Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. C.
10/09/2025

Assenza servizio FWA

Posseggo una connessione FWA con apparato da esterno. Dalla mattina del 2 Settembre 2025 non c'è segnale e sono senza internet. Ho chiamato più volte il 130 e solamente nella serata del 3 un operatore, dopo i consueti tentativi da remoto falliti (attacca, stacca fili, reset modem etc), mi ha riferito che entro 48 h sarei stata ricontattata per ulteriori verifiche. Allo scadere delle 48 h indicate ho richiamato (le attese per prendere la linea vanno quasi sempre oltre 1 h, scandaloso) mi è stato riferito che dovevo attendere non si sa ancora quanto ed è stato fatto (pare) un sollecito. In data 8, nel pomeriggio, sono stata ricontattata dal 130 e dopo ulteriori controlli è stata riscontrata la necessità di un tecnico a casa, molto probabilmente occorre sostituire il modem interno. Ho acconsentito, il costo, mi è stato detto, sarà relativo solo all'intervento del tecnico e non alla sostituzione del modem, HO ACCETTATO. Mi è stato promesso un ricontatto immediato con la ditta incaricata dell'intervento per accordarsi sull'orario. Ad oggi, 10 Settembre ore 16:20 non ho ricevuto alcuna chiamata e sono ancora al punto di partenza. Chiamate al 130 che superano l'ora e non risponde nessuno. ESIGO QUANTO PRIMA DELLE RISPOSTE!!!

Risolto
S. P.
10/09/2025

Amazon carta identità cibo

Amazon non mi ha accettato il reso di un prodotto alimentare perché afferma che non si può restituire ma sulla politica dei resi è scritto 14 giorni anche cibo e bevande in più per ottenere un reso ed il rimborso mi ricatta con la richiesta illegittima di invio del documento di identità.

Chiuso
G. I.
10/09/2025
Altro

Malfunzionamento check-in online

Spett.le Wizz Air, nel weekend scorso ho usufruito di due voli Wizzair, sabato 06/09 da Milano Malpensa a Budapest – Volo W4 2334 con PNR: BRKP8B e lunedì 08/09 da Budapest a Milano Malpensa – Volo W6 2337 con PNR: FWT98K. In entrambi i voli NON sono riuscito ad effettuare il check-in online per problemi non dipendenti dalla mia capacità informatica o dalla mia negligenza. Ho tutti gli screenshot dei vari tentativi e per il check-in di andata ho anche effettuato varie telefonate, in tre orari diversi, al servizio clienti che però non ha mai risolto il problema sostenendo che il problema era mio e che per loro era tutto a posto. Per il volo di andata sono riuscito a presentarmi con largo anticipo al Gate Wizz Air di Milano Malpensa, in orario ancora compatibile con il Check-in online; forse per questo motivo l’operatrice Wizz Air ha perfezionato il check-in senza farmi pagare nulla dopo che anche lei ha confermato la mia problematica nel perfezionare il check-in online. Per il volo di ritorno invece l’operatrice Wizz Air di Budapest non ha ascoltato ragioni e mi ha costretto, minacciando di non farmi partire, a pagare il check-in in aeroporto con un sovrapprezzo di 52,52€. Ho le prove (screenshot) di aver fatto tutto il possibile per perfezionare il check-in online anche per il ritorno; tra l’altro per me erano giorni di ferie e ci ho perso del tempo in vari momenti già dal giorno precedente alla partenza. Con la presente sono a chiedere il rimborso di 52,52€ corrispondenti al check-in effettuato in aeroporto a Budapest. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti. Gianluca Iotti

In lavorazione
F. C.
10/09/2025

Reclamo per addebiti errati, rate duplicate e spese di insoluto ingiustificate

Spett.le Cofidis, Sono titolare di una linea di credito presso di voi. Negli ultimi mesi ho riscontrato una serie di anomalie gravi nei miei movimenti di conto, che elenco di seguito. Sono stati registrati più addebiti SDD per lo stesso importo nello stesso mese, seguiti da movimenti di “insoluto” e addebito di commissioni di insoluto (7,50 €) e spese di sollecito (3,85 €), nonostante i pagamenti fossero stati regolarmente effettuati. Per sanare quanto risultava “insoluto” ho anche effettuato un bonifico di 29,52 € il 30 agosto 2025. Nonostante ciò, il 10/09/2025 è stato effettuato un nuovo addebito SDD di 25,67 €. Ad oggi, secondo il vostro portale risultano ancora 36,31 € di saldo utilizzato, come se le rate non fossero state scalate correttamente. 📌 In sintesi: Ho pagato oltre 260 € negli ultimi mesi (tra rate, bonifico e addebiti automatici), ma il debito non risulta ridotto in modo coerente. Inoltre ho sostenuto 26,35 € di commissioni e spese ingiustificate per insoluti che non dovevano verificarsi. La vostra assistenza WhatsApp si limita a risposte automatiche, senza fornire un numero di telefono o un operatore umano per la risoluzione del problema. Questo comportamento è inaccettabile e genera un danno economico oltre che un grave disservizio. Chiedo formalmente: - La restituzione immediata di tutti gli importi pagati in eccesso (circa 130 € oltre il dovuto, allego dettaglio dei movimenti). - La rimozione di tutte le commissioni di insoluto e spese di sollecito indebitamente applicate. - Un riepilogo dettagliato e chiaro dei pagamenti registrati, delle rate effettivamente dovute e del saldo residuo. In mancanza di un riscontro scritto e risolutivo entro 14 giorni, mi riservo di procedere con segnalazione all’IVASS e all’AGCM per pratiche commerciali scorrette e violazione dei diritti del consumatore. Cordiali saluti,

Chiuso
P. C.
10/09/2025

Addebito danni già presenti o irrisori

Gentili Signori di Italy Car Rent, il/La sottoscritto/a Pierpaolo Cecconi contesta formalmente gli addebiti per “danni veicolo” relativi al noleggio ROL-40828 presso Olbia Aeroporto (check-out 31/08/2025 h 13:14, check-in 07/09/2025 h 07:13/08:30). Veicolo: FIAT Panda targa GR679HD (benzina) – km uscita 25.992, km rientro 27.329 – carburante full/full. 1) Incongruenze documentali Nel contratto ROL-40828 compare un’anomalia nelle date (la data di inizio risulta successiva alla data di fine). Chiedo rettifica ufficiale e conferma puntuale di check-out/check-in. 2) Condizioni del veicolo alla consegna e procedura di check-out inadeguata L’auto mi è stata consegnata in condizioni indecorose: completamente sporca, con numerosi danni già presenti su varie parti di carrozzeria e modanature. Al momento del ritiro nessun addetto era presente per l’ispezione congiunta; mi è stato detto testualmente di “fare foto e video e poi sistemare tutto al rientro”. La mancata verifica congiunta al check-out non può essere posta a mio carico ed è in contrasto con i doveri di correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.) e con le prassi di settore. La documentazione foto/video che produco sostituisce a tutti gli effetti la verifica mancata e dimostra lo stato preesistente del mezzo. 3) Danni preesistenti già annotati al check-out Nel Vehicle Condition Form di uscita risultano già indicati: parafango posteriore, portiera posteriore, copricerchi in plastica (x2), modanature (porte/parafanghi/paraurti). Tali voci non possono essere riaddebitate come “nuovi danni”. 4) Voci aggiunte al rientro e importi Nel VCF di rientro compaiono ulteriori voci (es. Portiera anteriore €250, Portiera posteriore €231, Modanature €200, Paraurti posteriore €250). Considerate le duplicazioni con i danni già presenti in uscita, è indispensabile dimostrare quali danni siano effettivamente nuovi e quando sarebbero stati causati. 5) Prove fotografiche e video – danni preesistenti Allego un dossier fotografico (12 immagini con didascalie + PDF) scattato al momento del ritiro presso Aeroporto Olbia – Costa Smeralda. Gli screenshot del rullino con luogo/ora (31 agosto ore 13:30–13:36) e la foto del quadro strumenti (~26.005 km al ritiro) attestano la datazione degli scatti. In particolare risultano già presenti: Parafango anteriore sinistro / attacco parabrezza: graffi evidenti (due inquadrature). Anteriore destro – cornice fendinebbia/faro: scalfittura. Posteriore sinistro – paraurti/plastica zona fendinebbia: abrasioni/deformazioni (dettaglio + inquadratura ampia). Fiancata sinistra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Fiancata destra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Se necessario, allegherò anche il video completo girato al ritiro e ulteriori foto in alta risoluzione che comprovano i numerosi danni già presenti sul veicolo. 6) Onere della prova e documentazione richiesta Ai sensi dell’art. 2697 c.c. l’onere della prova grava su chi afferma l’esistenza del fatto: Vi chiedo quindi di fornire entro 7 giorni: il set fotografico integrale di check-out e check-in in alta risoluzione con metadati/timestamp; la perizia o il dettaglio della “Damage Matrix” applicata (riga tariffaria, lavorazioni, tempi, materiali, IVA); eventuale fermo tecnico e spese amministrative solo se effettivamente occorsi e documentati (ordini, preventivi, fatture d’officina). 7) Deposito/franchigia – sospensione addebiti Considerata la franchigia/eccesso €1.500 e la pre-autorizzazione (es. €900), Vi chiedo di sospendere/annullare qualsiasi addebito e di sbloccare il deposito in attesa della Vostra documentazione completa. 8) Termine reclami contrattuale Il presente reclamo è inviato entro 20 giorni dal termine del noleggio, come previsto dalle condizioni generali. 9) Riferimenti a tutela del consumatore Art. 2697 c.c. – onere della prova. Artt. 1175 e 1375 c.c. – doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto. Artt. 20–27 D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) – divieto di pratiche commerciali scorrette e addebiti non dovuti. Art. 33 Codice del Consumo – clausole vessatorie che impongono oneri ingiustificati al consumatore. Conclusioni In mancanza di prova rigorosa della novità dei danni e di quantificazione trasparente e verificabile, contesto integralmente gli addebiti. In difetto di riscontro, mi vedrò costretto a adire le sedi competenti e a segnalare la vicenda all’AGCM e alle Associazioni dei Consumatori; mi riservo, ove ne ricorrano i presupposti, anche la denuncia/querela alle Autorità competenti. Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro scritto e dello storno degli importi non dovuti. Cordiali saluti, Pierpaolo Cecconi

Chiuso
C. R.
10/09/2025

Bollette assurde

Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione l'assurdità delle bollette che mi avete inviato, rispettivamente 123,90€ per 29,66€ di consumo effettivo di energia elettrica e 112,02€ per 24,28€ di consumo effettivo del gas. Premetto che io sono stata praticamente costretta da Enel distribuzione a sottoscrivere i vostri contratti per via dei lavori che stavano facendo i fornitori precedenti a cui avevo chiesto il cambio della voltura, perché stavo rischiando di rimanere senza le utenze, contratti tra l'altro sottoscritti al telefono mentre io mi stavo recando al lavoro e con la totale impossibilità di leggere prima i contratti ma solo firmati virtualmente tramite gli sms. Nessuno al telefono mi aveva parlato dell'assurdità degli oneri che sono stati inseriti nelle mie bollette, pertanto richiedo immediatamente di ridimensionare le cifre e rimandarmi le bollette, considerando che i pagamenti vengono effettuati direttamente con il conto corrente bancario, altrimenti procederò per vie legali. Attendo velocemente un vostro riscontro, grazie.

Chiuso
G. C.
10/09/2025

Bagaglio danneggiato

Buongiorno, In data 16 luglio u.s. Promuovevo reclamo per il danneggiamento dei miei bagagli mediante la procedura informatizzata del vettore ryanair. Il danneggiamento avveniva il 13 luglio 2025 durante il volo Bari-Torino, poi dirottato a Milano Malpensa per avverse condizioni meteorologiche. Nonostante abbia aderito a tutto quanto richiestomi, a tutt'oggi non ho ottenuto alcun rimborso. Preciso anche in questa sede di non avere più gli scontrini fiscali dei bagagli, ma di essere disponibile ad una trattativa per il rimborso forfettario del danno. Di seguito riporto i seguenti dati utili ad identificare la mia prima richiesta: Nr. Prenotazione: lw6ygs Nr. Volo e data: fr8341 del 13 luglio 2025 Nr. PIR: mxpfr23255

Chiuso
A. G.
10/09/2025

Mancata sostituzione Dyson V15s Detect Submarine in garanzia – Pratica 48371194

Descrizione sintetica: Il 12/07/2025 ho richiesto la sostituzione della spazzola Submarine in garanzia (ordine n. 1884183724). Il ricambio non è mai arrivato; dopo vari solleciti Dyson ha proposto la sostituzione integrale dell’apparecchio V15s Detect Submarine (acquistato 19/05/2025). Ho spedito l’aspirapolvere il 28/08/2025, ricevuto da Dyson il 29/08/2025. Ad oggi, nessuna sostituzione o tracking nonostante molteplici contatti. Ho inviato PEC di diffida fissando come termine il 16/09/2025, chiedendo consegna o buono utilizzabile in store fisico ufficiale. Non si sono degnati di una risposta.

Risolto
N. C.
10/09/2025

Malfunzionamento mail Katamail

Buongiorno, non riesco ad accedere alla mia casella di posta elettronica abram1976@katamail.com. La password di accesso non è stata riconosciuta; ho provato a resettarla cliccando su "ho dimenticato la password". Viene inviata una mail sull'indirizzo di posta elettronica di recupero ma, nonostante inserisca la nuova password per effettuare il login, non riesco comunque ad accedere. Sull'indirizzo di posta elettronica katamail ricevo non solo moltissime comunicazioni lavorative, ma è anche la casella di posta collegata alla gestione di tutte le app relative a banca, salute, ecc. Segnalo l'urgenza di ripristinare in tempi celeri il servizio, nonché l'impossibilità di contattare l'assistenza dal momento che non esiste alcun numero dedicato (l'assistente WhatsApp è risultato inutile, e vani i tentativi di parlare con un operatore al numero 130).

Risolto
G. N.
10/09/2025
Ayvens

Mancata applicazione diritto di prelazione

Buongiorno, con la presente vorrei portare alla Vs. attenzione, per un consiglio quanto segue: In data 08/09/2023 ho sottoscritto un Ctr di noleggio a lungo termine con ALD Automotive, ora AYVENS, denominato For Life 24 Mesi con 30.000 Km. totali di percorrenza con riscatto finale pattuito alla fine del contratto pari ad € 10.158 (pagina 9 rigo 9 del CTR) versando un anticipo di € 1.200. Fra qualche giorno mi scade il CTR ed io ho chiesto di esercitare il mio diritto di riscatto, formalizzato sul CTR, ma mi viene risposto che la Ayvens non intende onorare l'impegno preso. Vi chiedo se sia possibile e cosa posso fare per far valere i miei diritti, fermo restando che per poter avere il diritto di prelazione il canone di noleggio era più alto rispetto ad un CTR Standard. Resto in attesa di un Vs. cortese cenno di riscontro su come posso tutelare i miei diritti. L'occasione è gradita per augurare un buon lavoro.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).