Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato preventivo e conto salatissimo.
Buongiorno, voglio segnalare che l'officina autorizzata "fiat" di Cavour (To) non rilascia mai alcun preventivo a mia sorella, presentandole un conto molto al di sopra della media , quando lei va a ritirare la macchina. Mi sembra veramente che la stiano truffando , approfittando del fatto che è un pò ingenua e non conosce la meccanica e i prezzi.... Cosa posso fare? Potete intervenire segnalando l'accaduto alla Stellantis (o come zi chiama la casa madre)? Grazie.
Diffida a ulteriori contatti e solleciti di pagamento non dovuti – Pratica n. 349617
Alla cortese attenzione di MBCredit Solutions S.p.A., per conto di TIM S.p.A., Con la presente, Vi informo che ogni ulteriore contatto nei miei confronti potrà configurare una violazione dell’art. 660 del Codice Penale (molestia o disturbo alle persone). Pertanto, Vi invito formalmente a cessare immediatamente qualsiasi comunicazione, sia essa scritta, telefonica o di altra natura. Da giorni ricevo chiamate, messaggi ed e-mail su tutti i fronti, con toni spesso aggressivi e offensivi, per sollecitare il pagamento di un importo che, come da esito del procedimento Corecom, non è più dovuto. Queste modalità sono inaccettabili e lesive della mia tranquillità personale. Preciso infatti che, a seguito di procedimento presso il Co.Re.Com., è stato ottenuto l’annullamento delle fatture oggetto del contenzioso. Ogni ulteriore richiesta di pagamento relativa a tali importi è priva di fondamento giuridico e totalmente indebita. In merito alla copia del verbale da Voi richiesta, non posso fornirla, in quanto il documento è coperto da obbligo di riservatezza. Come riportato nel verbale stesso: “Le parti prendono atto dell’obbligo di riservatezza cui sono tenute relativamente al contenuto del presente verbale ed esprimono piena adesione ai termini definiti dall’accordo sottoscritto tramite l’apposizione del codice OTP trasmesso automaticamente dalla piattaforma telematica ai recapiti, per quanto riguarda la parte ricorrente, indicati all’atto di presentazione dell’istanza.” Vi invito pertanto a rivolgervi direttamente a TIM S.p.A. per ogni chiarimento in merito all’esito dell’udienza e alla definizione del contenzioso. Ribadisco che la pretesa creditoria risulta decaduta e ogni ulteriore pressione sarà considerata illecita. Qualsiasi ulteriore tentativo di sollecito o contatto, in particolare con modalità invasive, aggressive o moleste, sarà oggetto di segnalazione alle autorità competenti e mi riservo di agire in sede legale per la tutela dei miei diritti, incluso il risarcimento dei danni, ai sensi dell’art. 660 c.p. Distinti saluti,
MXL-Catena albero a camme
Sono proprietario di una Peugeot 308 1.5 blue hdi. Sono stato contattato da stellantis, groupe PSA Italia S. P. A. Tramite lettera per una campagna di richiamo riguardante tutte le autovetture con il mio stesso motore, per un difetto di fabbrica riguardante l'usura prematura della catena dell'albero a camme,assicurandomi di ricevere un intervento del tutto gratuito nel caso fosse necessario cambiare il pezzo, seguito da una garanzia ulteriore di 10 anni e 240 mila chilometri,invitandomi a contattare immediatamente il mio riparatore autorizzato Peugeot per organizzare l'azione correttiva da eseguire, assicurandomi un lavoro tempestivo per continuare a soddisfare gli elevati standard dell'azienda. Ho preso immediatamente un appuntamento in un officina autorizzata Peugeot, gli ho portato l'autovettura e controllato effettivamente che c'era il problema, si sono tenuti la macchina dicendomi che le tempistiche in realtà non erano dovute dall'autofficina bensì dalla casa madre e che questa campagna non prevedeva un'auto sostitutiva e, nel caso avessi voluto riprendere il mezzo, avrei dovuto firmare uno scarico di responsabilità, lasciandomi letteralmente a piedi e creandomi non pochi disagi.l'auto è in officina da martedì 26 Agosto ed ho chiamato più volte l'ufficio reclami inutilmente. Ho provato a chiamare anche la casa madre, ho mandato anche una Pec, ma niente, ricevendo sempre come risposta che la colpa non è di nessuno e che Stellantis non ha autorizzato alcun auto sostitutiva per questa campagna. sono completamente inerme e nelle loro mani, non posso fare nulla, non ho un auto per andare a lavoro ed era l'unica vettura nel nucleo familiare e sono ancor più preoccupato nel leggere sui social e forum Peugeot che c'è gente che è più di 2 mesi che sta senza macchina. Ho bisogno urgentemente di una soluzione
mancato rimborso
Buongiorno, ho effettuato un acquisto in data 26 aprile 2025 per un totale di € 45,55 con carta di credito, numero d'ordine # 1018331532. Successivamente ho ricevuto il documento commerciale nr 109470 del 28/04/2025 che riportava solo uno dei prodotti acquistati, totale documento € 12,69. I prodotti mancanti non sono mai stati consegnati e il rimborso promesso, nonostante i solleciti tramite form contatti, mai ricevuto. Rimango in attesa di ricevere quanto mi spetta. Cordiali saluti.
Prenotazione Lastminute.com cancellata rimborso in forse con i tempi
Buongiorno, sono Cosenza Stefano di Città della Pieve (PG) titolare della prenotazione id booking 2948378010 effettuata tramite il portale lastminute.com La suddetta prenotazione, volo + hotel, è stata dapprima oggetto di richiesta di modifica da parte vostra in data 02/09/2025 per ciò che riguardava il volo di ritorno per poi invece subire in data odierna comunicazione di cancellazione totale dei voli sia di andata che di ritorno. La soluzione proposta in alternativa non è percorribile, ho così fatto richiesta di rimborso tramite procedura integrata nella mail. Una successiva telefonata al customer care tuttavia ha assunto toni inquietanti: il rimborso infatti sembra essere previsto non appena Wizz Air rimborserà BravoNext (o Lastminute o chi per voi) e fino ad un termine di 3 mesi! La normativa europea 261/2004 tuttavia stabilisce che io abbia diritto ad un rimborso totale della somma pagata entro e non oltre 14 giorni a far data dalla vostra comunicazione, ovvero oggi, ed in più ho diritto ad una compensazione pecuniaria per ogni componente della prenotazione. Richiedo quindi che quanto espresso sia portato a termine da parte vostra nelle tempistiche di legge; in caso contrario mi riservo di procedere per vie legali anche in virtù del codice del turismo (D.Lgs 79/2001) richiedendo un risarcimento pecuniario per danni patrimoniali e non. Cosenza Stefano
abuso contrattuale ( firma apocrifa) e prelievo illecito
Il 12 agosto 2025 ho ritirato un furgone prenotato telefonicamente presso la filiale Amico Blu di via Laurentina, Roma, senza ricevere alcuna informazione sull’altezza del veicolo (3,10 m) né alcun contratto firmato da me; la documentazione successiva presenta firma apocrifa e informazioni false. In fase di prenotazione avevo richiesto e pagato la copertura assicurativa “Super Serenity Pack” e cristalli, azzerando le franchigie. Il 13 agosto, durante la riconsegna, ho urtato un ponte di 2,80 m causando danni al mezzo, e ho immediatamente contattato filiale e Carabinieri, inviando PEC ad Avis contestando ogni responsabilità. Successivamente ho scoperto una seconda firma apocrifa riportante falsamente “nessun sinistro”. Nonostante le mie contestazioni, il 2 settembre sono stati prelevati €2.000 senza perizia né autorizzazione. Avis non ha mai risposto al reclamo. Ritengo vi siano state informazioni ingannevoli, abuso contrattuale e prelievo illecito. Chiedo l’intervento dell’Autorità per verificare pratiche scorrette, violazioni dei diritti dei consumatori e clausole vessatorie. Preciso quanto segue: Contratto e firma apocrifa: al momento della consegna non mi è stato fornito alcun contratto né copia integrale delle condizioni generali; il documento inviato via email, ricevuto molto dopo, risulta firmato da soggetto ignoto. L’uso di firma apocrifa può integrare estremi di reato penale (art. 485 c.p. – falsità materiale in scrittura privata; art. 640 c.p. – truffa, se finalizzata a vantaggio economico o danno). Pertanto, nessuna clausola non sottoscritta da me può essere ritenuta valida. Copertura assicurativa: al momento della prenotazione ho richiesto e pagato la copertura “Super Serenity Pack” e la copertura cristalli (Kasko + cristalli), che azzerava tutte le franchigie. Qualsiasi addebito relativo al sinistro è ingiustificato e contrario agli artt. 1218 e 1223 c.c. Le clausole che escludono copertura per danni a tetto o parte inferiore del veicolo costituiscono clausole vessatorie ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. e non mi sono opponibili, non essendo mai sottoscritte. Difetto di informazione precontrattuale: l’altezza del veicolo (3,10 m) non era indicata né sul mezzo né nei documenti consegnati, causando direttamente l’incidente del 13 agosto 2025. Tale omissione integra concorso di colpa del noleggiatore ai sensi dell’art. 1227 c.c., riducendo o escludendo l’eventuale risarcimento a mio carico. Prelievo illecito e mancanza di documentazione: il giorno stesso dell’incidente ho informato prontamente filiale e Carabinieri. Nonostante ciò, il 2 settembre 2025 sono stati prelevati €2.000 dal mio conto corrente senza autorizzazione, senza perizia, senza spiegazioni documentate e senza risposta alle mie PEC. Nuovo documento del 25 agosto 2025: ho ricevuto altra mail con chiusa di contratto contenente informazioni false e firma apocrifa. Alla luce di quanto sopra: Richiedo immediata restituzione della somma di €2.000; Richiedo copia completa della perizia e documentazione dei danni, con indicazione della parte effettivamente a mio carico e relativa motivazione. Informo che ho già predisposto denuncia penale per firma apocrifa e prelievo illecito e che provvederò a inviarvi copia della denuncia.
È un reclamo contro chi dice che Allianz direct non è ottimo.
Hanno segnalato su Altroconsumo che Alianz direct non è ottima. Si sbagliano noi siamo affezionati clienti e tutto è okay. Socio Altroconsumo
errato addebito di chiamate da fisso (che sono incluse nell'offerta Super Fibra 2,5 Giga per client
codice cliente: P1163670234 Codice Contatto: 906615764 Spett.le WindTre, Con la presente intendo segnalare un problema relativo alla fatturazione del mio contratto in quanto, da quanto risulta nella scheda movimenti della piattaforma del sito, mi sono stati addebitati costi per chiamate che, secondo le condizioni dell'offerta Super Fibra 2,5 Giga a cui ho aderito IN DATA 01/7 dovrebbero invece essere incluse gratuitamente. Segnalo che nell’offerta non c’erano le spese di attivazione, le telefonate erano gratuite e il canone veniva scontato di 5 euro per la presenza di sim Very. Chiedo pertanto di verificare la situazione e di procedere allo storno degli importi ingiustamente addebitati. Resto in attesa di una vostra pronta risposta e di un riscontro risolutivo entro i termini stabiliti dalla normativa vigente. In mancanza, mi riservo di attivare le procedure di conciliazione e tutela previste. Allego il prospetto di trasparenza tariffaria della mia promo ripreso dal vs. sito. Distinti saluti, A.B.
MANCATO RIMBORSO
Buongiorno, segnalo il mancato rimborso dell'ordine#1018568725 del 21.05.2025 per il seguente articolo che non è stato consegnato "Enervit Isocarb 2:1 650 g - Integratore Energetico Avanzato" ma che ho pagato regolarmente con carta prepagata al momento dell'ordine. In data 28.05.2025 ricevo una mail refunds@talegroupspa dove mi viene comunicato che in merito a tale ordine si sono riscontrati problemi dovuti all'aggiornamento sulla disponibilità del prodotto a catalogo e essendo tale articolo al momento mancante provvederanno al rimborso sullo stesso metodo di pagamento utilizzato nel più breve tempo possibile e comunque entro i prossimi 14 giorni lavorativi dalla consegna. In data 17.06.2025 e poi in data 22.07.2025 non avendo ricevuto nulla ho sollecitato il rimborso via email all'indirizzo customercare@farmae.it. Ad oggi son passati 105 giorni dall'ordine e non ho ricevuto alcuna risposta alle mie email e nessun rimborso è stato effettuato. Vi invito ad effettuare al più presto il rimborso di quanto dovuto. Distinti saluti. Giorgis Paola
problema con tirrenia
Spett.le Tirrenia, con la presente voglio sollecitare il reclamo da me inviato il 13 agosto 2025, il 20 agosto ed il 2 settembre in merito al disservizio relativo alla cancellazione della corsa del traghetto previsto per il 18 agosto 2025. A seguito della cancellazione, ho accettato la partenza alternativa da voi proposta, pur comportando ciò un notevole aggravio di costi: sono stata infatti costretta a prenotare, a mie spese, una notte extra in una struttura ricettiva per poter effettuare il viaggio con il nuovo orario. La spesa di vitto è pari a 78 euro , in più ho diritto anche ad un ulteriore risarcimento di 6 euro in quanto il nuovo biglietto costava di meno e chiedo anche un rimborso del biglietto. Ai sensi del Regolamento (UE) 1177/2010, art. 19, che prevede il diritto al risarcimento per danni derivanti da cancellazioni o ritardi imputabili al vettore, chiedo il rimborso integrale delle spese sostenute. Resto in attesa di riscontro e nel frattempo vi allego la ricevuta di pagamento della spesa extra e mie coordinate bancarie, fermo restando che se non dovessi ricevere risposte da parte vostra entro 7 giorni mi riservo di agire per vie legali e di segnalre la vicenda all'autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e a quella dei consumatori. Cordiali saluti Longobardi Valeria
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?