Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Telepass che si perde i dispositivi e non riesce a cambiare gli IBAN
6 mesi per cercare di cambaire l'iban di addebito delle spese. Non ci sono mai riusciti a causa di una procedure appesa dall'inizio. Nonostante decine di telefonate. Per la disperazione, ho chiuso il contratto dopo 9 mesi. Ancora peggio: si sono persi la consegna del mio dispositivo in data 11 luglio. Nel frattempo però hanno emesso fattura per tutto il trimestre. Ho mandato PEC con prova della consegna (mail dal loro stesso servizio). Alla fine li ho pagati lo stesso, augurandogli ogni male. Tanto come diceva Socrate "Se un asino mi dà un calcio, non lo trascino in tribunale". STATE ALLA LARGA DA TELEPASS! Consiglio vivamente a tutto il forum MooneyGo, funziona molto meglio, non cercano di truffarti ad ogni tap sull'applicazione con servizi aggiuntivi, costa meno della metà.
Prodotti mancanti
ORDINE 26750 Numero spedizioni: ws86700343 - ws86694367 Mancano diversi prodotti come: 150 CIALDE - ESE 44mm - INTENSO 150 CIALDE - ESE 44mm - DECA 20 Cialde Ese 44mm - Bacio 150 CIALDE - ESE 44mm - SUBLIME ARABICA 20 Cialde Ese 44mm - Rhum Sono arrivate solo : - KIT ASSAGGIO - 40 CAPSULE - CIALDE ESE 44mm (che all'interno la bustina cialde e' sempre la stessa, sono tutti uguali? - 40 Cialde Ese 44mm - Nocciola NON richieste
mancata fornitura gancio traino autovettura
Buongiorno , in data 13/01/2025 ho stipulato un contratto di acquisto per una automobile Nuova C 3 elettrica fornita di gancio traino. La data prevista di consegna era il 27/03/2025. L'auto in realtà è arrivata il mese successivo con immatricolazione del 30/04/2025. L'auto però non era provvista del gancio traino che è stato regolarmente acquistato, come si vede nella fattura del 30/04/2025. Mi è stato comunicato che il gancio sarebbe arrivato entro un mese circa e che sarebbe stato subito montato sulla mia autovettura. A tutt'oggi alle mie successive richieste mi viene ripetuto che il gancio traino non è ancora disponibile e non mi viene fornita nessuna data prevista. Chiedo che la mia autovettura venga completata da tutti gli gli accessori previsti dal contratto . Allego la documentazione relativa.
Consegna mai avvenuta
Sono giorni che cerco di contattare hr parcel ma nonostante abbia già inviato decine di messaggi via forum mail Telegram non ottengo risposta. Sul loro sito risulta che mi abbiano consegnato un pacco che però ad oggi non ho mai ricevuto . Loro dicono solo che l hanno consegnato alle 20:00 del 26/09 ma non solo è falso ma dimostrabile dal fatto che l azienda dove doveva avvenire la consegna a quell ora è chiusa da due ore e non esistono vicini di casa perché è un capannone indipendente. Trovo assolutamente inaccettabile che non abbiano nessun contatto con il quale parlare e che operino in modo così scorretto.
Volkswagen ID.4 ferma da giorni, assistenza inefficiente e tempi inaccettabili
Spett.le Altroconsumo – Associazione di consumatori Sono proprietario di una Volkswagen ID.4 Pure Edition Plus acquistata nuova nel marzo 2025 presso Ceccato Automobili S.p.A. di Vicenza. Il 29 settembre 2025 l’auto ha improvvisamente smesso di funzionare, mostrando vari messaggi di errore, l’impossibilità di entrare in modalità “READY”, il selettore delle marce bloccato e il freno di stazionamento inserito. Dopo aver escluso problemi legati alla batteria ausiliaria a 12V, ho contattato l’assistenza Volkswagen ID. Il carro attrezzi, previsto nel pomeriggio dello stesso giorno, è arrivato solo alle 10:50 del giorno successivo, con un ritardo di quasi 20 ore e senza alcuna comunicazione efficace. Nonostante avessi chiesto esplicitamente che l’auto fosse trasportata presso Ceccato Automobili di Villorba, officina autorizzata a intervenire sulle batterie ad alta tensione delle vetture ID., il veicolo è stato portato invece presso De Bona Motors di Conegliano, che non è autorizzata a mettere mano su vetture BEV. Di conseguenza, il trasferimento verso la sede competente di Venezia potrà avvenire solo la settimana successiva (quella del 06/10/2025), allungando ulteriormente i tempi prima ancora che venga effettuata una diagnosi. A tutto questo si aggiunge una gestione assurda dell’auto sostitutiva: me ne è stata proposta una per soli 3 giorni e da ritirare all’aeroporto di Treviso, a circa 30 km di distanza. Una soluzione impraticabile per chi, come me, utilizza questa come unica auto familiare e mezzo quotidiano per il lavoro. Ho inviato una PEC ufficiale di diffida a Volkswagen Group Italia, ma a distanza di giorni non ho ricevuto alcuna risposta. Trovo inaccettabile che un’auto elettrica nuova e costosa, ferma da oltre una settimana per un guasto improvviso, non riceva un’assistenza tempestiva ed efficace. L’atteggiamento di Volkswagen e della rete di assistenza mina completamente la fiducia del cliente e rende l’esperienza di possedere un’auto elettrica molto lontana dalle promesse di affidabilità e supporto. Ad oggi (06/10/2025), la mia vettura giace ancora ferma presso la sede De Bona Motors di Conegliano, senza che sia stato eseguito alcun intervento né avviata alcuna diagnosi. Con la presente chiedo ad Altroconsumo di supportarmi affinché Volkswagen Group Italia provveda senza ulteriori indugi a: Trasferire tempestivamente l’autovettura presso un centro autorizzato competente, avviando la diagnosi e il ripristino del corretto funzionamento nel più breve tempo possibile. Fornire un veicolo sostitutivo per l’intera durata del fermo tecnico, in condizioni adeguate e con modalità di consegna praticabili, tenendo conto delle reali esigenze dell’utente. Comunicare per iscritto, entro 7 giorni dal ricevimento della presente, tempi certi e definitivi per la riparazione del veicolo, nel pieno rispetto degli obblighi previsti dal Codice del Consumo.
Numero Voucher Inesistente
Buongiorno, ho un assegno regalo Smartbox che non riesco a utilizzare. Ho stampato l’assegno direttamente dal sito, ho effettuato una prenotazione in un ristorante partner, ma una volta arrivato sul posto mi è stato comunicato che il numero del buono non esisteva. Di conseguenza, ho perso anche la serata prenotata. Sto cercando di contattare il servizio clienti, ma non esiste un numero telefonico: l’unico canale disponibile è una chat automatica che non fornisce alcun aiuto. Anche lì mi viene indicato che il codice non esiste, nonostante io lo copi e incolli esattamente come compare sul mio assegno regalo. Mi resta solo un mese per poter utilizzare il buono, ma sembra che il sistema sia progettato per rendere impossibile il suo utilizzo e far perdere il valore del regalo. Trovo inaccettabile che un’azienda come Smartbox non offra un servizio clienti umano e accessibile. Cordiali saluti, PR
mancata consegna ordine n. 101544284
Gentili Responsabili, mi rivolgo a Voi in merito all’ordine n. 1015442840, effettuato dalla sottoscritta, Silvia Zingone, presso il vostro punto vendita di Marcianise (CE) in data 17/08/2025, con consegna prevista tra il 4 e il 12 settembre tramite corriere PSL. Dopo un primo tentativo di consegna non andato a buon fine – a causa di un preavviso inferiore alle 48 ore – la merce è stata consegnata soltanto il 19/09/2025. Con mio grande rammarico, ho constatato che dei tre colli previsti e regolarmente pagati era presente soltanto lo specchio Giano (cod. art. 249128), peraltro danneggiato, e da me restituito al corriere come da bolla di reso allegata. Gli altri articoli ordinati, ovvero: Buffet 2 Ante Caldera (cod. art. 230260) Tavolo Origami (cod. art. 249320) non sono mai stati consegnati, senza alcuna preventiva comunicazione di una consegna parziale. Dal 19 settembre, data della consegna incompleta e non conforme, sono in contatto con i vostri uffici telefonicamente, via chat e tramite e-mail. Tuttavia, a distanza di oltre 48 giorni dall’acquisto, la situazione non ha ancora trovato alcuna soluzione e non ho ricevuto né i prodotti mancanti né il rimborso del pagamento effettuato. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Silvia Zingone
Addebito Fattura n. FA0012179579 del 11/07/2025 non dovuto
Spett.le Arval Service Lease Italia S.p.A., in data 23/04/2024 ho sottoscritto un contratto di noleggio auto MID TERM con corrispettivo mensile di €499,00 (allegato “D24041551-1Axxxxxx Gxxxxxxx Sxxxxxx”), per il periodo dal 14/05/2024 al 13/09/2024. In seguito alla stipula, si sono verificati molteplici disguidi amministrativi da parte di Arval che hanno generato indebite segnalazioni a società di recupero crediti e un addebito non giustificato sul mio conto. Di seguito i fatti in ordine cronologico: 08/07/2024 – Segnalazione ad Arval di errato IBAN utilizzato per gli addebiti automatici, che aveva comportato la mancata riscossione delle fatture. 22/07/2024 – Risposta di Arval che confermava la correzione dell’IBAN (allegato “Risposta Arval al primo reclamo online 22-07-2024”). 06/08/2024 – Invio di una PEC urgente ad Arval (“URGENTE: Correzione IBAN errato pagamenti”) per ribadire la mancata regolarizzazione e i tentativi di pagamento effettuati. Ottobre 2024 – Dopo la riconsegna dell’auto, ho iniziato a ricevere solleciti e chiamate da società di recupero crediti per presunti mancati pagamenti, nonostante la responsabilità fosse riconducibile all’errore di Arval. 23/08/2024 – Dopo aver saldato quanto richiesto tramite bonifici, ho inviato ad Arval copia di tutti i pagamenti effettuati (allegato “Re POSTA CERTIFICATA J12860 - Axxxxxx Gxxxxxxx Sxxxxxx 23-08-2024”). 01/08/2025 – È stato disposto un addebito di €1.221,46 sul mio conto corrente, senza alcuna comunicazione preventiva o motivazione. L’addebito è stato bloccato e, in data 09/08/2025, è stata inviata una nuova PEC ad Arval per chiedere chiarimenti (allegato “Re POSTA CERTIFICATA J12860 - Axxxxxx Gxxxxxxx Sxxxxxx 09-08-2025”). 17/09/2025 – Ho ricevuto telefonate minacciose da parte di uno studio legale che si dichiarava incaricato da Arval. 23/09/2025 – Arval ha risposto al reclamo allegando una foto di un presunto danno all’auto, sostenendo si trattasse di un danno dovuto a evento naturale (allegato “I_ - Risposta Reclamo N° C_ITA_11332598 - [243399]”). Tuttavia, tale danno non era presente al momento della riconsegna, come dimostrano le foto scattate il 13/09/2024 (allegato “Foto 1 in data di riconsegna auto - comprovante data di scatto” e “Foto 2 in data di riconsegna auto - comprovante data di scatto”). 24/09/2025 – Ho inviato ad Arval e allo studio legale una PEC di contestazione con tutte le prove fotografiche e documentali a dimostrazione dell’infondatezza del presunto danno (allegato “Re Arval - Axxxxxx Gxxxxxxx 24-09-2025”). 02/10/2025 – Arval ha inviato una nuova comunicazione ribadendo la correttezza dell’addebito (allegato “POSTA CERTIFICATA Risposta Reclamo N° C ITA 11364399 - Axxxxxx Gxxxxxxx Sxxxxxx - GN633LX - [243399]”). Desidero inoltre sottolineare che, secondo quanto previsto dal contratto (“D24041551-1Axxxxxx Gxxxxxxx (1)”), la penale massima per eventi naturali è pari a €1.000,00, importo comunque inferiore all’addebito effettuato da Arval. Alla luce di quanto sopra, e considerata la documentazione allegata che dimostra l’assenza di responsabilità a mio carico, CHIEDO FORMALMENTE che Arval: - archivi immediatamente la pratica relativa all’addebito di €1.221,46; - cessi ogni ulteriore azione esecutiva o sollecito di pagamento nei miei confronti; - confermi per iscritto la chiusura definitiva della pratica e la rimozione di ogni segnalazione verso terzi (società di recupero o legali). In difetto, mi riservo di procedere nelle sedi competenti per la tutela dei miei diritti, anche per eventuali danni morali subiti a causa delle azioni poste in essere dalla Vostra società.
2 rimborsi nn ricevuti , invece Scheda n da cecchecha rimborsato ed ha una falsa ricevuta
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla consegna del prodotto, avvenuta il [DATA], potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite [pec/raccomandata/email] il [DATA – max 14 gg dalla consegna]. Il [DATA] mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il [DATA]. Tuttavia ad oggi, trascorsi [GG] giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a [€]. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna
Multa da Park Depot
Buongiorno, ho ricevuto tramite posta ordinaria (non raccomandata), da parte di Park Depot, una multa di Euro 40 per superamento del limite di permanenza nel parcheggio del Carrefour di Bresso. Parcheggio in cui non era presente un avviso visibile; non erano presenti sbarre per poter accedere né per poter uscire; non era presente una colonnina per poter ritirare il ticket. Per quanto sopra specificato ritengo che sia illegittimo, scorretto e assurdo chiedere di pagare una multa senza che la gente possa essere a conoscenza del rischio di incorrere in una infrazione. Pertanto chiedo l'annullamento della suddetta multa. Cordialmente
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
