Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancata consegna auto prenotazione n. IT25FLXuom4bw
Spett. Drivalia S.p.a., Sono titolare della prenotazione n. IT25FLXuom4bw per il noleggio auto del 10/09/25 da Palermo aeroporto (08:00) al 16/09/25 a Catania Aeroporto (14:30). Oggi non ho potuto finalizzare la procedura di noleggio dell'automobile da me prenotata, a causa di un problema tecnico non dipendente da me, ed ho subito grandi disagi economici e logistici nel corso di tutta la mattinata, vi spiego l'accaduto. In data 26/08/25 ho eseguito la prenotazione sulla piattaforma online di drivalia, ed ho effettuato il pagamento tramite la carta di credito in mio possesso, emessa da findomestic. Questa mattina recatomi presso lo sportello di drivalia dell'aeroporto di Palermo le vostre collaboratrici non mi hanno permesso di finalizzarlo, affermando che la carta non potesse essere utilizzabile per il pagamento del deposito cauzionale, e che avremmo dovuto utilizzare una altra carta di credito a me intestata. Io non sono in possesso di altre carte di credito e quella era l'unica con cui avrei potuto effettuare il deposito, mi sono proposto di pagare l'importo tramite gli altri mezzi a mia disposizione quali: -Una altra carta di credito virtuale a me intestata che avrei potuto richiedere velocemente tramite una altra banca presso la quale ho un conto aperto - Soldi contanti - Altra carta di debito - Altra carta di credito di uno dei miei compagni di viaggio Ma mi e' stato detto che la carta di credito deve essere intestata a chi ha effettuato la prenotazione, e che l’unico modo per “recuperare” l’importo pagato sarebbe stato quello di effettuare una seconda prenotazione, intestata ad una altra persona in possesso di una carta di credito emessa da una altra banca, e di inserire me, Mirko Di Penta come secondo guidatore della nuova prenotazione. Questo processo mi sembra tanto assurdo quanto macchinoso, ed oltretutto, una nuova prenotazione per un veicolo di pari categoria per lo stesso periodo sarebbe venuto a costare in data odierna 535.97 euro, a fronte dei 315.50 spesi inizialmente, e trovo ingiusto che io debba spendere 220 euro in piu’ rispetto la prenotazione iniziale. Inoltre, ho anche contattato svariate volte l’assistenza clienti per chiedere di modificare solamente l’intestatario della prenotazione con uno dei miei compagni di viaggio in modo da poter utilizzare una altra carta di credito. In virtu’ della forte necessita’ di un veicolo per il proseguo del nostro itinerario di viaggio, e dei disagi gia’ subiti, abbiamo deciso di eseguire una seconda prenotazione ad un altro nome ed inserire me medesimo come secondo driver, quindi di nuovo sul sito di drivalia abbiamo effettuato nuova richiesta a nome Andrea Cacciavillani, uno dei miei compagni di viaggio, come suggerito dall’assistenza clienti, ma, in fase di ultimazione della prenotazione ci sono stati scalati 535.97 euro dal conto in banca, ed il sito di drivalia e’ andato in errore e non ci e’ arrivata nessuna mail di conferma della seconda prenotazione, quindi, di nuovo siamo rimasti senza veicolo e siamo stati infine costretti ad effettuare il noleggio di un veicolo presso una altra compagnia, e pagare 656 euro di tasca nostra per sopperire ad un disagio non da noi causato. Spero che l'operazione effettuata da Andrea Cacciavillani,mio compagno di viaggio venga stornata dalla sezione di pagamenti non contabilizzati il piu' presto possibile, dato che non abbiamo ricevuto alcuna conferma della prenotazione ed il servizio clienti ci ha affermato che sarebbe stata rimborsata appena possibile Oltretutto, aggiungo che non siamo stati avvisati riguardo la mancata possibilita' di utilizzo di una carta emessa da findomestic, che tra l'altro abbiamo utilizzato in fase di pagamento della prenotazione, con esito positivo, e che nei termini e condizioni del contratto da me sottoscritto, non vi sono presenti specifiche riguardanti le carte utilizzabili e quelle non utilizzabili, ma solamente che la carta deve essere di credito e deve essere italiana,e la mia rispecchia questi requisiti. Inoltre ho anche contattato findomestic, e mi hanno detto che a loro non risultano problemi legati all'utilizzo della carta per il deposito cauzionale. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in € 315.50 della prenotazione iniziale, senza considerare il resto. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti, i miei recapiti sono: - Cel. 3337614272 - Mail dipentamirko@gmail.com
Reclamo – Disconoscimento firma per spedizione GLS NI661573383
Buongiorno, la spedizione GLS n. NI661573383 risulta consegnata in data 03/09/2025 ore 15:26, ma non ho ricevuto il pacco e la firma riportata non è la mia. Chiedo cortesemente, L’apertura della procedura di disconoscimento firma.
Mancata Risposta Servizio Garanzia Cucina
Buongiorno Per informare che le richieste di assistenza in garanzia per il piano lavoro della cucina che si sta "gonfiando" per icosi come comunicatovi , il 23 Giugno 2025 e successivamente il 3 Luglio 2025 ed il 10 Agosto e l'01 di Settembre non hanno ricevuto alcuna risposta, nonostante il sopralluogo dei vostri tecnici abbia confermato la necessita di sostituzione (verbale allegato). Oltre a quanto sopra aggiungo che abbiamo notato un distaccamento di un anta della cucina (foto e codice prodotto in allegato) ed anche per questo chiediamo il Vostro intervento per il riparazione/ripristino. Sono ormai mesi che attendo una risposta ed un intervento risolutivo da parte di IKEA ma non ho ricevuto nulla, se non la risposta automatica del vs server che mi dice sempre di aver ricevuto le mie richieste. Informo che quanto sopra vi e' stato da me notificato anche via PEC, il 30 Luglio, il 18 Agosto ed il 01 Settembre, agli indirizzi : ikeaitaliaretail [ikeaitaliaretail@legalmail.it]ikeacsc-qcg [ikeacsc-qcg@legalmail.it] ma anche alle mie PEC non avete mai risposto. Rimango in attesa di una soluzione alle problematiche riscontrate e notificatevi. Un cordiale saluto Flavio Martellini ------------ Il martedì 3 giugno 2025 alle ore 14:21:41 CEST, Flavio Martellini [fmartellini@yahoo.it] ha scritto: Buongiorno, Per informare che una parte del piano di lavoro della cucina comprata da voi ad agosto 2023 si sta staccando, nel dettaglio la lamina esteriore si sta rialzando dovuto all'espansione/rigonfiamento della parte interiore (foto in allegato). Specifico che il piano di lavoro non e' direttamente a contatto con fonti d'acqua (infatti e' lontano dal lavandino) e' stato sempre pulito con gli stessi prodotti con cui e' stata pulito il resto del piano di lavoro che al momento non presenta lo stesso difetto. Specifico altresì che per il montaggio ci siamo affidati al Vostro servizio e che la cucina e' stata montata in Via Prado 96 a Cura Carpignano, Pavia. Allego fattura di acquisto. La cucina e' stata acquistata presso la vostra sede di San Giuliano Milanese (MI). Chiedo la sostituzione in garanzia con un altro piano lavoro di uguale modello. Un saluto Flavio Martellini
Malfunzionamento check-in online
Spett.le Wizz Air, nel weekend scorso ho usufruito di due voli Wizzair, sabato 06/09 da Milano Malpensa a Budapest – Volo W4 2334 con PNR: BRKP8B e lunedì 08/09 da Budapest a Milano Malpensa – Volo W6 2337 con PNR: FWT98K. In entrambi i voli NON sono riuscito ad effettuare il check-in online per problemi non dipendenti dalla mia capacità informatica o dalla mia negligenza. Ho tutti gli screenshot dei vari tentativi e per il check-in di andata ho anche effettuato varie telefonate, in tre orari diversi, al servizio clienti che però non ha mai risolto il problema sostenendo che il problema era mio e che per loro era tutto a posto. Per il volo di andata sono riuscito a presentarmi con largo anticipo al Gate Wizz Air di Milano Malpensa, in orario ancora compatibile con il Check-in online; forse per questo motivo l’operatrice Wizz Air ha perfezionato il check-in senza farmi pagare nulla dopo che anche lei ha confermato la mia problematica nel perfezionare il check-in online. Per il volo di ritorno invece l’operatrice Wizz Air di Budapest non ha ascoltato ragioni e mi ha costretto, minacciando di non farmi partire, a pagare il check-in in aeroporto con un sovrapprezzo di 52,52€. Ho le prove (screenshot) di aver fatto tutto il possibile per perfezionare il check-in online anche per il ritorno; tra l’altro per me erano giorni di ferie e ci ho perso del tempo in vari momenti già dal giorno precedente alla partenza. Con la presente sono a chiedere il rimborso di 52,52€ corrispondenti al check-in effettuato in aeroporto a Budapest. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Cordiali saluti. Gianluca Iotti
Addebito danni già presenti o irrisori
Gentili Signori di Italy Car Rent, il/La sottoscritto/a Pierpaolo Cecconi contesta formalmente gli addebiti per “danni veicolo” relativi al noleggio ROL-40828 presso Olbia Aeroporto (check-out 31/08/2025 h 13:14, check-in 07/09/2025 h 07:13/08:30). Veicolo: FIAT Panda targa GR679HD (benzina) – km uscita 25.992, km rientro 27.329 – carburante full/full. 1) Incongruenze documentali Nel contratto ROL-40828 compare un’anomalia nelle date (la data di inizio risulta successiva alla data di fine). Chiedo rettifica ufficiale e conferma puntuale di check-out/check-in. 2) Condizioni del veicolo alla consegna e procedura di check-out inadeguata L’auto mi è stata consegnata in condizioni indecorose: completamente sporca, con numerosi danni già presenti su varie parti di carrozzeria e modanature. Al momento del ritiro nessun addetto era presente per l’ispezione congiunta; mi è stato detto testualmente di “fare foto e video e poi sistemare tutto al rientro”. La mancata verifica congiunta al check-out non può essere posta a mio carico ed è in contrasto con i doveri di correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.) e con le prassi di settore. La documentazione foto/video che produco sostituisce a tutti gli effetti la verifica mancata e dimostra lo stato preesistente del mezzo. 3) Danni preesistenti già annotati al check-out Nel Vehicle Condition Form di uscita risultano già indicati: parafango posteriore, portiera posteriore, copricerchi in plastica (x2), modanature (porte/parafanghi/paraurti). Tali voci non possono essere riaddebitate come “nuovi danni”. 4) Voci aggiunte al rientro e importi Nel VCF di rientro compaiono ulteriori voci (es. Portiera anteriore €250, Portiera posteriore €231, Modanature €200, Paraurti posteriore €250). Considerate le duplicazioni con i danni già presenti in uscita, è indispensabile dimostrare quali danni siano effettivamente nuovi e quando sarebbero stati causati. 5) Prove fotografiche e video – danni preesistenti Allego un dossier fotografico (12 immagini con didascalie + PDF) scattato al momento del ritiro presso Aeroporto Olbia – Costa Smeralda. Gli screenshot del rullino con luogo/ora (31 agosto ore 13:30–13:36) e la foto del quadro strumenti (~26.005 km al ritiro) attestano la datazione degli scatti. In particolare risultano già presenti: Parafango anteriore sinistro / attacco parabrezza: graffi evidenti (due inquadrature). Anteriore destro – cornice fendinebbia/faro: scalfittura. Posteriore sinistro – paraurti/plastica zona fendinebbia: abrasioni/deformazioni (dettaglio + inquadratura ampia). Fiancata sinistra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Fiancata destra (porte/sottoporta): graffi multipli già presenti. Se necessario, allegherò anche il video completo girato al ritiro e ulteriori foto in alta risoluzione che comprovano i numerosi danni già presenti sul veicolo. 6) Onere della prova e documentazione richiesta Ai sensi dell’art. 2697 c.c. l’onere della prova grava su chi afferma l’esistenza del fatto: Vi chiedo quindi di fornire entro 7 giorni: il set fotografico integrale di check-out e check-in in alta risoluzione con metadati/timestamp; la perizia o il dettaglio della “Damage Matrix” applicata (riga tariffaria, lavorazioni, tempi, materiali, IVA); eventuale fermo tecnico e spese amministrative solo se effettivamente occorsi e documentati (ordini, preventivi, fatture d’officina). 7) Deposito/franchigia – sospensione addebiti Considerata la franchigia/eccesso €1.500 e la pre-autorizzazione (es. €900), Vi chiedo di sospendere/annullare qualsiasi addebito e di sbloccare il deposito in attesa della Vostra documentazione completa. 8) Termine reclami contrattuale Il presente reclamo è inviato entro 20 giorni dal termine del noleggio, come previsto dalle condizioni generali. 9) Riferimenti a tutela del consumatore Art. 2697 c.c. – onere della prova. Artt. 1175 e 1375 c.c. – doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto. Artt. 20–27 D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) – divieto di pratiche commerciali scorrette e addebiti non dovuti. Art. 33 Codice del Consumo – clausole vessatorie che impongono oneri ingiustificati al consumatore. Conclusioni In mancanza di prova rigorosa della novità dei danni e di quantificazione trasparente e verificabile, contesto integralmente gli addebiti. In difetto di riscontro, mi vedrò costretto a adire le sedi competenti e a segnalare la vicenda all’AGCM e alle Associazioni dei Consumatori; mi riservo, ove ne ricorrano i presupposti, anche la denuncia/querela alle Autorità competenti. Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro scritto e dello storno degli importi non dovuti. Cordiali saluti, Pierpaolo Cecconi
Bagaglio danneggiato
Buongiorno, In data 16 luglio u.s. Promuovevo reclamo per il danneggiamento dei miei bagagli mediante la procedura informatizzata del vettore ryanair. Il danneggiamento avveniva il 13 luglio 2025 durante il volo Bari-Torino, poi dirottato a Milano Malpensa per avverse condizioni meteorologiche. Nonostante abbia aderito a tutto quanto richiestomi, a tutt'oggi non ho ottenuto alcun rimborso. Preciso anche in questa sede di non avere più gli scontrini fiscali dei bagagli, ma di essere disponibile ad una trattativa per il rimborso forfettario del danno. Di seguito riporto i seguenti dati utili ad identificare la mia prima richiesta: Nr. Prenotazione: lw6ygs Nr. Volo e data: fr8341 del 13 luglio 2025 Nr. PIR: mxpfr23255
Mancata applicazione diritto di prelazione
Buongiorno, con la presente vorrei portare alla Vs. attenzione, per un consiglio quanto segue: In data 08/09/2023 ho sottoscritto un Ctr di noleggio a lungo termine con ALD Automotive, ora AYVENS, denominato For Life 24 Mesi con 30.000 Km. totali di percorrenza con riscatto finale pattuito alla fine del contratto pari ad € 10.158 (pagina 9 rigo 9 del CTR) versando un anticipo di € 1.200. Fra qualche giorno mi scade il CTR ed io ho chiesto di esercitare il mio diritto di riscatto, formalizzato sul CTR, ma mi viene risposto che la Ayvens non intende onorare l'impegno preso. Vi chiedo se sia possibile e cosa posso fare per far valere i miei diritti, fermo restando che per poter avere il diritto di prelazione il canone di noleggio era più alto rispetto ad un CTR Standard. Resto in attesa di un Vs. cortese cenno di riscontro su come posso tutelare i miei diritti. L'occasione è gradita per augurare un buon lavoro.
ANNULLAMENTO TRATTA
Spett.le Corsica Ferries, con la presente, in qualità di titolare della prenotazione n. 254203475 relativa alla tratta Livorno – Golfo Aranci del 12/09/2025 con partenza prevista alle ore 21:00, desidero segnalare quanto segue. In data 08/09/2025 ho ricevuto tramite SMS la comunicazione dell’annullamento della suddetta corsa, per cause non a me imputabili. Successivamente ho provveduto ad aprire un reclamo tramite l’apposito form presente sul Vostro sito, ma ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro. Considerata l’urgenza di dover viaggiare nella data programmata e non essendo state da Voi proposte soluzioni conciliabili con le nostre necessità, siamo stati costretti ad acquistare in autonomia i biglietti presso altro vettore (MOBY, tratta Livorno – Olbia del 12/09/2025, partenza ore 22:00, arrivo ore 07:00). Ai sensi del Regolamento (UE) n. 1177/2010, che disciplina i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione, con la presente richiedo il rimborso di: € 99,02, corrispondenti al costo dei biglietti annullati, € 41,98, pari alla differenza sostenuta per l’acquisto dei biglietti sostitutivi, per un totale complessivo di € 141,00. Vi invito a provvedere entro 15 giorni dal ricevimento della presente mediante riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. In difetto, mi riservo di adire le competenti vie legali e di segnalare la vicenda alle autorità competenti in materia di tutela dei consumatori. Distinti saluti, Levati Marco
problema con le tende
buongiorno in data 12 luglio 2025 presso il negozio di ikea a Brescia ho acquistato diversi articoli, tra cui nr10 tende DITTE 150X300CM, per il totale di 99,50 Euro e n4 tende LILL cad 4,95, totale 19,80 Euro. Le tende andavano accorciate per renderle di misura giusta per le mie finestre. Prima di portarle dalla sarta le ho lavate a 30 gradi. Dopo che sono state accorciate le ho appese alle finestre e non solo si sono ristrette MOLTO DI PIu' di quanto previsto dal produttore, si sono anche accorciate IN MANIERA NON UNIFORME creando delle falde più lunge e eltre più corte. In data 22 agosto le ho portate al negozio di Carugate chiedendo di renderle. l'impiegato del servizio clienti si è rifiutato di accettare il reso in quanto le tende erano state tagliate. Non potevo non tagliarle se volevo appenderle alle mie finestre. Dato che il prodotto è difettoso (si è ristretto molto e in maniera non uniforme) sostengo di avere il diritto al pieno rimborso. Chiedo gentilmente il Vostro aiuto. Grazie
Problema utilizzo bonus nell'acquisto del biglietto
Buongiorno, oggi avevo bisogno di acquistare un biglietto treno da Cesena a Vergato utilizzando uno dei tanti bonus credito che ho. Non è stato possibile perche' non venivano riconosciuti da loro sistema. Ho chiesto l'assistenza on line, e non hanno saputo darmi una spiegazione, indicandomi il fatto che avrei dovuto inserirli a mano . Il sistema pagamenti del ticket non mi consente di usare il bonus che ho. Premesso che tanti bonus ritardo sono già scaduti perchè non ho avuto modo di usarli. Ora che mi serviva, non mi è consentito. Ho dei bonus ritardi che Trenitalia spa si sono rifiutati di riconoscere il rimborso sulla carta di credito, ma solo sottoforma di bonus da utilizzare entro un determinato tempo. Due bonus sono scaduti, altri 2 di €.12 ciascuno scadono prossima primavera. Oggi ho speso €.20,30 e non mi hanno acconsentito di usare almeno un bonus.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?