Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con rimborso per prodotti mancanti
Buongiorno. Ordine da Farmaé é stato effettuato il 2.06.2025 acquistando i prodotti per euro 40,95 e invece hanno avvisato che mancano i prodotti ed é stato consegnato solo 1 articolo per la somma euro 11,16 come risulta nel documento commerciale. Da lì non ho ricevuto alcun rimborso di differenza e contattando loro (che c'è solo la possibilità di scrivere un email) non ho ricevuto nessuna risposta. Sono passati quasi 2 mesi.
Reso
Spett. ZALANDO In data 06/05/25 ho acquistato presso il Vostro negozio online ordine 10401204770004 con la modalità prova e paga dopo. Alla consegna del prodotto, avvenuta il , potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite il vostro portale. Mi avete inoltrato una etichetta di reso ho incollato il tutto e inviato presso il punto il 29/05/25. Numero spedizione 7P64C67828090. In seguito a una vostra richiesta di pagamento, vi ho contattato e inoltrato il modulo precompilato che mi avete inviato allegando il numero di traccia e lo screen della consegna presso il punto poste. Dopo due mesi circa da tutto ciò mi avete comunicato che secondo le vostre indagini, il pacco arrivato non vi era presente la Merce resa, ma altri prodotti. Vi ho chiesto di darmi prova o informazioni a riguardo, ma mi avete risposto che la vostra decisione era conclusa così. Ora mi rivedo recapitare a casa una richiesta di pagamento da parte di un Recupero Crediti da voi incaricato. Visto la poca chiarezza in tutta l’operazione e le tempistiche lunghe per approfondire il caso non vorrei che ci sia stato uno scambio direttamente presso i vostri magazzini così da smarrire i prodotti. Vi chiedo cortesemente di concludere la faccenda e sospendere l’azione da parte del Recupero Crediti nei miei confronti, visto che ho eseguito a lettera la vostra procedura indicata. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Tutto ciò che è a mio possesso
Rimborso oneri doganali non dovuti
Con la presente intendo formalizzare istanza di rimborso e contestuale diffida in merito agli oneri doganali indebitamente richiesti e riscossi in occasione della consegna di quattro invii postali internazionali provenienti dal Regno Unito, di seguito specificati: UL182795926GB – oneri € 20,68 + diritti € 7,00 = € 27,68 UL182794965GB – oneri € 25,74 + diritti € 7,00 = € 34,74 UL182795461GB – oneri € 18,04 + diritti € 7,00 = € 25,04 LA855077638GB – oneri € 25,74 + diritti € 7,00 = € 32,74 Tali invii provengono tutti dallo stesso venditore con sede nel Regno Unito, il quale aderisce al sistema IOSS (Import One Stop Shop) come dichiarato esplicitamente al momento dell'acquisto. Tutti gli ordini sono di valore inferiore a € 150, con IVA già pagata al momento dell’acquisto, in piena conformità con il Regolamento UE 2019/1148. In base alla normativa vigente, nessun dazio o IVA doveva essere applicato all’ingresso in Italia per spedizioni IOSS sotto i 150 euro, e quindi gli oneri doganali richiesti da Poste Italiane risultano illegittimi e indebiti. Ho già provveduto nel corso degli ultimi 30 (TRENTA!) giorni ad inviare email, PEC, reclami online e lettere di reclamo, tutte andate a vuoto. Questo è l'ultimo tentativo prima di intraprendere un'azione legale, possibilità messa inizialmente da parte dato l'importo esiguo ma a questo punto non più rimandabile. Chiedo dunque il rimborso integrale degli gli importi non dovuti sopra riportati entro e non oltre 7 giorni dall'invio della presente. Mirko Pellecchia
Ritardo apertura conto arancio
Spett. ING, Sono titolare del contratto di conto corrente Arancio e Conto Deposito Arancio con codice cliente indicato in allegato intendo formalizzare un reclamo in merito alla ritardata attivazione del Conto Arancio, da me richiesto con la procedura online in data 5 maggio 2025. Il mio IBAN era stato assegnato il 17 giugno, senza tuttavia attivare il conto. Il conto é stato alla fine attivato con due mesi di ritardo, il 2 luglio 2025, una volta scaduta la promozione che riconosce il tasso di interesse lordo del 4% per un anno. Dopo l'attivazione dell'IBAN ho anche effettuato un bonifico per confermare l'apertura, pienamente nei termini previsti, in allegato. Tuttavia al momento, causa vostro ritardo nel finalizzare la procedura di apertura, mi trovo applicato il tasso del 3.5% Pertanto chiedo la piena applicazione retroattiva del tasso promozionale del 4% In attesa di un vostro riscontro In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Diritto di recesso
Buongiorno come mi ha consigliato la polizia postale se entro qualche giorno non ricevo la somma della merce che ho rispedito con raccomandata procedo alla denuncia per truffa
il venditore ha rimborsato il mio acquisto per vendere il prodotto a un prezzo piu' alto
Buongiorno, ho acquistato il libro "Caduti e dispersi nella campagna di Russia 1942-1943" dal venditore "leonardo16v". Il costo era di 11.08 comprensivo di spese di spedizione di € 2,99 e articolo € 7,99+protezione acquisti €1.10-sconto €1,00. Ho pagato il corrispettivo per la transazione il 29 luglio. Oggi 30 luglio mi e' stato comunicato che il venditore ha annullato la transazione. Alla mia richiesta di spiegazioni lui ha detto "Ho deciso di provare a metterlo ad un costo superiore... Le chiedo scusa per il disturbo che le ho causato". Il mio rimborso e' previsto per l'8 agosto, intanto invece lui, come annunciato informalmente, ha messo in vendita il libro gia' oggi al prezzo di 14,99 € + le spese di protezione acquisti e spedizione. Dato che il venditore ha trentanove libri in vendita e "pubblica regolarmente cinque libri a settimana" con recensioni che risalgono a 38 giorni fa, ritengo di essere di fronte a un professionista, dunque ritengo che questa sia una pratica commerciale scorretta perche' il libro mi serve per una ricerca gia' in essere e trovo scorretto deontologicamente e commercialmente che un libro venga venduto due volte quando e' gia' stato venduto e pagato. Oltretutto trattenendo il mio denaro senza finalita' utili per me per diversi giorni. In allegato i dati a conforto
abbonamento continuo
salve dopo aver ricevuto i boxer gratuiti ho annullato l’abbonamento poiché insoddisfatto, i boxer arrivati con 1 mese di ritardo, annullando mi ha comunque fatto pagare il mese successivo, e dopo ció anche quello successivo ancora, chiedo gentilmente il rimborso e il reso dei boxer oppure dovrò rincorrere a metodi legali
Mancato rimborso
Buongiorno, in data 18 maggio 2025 ho fatto un ordine di 54,51€ num. identificativo 1018533803, pagato via PayPal. Il giorno 23/5 ho ricevuto una mail da refunds@taleagroupspa.com con la quale mi veniva comunicato che la merce non era disponibile e che avrei ricevuto un rimborso entro 14 giorni lavorativi. Il rimborso non é ancora stato fatto. Ho compilato il form "contatti" per chiedere delucidazioni, senza esito. Ho scritto una mail all'indirizzo sopra citato ed un'altra a customercare@farmae.it quest'ultima in data 14/7 ma non ho mai ricevuto risposta. Grazie
Ordine Zara 54283034128
Buongiorno, a seguito di una mancata comunicazione tra Zara e il corriere F.lli Liccardi, non mi verrà consegnato il mio pacco nella fascia oraria indicata sul sito di Zara, indicazione che Zara stessa ti chiede di inserire e che poi non comunica al corriere. Contattato il corriere .liccarditrasporti.com al quale ho esposto il problema, ma non è stato assolutamente risolutivo Anche qui l'assistenza clienti pecca tantissimo Ho bisogno che venga rispettata la fascia oraria indicata a Zara portineria 9/12.30 in quanto pago le spese di spedizione e quindi un servizio Grazie Maria Rosaria Inzitari
Pacco bloccato da 18 giorni nel deposito InPost di Bolzaneto (GE)
Ho effettuato un ordine da Yamamay con consegna prevista entro il 20 luglio presso un punto di ritiro a Genova. Il pacco, affidato a InPost, risulta da oltre 18 giorni bloccato nel deposito di Bolzaneto (GE), senza possibilità di ritiro né aggiornamenti. Ho contattato InPost telefonicamente e tramite il loro centro assistenza: mi è stato detto che è stata aperta una segnalazione, ma da allora nessuna risposta concreta. Anche il mittente ha sollecitato, ma il pacco è rimasto fermo. Ritengo il servizio InPost gravemente inefficiente, e l’assistenza clienti del tutto inadeguata. Chiedo che il pacco venga consegnato immediatamente. Tracking: 820027808516128016750328
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
