Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. C.
20/10/2025
PDFAid

Abbonamento non autorizzato.

Salve, venerdì notte ho convertito una foto in pdf su questo sito ad un costo di 0,50 euro, stanotte mi è arrivata una notifica dall'app della banca di un pagamento di 39,90 per un abbonamento a questo sito quando io non ho attivato nessun tipo di abbonamento, perciò queto meccanismo io lo chiamo TRUFFA.

In lavorazione
M. D.
20/10/2025

Park Depot: Reclamo formale e contestazione delle richieste di pagamento EZ744DS

Alla cortese attenzione di ParkDepot GmbH, con la presente contesto formalmente le numerose richieste di pagamento da Voi inviate (oltre 15 multe, per un importo complessivo di circa €800), relative al presunto utilizzo non autorizzato di aree di parcheggio da Voi gestite. Desidero evidenziare quanto segue. 1. Clausola vessatoria e nullità del presunto contratto La pretesa di pagamento si fonda su un presunto contratto che verrebbe concluso per fatti concludenti (ossia, la permanenza nel parcheggio oltre il tempo consentito), e che conterrebbe una clausola altamente vessatoria, in quanto prevede un costo orario del parcheggio pari al quintuplo del valore di mercato. Tale clausola è radicalmente nulla ai sensi degli artt. 33 e ss. del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e degli artt. 1341 e 1342 c.c., non potendo essere validamente accettata senza una manifestazione di consenso espressa e specifica da parte dell’utente. Pertanto, il contratto che pretendete di invocare non può considerarsi validamente concluso e le relative richieste economiche sono da ritenersi illegittime. 2. Pratica commerciale scorretta – mancanza di un accordo valido Ritenere che il semplice ingresso o la permanenza oltre il tempo indicato costituisca un tacito accordo contrattuale è una pratica commerciale scorretta e ingannevole, vietata ai sensi degli artt. 20 e ss. del Codice del Consumo. Non esiste infatti alcun consenso libero e informato da parte dell’utente a stipulare un contratto oneroso alle condizioni da Voi unilateralmente stabilite. La condotta descritta integra una pratica commerciale aggressiva e potenzialmente idonea a trarre in inganno il consumatore medio. 3. Invalidità delle diffide inviate Le lettere di diffida da Voi recapitate a mezzo posta ordinaria non costituiscono valida messa in mora ai sensi dell’art. 1219 c.c. Pertanto, non producono effetti giuridici vincolanti né possono costituire titolo idoneo per la richiesta di emissione di decreto ingiuntivo. Ogni eventuale azione giudiziale basata su tali comunicazioni sarebbe infondata e suscettibile di opposizione con richiesta di risarcimento danni per lite temeraria. 4. Richiesta Con la presente diffido formalmente ParkDepot dal proseguire nell’invio di ulteriori richieste di pagamento e chiedo l’annullamento immediato di tutte le presunte sanzioni a me imputate. Mi riservo, in difetto di riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, di segnalare la Vostra condotta alle Autorità competenti, tra cui: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pratiche commerciali scorrette; Polizia Postale e Autorità Giudiziaria per eventuali violazioni in materia di tutela del consumatore e indebita richiesta di pagamento.

In lavorazione
S. G.
20/10/2025
FRANCIMMOBILIARE SAS

AGENZIA IMMOBILOIARE -ESTORSIONE E RICATTO

Buongiorno, mia madre firma per mio conto (e lascia Euro 5.000 a deposito con suo assegno) la proposta di acquisto per un immobile sito a Legnano in Via Ugo Foscolo con clausola sospensiva per il mutuo. Prima della scadenza di tale proposta mia madre comunica all'agenzia che non ho ancora risposta da parte dell'istituto di credito e che preferivo non chiedere una proroga (si entrava ormai nell'estate) e riprendere un mano la cosa a settembre. La titolare dell'agenzia a quel punto non voleva più restituire l'assegno adducendo al fatto che fosse diventato caparra cofirmataria, dopo varie pec su pec accetta di restituire l'assegno ma solo a fronte del pagamento di provvigioni pari a Euro 1.500 + iva (non dovute neanche a detto dell'avvocato). A settembre l'istituto bancario (che nel frattempo aveva ovviamente imbastito l'istruttoria per tale immobile) mi chiede della documentazione mancante dell'immobile. Contatto la titolare dell'agenzia, la quale, mi dice che non può darmi nessuna documentazione perchè la proposta è scaduta. Mi rendo quindi disponibile a sottoscrivere nuova proposta, ma qui viene il bello perchè la signora, anche solo per accettare di ritirare la mia proposta (soggetto giuridico diverso da mia madre che aveva sottoscritto la prima proposta) vuole il pagamento della fattura di provvigioni da mia madre che secondo lei le sono dovute. Mia mamma paga questi soldi anche se non dovuti per permettermi di rifare la nuova proposta. In ufficio dalla titolare assistita da un legale rifaccio la proposta identica, con le medesime condizioni di quella già accettata. Messi in saccoccia i 1.500 euro mi vedo la proposta rilanciata con 10.000 euro in più e senza possibilità di mantenere la clausola sospensiva. Ho dovuto chiaramente cercare nuovo immobile dopo la presa in giro e la perdita economica!

In lavorazione
M. M.
20/10/2025

Costo disattivazione e rata residua costo di attivazione

Buongiorno, in data 27/05/2025 è stata data disdetta e revoca per il servizio adsl tim, a partire dalla cessazione del rapporto tim ha incominciato ad emettere fatture per costi di disattivazione (euro 23,00) e per i costi di attivazione del servizio (euro 10,00 per non si capisce per quante rate residue) che voi chiedete dopo la cessazione in quanto, secondo voi, sono dovuti ma non vengono addebitati subito bensì dopo la fine dei rapporti. Vorrei capire come era stato proposto il contratto e dove erano indicati questi costi. La sensazione è che dopo 40 anni di rapporti non si riesca a chiudere i rapporti senza pagare sempre qualcosa in più.

In lavorazione
G. C.
20/10/2025
BITQ

Informazioni poco chiare

Buonasera, Con la presente per mettere alla luce la poca chiarezza delle informazioni di questo fornitore di servizi (es. Voucher). In fase di acquisto di un prodotto, nel mio caso un voucher QC Terme, viene aperto un pop up che allego, in cui viene specificato che l’emissione potrebbe non essere immediata ma che ci vogliono dei giorni. Non vengono specificati quanti giorni e nella descrizione del prodotto non viene detto che il voucher non viene emesso subito. Dopo aver chiamato e scritto all’assistenza mi hanno detto che non può essere rimborsato, come anche specificato nella descrizione. Ma se il voucher non è stato ancora acquistato al fornitore, perchè non può essermi rimborsato? Saluti

Risolto
S. G.
20/10/2025
STRATEGIE IMMOBILIARI

AGENZIA IMMOBILIARE - PROBLEMA RESTITUZIONE DEPOSITO

Buongiorno, ho sottoscritto una proposta d'acquisto per un immobile in Via Civitali (San Siro-Milano) con clausola sospensiva legata all'accettazione del mutuo. Validità dell'offerta senza alcuna data perentoria. Mi vengono chiesti come deposito Euro 5.000 mezzo bonifico bancario alla proprietà(normalmente l'agenzia tiene un assegno a semplice garanzia). Date le lungaggini degli istituti di credito sono stata spesso contattata dal referente dell'agenzia il quale era a conoscenza dell'andamento della pratica ed ha continuato ad appoggiare l'attesa della risposta del mutuo. Senza aver ancora avuto la risposta dalla banca mi viene inviata fattura di provvigioni ( ricordo la clausola sospensiva) che ho chiaramente contestato con mail di avvocato e mai pagato. Finalmente la banca mi manda esito (purtroppo negativo) per il mutuo. Da oltre due mesi sollecito la restituzione dei miei 5.000 euro senza successo!

In lavorazione
P. M.
20/10/2025
Maxima

Problemi Cuscinetto e relativa guarnizione

Buongiorno nel mese di Gennaio 2025 ho acquistato, sul sito della maxima ,una planetaria appunto della Maxima. Dopo pochi mesi fuoriusciva un liquido nero dalla parte superiore degli ingranaggi. Contattata l assistenza ma risultato negativo sulla garanzia, premetto che è un problema molto frequente riscontrato in rete da molteplici clienti. Io sono un appassionato di pizza ed ho avuto molteplici planetarie :una Kenwood 12 anni, una Mom Bosch per altri 5 anni senza mai riscontrare le problematiche della planetaria Maxima. Sono Disponibile all autoriparazione pertanto chiedo cortesemente l invio dei pezzi di ricambio con le relative spiegazioni per lo smontaggio delle parti malfunzionanti e l installazione dei nuovi materiali, grazie

In lavorazione
I. S.
20/10/2025

pacco mai consegnato

buongiorno ho fatto un acquisto su apppicazione temu e ordine è stato spedito con il corriere paack, doveva arrivare venerdì ma non si sanno notizie ad oggi sulla pagina dice di vedere domani e questo succede da venerdì richiedo immediata consegna del pacco e non che venga fatto sparire come già successo

In lavorazione
G. R.
20/10/2025

mancata consegna

ho ordinato un condizionato quadri split pagato con bonifico bancario, la consegna doveva avvenire tra il 15 ed il 17 ottobre. Siamo al 20 ottobre e dalla pagina di tracking non risulta nemmeno essere stato inviato e mancano i codici di tracciamento. Ho provato a chiamare il call center ma non risponde nessuno.

In lavorazione
A. A.
20/10/2025

Abbonamento non richiesto Prontovisure.com

Buongiorno A febbraio 2025 avevo effettuato una visura per la targa di un veicolo. All'atto della richiesta veniva chiesto il pagamento di 6,90 euro e nient'altro (quindi nessun abbonamento o richiesta di pagamenti extra). Ho riscontrato che da quella data sono stati addebitati sulla carta di credito da parte di Prontovisure.com, costi mensili di 49,50 relativo ad un abbonamento premium. Abbonamento che non ho mai richiesto ne tanto meno sottoscritto, e mai utilizzato per altri servizi. Al momento sono stati addebitati 49,50 euro per ben 12 volte. Ho provveduto a disdire l'abbonamento dal sito di Prontovisure.com. ed inviata una mail di reclamo. Vorrei quindi ribadire l'annullamento dell'abbonamento e richiedere il rimborso dell'importo totale addebitato, dato che si tratta di una pratica non chiara, non avendo mai ricevuto da parte vostra nessuna email supplementare che mi confermava l'abbonamento o i pagamenti mensili. Vi chiedo riscontro, in alternativa procederò per vie legali.

In lavorazione

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).