia ad oggi, nonostate i numerosi solleciti da parte mia, non posso ancora usufruire del servizio. Tale situazione mi sta arrecando gravi disagi poichè non avendo connessione non posso utilizzare tutto ciò che in casa avevo connesso : televisore , stufa, stampante , robot x pulizie ma soprattutto l'impianto fotovoltaico che non essendo connesso non funziona Essendo ormai trascorso inutilmente il termine massimo previsto dalla Vostra Carta dei Servizi per l’attivazione del servizio, con la presente richiedo la risoluzione del problema. Open fiber ad oggi ha maturato la mancanza a ben 4 appuntamenti per installazione del servizio. Ho chiesto informazioni al mio comune dove mi è stato risposto che essendo il comune di Niardo servito da FIBRA, non ci sono impedimenti di alcun tipo , se devono scavare sulla strada basta una richiesta al comune e dopo una settimana di silenzio assenso possono procedere ai lavori essendo ,OPEN FIBER pagato dallo stato x questo servizio. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia contratto Copia documento d’identità

In lavorazione
P. M.
21/10/2025

Mancato accredito Vinted

Buongiorno, attendo un accredito da parte di vinted a seguito di una mia vendita di 90,00 euro. Come data di accredito da dal 03/10/2025 al 10/10/2025. Ad oggi non risulta alcun accredito sul mio conto bancario. Ho segnalato l'accaduto a vinted ma lato loro conferma che l'operazione è andata a buon fine. La mia banca mi chiede, giustamente, il numero di Cro o Trn dell'operazione ma vinted non fornisce tali dati se non l'id operazione che a livello bancario non serve a nulla. Vinted chiede una documentazione ufficiale firmata dalla banca che attesti che il pagamento non è arrivato a destinazione. Ho fornito agli stessi un documento rilasciato dalla banca con tutti i movimenti dal 02/10/2025 al 17/10/2025 dove si può evincere il mancato accredito, ma vinted continua ad indicare di avere necessita di un documento dove viene indicato dalla banca di non aver ricevuto tale importo. La banca questo documento non può fornirlo e chiede eventualmente il cro del bonifico. Non so come uscirne da questa situazione, fatto sta che ad oggi ancora non ho l'importo sul conto corrente. Chiedo che venga subito segnalato l'accaduto e risolto. Grazie.

In lavorazione
R. D.
21/10/2025
Motorizzazione civile (Milano)

Doppio nominativo negli archivi (nome troncato)

Buongiorno, nel tentativo di inserire la patente di guida nell'app IO, e' emerso che alla Motorizzazione il mio nominativo e' riportato 2 volte, la prima completa (come risulta dalla patente e da tutti i miei documenti), la seconda incompleta: mancano gli ultimi due caratteri del mio terzo nome. Dopo tre ridirezioni da un ufficio all'altro tutto quel che mi han fatto sapere e' che nella carta di circolazione all'atto di acquisto dell'auto (anno 2002) emessa dal PRA risulta il nome troncato. E dicono sia un problema mio e che mi devo operare io per risolverlo, andando presso un'agenzia pratiche auto, come prima opzione. Ora, non voglio pensare subito male, ma capite che trovi comunque la questione inaccettabile. Sono il primo in Italia? Dubito, e vi dico gia' che la stessa identica situazione e' capitata tanti anni fa con la tessera sanitaria. In quel caso non avevo potuto avere altre informazioni e mi sono dovuto sorbire un'intera mattina in coda agli sportelli ASL. Per sentirmi poi dire che sono "loro "degli id..ti. Potete darmi una mano a fare in modo che sia l'Ente stesso incaricato della gestione dei miei dati (con tutte le menate sulla privacy...) a doversi fare carico dell'integrita' e della correttezza degli stessi? E se per errori imputabili chiaramente ad altri, si assumano loro tutti gli oneri per gli adeguamenti del caso? Attendo un cortese e pronto riscontro. Cordiali saluti Raffaele A. O. Di Vaio

Chiuso
A. M.
21/10/2025

innumerevoli problemi

Spett.le DEGHI S.r.l., in data 09/07/2025 e 16/07/2025 ho effettuato, presso il Vostro negozio online, l’acquisto rispettivamente di una colonna doccia e di un mobile bagno, corrispondendo contestualmente gli importi di € 106,95 e € 364,19. A partire dalle suddette date, solo in data 06/10/2025 mi è stata consegnata una colonna doccia funzionante, dopo diversi tentativi da parte Vostra di invio di componenti non compatibili con il prodotto acquistato. Per quanto concerne il mobile bagno, ad oggi non dispongo ancora di un lavandino integro e utilizzabile. Dopo la ricezione di quattro lavandini danneggiati e/o riparati, numerosi reclami e molteplici tentativi di ritiro del prodotto – anche direttamente da parte nostra, a causa dei lunghi tempi di gestione dei corrieri da Voi incaricati – non si è ad oggi giunti ad una risoluzione. Si evidenzia, inoltre, che per Vostra mancata comunicazione al corriere, uno dei tentativi di ritiro non è andato a buon fine, costringendoci a percorrere circa 100 km (andata e ritorno) a nostre spese. Tali disservizi hanno comportato spese aggiuntive per l’intervento di professionisti, giornate di lavoro perse e, soprattutto, l’impossibilità di trasferirci nella nuova abitazione per oltre tre mesi, a causa della mancata disponibilità della colonna doccia e del mobile bagno. Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a fornire riscontro entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, comunicando le modalità e i tempi di risoluzione definitiva della problematica. In difetto, mi vedrò costretto ad adire le vie legali per la tutela dei miei diritti e per il risarcimento dei danni subiti. Distinti saluti.

In lavorazione
G. E.
21/10/2025

Reso non valido e mancata restituzione dell’articolo venduto su Vinted

Gentili, con la presente desidero presentare un reclamo formale relativo alla vendita dell’articolo “T-shirt Uniqlo” tramite la vostra piattaforma. Ricostruzione dei fatti: Ho spedito l’articolo all’acquirente tramite Poste Italiane (codice tracciamento 1UW1OMQ466874). Il pacco non è stato ritirato dall’acquirente, pertanto è iniziato il processo di reso. Ho ricevuto da Vinted una notifica che indica che il pacco è stato “riconsegnato”/restituito. Tuttavia, dal tracciamento del corriere risulta che il pacco è stato consegnato a “Punto Poste Tabaccheria N. 9, Piazza Dello Zodiaco 37, 37012 Bussolengo (VR)”, un indirizzo che non corrisponde al mio indirizzo mittente. Di fatto, l’articolo non è mai tornato effettivamente a me, il venditore, bensì è stato recapitato altrove. Questa discrepanza rende la restituzione non valida, secondo le regole che prevedono che il bene torni al mittente nel processo di reso. Documentazione allegata: Schermate/documentazione del tracking Poste Italiane con l’indirizzo di destinazione finale; Screenshot delle notifiche/informazioni sul reso presenti in Vinted. Richiesta: Chiedo formalmente che Vinted: Verifichi e riconosca che il reso è non valido in quanto il bene non è stato restituito al mittente corretto; Proceda al rilascio del pagamento dovutomi per la vendita, come se la transazione fosse andata a buon fine o che mi restituisca la t shirt che ho venduto. Non avendo ricevuto risposta alle PEC inviate agli indirizzi legal@vinted.it (in data 10/10/2025) e vinted@vinted.it (in data 20/10/2025), mi rivolgo ora agli organismi di tutela dei consumatori.

In lavorazione
S. T.
21/10/2025

Impossibilità cambio gratuito cofanetto Smartbox

Salve, Ho un assegno regalo n° 946331119 che scade il 24/10/2025. Ho provato a fare il cambio gratuito del cofanetto come da possibilità sul sito. Ciò non è stato fattibile perchè al momento del cambio selezionato (cofanetto dello stesso valore), mi si richiede un pagamento di 49,98 euro o 59,98 a seconda del formato preferito. Come espressamente scritto sul sito, la validità è di 3 anni e 3 mesi dal momento del nuovo cambio gratuito; di fatto quest'opzione è a pagamento, mentre effettivamente, il cambio gratuito del cofanetto si concretizza a scapito della validità che rimane la precedente, nel mio caso il 24/10/2025. Perciò sono qui a reclamare il fatto, con la pretesa di poter richiedere quanto chiesto, come specificatamente indicato sul sito. Allego file a prova di ciò. Grazie

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).